O SOCIETÀ DI REVISIONE
B. L’EMITTENTE, IL GRUPPO E L’ATTIVITÀ SVOLTA
1. Informazioni sull’Emittente
L’Emittente è stato costituito in data 7 marzo 1991, in forma di società a responsabilità limitata, con la denomi-nazione sociale di “Antinori S.r.l.”. In data 7 dicembre 1999, Antinori S.r.l., in seguito alla fusione per incorpo-razione di Solomeo S.r.l., ha trasformato la propria forma societaria in società per azioni, assumendo la deno-minazione di Solomeo S.p.A.. In data 13 giugno 2011, con la fusione per incorporazione in Solomeo S.p.A. delle società operative Ex-Brunello Cucinelli S.p.A. e Gunex S.p.A., Solomeo S.p.A. ha modificato la propria deno-minazione sociale in Brunello Cucinelli S.p.A..
Alla Data della Nota di Sintesi il capitale sociale dell’Emittente, interamente sottoscritto e versato, è pari a Euro 12.000.000 rappresentato da n. 60.000.000 azioni ordinarie prive di valore nominale.
Per maggiori informazioni si rinvia al Capitolo 5, Paragrafo 5.1, del Documento di Registrazione.
storia e sviluppo dell’Emittente e del Gruppo Brunello cucinelli
Le origini di quello che oggi è il Gruppo Brunello Cucinelli risalgono al 1978.
Di seguito sono sintetizzate alcune fasi della storia del Gruppo dalle sue origini ad oggi, con particolare atten-zione agli eventi cardine che hanno caratterizzato la struttura societaria, l’estensione dell’offerta prodotto e lo sviluppo della rete distributiva.
1978 Brunello Cucinelli costituisce a Ellera di Corciano, in provincia di Perugia, la società SMAIL di Cucinelli Brunello & C. S.n.c. e inizia la produzione di maglieria in cashmere.
L’attività, fino alla prima metà degli anni ottanta, è concentrata nella produzione e vendita di capi di maglieria con mercati di sbocco quello italiano e quello tedesco.
1985 Brunello Cucinelli acquista il castello trecentesco di Solomeo, piccolo borgo nella provincia di Perugia.
Acquisto da parte di Brunello Cucinelli di una partecipazione di controllo nella società che nel 1989 sa-rebbe divenuta Rivamonti S.r.l. (dal 1998 Rivamonti S.p.A.) e conseguente ampliamento dell’offerta prodotto alla maglieria in lana.
1986 Costituzione della Brunello Cucinelli, USA, Inc. per favorire l’espansione internazionale della vendita dei capi di maglieria prodotti dalle società partecipate da Brunello Cucinelli.
1987 Trasferimento della sede dell’allora SMAIL di Cucinelli Brunello & C. S.n.c. nel castello trecentesco di Solomeo che diviene uno dei tratti distintivi dell’attività e della stessa impresa.
1989 Trasformazione di SMAIL di Cucinelli Brunello & C. S.n.c. in società a responsabilità limitata con de-nominazione SMAIL S.r.l..
1990 Completato il trasferimento della totalità delle quote di SMAIL S.r.l. alla holding Solomeo S.r.l..
1991 Costituzione della società Antinori S.r.l. attiva nell’acquisizione e gestione di partecipazioni sociali.
1992 Acquisto da parte di Brunello Cucinelli di una partecipazione in Gunext S.r.l. (dal 1999 Gunex S.p.A.) e conseguente ampliamento dell’offerta prodotto che si estende anche ai pantaloni e alle gonne per donne a marchio Gunex. L’iniziale partecipazione di Brunello Cucinelli pari al 19% verrà via via in-crementata fino a raggiungere il 50% nel 2007 (il restante 50% del capitale sociale è detenuto indiret-tamente da Giovanna Manfredi) e il 100% nel 2011.
Comincia a delinearsi il concetto di total look che rappresenta la successiva evoluzione dell’attività.
1994 Lancio della prima collezione uomo a marchio Brunello Cucinelli e apertura del primo monomarca in franchising a Porto Cervo.
1998 Trasformazione di SMAIL S.r.l. in società per azioni e mutamento della denominazione sociale in Brunello Cucinelli S.p.A..
Apertura di un nuovo monomarca in franchising a Capri.
1999 Fusione per incorporazione di Solomeo S.r.l. in Antinori S.r.l. e trasformazione di quest’ultima in so-cietà per azioni con la denominazione Solomeo S.p.A..
2002 Lancio della prima linea di capospalla per uomo e apertura di un monomarca in franchising a St.
Tropez.
2003 Lancio della prima linea di capospalla per donna e definizione di un’offerta prodotto di tipo tolal look.
2004 Fusione per incorporazione di Rivamonti S.p.A. in Brunello Cucinelli S.p.A..
2005 Dal 2005 in avanti, grazie anche allo sviluppo di un’offerta di tipo total look, la strategia di sviluppo dell’attività si concentra sull’apertura di negozi monomarca sia in franchising sia gestiti direttamente (DOS), in Italia e all’estero.
2007 Costituzione della Cucinelli Holding Co., LLC, limited liability company che, alla Data della Nota di Sintesi, è titolare del 100% delle società che operano i DOS e gli outlet siti negli Stati Uniti d’America.
Apertura di un negozio monomarca in franchising sull’isola di Sylt.
2008 Apertura di un negozio monomarca in franchising ad Amburgo.
2009 A partire dal 2009 ad ulteriore arricchimento della collezione Brunello Cucinelli vengono realizzate anche le scarpe.
Apertura del primo monomarca in franchising in Giappone (Tokyo).
2010 Costituzione della Brunello Cucinelli GmbH che gestisce gli show room siti in Düsseldorf e Monaco e che opera come agente del Gruppo per la vendita dei prodotti della linea donna in Germania (con l’e-sclusione delle aree di Berlino e Neue Bundeslaender).
Apertura del DOS di Parigi, in St. Germain.
Dal 2010 inizia la strategia di espansione in Cina con stipula di un partnership agreement tra il Gruppo Brunello Cucinelli e Sichuan Lessin Department Stores Co., Ltd. (“SLD”), che prevede l’apertura di boutique in franchising in diverse città della Cina entro la fine del 2014.
2011 Il Gruppo Brunello Cucinelli attua un processo riorganizzazione e razionalizzazione societaria.
All’esito di tale processo le società operative Brunello Cucinelli S.p.A. e Gunex S.p.A. si fondono per incorporazione in Solomeo S.p.A. che assume la denominazione di Brunello Cucinelli S.p.A., l’attua-le Emittente.
L’offerta prodotto del Gruppo si incentra sul solo marchio Brunello Cucinelli.
Costituzione della Brunello Cucinelli Japan Co. Ltd., che agirà da sub-distributore dei prodotti Brunello Cucinelli in Giappone.
Apertura dei DOS di Ginevra, St. Moritz e Parigi (in Faubourg St. Honoré).
2012 Costituzione della Brunello Cucinelli Retail Deutschland GmbH (partecipata al 70% da Brunello Cucinelli Europe S.r.l. e al 30% da Michael Meyer, partner commerciale del Gruppo in Germania). A partire dal 1° aprile 2012 Brunello Cucinelli Retail Deutschland GmbH gestisce il negozio monomar-ca di Amburgo, che pertanto è divenuto a tutti gli effetti un DOS del Gruppo.
Conclusione in data 26 gennaio 2012 con SLD di un accordo quadro (“Head of Terms”) con cui le parti hanno fissato i punti e le condizioni essenziali della costituzione di una nuova società controllata dal Gruppo Brunello Cucinelli per il 51% e partecipata per il restante 49% da SLD che subentrerà nella ge-stione delle boutique site in territorio cinese e che aprirà e gestirà nuovi DOS in altre città della Cina.
In esecuzione degli accordi di massima raggiunti con la firma dello Head of Terms, sottoscrizione in data 26 marzo 2012 da parte della Società e di SLD di un contratto di joint venture che regola i rapporti fra le parti quali soci della nuova società (avente sede a Chengdu).
Per ulteriori informazioni si rinvia al Capitolo 5, Paragrafo 5.1, del Documento di Registrazione.
Attività
La Società è una maison italiana operante nel settore dei beni di lusso. Conosciuta per i suoi prodotti in cash-mere, è oggi, a giudizio dell’Emittente, uno dei brand più esclusivi nel settore della moda casual-chic a livello mondiale.
Tra i principali operatori nel design, produzione e distribuzione di collezioni di capi di abbigliamento e acces-sori, il Gruppo affianca alla matrice esclusivamente italiana e all’elevata qualità e artigianalità delle lavorazio-ni, la creatività e la capacità di rinnovarsi e di essere contemporanei.
I prodotti del Gruppo si collocano nel segmento del lusso absolute (o lusso assoluto, che è uno dei segmenti in cui il mercato del lusso può essere suddiviso: “lusso absolute”, “lusso aspirational” e “lusso accessible”).
La linea di prodotti, presentata sotto l’unico brand Brunello Cucinelli, consiste in un total look casual-chic di lusso che comprende capi di abbigliamento e accessori.
Alla data del 31 dicembre 2011 il Gruppo è presente in 53 Paesi attraverso una rete di 20 DOS (directly opera-ted store), 39 negozi monomarca in franchising (siti nelle vie più prestigiose delle principali città italiane e stra-niere e in alcune delle località resort più esclusive) e di oltre 1.000 negozi multimarca (che permettono di svi-luppare circa 70 hard shop su un totale di oltre 300 corner). Inoltre, a partire dall’esercizio 2011, il Gruppo cura la vendita dei prodotti Brunello Cucinelli anche attraverso la boutique monomarca on line.
La tabella che segue evidenzia i ricavi netti e l’EBITDA del Gruppo alle date del 31 dicembre 2011, 2010 e 2009.
(in migliaia di Euro) 31.12.2011 31.12.2010 31.12.2009
Ricavi netti 242.635 203.599 158.135
EBITDA (*) 40.160 23.967 14.740
(*) L’EBITDA è rappresentato dal risultato operativo al lordo degli ammortamenti. L’EBITDA così definito rappresenta una misura utilizzata dal management della Società per monitorare e valutare l’andamento operativo della stessa. L’EBITDA non è identificato come misura contabile nell’ambito degli IFRS e, pertanto, non deve essere considerato misura alternativa per la valutazione dell’andamento del risultato operativo del Gruppo. Poiché la composizione dell’EBITDA non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri e quindi non comparabile.
Per ulteriori informazioni si rinvia al Capitolo 6 del Documento di Registrazione.
programmi futuri e strategie
Il Gruppo Brunello Cucinelli intende perseguire ed implementare una strategia che ha come obiettivo quello di coniugare la crescita e lo sviluppo delle attività del Gruppo con il rafforzamento esclusivo del marchio Brunello Cucinelli nel settore del lusso e, in particolare, del lusso assoluto. Tale strategia si focalizza sui seguenti punti che formano oggetto delle principali linee guida del piano 2012-2014:
•
immagine del marchio e comunicazione della filosofia d’impresa;•
offerta prodotto;•
canali di distribuzione;•
modello organizzativo dell’attività;•
organizzazione interna.Per ulteriori informazioni si rinvia al Capitolo 6, Paragrafo 6.1.6, del Documento di Registrazione.
Descrizione del Gruppo facente capo all’Emittente
La seguente rappresentazione grafica mostra la composizione del Gruppo Brunello Cucinelli e le partecipazioni detenute dall’Emittente con indicazione delle relative percentuali di partecipazione alla Data della Nota di Sintesi.
Per ulteriori informazioni si rinvia al Capitolo 7, Paragrafo 7.2, del Documento di Registrazione.
Brunello Cucinelli S.p.A.