Ciononostante, “la protezione sociale nel nostro Paese resta però sbilanciata su quella per le pensioni mentre arranca la spesa per coloro
Il 16 giugno 2013 si è tenuta la prima udienza del processo agli imputati Orsi e
Spagnolini. “L'Agenzia delle Entrate per il reato di natura fiscale e il ministero della
Difesa indiano sono stati ammessi come parti civili nel processo, mentre gli imputati non si sono presentati in aula” ill processo è stato poi aggiornato all'11 luglio658 e di nuovo al 29 dello stesso mese.659
Problemi per la vecchia gestione del colosso vengono rivelati in un’inchiesta de
L’Espresso660: le magistrature di Palermo e Napoli stanno indagando su presunte
tangenti pagate attraverso i suoi mediatori da Augusta Westland, il “collosso statale dell’aereonatica”, in Africa. Nell’occhio degli indagati c’è un manager che
fino a pochi mesi fa rappresentava Finmeccanica in tutta l’Africa Subsahariana
Francesco Maria Tucillo; manager accusato pure d’essersi fatto sponsorizzare da uno dei più potenti riciclatori di Cosa nostra: Vito Roberto Palazzolo “grande tesoriere
della mafia siciliana”661; uno dei più influenti magnanti di tutto il continente africano -nonostante le condanne662 - dove ha ricevutp politici, imprenditori e
657
Ibidem
658
Si Veda “Finmeccanica, parte il processo Orsi è accusato di corruzione” del 19 giugno 2013
http://www.repubblica.it/economia/2013/06/19/news/finmeccanica_parte_il_processo_orsi_accusato_di_ corruzione-61427219/
659
Si Veda: “Processo Orsi: rinviata l’udienza per lo sciopero degli avvocati” dell’11 luglio 2013
http://www.informazioneonline.it/LAY009/L00908.aspx?arg=1009&id=11718
660
Si Veda “Finmeccanica, inchiesta Espresso: "Nuova indagine su tangenti a politici africani con l'aiuto della mafia" del 20 giugno 2013 http://www.huffingtonpost.it/2013/06/20/finmeccanica-inchiesta-espresso- tangenti-africa_n_3471553.html?utm_hp_ref=italy
661
Si Veda: Lirio Abbate e Paolo Biondani “Finmeccanica usava la mafia” del 20 giugno 2013
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/finmeccanica-usava-la-mafia/2209532
662
Coinvolto all’inizio degli anni Ottanta nella maxi-istruttoria del giudice Giovanni Falcone che passa alla storia come “Pizza Connection”: ossia il grande giro d’affari – che va dalla Turchia agli Stati Uniti , passando per la Sicilia- dei boss di Cosa nostra, nel traffico mondiale di eroina, attraverso la copertura di pizzerie e ristoranti. “Palazzolo che ha forti agganci nelle banche svizzere, ha il compito di riciclare gli enormi profitti del narcotraffico”, consegnandoli personalmente ai suoi fedelissimi Bernardo Provenzano e Totò Riina. Nell’aprile del 1984 viene arrestato e condannato in Svizzera. Approfittando di un permesso di 36 ore riesce ad evadere e ad entrare in Sud Africa due giorni dopo, con un passaporto falsificato e qui consolida la sua posizione; riesce a corrompere un’autorità politica locale. Scovato e riarrestato sconta nel carcere di Lugano la sua pena poi ridotta a cinque anni, passati i quali rientra in Sud Africa e mentre i giudici italiani gli infliggono altre due condanne, mai eseguite, diventa ricchissimo. Consolida un impero, corrompe poliziotti, uomini politici e rappresentanti del governo, diviene proprietario di numerose miniere di diamanti, aziende agricole, di un’ industria per l’imbottigliamento di acque minerali, più un ingentissimo patrimonio
immobiliare e finanziario: insomma –come riassume il tribunale di Palermo nel 2006 -“uno dei più influenti uomini d’affari dell’intero Sudafrica” Nel 2009 la Cassazione rende definitiva la nuova condanna per associazione mafiosa a nove anni e, per questo sottoposto a mandato di cattura internazionale. Ma l’uomo -65 anni- è imprendibile: ha acquistato la cittadinanza sudafricana sotto nuovo nome e riesce a far
146
generali663. Nell’ambito delle intercettazioni dei carabinieri di Napoli sulle presunte corruzioni di Finmeccanica, emerge che Tucillo ha detto in giro che “Augusta in
Sudafrica si era appoggiata a soggetti appartenenti a organizzazioni mafiose”.
Interrogato dai pm ammette di aver incontrato Palazzolo e che questi avrebbe partecipato ad un vertice organizzato da Finmeccanica in qualità di “super- facilitatore”in grado di sbloccare diversi affari in Sudafrica, Angola ed altri Stati africani…664 Alla domanda chi portò Palazzolo in Fimeccanica Tucillo ha risposto che a presentarglielo fu un certo Patrick Chabarat, già vicepresidente di Augusta, allora responsabile delle vendite dell’industria elicotteristica per l’Africa Subsahariana. Ma alle dichiarazioni di Tucillo, Orsi e Chabrat smentiscono tutto. Dalle indagini emergono tuttavia nuovi fatti e un nuovo testimone oculare conferma la notizia. Chabarat ha presentato anche a questo nuovo testimone il sinistro e plurimilionario menager: dal 2000, fiduciario “ fedelissimo”in Africa di Luigi Orsi. “Chabrat ora viene accusato di aver parlato apertamente di fondi neri da creare attraverso
triangolazioni societarie all'estero: soldi necessari a pagare ‘ministri africani’”665 Dopo l’arresto di Orsi, Chabrat (sospettato di essere l’ispiratore di minacce a questo nuovo testimone oculare) è stato allontanato per volontà del nuovo amministratore delegato di Finmeccanica, Alessandro Pansa666. A luglio il nuovo Governo Letta ha designato Gianni De Gennaro ex capo della Polizia ed ex sottosegretario ai servizi segreti quale presidente dell’azienda667
Palzzolo, è stato arrestato nel marzo del 2012 a Bangkok (dove ha già ammesso di conoscere bene Chabrat), la Corte penale Thailanddese in aprile, accogliendo la richiesta italiana di estradizione l’ha quindi ordinata668. Gli inquirenti italiani ora, attendono di poter tornare a interrogarlo669.
respingere la richiesta di estradizione presentata dalla procura di Palermo alla Corte suprema locale, ma vi è un problema giuridico: in Sud africa non esiste il reato di associazione mafiosa. Quindi gli affari del manager mafioso continuano. Si Cfr. Lirio Abbate e Paolo Biondani ”Augusta, Cosa Nostra e il facilitatore”nel numero 25 de L’Espresso; 27 giugno 2013
663
Si presume abbia avuto contatti con Rosilde Craxi, sorella dell’onorevole Bettino Craxi, con suo marito, l’ex sindaco di Milano Paolo Pillitteri, con l’onorevole Marcello Dell’Utri e con tutta una serie di
professionisti e consulenti. Si Cfr. “Sudafrica campione del mondo/4: i contatti italiani di Vito Roberto Palazzolo, invano atteso dalla Procura di Palermo” del 17 giugno 2010
http://robertogalullo.blog.ilsole24ore.com/2010/06/sudafrica-campione-del-mondo4-i-contatti-italiani-di- vito-roberto-palazzolo-invano-atteso-dalla-proc.html
664
Ibidem
665
Si Veda: “Finmeccanica, inchiesta Espresso: "Nuova indagine su tangenti a politici africani con l'aiuto della mafia” articolo cit.
666
Si Veda “Augusta, Cosa Nostra e il facilitatore” articolo cit.
667
Si Cfr. “Finmeccanica, De Gennaro presidente” del 3 luglio 2013
http://www.lastampa.it/2013/07/03/economia/finmeccanica-inizia-il-dopo-orsi-de-gennaro-verso-la- presidenza-NGTJxUnicFO1wLlaxrliPI/pagina.html
668
Si veda “Mafia, per Vito Roberto Palazzolo la Thailandia ordina l'estradizione“ del 20 dicembre 2012
http://palermo.repubblica.it/cronaca/2012/12/20/news/mafia_per_vito_roberto_palazzolo_la_thailandia_ ordina_l_estradizione-49130157/
669
In particolare anche per chiarire gli strettissimi rapporti tra il manager e Riccardo Augusta, erede del proprietario privato della fabbrica di elicotteri che porta ancora il nome di famiglia, il quale ha a lungo
147