• Non ci sono risultati.

F. 121 IV; 1707374, 4782554; 296m slm; sabbia con argille e ciottoli; sommità collinare; torrente Serlate; area edificata; edificato

Cronologia: 1051 - età contemporanea Notizie storiche

La prima attestazione della chiesa Sancti Petri in Gre è contenuta all’interno del diploma di Enrico III del 1051, per mezzo del quale la struttura religiosa veniva confermata tra le pro- prietà dell’abbazia di Sant’Antimo. Tra XIII e XIV secolo, risulta annoverata nelle decime e, successivamente, viene ricordata in un elenco della diocesi aretina databile all’anno 1390. Architettura

CA 51/ASC

Classe edilizia originaria: edilizia ecclesiastica Classe edilizia attuale: edilizia ecclesiastica CF 51.1

Condizioni: Medie

Stato di conservazione: Materiale di recupero Leggibilità: Parziale

La chiesa, di ridotte dimensioni e ricostruita in epoca moderna ad aula rettangolare, presenta nei paramenti murari alcuni conci in arenaria ben squadrati. Tali materiali, recuperati plau- sibilmente dall’impianto originale, presentano spesso sulle superfici i segni di un generico strumento a punta (subbia o picconcello). Tra gli elementi di reimpiego è da segnalare anche

la presenza di alcuni laterizi di generica età etrusco-romana con impasto a chamotte. Bibliografia

GIUSTI-GUIDI 1942, p. 101; GUIDI 1932, p. 87; LAMI, III, pp. 1594-1603; MGH, V, n. 271;

PIERI-VOLPI 2006, p. 57.

125. Greppani

F. 121 IV; 1707690, 4782792; 319m slm; argille; sommità collinare; torrente Serlate, borro Ponticelli; area edificata; edificato

Cronologia: 1318- età contemporanea Notizie storiche

Questa località è menzionata nella tavola delle possessioni degli anni 1318-1320 in associa- zione a vari appezzamenti di terreno e ad una capanna per la rimessa degli attrezzi agricoli. Il podere di Greppani, donato a Monte Oliveto nel 1390, verrà in seguito ricordato, tra 1400 e 1401, come parte dei cosiddetti poderi de le Piacçe, presso Chiusure.

Bibliografia

LANCELLOTTI 1623, p. 33; PICCINNI 1982, pp. 224-225, 232; SCARPINI 1952, p. 61. Fonti d’archivio

ASS, Estimo, Tavola delle Possessioni, 328.

126. Grottoli

F. 121 IV; 1708668; 4789093; 219m slm; travertini e calcari organogeni; versante collinare; borro La Copra; area edificata; edificato

Cronologia: 1318- età contemporanea Notizie storiche

La tavola delle possessioni del 1318-20 attesta a Grottoli un abitato costituito da due case; la località è inoltre riportata nello statuto di Asciano del 1465.

Architettura CA 26/ASC

Classe edilizia originaria: edilizia residenziale Classe edilizia attuale: edilizia residenziale CF 26.1

Condizioni: Buone

Stato di conservazione: Parziale

Leggibilità: Parziale

Corpo di fabbrica in posizione centrale, stratigra- ficamente più antico dell’intero complesso. Alla fase originale sono riconducibili alcuni lacerti murari e una finestra ad architrave tamponata, parzialmente intaccata da interventi successivi. - Tecniche Murarie (TM)

CH 1, tipo 3a

Campione individuato nella parte superiore della facciata.

Composizione: travertini

Posa in opera: materiale di dimensione piuttosto

uniforme, posizionato su filari tendenzialmente orizzontali e paralleli. In alcuni casi è riscontrabile la presenza di zeppe di laterizi nei giunti e nei letti di posa, indice di interventi conservativi succes- sivi

variabile; spianate sulle superfici con un probabile strumento a punta (subbia o piccon- cello)

Giunti e letti di posa: - Malta: -

CF 26.2

Condizioni: Buone

Stato di conservazione: Parziale Leggibilità: Parziale

Corpo di fabbrica che si ammorsa al fianco destro di CF 26.1.

- Elementi Architettonici (EA) EA 1, tipo PP17

Sul prospetto principale è visibile un portale ad arco acuto nell’estradosso e ribassato nell’in- tradosso, costituito da conci ben squadrati con tracce di lavorazione a martellina dentata. In un secondo momento è stato inserito un architrave monolitico.

Bibliografia

CIAMPOLI 2000, pp. 98-99; PASSERI 1994, p. 4.

127. Il Colle

F. 121 IV; 1704120, 4790652; 247m slm; argille; versante collinare; borro delle Coste; area edificata; edificato

Cronologia: 1374 - età contemporanea Notizie storiche

I cosiddetti poderi dal Colle, vengono attestati da alcuni contratti mezzadrili della seconda metà del XIV secolo (1374-1385); nel 1440, risultano più precisamente ricordati come Po-

dere del Colle e Podere nuovo del Colle.

Bibliografia

PICCINNI 1982, pp. 21, 236-238; PICCINNI 1992, nn. 55, 69, 91, 213.

128. Il Palazzaccio

F. 121 IV; 1706569, 4786461; 317m slm; sabbia con argille e ciottoli; sommità collinare; borro di Casavecchia; area edificata; edificato

Cronologia: 1197 – 1320 Notizie storiche

La località di Montegunteri, ricordata tra 1197 e 1214 nei giuramenti di fedeltà rivolti dagli abitanti di Asciano alla città di Siena, va probabilmente associata ad un sito fortificato che agli inizi del Trecento doveva essere già in decadenza: a tal proposito, la tavola delle pos- sessioni degli anni 1318-1320, ricorda un orto e una casa situate in luogo detto “castellare” presso la villa di Montecontieri. Il toponimo “Castellare” risulta ancora oggi presente nella cartografia ed è riferibile ad una casa colonica in mattoni di epoca moderna; i resti della for- tificazione, tuttavia, andrebbero ricercate in alcune strutture dell’attuale complesso edilizio denominato “Il Palazzaccio” a circa 500 metri a sud di Montecontieri/Palazzo Venturi. Architettura

CA 44/ASC

Classe edilizia originaria: struttura difensiva Classe edilizia attuale: edilizia residenziale CF 44.1

Condizioni: Buone

Stato di conservazione: Parziale Leggibilità: Parziale

Corpo di fabbrica principale che, sebbene altera- to da alcuni interventi edilizi successivi in matto- ni e pietre di recupero, conserva parte dei para- menti originali.

- Tecniche Murarie (TM) CH 1, tipo 3a

Campione rilevato nella parte inferiore della fac- ciata.

Composizione: travertini

Posa in opera: materiali di varie dimensioni posi-

zionati su corsi orizzontali e paralleli

Lavorazione e finitura: bozze variamente squadrate e spianate sulle superfici a vista Giunti e letti di posa: -

Malta: -

Bibliografia

CAMMAROSANO-PASSERI 2006, p. 172; CECCHINI 1931, nn. 64, 131, 145; FARINELLI-GIOR- GI 2000, p. 265n; PASSERI 1994, p. 4.

Fonti d’archivio

ASS, Estimo, Tavola delle Possessioni, 42, c. 483r.

129. Il Pino

F. 121 IV; 1704911, 4783911; 264m slm; argille; sommità collinare; borro Cenino; area edi- ficata; edificato

Cronologia: 1318- età contemporanea Notizie storiche

La tavola delle possessioni del 1318-1320 registra in questa località due case, appartenenti a due curie distinte: una a quella di Chiusure e una a quella di Avena. In alcuni carteggi da- tabili tra 1400 e 1401, invece, viene ricordato un personaggio originario di questo luogo, il mezzadro Bruogio d’Andrea dal Pino.

Bibliografia

PASSERI 1994, pp. 5, 11; PICCINNI 1982, pp. 226-227, 230, 233, 235.

130. Il Poggiarello

F. 121 IV; 1707694; 4785278; 329m slm; sabbia con argille e ciottoli; sommità collinare; fosso Segalino, borro La Copra; area edificata; edificato

Cronologia: 1390 - età contemporanea Notizie storiche

La località è associata ad un podere donato nel 1390 al monastero di Monte Oliveto. Bibliografia

LANCELLOTTI 1623, p. 33; SCARPINI 1952, p. 61.

131. Il Poggio

F. 121 IV; 1705762; 4791686; 289m slm; sabbia con argille e ciottoli; sommità collinare; borro delle Carraie; area edificata; edificato

Cronologia: 1276 - età contemporanea Notizie storiche

Il luogo detto Poggio, situato nel distretto di Rencine, viene ricordato per la prima volta in un documento del 1276. Agli inizi del Trecento, invece, la tavola delle possessioni vi riporta l’esistenza di una singola casa.

Bibliografia

PASSERI 1994, p. 32; VENEROSI PESCIOLINI 1934, p. 187.

132. Il Pozzo

F. 121 IV; 1708739, 4784025; 359m slm; argille; sommità collinare; fosso Mabbione; semi- nativo; arato

Cronologia: 1383 - XIX secolo Notizie storiche

Il podere detto del Pozzo era una proprietà dei monaci di Monte Oliveto, acquisita a seguito di una donazione del 1383. La località attualmente scomparsa, viene posizionata dal catasto Leopoldino degli inizi del XIX secolo presso il podere Giuncarelli.

Bibliografia

PICCINNI 1982, p. 20 Fonti d’archivio

ASS, Catasto Generale Toscano, Asciano, sez. DD.

133. L’ Avanella

F. 121 IV; 1712525, 4786445; 340m slm; argille; sommità collinare; borro Mabbione; area edificata; edificato

Cronologia: 1318 - età contemporanea Notizie storiche

Nei luoghi detti Casori e Avanella, la tavola delle possessioni degli anni 1318-1320, relativa alla comunità di Castelnuovo Bersi, registra un nucleo abitativo composto da quattro case. Bibliografia

PASSERI 1994, p. 8.