di Stefano Calabrese, Valentina Cont
8.4. I tornei di robotica
Le modalità di inserimento della robotica educativa nelle istituzioni sco- lastiche e accademiche può avvenire sia a livello intra-curricolare, diven- tando così parte integrante e formale del programma al pari di qualsiasi altro insegnamento, che a livello extra-curricolare, come nel caso dei laboratori di robotica – rispetto a cui i Thymio robot workshops condotti presso la Scuola Politecnica Federale di Losanna sono un esempio emblematico che sono ag- giuntivi rispetto al normale curriculum. E poi ci sono i tornei di robotica che possono considerarsi delle attività borderline dato che prima dell’evento i progetti possono essere preparati all’interno di attività intra e/o extra-curri- culari. Rivolte al mondo universitario e della ricerca – ma non esclusiva- mente – durante le competizioni l’utilizzo dei robot è principalmente di tipo multidisciplinare e varia in base alle situazioni di apprendimento che vo- gliono essere sviluppate. Una delle più famose è la RoboCup, una gara di robotica internazionale che si tiene ogni anno dal 1997 – anno in cui è stata fondata in Giappone da un team di esperti di intelligenza artificiale – che offre la possibilità a scienziati e studenti di tutto il mondo di testare robot programmabili in contesti reali che in base in relazione alle dimensioni del robot con il quale si partecipa, alla complessità di quest’ultimo o in funzione al tipo di finalità progettuale del robot, si suddivide in cinque campionati (https://www.robocup.org):
1. La RoboCup Soccer: comprende le categorie di robot studiati e realizzati con lo scopo di sostenere una competizione di tipo calcistico e è divisa in ulteriori quattro categorie, cui possono partecipare robot autonomi di forme e dimensioni differenti: (i) la Humanoid League, dove squadre di robot umanoidi si affrontano su un campo di dimensioni ridotte con
l’obiettivo di segnare un gol; (ii) la Standard Platform League in cui pos- sono iscriversi solo quei team che schierano robot umanoidi standard (come Nao robot, il robot umanoide di SoftBank Robotics); (iii) la Middle Size; e (iv) la Small Size Leagues che sono riservate invece ad androidi su ruote di altezza rispettivamente non superiore a 80 e 15 centimetri. 2. La RoboCup Industrial: si tratta di un torneo in cui robot mobili dotati di
bracci meccanici vengono programmati per eseguire operazioni di carico e scarico merci in una determinata area.
3. La RoboCup Rescue: è una competizione per robot specializzati in mis- sioni di salvataggio in zone colpite da terremoti o altre catastrofi. 4. La RoboCup@Home: è una sfida tra robot domestici in grado di ricono-
scere, afferrare oggetti e mappare l’ambiente esterno.
5. La RoboCup Junior: è un’edizione riservata a partecipanti di età compresa tra i 12 e i 19 anni, che possono avvalersi di kit per la robotica educa- tiva come LEGO Mindstorms, per costruire e programmare i robot. Que- sta gara è divisa in due categorie – under 14 e under 19 – e contempla tre prove: Soccer, Rescue e OnStage (quest’ultimo è un torneo per robot bal- lerini).
Esistono molti altri esempi di tornei robotici a livello internazionale o locale, come quelle organizzate dalla Association for the Advancement of Artificial Intelligence (AAAI) della California o dall’Institute for Electrical and Electronics Engineers (IEEE) del New Jersey rivolte ai loro studenti, ma, ogni caso, lo scopo è sempre il medesimo: ossia cercare di stimolare l’ap- prendimento e le competenze interattive dei partecipanti tramite la “compe- tizione motivante” (Miller & Nourbakhsh, 2016, pp. 2117-2110).
Dalla nostra meta-analisi dei risultati dei più recenti studi sperimentali relativi al ruolo che l’interazione con la robotica può svolgere all’interno della didattica, possiamo dedurre che i robot educativi – nello specifico quelli sociali – hanno tutto il potenziale per diventare parte dell’infrastruttura edu- cativa universitaria, al pari di tablet e computer. I robot offrono infatti un’esperienza di apprendimento unica non solo a livello funzionale, ma al- tresì personale e sociale, supportando e sfidando gli studenti in modi non disponibili negli attuali ambienti educativi limitati dalle risorse. Sebbene ad oggi l’uso di robot in contesti educativi sia limitato da sfide tecniche e logi- stiche, i benefici derivanti da tali tecnologie fanno quantomeno pensare a una futura applicazione della robotica educativa nella didattica universitaria an- che a livello interdisciplinare.
I due Autori hanno condiviso l’ideazione, la progettazione e lo sviluppo del saggio.
Nella stesura del testo, i § 1 e 4 sono stati curati da Valentina Conti e i § 2 e 3 sono stati curati da Stefano Calabrese.
Bibliografia
Albus, J. S. (1982). Robot (voce). In NBS/RIA Robotics Research Workshop - Robot
Institute of America, 1979. Washington: National Bureau of Standards.
Becker, S. A., Brown, M., Dahlstrom, E., Davis, A., DePaul K., Diaz V. & Pomer- antz, J. (2018). NMC Horizon Report Preview, 2018 Higher Education Edition. Louisville, CO: EDUCASE.
Belpaeme, T., Kennedy, J., Ramachandran, A., Scassellati, B. & Tanaka, F. (2018). Social robots for education: a review. Science Robotics Review, 3(21), 1-10. Benitti, F. B. V. (2012). Exploring the educational potential of robotics in schools:
A systematic review. Computers and Education, 58(3), 978-988.
Bottino, R. (2015). Evoluzione e prospettive nella ricerca in tecnologie didattiche. In V. Campione (Ed.), La didattica nell’era digitale (pp. 23-38). Bologna: Il Mu- lino.
Cheong, L. S., Kiong, L. C. & Bodaghi, N. B. (2018). Transforming Classroom Prac-
tice through Robotics Education. Cambridge: Cambridge Scholars Publishing.
Chiou, A. (2012). Teaching technology using educational robotics. In Proceedings
of the Australian conference on science and mathematics education (formerly UniServe Science Conference) (Vol. 10, pp. 9-29).
Cornu, B. & Ralston, A. (Eds.) (1992). The influence of computes and informatics on
mathematics and its teaching, Science and Technology Education. Paris: Unesco.
Datteri, E. & Zecca, L. (2018). Metodi e tecnologie per l’uso didattico dei robot.
Mondo Digitale, 75, 1-6. Disponibile al link: http://mondodigitale.aica-
net.net/2018-2/MD75_Editoriale.pdf.
Deplano, V. & Ecca, A. (1999). Alla ricerca del costruzionismo perduto. FOR, Ri-
vista AIF per la formazione, 13(39), 64-67.
Dickstein-Fischer, L.A., Crone-Todd, D.E., Chapman, I.M., Fathima, A.T. & Fi- scher, G.S. (2018). Socially assistive robots: current status and future prospects for autism interventions. Dove Medical Press, 5, 15-25.
Duncan, C., Bell, T. & Tanimoto, S. (2014). Should your 8-year-old learn coding?, In Proceedings of the 9th Workshop in Primary and Secondary Computing Edu-
cation (pp. 60-69).
Eguchi, A. (2014). Robotics as a learning tool for Educational Transformation. In
Teaching with robotics 5th International Conference Robotics in Education (pp.
27-34).
Feil-Seifer, D. & Mataric, M. J. (2005). Defining socially assistive robotics. In 9th
International Conference on Rehabilitation Robotics, 2005. ICORR 2005. (pp.
465-468).
Fridin, M. (2014). Storytelling by a kindergarten social assistive robot: a tool for con- structive learning in preschool education. Computers and Education, 70, 53-64.
Friendly, M. (2009). Advanced LOGO: a language for learning, Taylor and Francis
Group. New York: Psychology Press.
Gardner, H. (1993). Educare al comprendere. Stereotipi infantili e apprendimento
scolastico. Milano: Feltrinelli.
Goussot, A. & Zucchi, R. (2015). La pedagogia di Lev Vigotskij: Mediazioni e di-
mensione storico-culturale in educazione. Firenze: Le Monnier Università.
Han, J. H., Kim, D. H. & Kim, J. W. (2009). Physical learning activities with a teaching assistant robot in elementary school music class. In 2009 Fifth Interna-
tional Joint Conference on INC, IMS and IDC (pp. 1406-1410).
Highfield, K., Mulligan, J. & Hedberg, J. (2008). Early mathematics learning through exploration with programmable toys. In Proceedings of the Joint Meet-
ing of PME (Vol. 32, pp. 169-176).
Hilal, A. R., Wagdy, K. M. & Khamis, A. M. (2007). A survey on commercial starter kits for building real robots. In Proceedings of the International Conference on Electrical Engineering (pp. 1-8).
Hood, D., Lemaignan, S. & Dillenbourg, P. (2015). When children teach a robot to write: An autonomous teachable humanoid which uses simulated handwriting. In Proceedings of the Tenth Annual ACM/IEEE International Conference on Hu-
man-Robot Interaction (pp. 83-90).
Iacobelli, C. & Spano, A. (2017). Far didattica con la robotica. Brics, 3(2), 11-124. Kanda, T., Hirano, T., Eaton, D. & Ishiguro, H. (2004). Interactive robots as social
partners and peer tutors for children: A field trial. Human–Computer Interaction, 19(1-2), 61-84.
Karim, M. E., Lemaignan, S. & Mondada, F. (2015). A review: Can robots reshape K-12 STEM education?. In 2015 IEEE International Workshop on Advanced Ro-
botics and its Social Impacts (ARSO) (pp. 1-8).
Kozima, H., Nakagawa, C. & Yasuda, Y. (2005), Interactive robots for Communi- cation-Care: a case-study in autism therapy. In ROMAN 2005. IEEE Interna- tional Workshop on Robot and Human Interactive Communication (pp. 341- 346).
Marcianò, G. & Siega, S. (2005). Feuerstein, Papert, didattica innovativa e forma- zione dei docenti. In Relazione agli atti del Convegno EXPO e-learning 2005 (pp. 1-17).
Midoro, V. (1994). Per una definizione di apprendimento cooperativo. Tecnologie
Didattiche, 4, 5-8.
Miller, D. & Nourbakhsh, I. (2016). Robotics for Education. In B. Siciliano & O. Khatib (Eds.), Handbook of robotics (pp. 2115-2134). Berlin-Heidelberg: Sprin- ger.
MIUR, Ministero dell’Università e della Ricerca (2012). Indicazioni Nazionali per
il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. Disponibile
al link: https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Indicazioni+nazio- nali+e+nuovi+scenari/3234ab16-1f1d-4f34-99a3-319d892a40f2.
MIUR, Ministero dell’Istruzione e della Ricerca (2015). Piano Nazionale Scuola
Digitale. Disponibile al link: http://www.istruzione.it/scuola_digitale/alle-
MIUR, Ministero dell’Università e della Ricerca (2016). Piano nazionale per la for-
mazione dei docenti 2016-2019. Disponibile al link: http://www.istruzione.it/al-
legati/2016/Piano_Formazione_3ott.pdf.
Moro, M., Menegatti, E., Sella, F. & Perona, M. (2011). Imparare con la robotica.
Applicazioni di problem solving. Trento: Erickson.
Movellan, J., Eckhardt, M., Virnes, M. & Rodriguez, A. (2009). Sociable robot im- proves toddler vocabulary skills. In Proceedings of the 4th ACM/IEEE interna-
tional conference on Human robot interaction (pp. 307-308).
Mubin, O., Stevens, C. J., Shahid, S., Al Mahmud, A. & Dong, J. J. (2013). A review of the applicability of robots in education. Journal of Technology in Education
and Learning, 1, 1-7.
Okamura, A. M., Mataric, M. J. & Christensen, H. I. (2010). Medical and health- care robotics. IEEE Robotics & Automation Magazine, 17(3), 26-37.
Pachidis, T., Vrochidou, E., Kaburlasos, V. G., Kostova, S., Bonković, M. & Papić, V. (2018). Social Robotics in Education: State-of-the-Art and Directions. In In-
ternational Conference on Robotics in Alpe-Adria Danube Region (pp. 689-700).
Papert, S. (1980). Mindstorms: Children, computers, and powerful ideas. New York: Basic Books.
Piaget, J. (1954). The construction of social reality in the child. New York: Basic Book.
Pineau, J., Montemerlo, M., Pollack, M., Roy, N. & Thrun, S. (2003). Towards ro- botic assistants in nursing homes: Challenges and results. Robotics and autono-
mous systems, 42(3-4), 271-281.
Roy, N., Baltus, G., Fox, D., Gemperle, F., Goetz, J., Hirsch, T., Margaritis, D., Montemerlo, M., Pineau, J., Schulte, J. & Thrun, S. (2000). Towards personal service robots for the elderly. In Workshop on Interactive Robots and Entertain-
ment (WIRE 2000) (Vol. 25, pp. 184-190).
Ruzzenente, M., Koo, M., Nielsen, K., Grespan, L. & Fiorini, P. (2012). A review of robotics kits for tertiary education. In Proceedings of International Workshop
Teaching Robotics Teaching with Robotics: Integrating Robotics in School Cur- riculum (pp. 153-162).
Saerbeck, M., Schut, T., Bartneck, C. & Janse, M. D. (2010). Expressive robots in education: varying the degree of social supportive behavior of a robotic tutor. In Proceedings of the SIGCHI conference on human factors in computing sys-
tems (pp. 1613-1622).
Sharkey, A. J. (2016). Should we welcome robot teachers?. Ethics and Information
Technology, 18(4), 283-297.
Spinelli, A. (2009). Un’officina di uomini. La scuola del costruttivismo. Napoli: Li- guori.
Tanaka, F., Isshiki, K., Takahashi, F., Uekusa, M., Sei, R. & Hayashi, K. (2015). Pepper learns together with children: development of an educational application. In
2015 IEEE-RAS 15th International Conference on Humanoid Robots (Human- oids) (pp. 270-275).