• Non ci sono risultati.

Idee e suggerimenti per lo studio

Nel documento Predicare il mio Vangelo (pagine 36-43)

Tutte le idee e i suggerimenti contenuti in questa sezione possono rendere il tuo studio più proficuo e edificante dal punto di vista spirituale. Quando programmi lo studio, tieni presente quanto segue:

• Inizia sempre con una preghiera.

• Programma le attività di studio che edificheranno la tua fede nel Salvatore e usa il tempo in maniera costruttiva.

• Programma lo studio concentrandoti sulle persone, le loro esigenze e per prepararle al battesimo, alla confermazione e a perseverare sino alla fine. Riporta nella tua agenda del missionario una nota sul tuo programma di studio.

• Programma lo studio chiedendoti: che cosa insegnerò oggi? In che modo posso programmare lo studio per aiutare nel miglior modo possibile coloro cui insegno?

Quali idee e suggerimenti tratti da questa sezione utilizzerò nello studio?

Quando programmi le attività di studio, prova alcune delle idee e dei suggerimenti che seguono oppure prova i suggerimenti proposti da altre persone.

Osserva e metti in pratica ciò che impari

• «Applica» a te stesso ciò che impari (vedere 1 Nefi 19:23).

• Stabilisci delle mete che ti aiutino a mettere in pratica ciò che impari.

• Personalizza un versetto sostituendo il tuo nome a quello della persona cui si riferisce.

• Chiediti: «In che modo dovrei cambiare in seguito a ciò che ho appreso?» Stabilisci delle mete idonee.

Attività: studio personale

Scegli uno dei seguenti riferimenti scritturali. Quando leggi e mediti il passo che hai scelto, individua due o tre modi in cui puoi metterlo in pratica nella vita.

• 2 Nefi 31

• Alma 32:26–43

• Moroni 7:32–48

Valuta in che modo stai osservando i principi che insegni. Scegli un modo in cui puoi migliorare e fai un programma per metterlo in pratica.

Appunti

2 Uno studio efficace

Studia, medita e prega

• Concentrati. Prima di studiare fai degli esercizi, la doccia e la preghiera.

• Studia seduto a una scrivania o tavolo su cui puoi scrivere (non sdraiato o seduto sul letto), preparare il materiale di studio e rimanere concentrato.

• Prega e chiedi di poter capire.

• Studia per argomento.

• Chiediti: «Che cosa sta dicendo l’autore? Qual è il messaggio principale? In che modo si applica a me?»

• Cerca d’immaginarti ciò che stai studiando. Ad esempio, immagina ciò che provò Ammon trovandosi davanti al re lamanita.

• Studia le parole dei profeti viventi (nel materiale della biblioteca per i missionari e nelle riviste della Chiesa).

• Scrivi nel diario di studio le domande che ti vengono in mente e usa le Scritture, le parole dei profeti degli ultimi giorni e le altre risorse di studio per trovare le risposte.

• Un solo versetto delle Scritture può contenere diverse idee. Sottolinea e metti in evidenza le parole o le frasi in modo da poter distinguere le diverse idee contenute in un solo versetto.

• Condividi con altri missionari quanto hai imparato. Puoi imparare molto spiegando una dottrina o un principio a un’altra persona.

• Sottolinea le tue Scritture e scrivi delle annotazioni. Scrivi sui margini i riferimenti scritturali che chiariscono i passi che stai studiando.

• Impara a memoria i passi scritturali che spiegano e sostengono i principi che insegni.

Usa le risorse per lo studio

• Usa le risorse per lo studio contenute nell’edizione dei Santi degli Ultimi Giorni delle Scritture (Traduzione di Joseph Smith, prefazione ai capitoli, note a piè di pagina, cartine; e, nelle edizioni in inglese, Topical Guide, Bible Dictionary, indice dell’edizione combinata).

• Usa le lezioni missionarie, i testi della biblioteca per i missionari, le riviste della Chiesa e il presente manuale.

• Ripassa l’introduzione ai capitoli delle Scritture. Questo ripasso ti darà idea di che cosa cercare in un capitolo.

• Usa il diario di studio per riportare e organizzare ciò che impari. Ripassa spesso ciò che hai scritto. Organizza il diario in modo da poter facilmente trovare ciò che hai imparato.

• Usa questo manuale come quaderno di lavoro. Usa lo spazio riservato alle note per scrivere le impressioni e le idee.

• Studia i passi delle Scritture elencati in questo manuale. Scrivi su questo manuale o nel diario di studio gli altri passi delle Scritture che hai trovato.

Cerca di avere una visione generale

• Ottieni un quadro generale leggendo velocemente il libro, il capitolo o il versetto, oppure ripassando i titoli. Cerca di capire il contesto e l’ambientazione.

• Cerca di scrivere il messaggio principale del passo in una frase o in un breve paragrafo.

36617_160_c05_ch2.qxd 06-15-2006 11:42 AM Page 23

Appunti • Usa la Bibbia e le cartine riguardanti la storia della Chiesa per conoscere la geografia, le distanze, il clima e il territorio del luogo in cui si svolgono i fatti.

• Ripassa la sequenza degli eventi avvenuti e la cultura del tempo. Leggi le informazioni storiche che si trovano nella Guida alle Scritture e nel sommario del capitolo e della sezione.

Attività: studio personale

Leggi il sommario dei capitoli dei libri sotto riportati e prepara uno schema che descriva il luogo, gli eventi più importanti e le dottrine principali di ciascun libro.

1 Nefi Mosè Atti

Approfondisci

• Cerca le parole chiave e assicurati di conoscerne il significato. Per le definizioni usa le note a piè di pagina, la Guida alle Scritture o un vocabolario. Esamina le parole e le frasi di contorno che potrebbero chiarire il significato delle parole chiave.

Presta attenzione alle congiunzioni, come dunque, e di nuovo, in questo modo, pertanto, e così via. Controlla poi come i passi che precedono e quelli che seguono si relazionano tra di loro.

• Consulta la Guida alle Scritture per vedere come la stessa parola sia usata in contesti diversi o in che modo altri profeti l’adoperano.

• Cerca parole o frasi che non conosci e assicurati di capirle.

Segna le Scritture

Segnare le Scritture ti può aiutare a meditare su un passo o dottrina evangelica. Puoi segnare le Scritture in molti modi. Trova un metodo che vada bene per te. Seguono alcune indicazioni su come puoi segnare le Scritture.

• Usa matite o evidenziatori colorati. Evita di usare penne che si vedono anche sul retro della pagina.

• Ombreggia, sottolinea, inserisci delle parentesi o tratteggia parte di un versetto, un versetto intero o un gruppo di versetti.

• Evita di segnare eccessivamente le Scritture. Perdi i benefici se non riesci a capire i tuoi segni poiché hai fatto troppe note, linee e hai usato troppo i colori.

• Sottolinea solo qualche parola fondamentale per evidenziare il versetto, la sezione o il capitolo.

• Cerchia o sottolinea le parole chiave e poi traccia delle linee rette per mettere meglio in relazione le parole collegate.

• Quando una serie di punti sono collegati in un versetto o in un passo, numerali a margine o nel testo.

• Usa le note a piè di pagina per segnare e interpretare le Scritture.

• Scrivi a margine un simbolo (ad esempio una freccetta) per i versetti fondamentali che pensi sia importantissimo ricordare.

Appunti

2 Uno studio efficace

Segnare le Scritture dovrebbe aiutarti a concentrarti sull’applicazione di ciò che impari e sull’insegnamento delle stesse. Trova un metodo da applicare sempre che ti aiuti a conseguire il tuo scopo missionario.

Attività: studio personale

Quali suggerimenti non hai ancora provato? Individua un suggerimento contenuto nella sezione

«Idee e suggerimenti per lo studio» da mettere in pratica durante la prossima sessione di studio personale o con il collega.

Ricordati questo

• Perseguire il desiderio d’imparare è importante per la tua salvezza e il tuo successo come missionario.

• Impari il Vangelo tramite lo studio, la fede e il potere dello Spirito Santo.

• Imparare è una gioia e porta molte benedizioni.

• Lo studio personale e con il collega svolti quotidianamente rafforzano la tua fede e capacità d’insegnare mediante lo Spirito.

• Usa diversi metodi di studio che rendano l’esperienza bella e significativa.

36617_160_c05_ch2.qxd 06-15-2006 11:42 AM Page 25

Studio personale

• Datti un voto sui seguenti punti (1=mai, 3=qualche volta, 5=quasi sempre).

–Quando studio penso alle persone cui insegno.

–Nel corso del giorno penso a ciò che ho studiato la mattina.

–Quando studio mi vengono in mente idee che non ho mai avuto prima.

–Scrivo le impressioni e le idee spirituali nel luogo apposito.

–Quando studio mi addormento.

–Sono ansioso di studiare le Scritture per conto mio.

–Sono ansioso di studiare le Scritture con il collega.

Esamina le risposte. Che cosa stai facendo bene? Vorresti che qualche risposta fosse diversa? Stabilisci una o due mete che miglioreranno la qualità del tuo studio.

• Esamina le domande contenute all’inizio di questo capitolo, nella sezione «Rifletti sui seguenti punti». In che modo queste domande influiscono sul tuo studio?

• Ripassa le «Idee e suggerimenti per lo studio». Individua per ogni categoria un suggerimento che non hai ancora usato e metti in pratica queste idee durante lo studio personale.

• Leggi Dottrina e Alleanze 138:1–11. Quando leggi questi versetti, rispondi alle domande seguenti:

–Che cosa ha dovuto fare il presidente Smith affinché la sua mente fosse aperta?

–Che sentimenti ha provato riguardo alla dottrina su cui stava pensando?

• Leggi nella Guida alle Scritture la definizione di conoscenza e poi i riferimenti elencati. Scrivi nel diario di studio una risposta alla domanda: «Che conoscenza può aiutarmi a servire efficacemente come missionario?»

• Scegli dal capitolo 3 una dottrina che vorresti capire meglio. Scrivi nel diario di studio le domande cui vorresti rispondere. Studia con attenzione quella dottrina per un certo periodo (qualche giorno) e prega specificamente per aumentare la comprensione di tale dottrina. Scrivi ciò che impari.

• Leggi 1 Nefi 10:17; 11:1–6. Quando leggi questi versetti, rispondi alla domanda:

«Perché Nefi ha potuto imparare ciò che suo padre sapeva?»

Studio con il collega

• Leggete insieme i seguenti passi. Rispondete alla domanda: «Perché dovremmo cercare la luce divina?»

DeA 11:11–14 DeA 84:43–47

Giovanni 8:12 Salmi 119:105

Idee per lo studio e l’applicazione

Appunti

Appunti

• Leggete insieme diversi passi sottostanti ed esaminate le benedizioni che proven-gono dallo studiare la parola di Dio. Quali passi potrebbero aiutare meglio coloro cui insegnate?

Riunioni di distretto e conferenze di zona

• Scegli un argomento da una delle lezioni missionarie che hai studiato attentamente. Fai quanto segue:

–Condividi due o tre punti principali che hai appreso dallo studio e che si sono dimostrati utili nell’insegnare quella lezione.

–Descrivi il modo in cui hai affrontato lo studio, che ti ha aiutato a scoprire questi punti (in che modo hai letto, quali risorse hai usato, quali erano le domande cui cercavi risposta, e così via).

–Mostra in che modo hai riportato e organizzato i risultati dello studio.

Se il tempo lo permette, chiedi a qualche altro missionario di fare altrettanto.

• Quest’attività può essere svolta individualmente o in piccoli gruppi. Chiedi ai missionari di scegliere una delle domande seguenti (oppure puoi inventarti tu stesso qualche domanda). Fai in modo che scrivano le domande.

–Perché le famiglie sono tanto importanti nel piano di Dio?

–Perché le persone incontrano delle prove e soffrono?

–Qual è il ruolo dello Spirito nella conversione?

Spiega agli altri missionari che avranno dai cinque ai sette minuti per:

–Trovare almeno due riferimenti scritturali che rispondono alla domanda.

–Scrivere una spiegazione semplice di come i versetti che hanno scelto rispondono alla domanda.

–Descrivere che cosa faranno per ricordare la risposta.

–Descrivere che cosa faranno per esaminare più in profondità la domanda.

Invita qualche missionario (o tutti i gruppi) a condividere le risposte.

Esamina le risposte.

• Chiedi ai missionari di scrivere una o due domande sui principi e le dottrine del Vangelo contenuti in una delle lezioni del capitolo 3, a cui vorrebbero trovare risposta. Invita i missionari a portare le loro domande all’attenzione del gruppo.

Per ogni domanda, esamina quanto segue:

–In che modo la risposta a questa domanda porta dei benefici nella vita del missionario?

–In che modo porta dei benefici nella vita dei simpatizzanti?

–In che modo un missionario potrebbe trovare la risposta?

1 Nefi 10:19

36617_160_c05_ch2i.qxd 06-15-2006 11:43 AM Page 27

Appunti

• Chiedi a diversi missionari di parlare di un principio evangelico che il collega gli ha insegnato. Chiedigli di spiegare il principio e in che modo il collega glielo ha insegnato.

• Dividi i missionari a coppie di colleghi o in piccoli gruppi. Chiedi a ogni gruppo di leggere un capitolo del Libro di Mormon. Chiedi a ogni gruppo di scegliere un’idea tratta da ognuna delle categorie contemplate nella sezione «Idee e suggerimenti per lo studio». Invita i gruppi a mettere in pratica il suggerimento mentre leggono insieme il capitolo. Lascia dai 15 ai 20 minuti per la lettura e la discussione. Chiedi a ogni gruppo di spiegare i suggerimenti usati, come questi hanno funzionato e che cosa hanno imparato.

• Invita tutti i missionari a pensare a una storia o a un evento che si trova nelle Scritture, che abbia un significato particolare per loro (ad esempio, la visione di Lehi dell’albero della vita, il sermone di re Beniamino, il Sermone sul Monte, l’apparizione di Cristo ai Nefiti). Invita i missionari a disegnare uno schizzo o a descrivere in che modo hanno immaginato il resoconto scritturale che hanno scelto. Invita due o tre missionari a condividere ciò che hanno visualizzato. Chiedi agli altri missionari di raccontare le storie e di metterle in relazione con le dottrine contenute in una delle lezioni. Leggi Moroni 10:3 e prendi in esame il valore della meditazione profonda sulla conoscenza spirituale.

Presidente di missione

• Invita i missionari a portare alle interviste il diario di studio. Invitali a condividere con te un’annotazione che hanno scritto.

• Durante le interviste, poni alcune delle seguenti domande:

–Quali suggerimenti ha avuto recentemente durante lo studio delle Scritture?

–Qual è un principio evangelico che il suo collega le ha recentemente insegnato?

–Quale capitolo o sezione di questo manuale l’ha aiutata di più nelle ultime due settimane?

–Che cosa sta facendo nello studio personale, che l’aiuta di più nell’apprendimento?

• Durante le conferenze di zona, invita i missionari a condividere delle belle esperienze che hanno fatto durante lo studio personale e con il collega.

• Durante le conferenze di zona, permetti ai missionari di condividere delle idee per lo studio personale.

• Condividi con i missionari ciò che hai compreso profondamente nel tuo studio personale. Condividi delle annotazioni che hai scritto sul tuo diario di studio e la tua testimonianza sull’importanza dello studio del Vangelo.

• Se puoi, unisciti ai missionari durante lo studio con il collega.

• Durante le interviste, invita i missionari a condividere uno dei loro schemi relativo a una lezione missionaria. Chiedi che cosa significano per loro le dottrine menzionate.

Nel documento Predicare il mio Vangelo (pagine 36-43)