• Non ci sono risultati.

Stabilisci un piano di studio linguistico

Nel documento Predicare il mio Vangelo (pagine 151-154)

Un piano di studio linguistico aiuta sia i missionari nuovi sia i veterani a concentrarsi su ciò che possono fare tutti i giorni per migliorare le capacità espressive nella lingua nuova. Il piano specificherà ciò che farai durante il tempo dedicato allo studio linguistico e nell’arco della giornata.

Se necessario, dedica un po’ del tempo destinato all’apprendimento della lingua a stabilire o adattare il piano di studio. Poi, ogni mattina durante il tempo dedicato allo studio linguistico impara i vocaboli e la grammatica necessari per le attività della giornata. Le seguenti procedure ti aiuteranno a stabilire il piano di studio linguistico.

1.Stabilisci delle mete.Le mete settimanali e giornaliere ti aiuteranno ad apprendere la lingua della missione. Concentra i tuoi obiettivi sul miglioramento della tua capacità comunicativa e didattica durante le attività programmate, come gli appuntamenti per insegnare, le occasioni per trovare dei simpatizzanti e le riunioni di consiglio di rione.

Ripassa i progressi compiuti nel raggiungere le mete linguistiche. Chiediti che cosa puoi fare per comunicare con maggiore chiarezza e potere durante le attività programmate.

2.Scegli quale strumento impiegare.Esamina i seguenti strumenti linguistici e stabilisci quale usare per raggiungere le mete:

• Le opere canoniche nella lingua della missione.

• Le lezioni nella lingua della missione.

• Un vocabolario tascabile.

• Una piccola grammatica.

• Il materiale dell’MTC relativo alla lingua.

• Cartoncini per gli appunti.

• Un taccuino tascabile.

• Altri materiali della Chiesa nella lingua della missione.

3.Impara a memoria parole e frasi.Individua i vocaboli e le frasi che ti aiuteranno a conseguire i tuoi obiettivi. Il piano di studio potrebbe comprendere le idee seguenti:

36617_160_c10_ch7.qxd 06-15-2006 12:49 PM Page 137

Appunti • Cerca nelle lezioni, negli opuscoli, nelle Scritture e nelle altre pubblicazioni della Chiesa le parole e le frasi che puoi impiegare nell’insegnamento.

• Scrivi in un taccuino le parole o le frasi che non conosci. Porta con te un vocabolario tascabile e cerca questi termini.

• Porta con te dei cartoncini su cui scrivere degli appunti da studiare durante la giornata.

Scrivi una parola o una frase su un lato e la definizione sul lato opposto. Metti da parte le parole che impari. Impegnati sulle parole restanti fino a che non le impari tutte.

• Usa nuove parole e frasi durante lo studio personale, l’insegnamento e nel corso della giornata.

• Esercitati sulla pronuncia ripetendo ad alta voce le parole e le frasi nuove.

• Impara a memoria i passi scritturali fondamentali nella lingua della missione.

• Memorizza dichiarazioni semplici tratte dalle lezioni o dagli opuscoli e che comunicano i principi evangelici principali. Cerca altri modi per esprimere le tue idee.

4.Impara la grammatica.Usa i tuoi strumenti linguistici per individuare le regole grammaticali che ti aiuteranno a raggiungere le tue mete. Se necessario, chiedi aiuto al collega, a un missionario esperto o a un membro della Chiesa. Prendi in esame la possibilità di mettere in pratica le idee seguenti:

• Usa la grammatica ricevuta all’MTC o un testo approvato dal presidente di missione per aiutarti a comprendere le regole e la struttura delle frasi che trovi nelle lezioni, negli opuscoli e nelle Scritture.

• Formula le frasi che applicano questi principi grammaticali e che impiegherai nelle attività programmate. Esercitati a pronunciare e scrivere le frasi.

• Presta attenzione alla struttura delle frasi nella lingua nuova, come pure ai vocaboli e alla loro definizione.

• Ogni giorno cerca delle occasioni per esercitarti e mettere in pratica la grammatica che studi.

5.Ascolta attivamente.Prendi in considerazione di fare quanto segue:

• Ascolta con attenzione la gente madrelingua. Imita ciò che ascolti.

• Quando senti qualcosa che non sai, prendi un appunto e cercane il significato.

Esercitati a usare il vocabolario o a esprimerti seguendo la struttura corretta della frase.

• Quando ascolti, individua i vocaboli e le strutture che hai imparato da poco tempo.

• Quando ascolti una frase espressa in maniera diversa da come la diresti tu, scrivila e ripetila. Come servitore del Signore, tuttavia, usa sempre un linguaggio corretto, non gerghi o modi di dire.

• Elenca le cose che le persone potrebbero dirti durante le attività programmate.

Controlla le parole e le frasi relative alle risposte. Programma ed esercitati sui modi in cui potresti rispondere.

6.Migliora le capacità di lettura e scrittura.Leggi il Libro di Mormon nella lingua della missione per imparare vocaboli e frasi e per esercitarti nella grammatica, pronuncia e scorrevolezza. C’è un gran potere nell’usare le Scritture nella lingua che studi. Considera, inoltre, le idee seguenti:

Appunti

7 Impara la lingua

• Impara a leggere e a scrivere l’alfabeto o i caratteri della tua lingua. Per quanto riguarda i sistemi di scrittura basati sui caratteri, concentrati sulla capacità di lettura, ad esempio, delle Scritture, che ti sarà utile quando insegni.

• Leggi a voce alta nella lingua della missione il Libro di Mormon, le altre Scritture o le riviste della Chiesa. Presta attenzione alle parole, alle frasi e alle regole di grammatica che non conosci. Se non capisci una parola, cerca di comprenderne il significato dal contesto prima di cercarla sul vocabolario. Aggiungila ai cartoncini con gli appunti.

Se necessario, usa contemporaneamente le Scritture nella tua lingua madre e in quella nuova.

• Quando leggi, fatti assistere da una persona per quanto riguarda la pronuncia, l’intonazione e le pause.

• Esercitati a scrivere nella lingua della missione, ad esempio, bigliettini e promemoria, lettere, note di ringraziamento e d’incoraggiamento. Scrivi la tua testimonianza sulle copie del Libro di Mormon che distribuisci.

7.Chiedi alle persone di aiutarti.Prendi in considerazione quanto segue:

• Se il collega è un madrelingua, approfitta di questa grande occasione per fargli spesso delle domande e avere una valutazione.

• Chiedi al collega e ai madrelingua di correggerti e di suggerirti dei modi per migliorare. Se usano una parola che non conosci, chiedi loro di spiegarla.

I bambini e i nonni spesso sono disposti ad aiutare.

• Invita coloro cui insegni ad aiutarti.

Spiega: «Sto imparando la Sua lingua.

La prego di aiutarmi. Se non mi viene in mente una parola, la prego di aiutarmi».

• Non esitare a chiedere aiuto specifico. «Come si dice __________?» «Come si pronuncia __________?» «Che cosa significa __________?» «Può ripetere, per cortesia?» Scrivi le risposte e studiale.

• Chiedi ai membri della Chiesa di farti domande sui tuoi cartoncini di appunti o sugli elenchi di parole, e di aiutarti a leggere ad alta voce le Scritture.

8.Valuta e rivedi il piano di studio.Tutte le settimane controlla il piano di studio e valuta se sta funzionando. Invita il collega e i dirigenti della missione a suggerirti aree di miglioramento.

Usa la lingua della missione in ogni occasione. Durante il giorno parla quanto più possibile la lingua nuova con il collega. Prega nella lingua nuova sia a livello personale che pubblicamente per imparare il linguaggio adatto alle preghiere e a esprimere i sentimenti del cuore.

Non temere di commettere errori. Chiunque impara una lingua nuova fa degli sbagli.

Le persone comprenderanno e apprezzeranno i tuoi sforzi per imparare la loro lingua.

Memorizzare frasi e versetti ti aiuterà a evitare errori, ma non ricorrere a passi lunghi imparati a memoria o a foglietti preparati per evitare di sbagliare.

36617_160_c10_ch7.qxd 06-15-2006 12:49 PM Page 139

Appunti

Attività: studio personale

Seguendo le procedure descritte sopra, crea un piano di studio. Esamina il tuo piano con il collega o un dirigente della missione.

Nel documento Predicare il mio Vangelo (pagine 151-154)