– PRESIDENTE JAMES E. FAUST
«COMMUNION WITH THE HOLY SPIRIT», ENSIGN, MARZO 2002, 4
Studio delle Scritture
Affidarsi allo Spirito è tanto importante che il Signore ci avverte energicamente di non rinnegare o reprimere lo Spirito. Che cosa apprendi dai seguenti passi scritturali?
Giacobbe 6:8–9 Mormon 9:7–9 DeA 11:25–26
3 Nefi 29:5–6 Moroni 10:7–8 1 Tessalonicesi 5:19–20
Ricordati questo
• Prega con fede affinché le tue preghiere trovino risposta.
• Impara a capire, riconoscere e seguire i suggerimenti dello Spirito.
• Impara ad affidarti allo Spirito per sapere dove andare, che cosa fare o che cosa dire.
• Insegna alle persone come riconoscere lo Spirito.
Idee per lo studio e l’applicazione
Studio personale
• Scrivi le esperienze spirituali sul diario. Ad esempio, rispondi a domande come queste: ho compreso meglio una qualche cosa per aver studiato le Scritture?
Ho avuto qualche occasione insolita di incontrare persone con le quali potrei condividere un messaggio? Mi sono state indicate le parole da dire al momento in cui ne avevo bisogno? Ho provato dei forti sentimenti d’affetto per le persone che ho incontrato? In che modo le mie preghiere hanno trovato risposta?
• Dividi un foglio in due colonne. Intitola una colonna «Che cosa ha fatto il Signore»
e l’altra «Che cosa ha fatto Lehi o Nefi». Leggi la storia della Liahona e dell’arco rotto (1 Nefi 16:9–30) o la storia di Nefi che costruisce un’imbarcazione (1 Nefi 17:7–16; 18:1–6). Man mano che leggi, elenca i fatti della storia nella colonna appropriata. Pensa a ciò che la vicenda può insegnarti riguardo alla natura dell’ispirazione.
• Sfoglia il tuo diario e cerca situazioni in cui sei stato guidato dallo Spirito, hai ricevuto rivelazioni o un altro dono dello Spirito. Pensa a quando, dove e perché queste esperienze sono avvenute. Hai fatto qualcosa in particolare per prepararti per tali esperienze? In che modo nell’esperienza si è manifestata la mano del Signore? Che cosa hai provato? Che cosa puoi fare per avere esperienze simili?
Il ricordare queste esperienze ti può aiutare a riconoscere e ricevere nuovamente lo Spirito.
• Nella Bibbia, il libro degli Atti è stato chiamato il «Libro degli atti dello Spirito Santo per mezzo degli Apostoli». Scorri velocemente il libro degli Atti e spiega il motivo per cui questo titolo potrebbe essere adatto. Cerca delle prove che avvalorino la tua spiegazione.
• Studia e medita il consiglio seguente. In che modo vale per le tue attività quotidiane di proselitismo?
«Chiedi ai fratelli di essere umili e fedeli e di assicurarsi di conservare lo Spirito del Signore, poiché Esso li guiderà sulla retta via. Stiano attenti a non allontanare da sé la Sua piccola voce, poiché essa spiegherà loro cosa devono fare e dove devono andare; ti darà i frutti del Regno. Chiedi ai fratelli di tenere il cuore aperto alla persuasione, in modo che quando verrà lo Spirito Santo, il loro cuore sarà pronto a riceverLo. Essi sapranno distinguere lo Spirito del Signore da tutti gli altri spiriti: sussurrerà parole di pace e di gioia alla loro anima; allontanerà dal loro cuore ogni malvagità, odio, lotta e cattiveria, e tutto il loro essere desidererà fare il bene» (citato in Juvenile Instructor, 19 luglio 1873, 114).
Il profeta Joseph Smith, quasi tre anni dopo la sua morte, diede in un sogno questo consiglio a Brigham Young. Se tu fossi al posto di Brigham Young e avessi ricevuto il consiglio, che cosa faresti?
• Studia Alma 33:1–12; 34:17–29, 38. A che domande stava rispondendo Alma?
(Ripassa Alma 33:1–2). In che modo Alma ha risposto a queste domande? Quali garanzie ha fornito che Dio ascolta e risponde alle preghiere?
• Il Signore ha promesso che lo Spirito ci guiderà in molti modi potenti. Mentre leggi i passi seguenti, individua gli aspetti del lavoro missionario che richiedono la guida dello Spirito. In che modo i comandamenti e le promesse contenuti nei seguenti passi hanno a che fare con lo studio personale e con lo studio con il collega? In che modo hanno a che fare con le riunioni di distretto, le conferenze di zona, le cerimonie battesimali e le altre riunioni?
Pregare
3 Nefi 19:24 DeA 46:30
DeA 50:30 Romani 8:26
4 Riconoscere lo Spirito
Appunti
36617_160_c07_ch4i.qxd 06-15-2006 11:57 AM Page 103
Appunti
Dirigere le riunioni
Moroni 6:9 DeA 20:45 DeA 46:2
Scrivere
DeA 9:9 DeA 124:4 DeA 104:81
DeA 47:4 DeA 24:6 Mosè 6:6
• Leggi i seguenti passi scritturali (compresa la prefazione alle sezioni).
DeA 60:1–5 DeA 61:1–4, 21–22 DeA 62:4–8
In questi scritti, che cosa era molto importante per il Signore?
Che cosa non contava per il Signore?
Medita sulla seguente dichiarazione dell’anziano Dallin H. Oaks:
«[Una persona può sentire il forte desiderio di essere guidata dallo Spirito del Signore, ma… stoltamente porta questo desiderio al punto di voler essere guidata in ogni cosa. Il desiderio di essere guidati dal Signore è un vantaggio, ma deve essere accompagnato dalla consapevolezza che il nostro Padre celeste lascia molte decisioni alle nostre scelte personali. Il prendere le decisioni è uno dei modi di conseguire il progresso che dobbiamo fare su questa terra. Le persone che cercano di lasciare tutte le decisioni al Signore e implorano una rivelazione per ogni scelta presto si troveranno nella situazione in cui pregheranno per avere una guida senza mai riceverla. Per esempio, questo è probabile che avvenga nelle numerose situazioni in cui le scelte sono di poco conto, o in cui ogni scelta va bene.
Dobbiamo studiare le cose nella nostra mente usando il potere di ragionare che il nostro Creatore ha messo in ognuno di noi. Poi dobbiamo pregare per avere una guida, e agire di conseguenza se la riceviamo. Se non riceviamo una guida, dobbiamo agire secondo il nostro buon senso. Le persone che insistono nel cercare la guida della rivelazione per scelte nelle quali il Signore ha preferito non guidarci possono trarre una risposta dalle loro fantasie o pregiudizi, e possono anche ricevere una risposta tramite il medium della falsa rivelazione» («I nostri punti di forza possono portarci alla rovina», La Stella, maggio 1995, 15).
Che rapporto c’è tra il seguire il tuo giudizio e il far conto sullo Spirito?
Studio con il collega
• Parlate delle preghiere che dite insieme come colleghi. Sono guidate dallo Spirito Santo? Avete ricevuto risposta alle vostre preghiere? Quando pregate insieme:
–Credete che Dio vi darà ciò che chiedete in rettitudine?
–Riconoscete e rendete grazie per le risposte alle preghiere?
–Pregate per le persone nominandole e tenendo presente le loro necessità?
–Pregate l’un per l’altro e per lo Spirito affinché vi guidi?
–Ricevete risposta alle vostre preghiere?
Esaminate come colleghi in che modo cercherete più ferventemente lo Spirito.
• Esaminate i diversi modi in cui le persone descrivono l’influenza dello Spirito Santo. Scrivete i commenti che i simpatizzanti hanno espresso riguardo all’esperienza che hanno fatto con lo Spirito nell’apprendere il Vangelo e nel cercare di osservare i comandamenti. In che modo puoi aiutare le altre persone a riconoscere quest’influenza sacra? In che modo puoi evitare di essere manipolativo nel farlo?
• Esaminate in che modo il consiglio seguente si applica a voi: «Non possiamo
Appunti
costringere, esigere, comandare, non descrivono i nostri privilegi presso lo Spirito. Non possiamo obbligare lo Spirito a rispondere, più di quanto non possiamo costringere un fagiolo a germogliare o un uovo a schiudersi prima del tempo stabilito. Possiamo creare un clima che favorisca il progresso, il nutrimento e la protezione, ma non possiamo obbligare o costringere: dobbiamo aspettare che tale crescita si verifichi» (Boyd K. Packer, «La candela del Signore», La Stella, luglio 1983, 31).
• Prendete in esame le seguenti dichiarazioni e considerate in che modo questi principi possono cambiare sia le vostre preghiere sia il vostro lavoro. In che modo le vostre preghiere possono influire sulla programmazione, le mete che stabilite, il lavoro e le attività quotidiane?
«In larga misura, le nostre azioni sono figlie delle nostre preghiere. Avendo pregato, noi agiamo; le giuste petizioni avranno l’effetto di tracciare una retta condotta per noi» (Bruce R. McConkie, «Why the Lord Ordained Prayer», Ensign, gennaio 1976, 12).
«Pregare con sincerità implica che quando chiediamo una benedizione o una virtù qualsiasi, dobbiamo lavorare per ricevere tale benedizione e coltivare tale virtù» (David O. McKay, Secrets of a Happy Life, 114–115).
«Chiedete [a Dio] di mettervi esattamente dove Egli vuole e di dirvi cosa vuole che facciate, quindi tenetevi pronti a farlo» (Insegnamenti dei presidenti della Chiesa: Brigham Young, 46).
Riunioni di distretto e conferenze di zona
• Tieni una lezione sull’uso di un linguaggio adeguato e rispettoso nella preghiera.
• Se è il caso, chiedi ai missionari di raccontare una storia o un’esperienza che hanno sentito a una recente riunione di testimonianza, durante un’occasione d’insegnamento o in un’altra circostanza. Le storie e le esperienze spirituali che altre persone raccontano possono aiutarti a sviluppare la fede e a riconoscere che l’influenza dello Spirito si manifesta in molte situazioni.
• Esprimi gratitudine per le manifestazioni della mano del Signore nel tuo lavoro (vedere DeA 59:21). Esamina in che modo l’esprimere gratitudine ti aiuta a comprendere i piccoli, ma assai significativi, modi in cui il Signore ti benedice (vedere Ether 3:5).
• Chiedi ai missionari di tenere dei discorsi sulla missione e sul potere dello Spirito Santo.
• Chiedi a un recente convertito in che modo lo Spirito abbia fatto sentire la Sua influenza su di lui quando era un simpatizzante.
Presidente di missione
• Chiedi occasionalmente ai missionari di parlarti di esperienze spirituali appropriate nella lettera che ti mandano settimanalmente.
• Nelle interviste, interroga qualche volta i missionari sulle preghiere mattutine e serali. Domanda loro se sentono che le loro preghiere sono piene di significato.
• Chiedi ai missionari in che modo aiutano i simpatizzanti a sentire e a riconoscere lo Spirito.
• Se è il caso, racconta ai missionari in che modo ricevi rivelazioni sui trasferimenti, sui missionari disobbedienti o che hanno bisogno di aiuto, e sulle dottrine da insegnare.
4 Riconoscere lo Spirito
36617_160_c07_ch4i.qxd 06-15-2006 11:57 AM Page 105
Appunti