• Non ci sono risultati.

Il perseverare sino alla fine

Nel documento Predicare il mio Vangelo (pagine 80-85)

Una volta che siamo entrati sul sentiero stretto e angusto mediante la fede in Gesù Cristo, il pentimento e le ordinanze del battesimo e della confermazione, dobbiamo compiere ogni sforzo per rimanere sul sentiero. Lo facciamo esercitando continuamente la fede in Gesù Cristo, pentendoci, assumendoci degli impegni e seguendo lo Spirito.

Una volta che ci sono stati perdonati i peccati, dovremmo cercare ogni giorno di rimanere liberi dal peccato in modo da poter avere sempre con noi lo Spirito Santo.

Nell’alleanza battesimale, promettiamo al nostro Padre nei cieli che obbediremo ai Suoi comandamenti per il resto della nostra vita. Se sbagliamo, dobbiamo pentirci per conservare le benedizioni relative all’alleanza. Promettiamo di compiere delle buone opere, servire le altre persone e seguire l’esempio del Salvatore. Nelle Scritture questo impegno per tutta la vita spesso è chiamato «perseverare sino alla fine».

Seguendo il sentiero evangelico, ci possiamo avvicinare a Dio, vincere le tentazioni e il pec-cato e godere più abbondantemente del dono dello Spirito Santo. Se seguiremo con pazienza, fede e costanza questo sentiero per tutta la vita, ci qualificheremo per la vita eterna.

Esercitare la fede in Cristo; attuare il pentimento; fare, rinnovare e mantenere le alleanze;

ed essere purificati dallo Spirito Santo diventano un sistema di vita. Le nostre azioni nella vita quotidiana sono influenzate e controllate da questi principi. La pace e la gioia giungono adottando questo sistema e noi cresciamo gradualmente negli attributi cristiani. Alla fine, se seguiamo questa via e «[ci spingiamo] innanzi con costanza in Cristo… e perseverere[mo]

fino alla fine», ci viene promesso: «Avrete la vita eterna» (2 Nefi 31:20).

Studio delle Scritture

Il perseverare sino alla fine

2 Nefi 9:24 3 Nefi 27:16–17 Matteo 10:22

2 Nefi 31:14–20

Benedizioni per coloro che perseverano sino alla fine

1 Nefi 13:37 3 Nefi 15:9 DeA 14:7

L’invito a farsi battezzare

L’invito a farsi battezzare e confermare deve essere specifico e diretto: «Seguirà l’esempio di Gesù Cristo facendosi battezzare da qualcuno che detiene l’autorità del sacerdozio di Dio?

Terremo una cerimonia battesimale il [data]. Si preparerà per farsi battezzare quel giorno?»

Appunti

Lezione 3:

Il vangelo di Gesù Cristo

3 Studia e insegna

Idee per insegnare

Questa sezione contiene delle idee che puoi usare per prepararti a insegnare questa lezione. Segui attentamente lo Spirito Santo quando decidi come usare queste idee.

Aggiungi le idee che scegli al tuo schema per la lezione. Tieni presente che queste idee sono suggerimenti, non requisiti, per aiutarti a soddisfare le esigenze di coloro cui insegni.

Schema della lezione di breve durata (3–5 minuti) Il vangelo di Gesù Cristo è la sola via che porta alla vita eterna. I primi principi e le prime ordinanze del Suo vangelo sono la fede in Gesù Cristo, il pentimento, il battesimo per immersione per la remissione dei peccati e il dono dello Spirito Santo. Dobbiamo poi perseverare sino alla fine.

Mettendo in pratica questi principi nel corso della nostra vita, seguiamo l’esempio del Salvatore, impareremo a osservare i Suoi comandamenti e svilupperemo gli attributi cristiani. I nostri peccati potranno essere perdonati e saremo in grado di ritornare a vivere alla presenza del nostro Padre celeste.

• Grazie a Cristo possiamo essere purificati dal peccato

• Fede in Gesù Cristo

• Pentimento

• Battesimo, la nostra prima alleanza

• Dono dello Spirito Santo

• Perseveranza sino alla fine

Impegni

• Continuerà a sviluppare la fede in Gesù Cristo andando avanti a studiare il Suo vangelo?

• Si pentirà e pregherà per essere perdonato dei suoi peccati?

• Si farà battezzare il (data) per diventare un membro della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni? Si farà confermare e riceverà il dono dello Spirito Santo?

• Domenica prossima verrà con noi in chiesa?

• Possiamo fissare un appuntamento per il prossimo incontro?

• Comandamenti tratti dalla lezione 4, che scegli di includere.

Schema della lezione di media durata (10–15 minuti) Il nostro messaggio è di fede e di speranza. Noi amiamo e adoriamo Gesù Cristo. Egli è il cardine del piano di Dio per la nostra felicità. Il sacrificio espiatorio di Cristo ci dà la possibilità di avere la vita eterna alla presenza di Dio. Se viviamo secondo il Suo vangelo, Egli con misericordia perdonerà i nostri peccati. In questa vita Egli ci guarirà e sostituirà i sentimenti di colpa e vergogna con altri, di pace e felicità.

Il vangelo di Gesù Cristo è semplice. Parte dalla fede in Cristo. Noi crediamo in Lui, abbiamo fede in Lui e dipendiamo da Lui. Questa fede ci porta al pentimento, cioè a smettere di fare le cose sbagliate e continuare a fare ciò che è giusto. La nostra fede in Lui ci fa anche desiderare di mostrare il nostro amore osservando i Suoi comandamenti, tra cui quello 36617_160_c06_ch3-3i.qxd 06-15-2006 11:52 AM Page 67

Appunti Il vangelo di Gesù Cristo

di farsi battezzare. Dopo il battesimo, Egli ci promette di darci il dono dello Spirito Santo. Lo Spirito Santo ci guiderà, ci conforterà e ci aiuterà a conoscere la verità. Possiamo sapere in cuor nostro e nella nostra mente quando lo Spirito Santo è con noi: proveremo sentimenti di pace, amore e gioia; vorremo servire le altre persone; cercheremo di compiacere il Signore per tutta la vita.

Gesù Cristo ha restaurato il Suo vangelo mediante un profeta degli ultimi giorni. Conosciamo meglio il Vangelo tramite il Libro di Mormon, che lei può leggere e su cui può meditare e pregare. Dio le farà sapere mediante il potere dello Spirito Santo che è veritiero. Quando giungerà a conoscenza della sua veridicità, desidererà pentirsi ed essere battezzato per ricevere la remissione dei peccati e il dono dello Spirito Santo.

Impegni

• Continuerà a sviluppare la fede in Gesù Cristo andando avanti a studiare il Suo vangelo?

• Si pentirà e pregherà per essere perdonato dei suoi peccati?

• Si farà battezzare il (data) per diventare un membro della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni? Si farà confermare e riceverà il dono dello Spirito Santo?

• Domenica prossima verrà con noi in chiesa?

• Possiamo fissare un appuntamento per il prossimo incontro?

• Comandamenti tratti dalla lezione 4, che scegli di includere.

Schema della lezione completa (30–45 minuti)

• Grazie a Cristo possiamo essere purificati dal peccato – Dio ha mandato nel mondo il Suo Figlio diletto Gesù Cristo

(vedere Giovanni 3:16–17).

– Solo attraverso la grazia e la misericordia di Cristo possiamo essere purificati dal peccato (vedere 2 Nefi 2:6–8).

– Abbiamo la responsabilità di accettare Cristo, pentirci e obbedire.

• Fede in Gesù Cristo

– Dobbiamo credere in Cristo quale Salvatore del mondo.

– Egli desidera che noi accettiamo e seguiamo i Suoi insegnamenti.

– Siamo benedetti quando obbediamo (vedere DeA 130:20–21).

• Il pentimento

– La fede in Cristo porta al pentimento (vedere Alma 34).

– Proviamo la tristezza secondo Dio (vedere 2 Corinzi 7:9–10).

– Smettiamo di fare le cose sbagliate e continuiamo a fare quelle che sono giuste.

– Confessiamo i nostri peccati, quelli gravi li confessiamo anche ai dirigenti della Chiesa, che possono aiutarci a pentirci (vedere DeA 58:43).

Appunti

Lezione 3:

Il vangelo di Gesù Cristo

3 Studia e insegna

– Riceviamo il perdono; il senso di colpa e di dolore sono rimpiazzati da un sentimento di pace (vedere Alma 36:17–21).

• Il battesimo, la nostra prima alleanza

– Un’ordinanza è un rito sacro mediante il quale facciamo delle alleanze con Dio.

– Un’alleanza è un patto solenne tra Dio e i Suoi figli.

– L’osservanza delle alleanze porta benedizioni.

– Siamo battezzati per immersione per la remissione dei peccati (vedere Articoli di Fede 1:4).

– Quando siamo battezzati iniziamo una nuova vita dedicata a Cristo (vedere Romani 6:3–8).

– Il battesimo deve essere celebrato da una persona che detenga l’autorità del sacerdozio.

– Rinnoviamo la nostra alleanza prendendo settimanalmente il sacramento (DeA 20:77, 79).

• Il dono dello Spirito Santo

– Il battesimo per immersione è seguito dal battesimo di Spirito; i due battesimi sono inseparabili.

– I detentori del sacerdozio conferiscono il dono dello Spirito Santo mediante l’imposizione delle mani.

– Lo Spirito Santo ci insegna, ci purifica, ci conforta, porta testimonianza della verità, ci avverte e ci guida (vedere 2 Nefi 32:1–5; Mosia 5:1–6; Moroni 10:5; DeA 36:2).

• Il perseverare sino alla fine

– Una volta che siamo stati battezzati e confermati dobbiamo rimanere sul sentiero.

– Facciamo del nostro meglio per rimanere liberi dal peccato, così possiamo beneficiare del dono dello Spirito Santo.

– Rimanendo fedelmente sul sentiero evangelico mediante la fede, il pentimento, il fare e l’osservare le alleanze e il ricevimento dello Spirito Santo, possiamo qualificarci per la vita eterna (vedere 2 Nefi 31:14–20).

– Dobbiamo continuare a pentirci per tutta la vita (vedere DeA 19:15–20).

Impegni

• Continuerà a sviluppare la fede in Gesù Cristo andando avanti a studiare il Suo vangelo?

• Si pentirà e pregherà per essere perdonato dei suoi peccati?

• Si farà battezzare il (data) per diventare un membro della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni? Si farà confermare e riceverà il dono dello Spirito Santo?

• Domenica prossima verrà con noi in chiesa?

• Possiamo fissare un appuntamento per il prossimo incontro?

• Comandamenti tratti dalla lezione 4, che scegli di includere.

36617_160_c06_ch3-3i.qxd 06-15-2006 11:52 AM Page 69

Appunti Il vangelo di Gesù Cristo

Domande da fare dopo l’esposizione

• Che domande ha su ciò che le abbiamo insegnato?

• Che cosa significa pentirsi?

• Perché il dono dello Spirito Santo è una parte essenziale del Vangelo?

• Perché è importante che lei si faccia battezzare e che riceva il dono dello Spirito Santo?

• C’è stato qualcosa nelle nostre riunioni in chiesa che non ha capito?

• Che cosa le è piaciuto delle nostre riunioni in chiesa?

Definizioni fondamentali

Alleanza:patto tra Dio e i Suoi figli. Nel patto non siamo alla pari con Dio.

Dio stabilisce le condizioni dell’alleanza e noi accettiamo quello che Egli ci chiede di fare. Dio poi ci promette certe benedizioni a seguito della nostra obbedienza.

Riceviamo le ordinanze mediante alleanza. Quando facciamo queste alleanze, promettiamo di rispettarle. Ad esempio, i membri della Chiesa al battesimo fanno un’alleanza con il Signore che rinnovano prendendo il sacramento. Facciamo altre alleanze nel tempio. Il popolo del Signore è un popolo che fa alleanza con Lui.

Quando rispettiamo le alleanze con il Signore siamo grandemente benedetti.

Confermazione:l’imposizione delle mani da parte di coloro che detengono il Sacerdozio di Melchisedec, necessaria per diventare membro della Chiesa e per il conferimento del dono dello Spirito Santo.

Grazia:il potere di Gesù Cristo che ci permette di ottenere benedizioni in questa vita e di ottenere la vita eterna e l’esaltazione dopo che abbiamo esercitato la fede, ci siamo pentiti e abbiamo fatto del nostro meglio per osservare i comandamenti. Questo aiuto o risorsa divina ci è data tramite la misericordia e l’amore di Gesù Cristo. Noi tutti abbiamo bisogno della grazia divina a causa della caduta di Adamo e anche per via delle nostre debolezze.

Misericordia:spirito di compassione, tenerezza e perdono. La misericordia è uno degli attributi di Dio. Gesù Cristo ci offre misericordia attraverso il Suo sacrificio espiatorio a condizione che ci pentiamo.

Perseverare sino alla fine:rimanere fedeli ai comandamenti di Dio nonostante le tentazioni, l’opposizione e le avversità che si incontrano nella vita.

Restituzione:ritorno di una cosa che è stata tolta o andata persa.

Vangelo:il piano di salvezza di Dio, reso possibile grazie all’espiazione di Gesù Cristo. Il Vangelo comprende i principi o leggi eterne, le alleanze e le ordinanze necessari all’umanità per tornare alla presenza di Dio.

Vita eterna:vivere per sempre come famiglie alla presenza di Dio (vedere DeA 132:19–20). La vita eterna è il dono più grande fatto da Dio all’uomo.

Altri termini che potrebbero dover essere definiti meglio per coloro cui insegni

• Confessione

• Perdono

• Preghiera

• Purificato dal peccato

• Sacramento

• Sentiero stretto e angusto

• Tentazione

Appunti

Lezione 4:

I comandamenti

3 Studia e insegna

I comandamenti

Nel documento Predicare il mio Vangelo (pagine 80-85)