• Non ci sono risultati.

L’espiazione di Gesù Cristo rende possibile la salvezza

Nel documento Predicare il mio Vangelo (pagine 68-74)

  

Vita preterrena Vita terrena Mondo degli Teleste

spiriti Risurrezione

e giudizio Morte fisica

Fede in Gesù Cristo Pentimento Battesimo Dono dello Spirito Santo Perseveranza sino alla fine

Creazione e Caduta

Terrestre Celeste Il piano di salvezza

L’invito a farsi battezzare e confermare deve essere specifico e diretto: «Seguirà l’esempio di Gesù Cristo facendosi battezzare da qualcuno che detiene l’autorità del sacerdozio di Dio?

Terremo una cerimonia battesimale il [data]. Si preparerà per farsi battezzare quel giorno?»

Lezione 2:

Il piano di salvezza

Idee per insegnare

3 Studia e insegna

Appunti Questa sezione contiene delle idee che puoi usare per prepararti e insegnare questa

lezione. Segui attentamente lo Spirito Santo quando decidi come usare queste idee.

Aggiungi le idee che scegli al tuo schema per la lezione. Tieni presente che queste idee sono suggerimenti, non requisiti, per aiutarti a soddisfare le esigenze di coloro cui insegni.

Schema della lezione di breve durata (3–5 minuti) Il piano di salvezza ci insegna da dove veniamo, perché siamo qui sulla terra e dove andremo dopo questa vita. Traccia il nostro viaggio eterno attraverso la vita preterrena, quella terrena, la morte, la risurrezione e la vita nell’eternità. Il piano, inoltre, spiega ciò che fa il nostro affettuoso Padre celeste per aiutarci a compiere con successo questo viaggio, in modo che possiamo tornare alla Sua presenza e diventare come Lui.

Il piano si incentra sulla missione e l’espiazione di Gesù Cristo, che ci permettono di superare gli effetti della Caduta e ci danno la possibilità di raggiungere la vita eterna. La invitiamo a meditare e a pregare in merito a questo messaggio.

• Vita preterrena: lo scopo e il piano di Dio per noi

• La Creazione

• Il libero arbitrio e la caduta di Adamo ed Eva

• La vita sulla terra

• L’Espiazione

• Il mondo degli spiriti

• La risurrezione, il giudizio e l’immortalità

• I regni di gloria

Impegni

• Pregherà per sapere se quello che le abbiamo insegnato è vero?

• Si pentirà dei suoi peccati?

• Domenica prossima verrà con noi in chiesa?

• Seguirà l’esempio del Salvatore e si farà battezzare il (data)?

• Possiamo fissare un appuntamento per il prossimo incontro?

• Comandamenti tratti dalla lezione 4 che scegli di includere.

Schema della lezione di media durata (10–15 minuti) Il nostro messaggio ci aiuta a comprendere lo scopo della vita e chi siamo. Esso ci dà speranza e ci aiuta a trovare pace, gioia e felicità. Ci dice da dove veniamo, perché siamo sulla terra e dove andremo dopo questa vita. Dio è nostro Padre e ci ama. Noi siamo i Suoi figli. Facciamo parte della Sua famiglia e vivevamo con Lui prima di nascere su questa terra. Egli ha un piano di felicità che ci dà la possibilità di ritornare alla Sua presenza dopo questa vita. Il nostro progresso dipende da come usiamo il libero arbitrio, o capacità di scegliere, che ci è stato dato da Dio. Come previsto dal piano, la caduta di Adamo ci ha reso possibile venire sulla terra, ottenere un corpo fisico, fare delle esperienze e avere 36617_160_c06_ch3-2i.qxd 06-15-2006 11:50 AM Page 55

Appunti Il piano di salvezza

una nostra famiglia. La Caduta ha però portato anche la morte fisica, che è la separazione dello spirito dal corpo, e la morte spirituale, che è la separazione da Dio.

Gesù Cristo è il cardine del piano di Dio. L’espiazione di Cristo ha vinto sia gli effetti della morte fisica che di quella spirituale. Risusciteremo tutti e vivremo per sempre con un corpo fisico esente dai dolori e dalle malattie. Cristo ha inoltre reso possibile vincere la morte spirituale. Se viviamo secondo il Suo vangelo Lui, con misericordia, perdonerà i nostri peccati. In questa vita Lui ci guarirà e sostituirà i sentimenti di colpa e vergogna con altri di pace e felicità.

Quale parte del piano misericordioso di Dio, tutti noi subiremo la morte fisica. Il nostro spirito sarà separato dal corpo e per un certo periodo vivremo nel mondo degli spiriti. Risorgeremo poi con un corpo immortale, un’unione eterna del nostro corpo con il nostro spirito. Saremo giudicati secondo le nostre opere e i nostri desideri. Coloro che hanno osservato il Vangelo riceveranno il più gran dono del nostro Padre celeste, il dono della vita eterna alla Sua presenza.

Il nostro Padre celeste ha ancora una volta teso con amore le mani ai Suoi figli per rivelare il Suo piano di felicità. Impariamo riguardo a questo piano meraviglioso nel Libro di Mormon, che lei può leggere e su cui può meditare e pregare. La invitiamo a venire con noi in chiesa per il servizio di culto.

Impegni:

• Pregherà per sapere se quello che le abbiamo insegnato è vero?

• Si pentirà dei suoi peccati?

• Domenica prossima verrà con noi in chiesa?

• Seguirà l’esempio del Salvatore e si farà battezzare il (data)?

• Possiamo fissare un appuntamento per il prossimo incontro?

• Comandamenti tratti dalla lezione 4, che scegli di includere.

Schema della lezione completa (30–45 minuti)

• Vita preterrena: lo scopo e il piano di Dio per noi

– Dio è il nostro Padre celeste e noi siamo i Suoi figli (vedere Atti 17:16–34; Ebrei 12:9).

– Dio ha un piano per la nostra felicità. Gesù Cristo è il cardine di questo piano.

– Il piano di felicità di Dio ci dà la possibilità di ritornare alla Sua presenza (vedere Mosè 1:39).

– Il nostro progresso eterno dipende da come usiamo il libero arbitrio (vedere 2 Nefi 2:27–29).

• La Creazione

– Gesù Cristo ha creato la terra sotto la direzione del Padre (vedere Ebrei 1:1–3).

Appunti

Lezione 2:

Il piano di salvezza

3 Studia e insegna

• Il libero arbitrio e la caduta di Adamo ed Eva

– Adamo ed Eva sono stati creati a immagine di Dio (vedere Genesi 1:26–27).

– Nel Giardino di Eden Adamo ed Eva erano innocenti e vivevano alla presenza di Dio.

– Poiché hanno mangiato il frutto proibito, sono stati scacciati dal Giardino di Eden (vedere Mosè 4:19–31). Questo evento si chiama Caduta.

– Essi sono diventati mortali, hanno potuto avere figli e sono stati soggetti anche al peccato e alla morte (vedere 2 Nefi 2:22–25;

Mosè 5:11).

• La vita sulla terra

– Il nostro scopo in questa vita è che come famiglie possiamo trovare pace, gioia e felicità durature e prepararci a ritornare a vivere con Dio.

– Siamo venuti sulla terra per essere messi alla prova (vedere Abrahamo 3:24–25).

– Otteniamo un corpo di carne e ossa ma siamo soggetti alla morte fisica.

– Dio dà i comandamenti. Se noi obbediamo, siamo benedetti. Se disobbediamo, pecchiamo e ne paghiamo le conseguenze.

– Tutti i peccati devono essere pagati, o da noi stessi o da Cristo (vedere DeA 19:15–20).

– Facciamo delle scelte e tutti noi pecchiamo (vedere Romani 3:23).

– Facciamo delle esperienze che ci portano felicità e altre che ci portano dolore.

– Senza Cristo non possiamo vincere la morte fisica o quella spirituale.

• L’Espiazione

– Poiché Gesù Cristo ha sconfitto la morte fisica, noi tutti un giorno risorgeremo (vedere Alma 11:41–43).

– Mediante l’espiazione di Cristo noi possiamo essere purificati dal peccato e possiamo ritornare a vivere alla presenza di Dio (vedere 2 Nefi 9:8–9).

– Cristo perdonerà i nostri peccati se abbiamo fede in Lui, ci pentiamo, riceviamo il battesimo e il dono dello Spirito Santo e perseveriamo sino alla fine.

• Il mondo degli spiriti

– Tutti gli uomini devono morire.

– Alla morte il nostro spirito va nel mondo degli spiriti.

– In quel luogo viviamo in uno stato d’infelicità oppure di pace e riposo, a seconda di come abbiamo vissuto su questa terra.

• La risurrezione, il giudizio e l’immortalità

– Alla risurrezione il nostro spirito e il nostro corpo si riuniranno (vedere Alma 11:42–45; 40:23).

36617_160_c06_ch3-2i.qxd 06-15-2006 11:50 AM Page 57

Appunti Il piano di salvezza

– Ritorneremo alla presenza di Dio per essere giudicati secondo le nostre opere e i nostri desideri.

– Se ci siamo pentiti, riceveremo misericordia.

– La vita eterna è un dono di Dio dato a coloro che vivono

pienamente secondo il vangelo di Gesù Cristo (vedere DeA 14:7).

• Regni di gloria (vedere DeA 76; 137; 1 Corinzi 15:40–42).

– Riceviamo una ricompensa secondo le nostre opere e i nostri desideri (vedere DeA 137:9).

– Coloro che accettano il Vangelo e vivono con coraggio secondo i suoi principi per tutta la vita riceveranno il regno celeste (vedere DeA 76:50–70).

– Gli uomini onorevoli che sono «accecati dall’astuzia degli uomini»

e che «non sono coraggiosi nella testimonianza di Gesù [Cristo]»

riceveranno il regno terrestre (vedere DeA 76:75, 79).

– Coloro che peccano e che non si pentono riceveranno la gloria teleste dopo aver sofferto e pagato per i propri peccati.

Impegni

• Pregherà per sapere se quello che le abbiamo insegnato è vero?

• Si pentirà dei suoi peccati?

• Domenica prossima verrà con noi in chiesa?

• Seguirà l’esempio del Salvatore e si farà battezzare il (data)?

• Possiamo fissare un appuntamento per il prossimo incontro?

• Comandamenti tratti dalla lezione 4, che scegli di includere.

Domande da fare dopo l’esposizione

• Che domande ha su ciò che le abbiamo insegnato?

• Che cosa ne pensa del piano di Dio per lei e la sua famiglia?

• Da quello che le abbiamo insegnato, che cosa ne pensa del ruolo di Gesù Cristo?

Che cosa significa questo per lei?

Definizioni fondamentali

Seguono alcuni termini che spesso non sono compresi. Assicurati di spiegarli con chiarezza e cerca di capire se le persone cui insegni li hanno compresi.

Caduta (di Adamo ed Eva):quando Adamo ed Eva hanno mangiato il frutto proibito, sono diventati mortali, il che significa soggetti al peccato e alla morte.

Adamo è diventato la «prima carne» sulla terra (Mosè 3:7). Le rivelazioni degli ultimi giorni chiariscono che la Caduta è una benedizione e che Adamo ed Eva devono essere onorati come i primi genitori di tutta l’umanità.

Esaltazione:la vita eterna alla presenza di Dio; significa diventare come il nostro Padre celeste e vivere alla Sua presenza. È il più grande di tutti i doni di Dio. L’esaltazione si ha grazie all’espiazione di Cristo e mediante l’obbedienza a tutte le leggi e le ordinanze del Vangelo.

Appunti

Lezione 2:

Il piano di salvezza

3 Studia e insegna

e consentendogli di riconciliarsi con Dio. Gesù Cristo ha sofferto nel Getsemani e sulla croce. Lui era l’unico in grado di compiere un’espiazione perfetta per tutta l’umanità. Ha pagato la punizione per i nostri peccati nel Getsemani ed è morto sulla croce. Ha preso su di Sé i dolori, le malattie, le tentazioni, le afflizioni e le infermità di tutti noi (vedere Alma 7:11–12).

Giudizio:Dio, attraverso Gesù Cristo, ci giudicherà individualmente per stabilire la gloria eterna che riceveremo. Questo giudizio si baserà sull’obbedienza ai comandamenti di Dio, inclusa la nostra accettazione del sacrificio espiatorio di Gesù Cristo. Riceveremo la ricompensa eterna in base alle nostre opere e i nostri desideri, se sono stati buoni o malvagi.

Immortalità:la condizione di vivere per sempre in uno stato risorto, non soggetto alla morte fisica.

Mortalità / Vita terrena:periodo tra la nascita e la morte fisica.

Morte fisica:separazione del nostro spirito, che vive per sempre e non può morire, dal nostro corpo fisico.

Morte spirituale:separazione da Dio e dalla Sua influenza; morire per quanto attiene alla rettitudine. La morte spirituale è stata introdotta nel mondo dalla caduta di Adamo (vedere Alma 42:6–7). Gli uomini che pensano, parlano e operano in maniera malvagia sono spiritualmente morti sebbene vivano ancora sulla terra (vedere 2 Nefi 9:39). Attraverso l’espiazione di Gesù Cristo e l’obbedienza ai principi e alle ordinanze del Vangelo, gli uomini e le donne si purificano dal peccato e vincono la morte spirituale.

Redenzione:significa liberare, acquistare o riscattare, come, ad esempio, liberare una persona dalla prigionia mediante un pagamento. Il termine redenzione si riferisce all’espiazione di Gesù Cristo e alla liberazione dal peccato. L’espiazione di Gesù redime l’umanità dalla morte fisica. Mediante la Sua espiazione, coloro che hanno fede in Lui e si pentono sono anche redenti dalla morte spirituale.

Risurrezione:riunione dopo la morte del corpo spirituale con quello fisico di carne e ossa. Dopo la risurrezione lo spirito e il corpo non si separeranno mai più e la persona diventa immortale. Ogni persona nata sulla terra risorgerà poiché Gesù Cristo ha vinto la morte.

Salvezza:essere salvato dalla morte fisica e spirituale. Tutti gli uomini saranno salvati dalla morte fisica per grazia di Dio, attraverso la morte e risurrezione di Gesù Cristo. Tutti gli uomini possono anche essere salvati dalla morte spirituale sempre per grazia di Dio, attraverso la fede in Gesù Cristo. Questa fede si dimostra vivendo in obbedienza alle leggi e alle ordinanze del Vangelo e vivendo al servizio di Cristo.

Vita preterrena (preesistenza):come figli di spirito del nostro Padre celeste, vivevamo alla Sua presenza prima di nascere sulla terra. Nella vita preterrena non avevamo un corpo fisico.

Altri termini che potrebbero dover essere definiti meglio per coloro cui insegni

• Albero della conoscenza del bene e del male

• Battesimo per 36617_160_c06_ch3-2i.qxd 06-15-2006 11:50 AM Page 59

Il vangelo di Gesù Cristo

Appunti

Il vangelo di Gesù Cristo

Il tuo scopo

Quando insegni, prepara i simpatizzanti a soddisfare i requisiti per il battesimo di cui si parla in Dottrina e Alleanze 20:37 e nelle domande per l’intervista battesimale. Ciò si riesce a fare meglio invitando i simpatizzanti ad assumersi e mantenere gli impegni elencati di seguito.

Domande per l’intervista battesimale

• Crede che Dio sia il nostro Padre Eterno?

• Crede che Gesù Cristo sia il Figlio di Dio, il Salvatore e Redentore del mondo?

• Crede che la Chiesa e il vangelo di Gesù Cristo siano stati restaurati tramite il profeta Joseph Smith?

Impegni

• Continuerà a sviluppare la fede in Gesù Cristo proseguendo a studiare il Suo vangelo?

• Si pentirà e pregherà per essere perdonato dei suoi peccati?

• Si farà battezzare il (data) per diventare un membro della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni? Si farà confermare e riceverà il dono dello Spirito Santo?

• Domenica prossima verrà con noi in chiesa?

• Possiamo fissare un appuntamento per il prossimo incontro?

• Comandamenti tratti dalla lezione 4 che scegli di includere.

Nel documento Predicare il mio Vangelo (pagine 68-74)