• Non ci sono risultati.

Il cash pooling all’interno del Gruppo Ducati

2.13 Analisi documentale di un caso di Cash Pooling: la Ducati Motor Holding

2.13.2 Il cash pooling all’interno del Gruppo Ducati

La Ducati Motor Holding Spa redige il bilancio d’esercizio secondo la base dei principi contabili internazionali IFRS.

Nel 1999 la società fu quotata sul mercato regolamentare italiano e quindi assoggettata alla disciplina/normativa previste per le società quotate. Come consentito dal D. Lgs 38/2005, anche successivamente alla revoca della quotazione (nel 2008), la Holding ha optato, per la redazione dei successivi bilanci, di continuare a utilizzare gli International Accounting Standards per permette la comparabilità dei bilanci e dei resoconti con gli esercizi precedenti.

Dall’analisi dei bilanci degli esercizi 2010 e 201258 si evince che la decisione di

implementare un sistema di accentramento della tesoreria è presa dal Consiglio di Amministrazione il 26 maggio 2010.

Il Gruppo nella Relazione al bilancio d’esercizio spiega i motivi per cui ha optato per l’implementazione del cash pooling così: «…al fine di ottimizzare e razionalizzare i flussi di cassa, aumentare il controllo da parte della capogruppo, minimizzare gli oneri finanziari di gruppo e migliorare la programmazione finanziaria complessiva attraverso

58 L’analisi documentale è stata svolta su i bilanci degli esercizi 2010 e 2012 in quanto, quello

l’accentramento presso la capogruppo della gestione delle disponibilità finanziarie della Società e delle filiali, in modo da utilizzare le eccedenze di cassa».

Il sistema di cash pooling, che la Holding ha deciso si utilizzare per l’accentramento delle risorse finanziarie è del tipo Zero Balance System internazionale facendosi supportare dalla banca PNP Paribas.

Non tutte le società controllate dal gruppo partecipano al Pool, infatti rimangono fuori la Ducati Motor (Schweiz) A.G. e Ducmotocicleta S de RL de CV alle quali però, viene assicurata la possibilità di beneficiare di particolari forme di finanziamento.

Se nel bilancio d’esercizio i crediti da cash pooling si trovano nello Stato Patrimoniale, nella voce dell’Attivo circolante, Crediti verso imprese controllate e collegate e per i debiti in: Debiti verso imprese controllate e collegate, nel bilancio redatto secondo i principi internazionali la voce da analizzare è “Crediti verso società del gruppo” per l’attivo e “Debiti verso società del gruppo” per il passivo.

Per la caratteristica della sintesi propria dei prospetti patrimoniali ed economici dei bilanci IFRS, per ricavare qualche informazione più dettagliata bisogna andare a vedere la Nota Integrativa.

Nel bilancio del 2010 i Crediti verso società del gruppo ammontano a 44.153.507€ di cui (si evince dalla Nota Integrativa) solo 7.952.000€ per crediti da cash pooling, come si vede nel dettaglio del prospetto presente nella Relazione sulla gestione:

Fonte: Bilancio d’esercizio 2010 Ducati Motor Holding Spa.

I debiti verso società del Gruppo hanno invece, prevalentemente relativi a rapporti di natura commerciale.

Per ciò che riguarda il riferimento in bilancio nel Conto Economico, degli interessi tra gli oneri o tra i proventi finanziari, la Nota Integrativa non fornisce ulteriori informazioni sulla natura di questi interessi ma, usa la generica dicitura Interessi attivi bancari e Interessi passivi bancari.

Nel 2012, dopo l’acquisizione della Holding da parte della Automobili Lamborghini Spa che a sua volta fa parte del Gruppo Volkswagen, ha deciso di aderire ad un accordo di tesoreria infragruppo con Volkswagen Group Sevices S.A. o con altra società del gruppo che fungeranno da centri di tesoreria regionali per la regione specifica.

Ciò che è cambiato rispetto all’iniziale progetto di cash pooling è che, la Ducati non farà più riferimento solamente alla banca BNP Paribas, in quanto su di essa avrà aperto il conto ma, l’accentramento avviene sul master account avviene nella banca della Volkswagen Group Sevices.

Con questo meccanismo il Gruppo aziendale vuole raggiungere l’obiettivo dell’ottimizzazione della gestione della liquidità. Intende arrivare al suddetto scopo attraverso la gestione integrata dei conti correnti bancari, in modo tale da sfruttare la liquidità in “esubero” per finanziare le necessità di capitale operativo senza dover ricorre a prestiti dagli istituti di credito.

Come nell’esercizio precedente dall’analisi delle voci dello stato patrimoniale prima, e nota integrativa dopo, notiamo che i crediti da cash pooling nel giro di tre anni sono notevolmente diminuiti, passando da quasi 8 milioni di Euro a poco più di 2 milioni di Euro, come si nota dal prospetto evidenziato nella Relazione sulla gestione:

Fonte: Bilancio d’esercizio 2012 Ducati Motor Holding Spa.

Bibliografia

AZZINI L., I gruppi aziendali, Giuffrè, 1975; ma anche ZATTONI A. economia e

governo dei gruppi aziendali, EGEA, 2000.

BERLAI E. DALLOCCHIO M., La finanza nei gruppi complessi, Etas Libri,1991. BERLAI E. DALLOCCHIO M., La finanza nei gruppi complessi. L’organizzazione e le

prospettive della direzione finanziaria nelle aziende e nei gruppi aziendali, Etas,

Business&Economics, 1991.

BERTA G., I gruppi societari, Giappichelli Editore, 2011.

BERTINETTI G., La finanza dei grandi gruppi aziendali italiani, EGEA, 1994.

CAMPOBASSO G. F., Diritto commerciale – 2. Diritto delle società, UTET, Torino, 2006.

CASSANDRO P.E., I gruppi aziendali, Cacucci, Bari, 1982.

CECCHI M., Aggregazioni, gruppi e bilancio consolidato, Fanco Angeli, 2010.

CERVINO G., Cash pooling internazionale, Rivista: La settimana fiscale, n. 42, 8 novembre 2001.

COLOMBI S., La holding e il gruppo di imprese, Maggioli editor, 2006.

CORONELLA S., Aggregazioni e gruppi aziendali – caratteristiche e finalità, RIREA, Milano, 2009.

COSTA G. GUBITTA P., Organizzazione aziendale, McGraw-Hill Companies, Business&Economics, 2004.

DACCÓ A, L’accentramento della tesoreria nei gruppi di società, Giuffrè, 2002.

DALLA RIVA SERGIO A., Cash pooling. Il governo centrale della liquidità nei

gruppi societari. La gestione in azienda, la normativa, il fisco, Il sole 24 ore, 2008

DALLOCCHIO M., SALVI A, Finanza d’Azienda, Egea, Seconda edizione, Milano, 2004

DAMODARAN A., Finanza Aziendale, Milano, Apogeo, 2001.

DI CARLO E., Società finanziarie e gestione della finanza dei gruppi industriali. Un

DI CARLO E., Governance, finanza e conflitti di interessi nei gruppi aziendali, Aracne, Business&Economics, 2006.

FOSSATI E., “La gestione strategica ed efficiente dei gruppi aziendali”, Giuffrè editore, Milano 2004.

ISTAT, Il sistema delle imprese italiane: competitività e potenziale di crescita,

http://www.istat.it/it/files/2013/05/cap2.pdf

ISTAT, Struttura e dimensione delle imprese, Anno 2010.

http://www.istat.it/it/archivio/64179

JP MORGAN Asset Management, Global Cash Management Survey,

www.jpmgloballiquidity.com , 2006.

MONTALENTI P., I management contracts, in “I contratti del commercio,

dell’industria e del mercato finanziario”, (Trattato a cura di Galgano F.), I, Utet, 1998.

MARCHI L, ZAVANI M., BRANCIARI S., Economia dei gruppi e bilancio

consolidato. Una interpretazione degli andamenti economici e finanziari, Giappichelli,

Business & Economics, 2010.

OCCARI D., Aspetti civilistici e fiscali del contratto di cash pooling, Il fisco, rivista n. 35, 2002.

PASSAPONTI B., Le aggregazioni tra aziende, collana di studi economico-aziendali «E. Giannessi»,1994.

PASSAPONTI B., I gruppi e le altre aggregazioni aziendali, Giuffrè, Milano, 1994. REALI F., Controllo di gestione della funzione di tesoreria nell’impresa industriale, Cedam, 1995.

RICHARD L. DAFT, Organizzazione aziendale, quarta edizione, Apogeo, 2010.

SARACENO P., La produzione industriale, Libreria Universitaria Editrice, Venezia, 1967.

SARCONE S., I gruppi aziendali: strutture e bilanci consolidati, G. Giappichelli, 2000. SCIARELLI S., Economia e gestione dell’impresa, Cedam, Padova, 1997.

SORCI C., FALDETTA G., I gruppi come strumento di governo delle aziende, Giuffrè Editore, Business&Economics, 2008.

TERZANI S., Il bilancio consolidato, Cedam, Padova, 1992.

TREVISAN T., Cash pooling, aspetti civilistici e fiscali - 1, Fisco oggi, 2006,

www.fiscooggi.it