• Non ci sono risultati.

Il  contributo  del  cyberfemminismo

Genere  e  tecnologie

2.3   Il  contributo  del  cyberfemminismo

Se   i   primi   studi   sulle   donne   e   la   tecnologia   enfatizzavano   il   ruolo   della   tecnologia   nel   riprodurre  il  patriarcato,  con  un  atteggiamento  pessimista  nei  confronti  della  tecnologia,  i  più   recenti  scritti  cyberfemministi  propongono  una  diversa  relazione  tra  donne  e  tecnologie,  al  cui   interno   le   nuove   tecnologie   digitali   (e   biomediche)   possono   offrire   la   possibilità   di   destabilizzare  le  tradizionali  gerarchie  di  genere.  Con  la  maggiore  diffusione  delle  tecnologie   di   comunicazione   cresce   una   tendenza   pratica   e   teorica   chiamata   cyberfemminismo   che,   a   partire   dagli   anni   ’90,   permette   alle   riflessioni   femministe   sulle   tecnologie   di   trovare   una   formulazione  politica.  Il  cyberfemminismo  si  muove  agendo  una  critica  situata  a  internet  ed   esplora  il  legame  tra  le  tecnologie  digitali  e  i  processi  di  costruzione  e  di  de-costruzione  dei   modelli  e  degli  stereotipi  di  genere,  oltre  che  i  nuovi  tipi  di  agency.  Nel  1997,  stimolati  anche   dalla   sempre   maggiore   presenza   femminile   online,   Faith   Wilding   e   Critical   Art   Ensamble   definivano  il  cyberfemminismo  come  un  nuovo    processo  di  pensiero  e  di  pratiche:

cyberfeminism  calls  attention  to  the  impact  of  new  technologies  on  the  lives  of  women   and  the  insidious  gendering  of  technoculture  in    everyday  life.  Cyberspace  does  not  exist   in  a  vacuum;;  it  is  intimately  connected  to  numerous  real-world  institutions  and  systems   that  thrive  on  gender  separation  and  hierarchy  (Wilding  et  al.  1997:  50)  

In   altre   parole,   le   cyberfemminsite   guardano   al   modo   in   cui   il   potere   si   muove   online,   ma   anche  a  come  le  istituzioni  modellano  la  forma  e    l’esperienza  del  web,  e  come  quest’ultima   riproduca  strutture  di  potere  in  base  al  genere.  Il  cyberfemminismo  offre  a  studiose  e  studiosi   una   possibilità   per   affrontare   in   modo   concreto   concetti   estremamente   complessi   che   riguardano  il  genere,  il  potere,  e  le  tecnologie  digitali.   A  prevalere   è  l’idea  che  il  problema   non   sia   la   tecnologia   stessa   ma   piuttosto   i   modi   in   cui   essa   è   rappresentata   e   utilizzata,   suggerendo   che   un’appropriazione   bottom   up   delle   tecnologie   digitali   da   parte   delle   donne,   come  in  altri  casi  di  gruppi  esclusi  e  marginali,  é  possibile  e  auspicabile.  

Utilizzando  la  metafora  cyborg  in  chiave  empirica,  il  cyberfemminismo  ha  studiato  gli  usi   e   le   pratiche   delle   donne   sulla   rete   sia   come   collettività   organizzate   sia   come   singolarità,   mettendo   al   centro   le   riflessioni   del   dibattito   femminista:   le   trasformazioni   dei   confini   tra   spazio  pubblico  e  spazio  privato,  le  forme  di  inclusione  e  di  esclusione  dalla  vita  pubblica,  le   forme   di   organizzazione   e   di   lotta   per   la   rivendicazione   di   diritti,   la   costruzione   di   nuove   soggettività  all’interno  dello  sgretolarsi  della  visione  monolitica  dei  processi  identitari.  

offerta  da  internet,  con  ‘virtuale’  si  fa  riferimento  alla  nozione  più  comune  legata  all’idea  di   cyberspazio  come  luogo  in  cui  l’intelligenza  umana  entra  negli  apparati  elettronici  e  la  mente,   in  modo  consapevole,  può  operare  senza  la  presenza  del  corpo  attraverso  l’immersione  in  un   medium   (Athique   2013).  40  Per   le   studiose   cyberfemministe   dei   primi   anni   ’90   questo   ha   significato  la  possibilità  di  sperimentare  forme  differenti  di  sessualità  e  di  discutere  i  confini   dell’identità   di   genere   costruendo   percorsi   di   soggettivazione   attraverso   l’uso   della   rete   (l’insistenza   sul   termine   rete   corrisponde   alla   visione   di   internet   come   spazio   di   alleanza   e   costruzione   di   network).   La   possibilità   di   costruire   relazioni   disincarnate   attraverso   i   nuovi   media  è  potenzialmente  una  liberazione  poiché  permette  alle  persone  di  evadere  dai  limiti  del   corpo  definiti  dal  mondo  materiale;;  di  evadere  e  trasgredire  il  quotidiano;;  di  superare  i  vincoli   sociali  che  sono  rinforzati  dai  discorsi  di  ‘razza’,  età  e  genere  che  trovano  legittimazione  nelle   caratteristiche   dei   corpi;;   di   esprimere   un   sé   più   autentico   poiché   non   si   rischiano   forme   di   aggressione  fisica  (Athique  2013).

I   lavori   delle   ricercatrici   e   attiviste   femministe   che   indirizzano   la   loro   attenzione   sulla   capacità  trasformativa  delle  relazioni  di  potere  nel  rapporto  tra  internet  e  genere  si  inseriscono   in  questo  scenario.  Le  studiose  indagano  i  modi  in  cui  gli  ambienti  digitali  possono  nella  sua   dimensione  fluida  e  performativa  (Nakamura  2002),  poiché  sulla  rete  è  possibile  assumere  in   modo   performativo   identità   alternative41  (Brophy   2010).   Online   è   possibile   azzerare   i   segni   del   corpo  e  della  voce,  in  questo   modo   rendendo  praticabili   forme  di   sperimentazione  delle   identità  e  creando  l’opportunità  di  giocare  con  il  sesso,  il  genere  e  le  sue  rappresentazioni.  

Per   queste   studiose   la   rete   è   un   territorio   in   cui   è   possibile   mettere   in   discussione   quei   discorsi  di  potere  che  traggono  legittimazione  dalla  base  incarnata  della  differenza  sessuale  e   di   quelle   forme   di   discriminazione   che   si   basano   sul   sesso   biologico.   Poiché   a   lungo   la   riflessione  femminista  si  è  interrogata  su  come  le  pratiche  sessuali  siano  state  oggetto  di  varie   forme   di   regolazione   e   controllo   (Leccardi   2011)   le   tecnologie   digitali   vengono   lette   come   potenzialmente  liberatrici  da  discorsi  di  genere  oppressivi  e  normalizzanti.  

In   uno   dei   più   significativi   lavori   sull’identità   e   internet,   Sherry   Turkle   indica   il   cyber   spazio   come   un   laboratorio   sociale   importante   per   realizzare   alcune   prove   di   costruzioni   e   ricostruzioni   di   sé   (Turkle   1995).   Muovendo   da   una   prospettiva   psico-sociale   la   studiosa   americana  crede  che  le  sperimentazioni  di  genere  e  sessuali  online  siano  strumenti  utili  per  il   ripensamento   non   solo   della   propria   identità   di   genere   ‘virtuale’,   ma   anche   del   proprio   sé  

40  Per  una  riflessione  sull’immaginario  virtuale  alimentato  da  internet  si  veda  Caronia  (1996).

41  Il   più   comune   è   il   fenomeno   del   gender-swapping.   Inteso   come   slittamento   dell'identità   di   genere   di   un   personaggio  o  di  un  avatar  verso  il  genere  opposto.

sessuato  nella  ‘vita  reale’  (Turkle  1995).  

Le  sperimentazioni  di  genere  di  cui  parla  Turkle  sembrano  essere  la  naturale  espressione   delle   teorie   post-strutturaliste   sull’identità,   finalizzate   a   mettere   in   luce   la   sua   dimensione   discorsiva  e  non  essenzialista,  si  apre  in  tal  modo  uno  spazio  per  la  negoziazione  delle  identità   (Butler  1990)  di  cui  la  rete  si  fa  strumento  e  palcoscenico:  internet  diventa  quindi  lo  spazio   ‘virtuale’   che   può   sostenere   le   lotte   politiche   femministe   che   cercano   di   sfuggire   alle   più   rigide  categorizzazioni  di  genere.  

Un   esempio   di   queste   pratiche   sono   state   le   performance   politico-   artistiche   delle   “Vns   Matrix”.   “Vns   Matrix”   è   stato   un   collettivo   femminista,   tra   le   prime   espressioni   del   cyberfemminismo,   che   già   nel   '91   si   inserisce   provocatoriamente   nella   rete   sovvertendo   l’immaginario  maschile,  giocando  con  le  identità  e  performando  in  modo  creativo  il  rapporto   tra  genere,  sessualità  e  tecnologia.  Vns  Matrix  si  appropria  anche  delle  figurazioni  pop  create   dal   cyberpunk,   per   esplorare   nuove   forme   di   rappresentazione   e   nuove   opportunità   per   le   soggettività  attraverso  perfomance  virtuali.  Il  gruppo  disegna  nuovi  scenari  fantascientifici  e  li   popola   con   personaggi   caricaturali.   Nasce   uno   spazio   interamente   digitale   e   immaginario,   chiamato  la  “Zona  contestata,  un  terreno  per  la  propaganda,  la  sovversione  e  la  trasgressione”.   L'intuizione   delle   Vns   Matrix   è   quella   di   irrompere   nel   MOO42     in   modo   coordinato   e   organizzato,  mettendo  in  scena  vere  performance  a  più  voci.

Insieme  all’affermarsi  di  una  visione  utopica  di  internet  come  luogo  libero  dai  corpi,    sono   molte  le  voci  che  si  interrogano  sulle  conseguenze  negative  di  una  possibile  scorporazione.43   Ad   esempio,   la   giovane   ricercatrice   americana   Brophy   (2010)   richiama   l’attenzione   sulle   pratiche  ‘incarnate’  delle  donne  nell’utilizzo  delle  tecnologie  digitali,  piuttosto  che  correre  nel  

42  Multiple  Oriented  Object,  i  MOO  sono  un  tipo  particolare  di  MUD  -  Multiple  User  Dungeons  o  Multiple  User   Domains  -  che  facilitano  particolarmente  la  costruzione  di  ambienti  condivisi.  In  questi  spazi  virtuali  gli  utenti  si   incontrano  in  una  collettività  e  possono  vestire  più  maschere  sociali,  mettendo  in  scena  complessi  giochi  di  ruolo   e   facendo   esperienza   di   diversi   aspetti   dell'identità.   I   MUD   sono   luoghi   di   costruzione   e   ricostruzione   di   soggettività  individuali  in  cui  è  possibile  assumere  identità  e  vite  parallele  a  quella  reale.  Chi  naviga  attiva  una   maschera  credibile  (sceglie  un  avatar,  un'immagine  che  lo  rappresenti)  e  mette  in  scena  nella  realtà  virtuale  dei   veri  e  propri  drammi.

43  Tra   le   più   significative   quella   di   Rosi   Braidotti,   la   quale   propone   un   “cyber-femminism   with   a   difference”   (2003)  e  mette  a  fuoco  il  rischio  per  le  donne  di  cadere  nell’idea  del  cyberspazio  come  un  luogo  di  sovversione   delle   identità   libero  dalle   strutture   del   corpo.  In  questo   modo,  secondo  Braidotti,   più  che   liberare   le   donne,   si   rischierebbe  di  cadere  in  un  immaginario  maschile  costruito  intorno  alla  divisione  cartesiana  tra  mente  e  corpo   (2005).   Cita   al   riguardo   Braidotti   (2002:   274):   “gli   spostamenti   nomadi   a   partire   da   prospettive   radicate   e   incarnate,  la  politica  virtuale  e  il  paradossi  e  l’intensa  provocazione  che  essi  generano,  è  molto  forte  anche  nel   femminismo  contemporaneo.  È  un  tipo  di  espressione  che  piace  in  particolare  alle  cyberfemministe  impegnate  a   mettere  in  discussione  e  riconfigurare  il  genere  nel  cyberspazio.  La  tecnologia   mediata   dal  computer  permette   davvero   di   ridefinire   significativamente   l’identità   (Turkle   1995)   e   anche   la   sessualità   attraverso   una   modalità   parodica,  umoristica,  appassionatamente  politica  e  di  tanto  in  tanto  furente.  In  ogni  caso  la  differenza  sessuale   svolge  un  ruolo  cruciale  in  questo  nuovo  tipo  di  incarnazione.”.  

rischio  di  riproporre  pericolose  forme  di  dualismo  tra  reale  e  virtuale,  mente  e  corpo: (cyber-femminists  should)  encourage   the  empowerment   of   women  from   their   particular   embodied   experiences   and   their   experiences   of   gender,   class,   race,  and   other  identities,   rather  than  through  erasure  or  mechanization  of  the  body.  It  would  entail  an  emphasis  on   the   medium   as   well   as   the   embodied   experience   of   and   with   the   medium.   A   new   cyberfeminism   would   account   for   intra-agency   and   address   the   particularities   of   users’   experiences   in   their   totality,   rather   than   falling   back   into   mind/body   dualism   (Brothy   2010:  14)

Le affermazioni di Brophy corrispondono ad un mutato scenario tecnologico. Molto è infatti cambiato  dagli  anni  in  cui  le  prime  sperimentazioni  femministe  sulla  rete  hanno  preso  ‘corpo’. I nuovi spazi digitali (social network sites, piattaforme User Generated Content) e la massiccia diffusione di tecnologie mobili mutano il rapporto con l'anonimato, la corporeità e la creatività. Le più recenti analisi sui nuovi media hanno mostrato come la vita su internet sia difficilmente decontestualizzata o disincarnata; allo stesso tempo hanno mostrato come le esperienze ‘virtuali’, o meglio online,   penetrino   all’interno   della   realtà   quotidiana   diventandone indistinguibili (Bakardjeva 2005, Jenkins 2007). Ne   consegue   che   l’attività   online è fortemente influenzata dalla politica di spazi offline a livello sia materiale sia simbolico.

Discutendo   delle   pratiche   di   genere   e   sessuali   delle   giovani   donne   in   relazione   ai   social   network  Ringrose  e  Harvey  (2015)  sostengono  che:  

mobile  digital  technologies  cannot  be  treated  like  some  additional  feature  in  young    lives.   The   mobile   phone   is   often   more   like   a   limb,   rather   than   separate   object   from   the   posthuman  cyborg  body.  These  technologies  are   ‘actants’  that  dramatically  re-shape  the   agentic   possibilities   of   relating   between   (post)humans.   They   are   radically   transforming   “culture   of   connectivity”   with   temporal   and   material   affects   (Ringrose   e   Harvey   2015:   199)

La  prospettiva  di  Ringrose  e  Harvey  posta  sul  rapporto  intimo  e  quotidiano  che  intratteniamo   con   i   dispositivi   di   tecnologia   mobile44  si   connette   al   lavoro   di   Kember   e   Zylinska   (2012).   Secondo  queste  studiose,  occorre  pensare  i  media  non  solo  come  semplici  oggetti  di  uso,  ma   piuttosto  riconoscere  il  nostro  rapporto  quasi  simbiotico  con  essi  sia  a  livello  socio-culturale   sia  a  livello  biologico.  Secondo  Kember  e  Zylinska  le  tecnologie  digitali   entrano  nel  nostro   quotidiano   e   nel   quotidiano   mediano   identità   e   relazioni.   Per   le   due   studiose   in   questo  

44  E’  evidente,  qui,  l’influenza  della  Actor  Network  Theroy  (Latour  1985),  che  enfatizza  le  possibilità  di  agency   degli  oggetti.  

processo  è  la  vita  stessa  a  essere  oggetto  di  un  processo  costante  di  mediazione  attraverso  le   tecnologie.  

Per  gli  attuali  studi  femministi  sulla  rete,  internet  si  configura  al  tempo  stesso  come  spazio   per   la   sperimentazione   di   identità   e   di   relazioni,  ma   anche   come   un   luogo   di   controllo   e   di   normalizzazione  (Lyon  2007,  Van  Zoonen  2013).  Da  un  lato  De  Ridder  e  Van  Bawel  (2007)   mostrano   come   i   nuovi   media   e   in   particolare   i   social   network   sites   siano   una   importante   risorsa   per   ragazzi   e   ragazze   queer   (termine   che   si   riferisce   a   chi   non   si   riconosce   nella   normatività  di  genere  associata  al  sesso  biologico),  questi  media,  infatti,  permetto  ai  teenagers   di  andare  oltre  gli  spazi  e  le  relazioni  del  quotidiano  e  emettersi  in  contatto  con  altri  ragazzi  

queer.  Inoltre  i  social  media,  i  blog  e  siti  internet  ad  alta  partecipazione,  possono  essere  usati  

per   forme   di   partecipazione   politica   (ad   esempio   pubblicando   e   commentando   video   su   Youtube).  Dall’altro  lato  si  sviluppa  una  riflessione  legata  al  rapporto  tra  internet  e  forme  di   sorveglianza  che  matura  al  crescere  della  pervasività  della  rete  e  delle  tecnologie  mobili.    Le   riflessioni  che  da  una  prospettiva  di  genere  interrogano  la  rete  come  dispositivo  di  controllo  e   di   sorveglianza45  suggeriscono   come   la   reale   possibilità   trasformativa   proveniente   dalla   relazione   con   gli   ambienti   digitali   dipenda   in   ultima   istanza   dalla   capacità   dei   soggetti   di   controllare   le   proprie   informazioni.  46     I   corpi   transgender47,   ad   esempio,   mettono   in   luce   l'impossibilità  di  affrancarsi  anche  nel  mondo  online  dalle  categorizzazioni  imposte,  quando   attraverso   un   controllo   dei   dati   personali   sulla   rete,   ad   esempio,   vengono   ricostruite   classificazioni  che  impongono  categorie  di  genere  normative  a  corpi  ‘non-conformi’  (Conrad   2009).  

La critica femminista ha in un primo momento messo in luce le tecnologie come dominio del maschile - usate come strumento attraverso il quale le donne sono state bloccate in ruoli stereotipici di genere - in un secondo momento ha utilizzato la rete come luogo in cui esprimere e sperimentare nuove e diverse relazioni di genere.

Il contesto socio-tecnologico è mutato, in particolar modo la diffusione dei nuovi strumenti di connessione permette alle persone, in particolar modo ai giovani, di essere

always on (Livingstone 2010) e questo ha portato il dibattito accademico a riflettere piuttosto

45  Questi  studi  fanno  in  gran  parte   riferimento   al   più  ampio  filone   interdisciplinare sourveillance  studies la  cui   figura  di  spicco  è  quella  del  sociologo  scozzese  David  Lyon.  Lyon  mette  in  luce  come  la  crescente  diffusione  di   media   digitali   insieme   allo  svilupparsi  della   società  dei   consumi  di   massa   abbia   costruito  un   nuovo  regime   di   sorveglianza  (2001).

46  Già  la  studiosa  svedese  Sundén  (2001)  descriveva  la  necessità  di  incoraggiare  sì  l’acquisizione  nel  quotidiano   delle  tecnologie  da  parte  delle  donne  (dando  corpo  all’idea  positiva  di  una  alleanza  con  le  tecnologie  e  internet),   ma   di  prestare   attenzione   che   ciò   avvenisse   senza  che   i  soggetti  fossero  espropriati  del  controllo  sulla  propria   performance  tecnologica.  

che sulla natura “immersiva” dell’esperienza   online su quella “interattiva” offerta dal web

2.048.

A questo punto sembra naturale chiedersi in quale direzione sono andate le riflessioni cyber-femministe contemporanee quando il divario digitale di genere si è ridotto drasticamente  e,  nell’era  digitale,  i   blog,   i   social network sites e le piattaforme UGC (User

Generated Content) sembrano aver dato nuova voce e protagonismo alle donne tanto da aver

rinforzato  l’idea  che  il  femminismo  non  sia  più una forza necessaria (cfr. cap. 1.1).

I più recenti studi cyberfemministi conducono la propria analisi di intorno al rapporto tra le nuove tecnologie di comunicazione digitali e i rapporti di genere considerando che “the   relation between new media information technology and neoliberalism has been interloking, the boundary between empawerment/subjectivity/agency and market-driven formation of self which in fact has never been   clear,   become   more   nebulous”   (Gajjala e Ju Oh 2012: 2). Gajjala e Ju Oh,   nell’intento   di   aggiornare   la   portata   critica   del   pensiero   cyberfemminista   accademico in rapporto al mutato scenario sociale e tecnologico, rispondono che per le cyberfemministe si pongono ora nuova sfide e nuove domande:

how   must   we   respond   to   the   pleasing   discourses   of   women’s   empawerment   through   blogging, networkign, finacing or enterpreneurship when we suspect that digital tecnologies, interwined with the neoliberal market logic? (2012: 3).

La risposta data dalle stesse studiose è che le cyberfemministe devono guardare alla partecipazione delle donne online senza cadere nella trappola di considerarle fuori dal sistema di oppressione operato dal mercato solo perché sono voci di donne, e senza pensare di interpretare queste voci da una posizione di privilegio considerando di essere più epistemologicamente competenti nel vedere le strutture politiche e sociali. Piuttosto che guardare internet indiscutibilmente come spazio di liberazione, suggeriscono di guardarne l’ambivalenza,   in   altre   parole   mettendo   a   fuoco   come   i   significati   di   genere   e   i   discorsi   egemonici di genere sono rinforzati e allo stesso tempo messi in discussione e decostruiti.

Per concludere, le nuove piste di ricerca del cyber-femminismo vanno nella direzione di decostruire alcune dicotomie che sembrano essere rimaste implicite nei precedenti lavori: quella tra mente e corpo, quella tra online e offline e quella tra donne e altre donne (come

48 Parallelamente, alla visione più ottimistica delle nuove possibilità offerte dalla rete 2.0 (Jenkins 2006) si fanno spazio   visioni   più   critiche   specialmente   quelle   che   focalizzano   l’attenzione   sui   molti   modi   in   cui   il   mercato   definisce e determina quali sono i contenuti che possono avere spazio online, insieme alle condizioni di produzione di nuovi contenuti (Terranova 2000).

soggetti subalterni). In relazione a questo ultimo punto si sviluppa una nuova alleanza con gli studi intersezionali49 - inetrsectional cyberfeminism (Leurs 2015, Sundén 2007) - al fine di spezzare un discorso etnocentrista (espresso sia come forma di esclusione dei soggetti non bianchi e non middle-class dalle ricerche; sia come discorso in cui vi sarebbero alcune depositarie di un sapere tecnologico occidentale offerto ai soggetti subalterni per emanciparsi) che ha governato gran parte degli studi in  quest’area  (Puar 2004).