• Non ci sono risultati.

Posizione  1:  Una  sessualità  “per bene”

7. 1 Corpi mediati

7.1.1   Posizione  1:  Una  sessualità  “per bene”

Questo primo discorso si produce intorno alla preoccupazione delle ragazze intervistate circa la reputazione sessuale delle giovani donne come conseguenza della loro presenza nei

social network sites. Esso ha come effetto quello di orientare i comportamenti delle ragazze a

conformarsi a modelli di femminilità normativi e più rassicuranti. Nel resoconto di alcune giovani donne coinvolte nella ricerca i corpi delle altre ragazze - nella loro visualizzazione ‘pubblica’  online  - vengono letti come un segnale di disponibilità sessuale. Questo primo tipo di presa di distanza si esprime con un atteggiamento vittimizzante circa il degrado morale o la perdita di dignità di chi mette in mostra il proprio corpo, esprimendo il tal modo, anche la propria sessualità.

Intervistatrice:  quali  foto  non  ti  piacciono?  

Mmmh   mamma   mia,   non   è   una   critica  però…  è   proprio   una   cosa...   Magari   quelle   ragazzine  che,  va  beh  l'età  e  tutto,  che  però  si  fanno  le  foto  mezze  nude  e  poi  si  lamentano   se  gli  danno  delle…  scusa...  hai  capito...magari  le  insultano  gli  dicono  "fai  schifo"  e  cose   varie   e  queste  si   lamentano.  Cioè  non  è  un  sito  porno  che  vai  con  le  tette  di  fuori  e   quello  e  quell'altro.  Un  conto  se  lo  fai,  e  poi  non  ti  lamenti,  ma  se  metti  quelle  foto  e  sai   che  ti  criticano  non  le  mettere.  Poi  per  il  resto…

Intervistatrice:  mi  descrivi  quelle  foto?  

Boh…  tipo  che  si  mettono  la  canottierina  tutte  scollate  mezze  nude  che  sorridono,  ok  si   vedono  solo  le  tette  e  poi  scrivono  "il  sorriso  è  la  cosa  più  bella  di  una  donna"  con  le  tette   di   fuori.   Cioè   proprio   l'incoerenza,   però   va   beh.   Poi   magari   fanno   delle   foto   in   pantaloncini,  magliettina  cortissima  tutte  sbottonate,  tutte  in  posizione  da  ok...  sembrano   tipo  pornostar  su  Facebook  e  poi  si  lamentano.  (Claudia,17  anni)

Anche   Letizia,   come   Claudia,   esprime   un   giudizio   negativo   sulle   ragazze   che   mostrano   il   proprio  corpo  su  Facebook.  

Posso  usare  una  parolaccia?  (ride)  troia!  Perché  a  me  quando  si  mettono  tutte  così…  in   costume  posso  capire,  ma  in  reggiseno  e  mutande  non  metterti  così…  posso  capire  che   vuoi…   però   non   so…   puoi   trovare   altri   modi.   Non   questa   maniera   che   io   trovo   anche   volgare.  Ce  ne  sono  tante…  di  qualunque  età.  (Letizia  15,  anni)

le   loro   “amicizie”   femminili   si   mostrano   su   Facebook   (attraverso   la   condivisione   di   foto,   i   commenti  sulle  bacheche  delle  altre  e  utilizzando  i  tagg).  Le  ragazze  costruiscono  in  tal  modo   un  modello  legittimo  di  femminilità  contro  un  tipo  di  ragazza  sanzionata  poiché  trasforma  la   sua   sessualità   in   una   dimensione   pubblica.   Questa   ‘altra’   (immaginata   –   come   si   è   detto   in   precedenza   –  o  reale  che  sia)  diventa  un  punto   nodale    per  la  definizione  e  la  negoziazione   delle   possibilità   di   espressione   delle   soggettività   delle   ragazze   (Laclau   e   Mouffe   1985).   Facendo  riferimento  a  quanto  emerge  da  altre  ricerche  nel  campo  dei  girls  studies  (Currie  et   al.  2009,  Ringrose  2013),  le  ragazze  sembrano  trovarsi  a  gestire  una  richiesta  impossibile:  da   un   lato   devono   essere   attraenti   e   sicure   di   sé   (prendendo   le   distanze   da   un   modello   di   femminilità   debole),   dall’altro   non   risultare   sessualmente   inappropriate.   Il   significante   della   regolazione   sessuale   utilizzato   dalle   ragazze   per   disciplinare   la   reputazione   nella   cultura   digitale  è  la  ‘troia’.  Questa  figura  retorica  è  incarnata  dalla  ragazza  che  si  mostra  in  pose  sexy   per  ricevere  i  like  su  Facebook.    

     Negli   studi   sulle   ragazze   la   pratica   di   slut-shaming122  (onta   della   sgualdrina)   è   divenuta   sempre  più  popolare  per  descrivere  le  dinamiche  di  regolazione  sessuale  in  cui  la  reputazione   delle   ragazze   è   messa   sotto   scrutinio   e   di   come   questo   scrutinio   diventi   una   forma   di   disciplinamento  per  il  tramite  di  determinati  codici  di  condotta  sessuale.  Secondo  Ringorose  e   Renold  (2012),  la  pratica  di  slut-shaming  funziona  tra  ragazze  come  un  modo  per  trasformare   la   gelosia   sessuale   in   una   forma   accettabile   di   critica   sociale   dell'espressione   sessuale   femminile.   È   utilizzata   da   alcune   delle   ragazze   intervistate   per   colpevolizzare   le   giovani   donne   oggetto   di   insulti   e   ingiurie   a   causa   dell’abbigliamento   mostrato   online.   Questo   meccanismo   sembra   essere   attivo   nel   racconto   di   Claudia   quando   incolpa   le   ragazze   di   provocare  gli  insulti  dei  coetanei  maschi.  

Intervistatrice:  di  che  cosa  (si  lamentano)?  

Si  lamentano.  Si  sa  come  sono  i  ragazzi  di  adesso,  magari  gli  danno  della  troia,  scusa.  Le   insultano  e  loro  nonostante  tutto  continuano  e  poi  si  lamentano,  ma  se  ti  lamenti  non  le   mettere  più,  poi  per  il  resto  sinceramente  sono  affari  loro,  non  mi  riguardano.  Però  è  solo   che  mi  da  fastidio...  cioè  non  è  che  mi  da  fastidio  è  che  vedere  determinate  cose  dico,  se   mi  capiterebbe  a  me,  e  lo  faccio  una  due  tre  volte  e  mi  criticano,  basta.  Cioè  poi  passi  da   ridicola  comunque.  Ok,  se  hai  un  bel  fisico,  sei  bella…perché  comunque  anche  io  quando   vedo  una  bella  ragazza  dico  è  una  bella  ragazza.  Però  un  po'  di  dignità.  E'  un  Facebook,  in   teoria  dovresti  mettere  la  foto  del  viso  non  del  tuo  corpo  nuda.  

Intervistatrice:  cosa  pensi  dei  ragazzi  che  commentano?  

Guarda,  i  ragazzi  dovrebbero  farsi  un  po'  gli  affari  loro  però  sono  anche  le  ragazze  che  

122  È  usata  per  colpevolizzare  della  vittima  di  aggressione  sessuale,  ad  esempio  sostenendo  che  il  reato  è  stato   causato  dalla  donna  che  indossa  abiti  succinti  o  che  agisce  in  maniera  sfacciata  e  sessuale.

provocano  quello  è  vero.  Cioè  solo  a  mettere  quelle  foto  provochi…  (Claudia,  17  anni)

Affiora   una   concezione   della   sessualità   femminile   definita   da   un   codice   che   si   fonda   sulla   rispettabilità,  la  quale  presuppone  una  forte  differenziazione  delle  aspettative  di  genere  nelle   relazioni.   Tale   concezione   mette   l’accento   sulla   funzione   di   controllo   e   mantenimento   assegnata   alle   donne   rispetto   a   un   desiderio   sessuale   maschile   considerato   ‘naturale’.123     La   figura  della   ‘troia’  funziona  come  forma  di   regolazione  della  sessualità  femminile  dentro  la   matrice   eterossessuale   di   genere,   e   diventa   centrale   nella   costruzione   delle   relazioni   tra   giovani  donne.  La  posizione  che  stiamo  analizzando  si  basa  su  una  distinzione  di  valore  tra   una  sessualità  ‘per  bene’  e  una  sessualità  ‘per  male’  (quella  espressa  dalle  giovani  donne  che   si  mostrano  online),  distinzione  che  produce  un  discorso  più  favorevole  a  incolpare  le  ragazze   piuttosto  che  i  ragazzi  di  attenzioni  non  volute,  commenti  insultanti,  o  molestie,  di  cui  sono   oggetto  su  Facebook.

Intervistatrice:  e  ci  sono  foto  che  proprio  non  ti  piacciono?  

Sì  proprio  le  bambine  mezze  nude  che  fanno   ‘ste  foto  e  poi  si  lamentano  che  ci  sono  i   pervertiti  che  commentano.  Io  dico,  se  ti  lamenti  dei  pervertiti  perché  aggiungi  persone   che  non  conosci?  Io  le  persone  su  Facebook  a  meno  che  non  le  abbia  viste  e  parlato  faccia   a   faccia   non  le  aggiungo,   e   non  lo  faccio   mai   sia  femmina   che   maschio.   Invece   queste   mettono   foto   molto   riservate,   cioè   foto   mezze   nude   così,   e   poi   si   lamentano   che   le   persone  commentano  oppure  ci  sono  i  pedofili  in  giro,  se  tu  fai  così,  li  aggiungi  e  ci  parli   è  ovvio  che  poi  fanno  così  le  persone…

Intervistatrice:  tu  metteresti  mai  una  foto  di  te  in  costume?  

No,  no.  A  parte  che  sono  musulmana  e  non  mi  metto  in  costume  quindi.  No,  va    bene...   foto  tipo  in  canotta  d'estate  va  bene.  Anche  per  la  spiaggia  va  bene.  Però  io  dico  sempre   se  le  persone  che  hai  tra  gli  amici  ok,  ma  se  non  le  conosci…comunque  io  non  rischierei.   (Amira,  18  anni)

Vi   sono   interessanti   analogie   tra   il   racconto   fatto   da   Claudia   e   quello   fatto   da   Amira.  

Innanzitutto  in  entrambi  i  casi  sono  le  ragazze  che  mettono  proprie  immagini  svestite  online  a   essere  oggetto  di  critica  piuttosto  che  chi  le  oltraggia  e  le  molesta  su  Facebook.  Per  esprimere   il  loro  punto  di  vista  entrambe  le  intervistate  sottolineano  che  poiché  la  responsabilità  è  dei   soggetti  che  si  mostrano  attraverso  foto  “molto  riservate”  (Amira)  non  c’è  possibilità  per  loro   di   “lamentarsi”   (Amira   e   Claudia).   In   questo   modo   viene   negata   in   entrambi   i   casi   la   possibilità  a  queste  altre  ragazze  di  soggettivarsi  tramite  la  parola.  La  narrazione  proposta  da  

Amira124  risulta   interessante   anche   da   un   ulteriore   punto   di   vista:   pur   identificandosi   come   musulmana   Amira   afferma,   in   modo   netto,   di   non   mettersi   in   costume   e   di   considerare   negativamente  il  farlo  non  tanto  perché  si  sarebbe  ‘indecenti’,  ma  perché  in  tal  modo  si  perde   il   controllo   sul   tipo   di   pubblico   che   accederà   al   contenuto.   Esercitando   attivamente   un   maggiore  controllo  sul  proprio  spazio  online,  controllando  le  proprie  connessioni  e  amicizie  -   sembra   suggerire   Amira   -   è   possibile   aprire   spazi   di   espressione   dei   corpi   nel   contesto   dei  

social  network  sites.  

Le   ragazze   che   usano   il   proprio   corpo   per   suscitare   l’attenzione   maschile   vengono   sanzionate,   mentre,   allo   stesso   tempo,   la   relazione   di   coppia   eterosessuale   viene   richiamata   come  ambito  rassicurante  e  più  legittimo.  

Allora   non   ho   foto   in   costume,   non   ho   foto   in   pantaloncini,   non   perché   penso   che   chi   mette  quelle  foto  sia  una  persona  sbagliata,  né  che  sia  una  poco  di  buono,  semplicemente   perché  a  confronto  delle  altre  un  “che  bella  che  sei”  o  i  cuoricini  non  mi  fanno  piacere,   perché  sono  fidanzata  e  sto  bene  così,  a  meno  che  non  è  un  amico  o  quant’altro.  (Gianna,   18  anni)

Emerge   così   l’importanza   della   coppia   eterosessuale   come   contesto   di   produzione   dei   significati,   spazio   di   riconoscimento   che   sostiene   e   definisce   i   confini   della   messa   in   scena   della   sessualità   femminile   sulla   rete.   Grazia   si   identifica   online   nel   rapporto   con   il   suo   fidanzato  e  sceglie  di  rendersi  visibile  a  tutti  i  suoi  contatti  di  Facebook  con  una  foto  che  la   ritrae  in  coppia.  

Intervistatrice:  che  foto  hai  del  profilo  di  Facebook?  

La  foto  con  il  mio  ragazzo.  L’ultima  l’ho  scelta  circa  un  mese  fa.  La  prima  che  ho  messo   con   lui   è   stata   l’anno   scorso   e   non   l’ho   mai   più   cambiata   e   la   metto   sempre   con   lui.   Perché  mi  piace  vedere  la  nostra  foto,  perché  mi  piace  noi,  boh  mi  piace  vederci  insieme.   (Prende   in   mano   il   cellulare)   Aspetta   che   non   mi   ricordo   quale   ho   ora,   perché   ne   ho   cambiate   varie   (ride).   Ah   sì,   ho   il   suo   compleanno   perché   mi   piaceva   come   eravamo   vestiti   che   lui   mi   stringe   dalla   vita.   Io   ho   una   gonna   leopardata   che   sono   matta   per   il   leopardo  e  una  maglietta  di  pizzo  nera  e  delle  scarpe  normali,  un  mezzo  stivaletto.  Lui  ha   una   camicia   bianca,   una   felpa…   un   maglioncino   blu,   pantaloni   blu   e   scarpe   bianche.   (Grazia,  18  anni)

124  Amira   è   una   ragazza   nata   in   Italia   con   origini   egiziane.   Seppure   nel   corso   dell’intervista   non   venga   menzionata  una  sua  partecipazione  diretta  ad  alcun  movimento  politico,  nel  periodo  della  ricerca  il  suo  profilo   Facebook  è  stato  spesso  utilizzato  -  potremmo  dire  in  modo  politicamente  attivo  -  per  condividere,  supportare  e   sostenere   la   resistenza   Palestinese   agli   attacchi   Israeliani.   Questo   tipo   di   utilizzo   del   profilo   di   Facebook   è   particolarmente   significativo   perché   mostra   un   impegno   personale   attraverso   la   rete   in   un   processo   politico   collettivo.  Un  caso  analogo  ha  riguardato  un’attivista  dei  centri  sociali  milanesi.  

Il   rapporto   con   il   ragazzo   disegna   per   lei   i   confini   legittimi   dell'espressione   della   sua   soggettività,  definendo  anche  uno  spazio  per  quello  che  può  essere  pubblico  e  uno  spazio  per   quello  che  deve  essere  privato.  Nella  decodificazione  delle  immagini  adoperata  dalle  ragazze,   le  foto  di  ‘ragazze  svestite’  rappresentano  lo  svelamento  di  qualcosa  che  non  va  mostrato,  il   corpo   appunto,   che   preferibilmente   deve   essere   custodito   in   un   ambito   del   privato   che   non   corrisponde  allo  spazio    semi-pubblico  di  Facebook  (boyd  2014).  Nei  resoconti,  il  reggiseno  e   le  foto  scattate  in  bagno  connotano  l'immagine  come  privata,  mentre  una  spiaggia  e  il  bikini   sono  codici  che  stanno  a  indicare  il  pubblico,  e  dunque  sono  considerati  condivisibili  online.   Grazia,   come   altre   ragazze,   collega   il   mostrare   il   corpo   al   proprio   ragazzo   -   in   termini   esclusivi   -   direttamente   alla   dignità   della   persona.   L'espressione   di   un   certo   tipo   di   rappresentazione  del  corpo  trova  uno  spazio  legittimo  all'interno  della  coppia  in  un'ottica  di   esclusività.  

Intervistatrice  :  che  foto  non  metteresti  mai  come  foto  del  profilo?

Ah  beh  reggiseno  e  mutande,  quello  che  fanno  tante.  Perché  mi  da  fastidio.  Un  conto  è   metterlo  in  costume  che  è  diverso.  Tante  ragazze  dicono:   “ma  non  è  diverso  è  la  stessa   cosa!”.  No,  non  è  la  stessa  cosa,  perché  il  reggiseno  è  una  cosa  intima...  cioè  che  lo  vedo   solo  io,  è  una  cosa  mia  privata.  Il  costume  va  beh  vai  la  mare  e  te  lo  vedono  tutti.  Però   tante   ragazze   se   lo   fanno   (l’autoscatto)   e   a   me   da   fastidio   perché   comunque   è   una   questione  di  dignità,  dopo  che  lo  ha  visto  una  persona  lo  vedono  tutti,  che  non  è  più  una   cosa  che  puoi  dire…  magari  tu  stai  con  un  ragazzo  e  anche  una  questione  di  dire:  “mi  hai   visto  solo  tu  in  questo  modo”,  non  puoi  dirlo  perché,  se  metti  una  foto  su  Facebook  in   reggiseno  e  mutande,  ti  hanno  visto  tutti.  (Grazia,  18  anni)

Questo  standard  ricorda  che,  consapevolmente  o  meno,  l’eterosessualità  rende  la  femminilità   normativa  intelligibile  (Currie  et  al.  2009).  I  rapporti  che  ne  risultano  sono  governati  spesso   da  norme  di  genere  piuttosto  rigide.  Nei  resoconti  delle  intervistate  spesso  i  ragazzi  avanzano   diritti   di   controllo   sulla   pagina   personale   di   Facebook   delle   ragazze,   censurando   foto,   chiedendo  loro  di  rimuovere  dei  tag  e  di  indossare  un  certo  tipo  di  abbigliamento.  

Intervistatrice:  avete  mai  discusso  per  delle  foto  che  hai  messo  su  Facebook?  

No,  mai  discusso  perché…  ah  no  una!  una  un  mese  fa  perché  non  l’avevo  messa  io  ma  mi   avevano   taggata.   Sono   andata   in   discoteca   e   stavo   ballando   un   po’...   stavo   ballando   insomma.  E  di  fianco  a  me  c’era  uno  spogliarellista:  è  caduto  il  mondo!  Mi  sono  staggata   prima   di   tutto   perché   va   beh…   Però   abbiamo   discusso,   non   abbiamo   neanche   litigato,   però  gli  ha  dato  molto  fastidio.  Io  non  mi  sarei  mai  taggata  in  una  foto  del  genere,  eh.   Però  mi  hanno  taggata,  cosa  dovevo  fare?  A  lui  ha  dato  fastidio  prima  di  tutto  perché  non   doveva   esserci   quella   foto,   ma   soprattutto   io   non   dovevo   essere   lì,   di   fianco   allo  

spogliarellista.   Però   io   penso   che   questa   sia   una   caratteristica   di   tutti   i   ragazzi   gelosi   perché  lui  è  geloso.  E  in  secondo  posto  perché  era  su  Facebook  e  tutto  il  mondo  poteva   vederlo…  perché  lui  l’ha  visto  come  una  mancanza  di  rispetto  nei  suoi  confronti  e  tutto  il   mondo  vedeva  che  io  ero  lì  che  ballavo  accanto  un  altro  nudo,  perché  lo  spogliarellista   era  praticamente  nudo,  sapendo,  perché  tutto  il  mondo  sa,  che  io  sto  con  lui.  (Gianna,  18   anni)

La  gelosia  espressa  attraverso  il  controllo  del  profilo  di  Facebook  è  comunemente  accettata  e   giustificata,  e  spesso  il  medesimo  meccanismo  di  controllo  è  riprodotto  dalle  ragazze  verso  la   pagina   personale   dei   fidanzati.  125  Lo   scambio   della   password   del   profilo   personale   viene   considerato  un  vero  patto  di  fiducia  all’interno  della  coppia.

In   conclusione,   possiamo   affermare   che   navigare   all’interno   di   una   cultura   eterosessualizzata  e  prendere  una  posizione  soggettiva  su  come  esprimere  la  propria  identità   di  genere  è  un  tema  vitale  e  carico  di  rischi  per  le  ragazze.  Le  intervistate  mettono  in  relazione   questa   complessità   ad   una   “questione   di   dignità”   (Claudia,   Grazia)   nella   quale   prevale   il   pudore  personale  in  opposizione  alle  ragazze  che  scelgono  di  “farsi  vedere”  online  (Veronica,   Carlotta).  Qui  il  corpo  è  confinato  all’ambito  del  privato,  un  ambito  che  trova  difficile  spazio   sul  social  network  Facebook.  L’espressione  online  della  sessualità  femminile  è  dunque  messa   sotto   costante   scrutinio   grazie   anche   allo   sguardo   maschile   che   agisce   sorvegliando   e   garantendo  il  mantenimento  della  matrice  eterosessuale  dei  rapporti  tra  i  generi.  

Interessante  per  il  nostro  studio  è  la  particolare  forma  che  questo  tipo  di  presa  di  distanza   assume,  fondata  com’è  sul  misconoscimento  di  ogni  forma  di  disuguaglianze  tra  i  generi.  Ciò   genera  ostilità    e  rivalità  tra  le  ragazze  in  ragione  della  condanna  morale  che  cade  su  alcune  di   loro   per   la   loro   condotta   online.   Questo   stato   di   cose   rende   di   fatto   impossibile   forme   di   alleanza.  Così,   ad  esempio,   Lucia  (16   anni)  sintetizza  i   comportamenti   di   ragazzi   e  ragazze   online:   “ecco,   le   femmine   si   insultano   tra   di   loro   e   i   maschi   fanno   commenti   idioti,   tipo   a   sfondo   sessuale   e   quindi   tu   li   cancelli,   oppure   gli   dici   di   non   scriverlo   più   e   loro   lo   cancellano...”.   Questa   rivalità   si   materializza   a   volte   nella   difficoltà   di   costruire   rapporti   di  

125  Le  ragazze  raccontano  che  in  alcuni  casi,  quando  le  storie  finiscono  senza  il  consenso  dei  ragazzi,  Facebook  è   utilizzato   dagli   ex   fidanzati   per   oltraggiarle   e   ingiuriarle   pubblicamente.   E’   quello   che   è   accaduto   a   Marina   e   Claudia:   “Sì   ecco   forse   il   mio   ex   fidanzato,   l'ho   tolto   quando   ci   eravamo   lasciati.   L'ho   lasciato   a   gennaio   dell'anno  scorso.  Sì  poi  però  questa  estate  ci  siamo  rivisti  e  abbiamo  parlato,  perché  lui  ogni  cosa  che  metteva  era   un   insulto   su   di   me   e   quello   allora   mi   ha   dato   fastidio,   l'ho   bloccato   e   eliminato”   (Marina   16   anni).   “Poi   su   Facebook  si  è  messo  a  insultarmi  e  io  proprio  lo  lasciavo  parlare…  quindi  niente,  dopo  un  po'  gli  ho  risposto  e   ho  detto  ascolta  basta,  non  mi  insultare,  poi  anche  io  l'ho  insultato..  L'ho  tolto  dagli  amici.  quando  l'ho  tolto  però   lui   non   aveva   messo   la   privacy   e   mi   dicevano   le   mie   amiche   che   “Luca   scrive   questo…su   di   te   come   ‘stato’   pubblico”.  Da  lì  ho  cominciato  a  controllarlo  (e  scriveva):  ‘sei  una  puttana,  mi  hai  lasciato  per  quello,  fai  schifo’   oh!”  (Claudia  17  anni).  

amicizia  tra  ragazze,126  una  dimensione  che  porta  alcune  delle  intervistate  a  sentire  più  vicino   e  sicuro  il  rapporto  con  i  ragazzi.  

La  mia  idea  strana  che  mi  divide  e  mi  differenzia  dalla  massa  è  che  proprio  non  sono  una   che   sta   sempre   lì   con   il   telefono,   e   comunque   sono   convinta   al   cento   per   cento   e   comunque   anche   da   quello   che   vedo   andando   sui   profili,   le   ragazze   vanno   molto   più   spesso   a   controllare   Facebook,   di   questo  sono   sicura.   Lo   dico   perché   ho   più   maschi   su   Facebook  che  femmine  tra  gli  amici,  perché  mi  sono  sempre  trovata  meglio  con  i  maschi   a   livello   di   amicizia,   poi   che   loro   non   volessero   quello   è   un’altra   cosa,   però   io   mi   approccio   meglio   con   i   ragazzi,   sono   un   po’   più   me   stessa,   con   le   ragazze   tendo   a   imbruttirmi  un  attimo,  se  non  le  conosco  magari  non  lo  so  perché...se  non  mi  consci  bene   magari   capisci   una   cosa   per   un’altra,   poi   ho   un   brutto   carattere   quindi   mi   trovi   nel   momento  sbagliato  e  magari  ti  rispondo  male  e  non  vorrei  dare  questa  impressione  di  me   perché  non  sono  proprio  così,  però  va  beh  insomma  capita.  (Gianna,  18  anni)

Così  come  già  messo  in  luce  da  Aapola  et  al.  (2005),  i  rapporti  tra  ragazze  si  costruiscono  in   relazione   della   presenza   coercitiva   dello   sguardo   maschile   che   regola   le   espressioni   della   femminilità   e   fa   delle   relazioni   tra   ragazze   spazi   di   forti   tensioni.   I   luoghi   offerti   dalla   rete   sono   terreni   di   negoziazione   definiti   da   nuovi   regimi   di   visibilità   che   introducono   per   le   ragazze   ulteriori   preoccupazioni   circa   la     presentazione   pubblica   dei   loro   corpi.   Il   discorso   fino   a   qui   analizzato   legittima   il   doppio   standard127  e   sanziona   le   ragazze   che   esprimono   visivamente   su   Facebook   il   desiderio   femminile   (Kitzinger   1995),   definendo   cosa   sia   accettabile   o   meno   all’interno   della   cultura   dei   pari.   Questo   tipo   di   posizione,   che   abbiamo   definito  “Una  sessualità  ‘per  bene’”,  si  rivela  complice  nel  riprodurre  un  ordine  sociale  che  si   poggia  su  una  subordinazione  femminile  dando  allo  stesso  tempo  l’idea  alle  ragazze  che  -  in   linea  con  lo  scenario  postfemminista  descritto  da  McRobbie  (2009)   -  non  esistano  forme  di   disuguaglianze  tra  i  generi.