• Non ci sono risultati.

Posizione  2:  Essere  se  stesse

7. 1 Corpi mediati

7.1.2   Posizione  2:  Essere  se  stesse

Un discorso alternativo, individuato in opposizione al frame dominante descritto in precedenza, si produce  intorno  alla  critica  all’oggettivazione  dei  corpi  delle  ragazze,  e  offre   un linguaggio con cui le giovani donne intervistate esprimono la loro soggettività resistendo alle   pressioni   di   conformarsi   all’immagine   di   donne   sexy   e   svestite   presenti   in   rete. Questo

127  Per  un  approfondimento  empirico  circa  il  permanere  del  doppio  standard  nella  costruzione  delle  sessualità   maschili  e  femminili  si  veda  tra  gli  altri  Camoletto  (2010)  e  Holland  et  al.  (2002).

distanziamento alternativo si esprime, nelle narrazioni di alcune delle intervistate, lasciando emergere modelli di femminilità meno stereotipati e meno determinati dallo sguardo maschile.

Le  foto  che  proprio  non  mi  piacciono  sono  quelle  nude  perciò.  Gente  che  si  fa  le  foto  allo   specchio   e   in   mutande   e   reggiseno   e   manco   quelli   c'ha.   Si   vedono   ogni   tanto.   Sono   brutte..  cioè  no,  non  capisco  proprio,  una  svendita  del  proprio  corpo  negli  ultimi  tempi  tra   le  ragazze  che..  

Intervistatrice:  a  cosa  pensi  che  sia  dovuta?  

Me   lo   sto   ancora   chiedendo…   (ride).   Non   saprei,   per   il   semplice   fatto   che   non   riesco   proprio   a   capire.   Ok,   magari   hai   bisogno   di   attenzioni   però   io   non   le   attiro   così   le   attenzioni.   Non   riesco   a   entrare   nella   loro   idea.   Si   espongono   proprio…   E’   come   se   svendessero  il  proprio  corpo,  ma  non  è  quello  che  devono  fare  su  Facebook.  

Intervistatrice:  in  cambio  di  cosa  secondo  te?  

Popolarità.  Perché  le  foto  con  tanti  mipiace  le  vedono  tutti.  Perché  c'è  il  tuo  amico  o  la   tua   amica   tra   quelli   e   quindi   appare   anche   a   te...   Diciamo   che   ho   visto   delle   foto   di   ragazze  che  quando  ha  nevicato  sono  andate  in  giardino  con  il  costume  a  farsi  le  foto.  E   ho  detto:  ma  scusa  ci  tieni  al  tuo  corpo  o  no?  La  broncopolmonite  non  te  la  toglie  nessuno   il   giorno   dopo.   Non   ha   senso.   Se   anche   vuoi   conquistare   un   ragazzo   non   lo   fai   così.   (Marta,  18  anni)

Marta   racconta   di   particolari   tipi   di   foto   circolate   su   Facebook   -   delle   quali   hanno   parlato   anche  altre  intervistate   -  che  ritraggono   ragazze  in   costume  a  due  pezzi   in  mezzo  alla  neve   durante  le  giornate  invernali.    Le  protagoniste  di  questi  episodi  sono  ragazze  della  stessa  età   delle   intervistate,   di   solito   “amiche   di   amici”,   che   hanno   scelto   di   scattare   e   condividere   le   foto  online  (selfie  o  ritratti).  Il  racconto  di  questi  episodi  ha  attivato  un  processo  riflessivo  tra   le  ragazze  intervistate,  che  le  ha  portate  ad  esprimersi  in  termini  critici  e  di  condanna  verso   questa  pratica.  

Secondo   le   intervistate,   le   scelte   apparentemente   stravaganti   di   queste   ragazze   sono   giustificate   dalla   volontà   di   acquisire   popolarità.   La   popolarità   ottenuta   tramite   i   like   è   un   tema  complesso   con  cui   le  ragazze  devono  fare   i   conti  nello  scegliere  come  rappresentare  i   loro   corpi   sulla   rete.   Ottenere   popolarità,   da   questo   gruppo   di   ragazze,   tende   a   essere   interpretato  come  qualcosa  di  negativo,  poiché,  come  messo  in  luce  nelle  interviste,  la  linea  di   demarcazione   tra   ‘popolarità’   e   ‘cattiva   reputazione’   è   molto   sottile.   La   popolarità   è   strettamente   legata   al   successo   ottenuto   con   i   ragazzi   ed   esprimere   la   propria   sessualità   pubblicamente   per   attirare   il   loro   sguardo   è   moralmente   sanzionato.   Riprenderemo   la   questione  della  popolarità  successivamente.  Tuttavia,  la  popolarità  è  anche  descritta  come  una   fonte  di  potere.  Un’altra  intervistata,  Linda,  racconta  della  pratica  che  prevede  di  rispondere   alla  richiesta  fatta  da  alcune  ragazze  di  mettere  dei  like  alle  foto  da  loro  pubblicate  in  cambio  

di  ‘voti’.  Linda  ci  ha  spiegato  che  è  abbastanza  comune  che  ragazze  particolarmente  popolari   sul   social   network   si   offrano   di   dare   pubblicamente   voti   ad   altre   ragazze   -   valutandone   ad   esempio  la  bellezza  -  trasmettendo  loro,  in  questo  modo,  parte  della  popolarità  di  cui  godono:   “Adesso  ci  sono  tutti  che  fanno  gli  stati:  ‘se  metti  mipiace  ti  do  un  voto,  se  metti  mipiace  ti   saluto  in  un  video,  se  metti  mipiace  faccio  la  classifica  delle  5  più  belle’.  Mi  danno  fastidio,   non  hanno  senso,  non  è  quello  lo  scopo  reale  di  Facebook  alla  fine”  (Linda,  15  anni).  

I   ragazzi   sono   il   riferimento   principale   delle   dinamiche   di   popolarità   fin   qui   descritte,   intorno   alle   quali   le   giovani   donne   costituiscono   la   loro   attività   online.   Nelle   parole   delle   intervistate,   ottenere   l’attenzione   dei   ragazzi   può   essere   una   fonte   di   potere   per   acquisire   popolarità,   ma   avere   la   loro   attenzione   nel   modo   ‘sbagliato’   implica   costruirsi   una   cattiva   reputazione.  In  alcuni  casi,  invece  di  accettare  semplicemente  queste  dinamiche  di  popolarità,   o   indirizzare   la   loro   critica   verso   le   ragazze   che   la   incarnano   (come   abbiamo   visto   nella   tipologia   precedente),   le   intervistate   iniziano   a   sviluppare   un’analisi   della   logica   che   le   produce.   Marta,   ad   esempio,   introduce   una   differenziazione   tra   tipi   di   ragazzi   da   parte   dei   quali   si   può   ricevere   attenzione.   Così   facendo   si   interroga   sulla   costruzioni   dei   legami   tra   ragazze  e  ragazzi  come  spazio  relazionale  di  cui  questo  meccanismo  si  nutre.  

Perché  che  ragazzo  ti  trovi?  Uno  che  ti  guarda  solo  perché  sei  figa  o  c'hai  le  tette  poi?!   Non   ti   considera   magari   neanche   per   quello   che   c'è   oltre.   Non   so   non   c'è   più...   Io   sarò   anche  molto  vecchia  dentro.  Me  lo  sento  dire  e  me  lo  dico  da  sola.  Ma  non  è  che  il  tuo   ragazzo  lo  attiri  perché  c'hai  le  tette,  lo  attiri  per  come  sei,  punto.  Se  gli  piaci  come  sei,   perché  sei  carismatica…  Se  non  gli  piaci,  ciao.  (Marta,  18  anni)

Marta  rivendica  di  non  voler  essere  considerata  per  il  suo  aspetto  esteriore  [ “perché  sei  figa  o   c’hai  le  tette”].  Seppur  la  logica  che  prevede  che  i  comportamenti  delle  ragazze  siano  costruiti   per  ‘attirare’  l’attenzione  dei  ragazzi  continui  a  essere  sostenuta,  Marta  mette  in  discussione   l’idea   che   l’attrazione   si   costruisca   solo   attraverso   la   messa   in   mostra   del   corpo.   Da   notare   come  nei  racconti  di  numerose  ragazze  il  seno,  mostrato  o  meno,  rivesta  un  ruolo  chiave  nel   definire   un   codice   di   decenza.   Come   abbiamo   avuto   modo   di   osservare   analizzando   le   rappresentazioni  della  sessualità  che  abbiamo  definito  ‘per  bene’,  poiché  spesso  il  mostrare  il   seno  nelle  foto  pubblicate  su  internet  viene  letto  direttamente  come  un  segno  di  disponibilità   sessuale  -  si  tratta  per  alcune  delle  intervistate  di  foto  oscene  o    “pornografiche”  (Claudia,  17   anni).   Le   ragazze   che   condividono   foto   in   cui   il   seno   è   visibile   vengono   direttamente   etichettate   come   ‘troia’[   “cioè   non   è   un   sito   porno   che   vai   con   le   tette   di   fuori   e   quello   e   quell'altro”  (Claudia,  17  anni)].  

In   questo   caso,   tuttavia,   Marta   offre   un   differente   punto   di   vista:   domandandosi   quali   ragazzi   si   possano   incontrare   mettendo   in   mostra   parti   del   proprio   corpo,   implicitamente   prende   le   distanze   da   un   certo   tipo   di   ‘ragazzi’.   Potremmo   dire   che   in   questo   genere   di   posizione  viene  adoperata  una  differenziazione  tra  modelli  di  mascolinità:  quella  incorporata   da  ragazzi  che  considerano  le  ragazze  solo  per  il  loro  aspetto  esteriore  e  quella  rappresentata   da  coloro  che  sanno  vedere   “quello  che   c'è  oltre”  (Marta,  18  anni).  Si   apre  la  possibilità  di   pensare  ai  rapporti  tra  ragazzi  e  ragazze  come  ambiti  in  cui  è  possibile   esprimere  la  propria   soggettività  e,  come  sembra  suggerire  Marta,  questa  possibilità  passa  attraverso  il  potere  delle   ragazze  di  scegliere  con  quale  ragazzo  stare  (qui,  quello  al  quale  tu  piaci  per  “quello  che  sei”).  

Questo  tipo  di  discorso,  utilizzato  da  Marta,  mette  in  discussione  il  potere  dello  sguardo   maschile  (esterno  o  introiettato)  di  determinare  e  riprodurre,  tramite  le  pratiche  online  delle   ragazze,   particolari   relazioni   di   dominio.   Grazie   alla   possibilità   di   scardinare   il   potere   oggettivante  dello  sguardo  maschile,  per  le  ragazze  si  apre  la  possibilità  di  ridimensionare  la   presenza  pervasiva  dei  ragazzi  nel  faticoso  percorso  all’interno  del  quale  si  definiscono  come   soggettività  incorporate.  

Da   queste   ragazze   viene   elaborata   una   critica   ai   modelli   di   femminilità   promossi   e   riprodotti   dalle   giovani   donne   nelle   loro   pratiche   online.   È   interessante   notare   come   Marta   non   riconosca   tipico   delle   ragazze   della   sua   età   questo   suo   posizionarsi   alternativo   rispetto   alle  pressioni  a  rappresentarsi  sexy  e  svestite.  La  scelta  di  favorire,  rispetto  alla  bellezza,  altre   qualità  come  il  carisma  viene  identificata  come  caratteristica  di  un  altro  tempo  [“non  so,  non   c'è  più…  io  sarò  anche  molto  vecchia  dentro,  me  lo  sento  dire  e  me  lo  dico  da  sola” (Marta, 18 anni)].  L’idea  che  tra  i  coetanei  e  le  coetanee  non  ci  siano  più  “i  valori  di  una  volta”  trova   eco  anche  in  altre  interviste:  

Prima   c’erano   più   valori   su   tutto…   tipo   anche   un   semplice   bacio,   prima   era   diverso,   anche   mettersi   in   mostra,   non   si   mettevano   in   mostra   così   prima   era   uno   scandalo   se   mettevi  una  foto  così.  A  parte  che  prima  non  esisteva  Facebook  che  secondo  me  è  stata  la   rovina.  (Grazia,  18  anni)

In   questo   caso,   tuttavia,   viene   tracciato   un   collegamento   diretto   tra   comportamenti   sessuali   inappropriati   e   uso   di   social   network   sites,   i   quali   sarebbero   la   causa   di   una   maggiore   sovraesposizione  delle  ragazze.

Ritornando  alla  visione  di  Marta,  attraverso  il  suo  sguardo  possiamo  osservare  la  presenza   di  un  discorso  che  non  si  ferma  a  criticare  le  ragazze  che  incarnano  un  modello  di  femminilità   considerato   ‘degradante’.   In   questo   discorso,   diversamente   dal   precedente,   si   intravedono  

infatti  i  tratti  di  una  critica  alla  logica  che  sottosta  alla  oggettivazione  e  alla  mercificazione  dei   corpi  delle  giovani  donne.  Se  il  discorso  del  gruppo  precedente  (“Una  sessualità  ‘per  bene’”)   funziona  sostenendo  la  riproduzione  di  forme  di  potere  tra  i  generi  (e  incolpa  le  ragazze),  in   questo   caso   la   critica   che   emerge   prova   ad   offrire   punti   di   vista   alternativi   sui   modelli   di   femminilità  possibili  per  le  giovani  donne.  

La  scelta,  in  questo  caso,  è   di  autorappresentarsi   online  tramite  immagini  di  femminilità   alternative  allo  stereotipo  della  ragazza  iperfemminilizzata.  A  questo  discorso  corrisponde  la   messa   in   scena   su   Facebook   di   una   femminilità   meno   schiacciata   su   canoni   di   bellezza  

mainstream.   In   alcuni   casi   le   foto   scelte   come   immagini   del   profilo   dalle   intervistate   non  

riproducono  i  canoni  convenzionali  di  genere  –  stilizzati,  eteronormati,  rispondenti  a  canoni  di   bellezza  mainstream  -  al  contrario,  ad  esempio,  di  quanto  riscontrato  da  Banet-Weiser  (2011)   nell’analisi  dei  video  prodotti  da  giovani  ragazze  su  Youtube.  

Intervistatrice:  che  foto  hai  nel  profilo  di  Facebook?  

Se  vuoi  te  la  facevo  vedere.  (Va  a  prendere  il  cellulare  in  classe  )   (…)  Qui  siamo  in  un   bunker  e  la  connessione  è  pessima.  Purtroppo  non  c'è  quella  di  scuola  (di  connessione).   Trovata!  Eravamo  a  personalizzazione,  una  materia  in  cui  noi  esprimiamo  noi  stessi  alla   fine.  Il  primo  anno  è  concentrato  sulla  psicologia.  Quindi  lavoriamo  molto  su  noi  stessi,   quest'anno   è   sul   movimento,   quindi   balliamo   o   facciamo   giochi.   Può   sembrare   stupido   però  sono  incentrati  proprio   sulla  conoscenza   di   noi  stessi.   Invece   terzo   anno   facciamo   teatro  in  teoria.  (Mi  mostra  la  foto  tramite  il  suo  cellulare)  

Intervistatrice:  cosa  ti  piace?  

Boh  ero  carina,  nel  senso  che  boh,  non  mi  ricordo  quel  giorno  cosa  stavamo  facendo..  Ci   stavamo  truccando  un  po'  tutti,  tutti  si  truccavano  normali,  mascara,  fard  così..  Ma  c'erano   le  pitture:  “fatemi  i  baffi!”  ho  fatto  i  baffi  e  anche  il  nasino  e  sono  andata  in  giro  così  e   sono   uscita   da   scuola   così,   la   gente   mi   guardava   male,   ma   sinceramente..   L'ho   scelta   perché  primo  è  venuta  bene,  c'era  uno  sfondo  neutro  e  io..  e  poi  era  carina  ero  un  gatto,  è   simpatica.  (Marta,  18  anni)

Nelle   parole   di   Marta,   il   mascara   e   il   fard   sono   segni   che   rimandano   alla   ‘normalità’:   per   normalità  possiamo  evidentemente  considerare  un  modello  di  femminilità  riconosciuto  come   familiare,   che   dal   racconto   si   suppone   stiano   mettendo   in   scena   le   compagne   di   classe   truccandosi.  Al  contrario  Marta  sceglie,  durante  la  lezione  di  “personalizzazione”  a  scuola,  di   giocare  con  la  sua  identità  in  modo  più  creativo.  Marta  si  trucca  da  gatto  e  si  scatta  una  foto,   si   trova   carina   e   consapevolmente   la   sceglie   come   immagine   del   profilo.   In   questo   caso   lo   spazio  esistenziale  reso  possibile  dal  social  network  site  permette  di  mettere  in  discussione  la   ‘normalità’  e  di  produrre  un’identità  di  genere  meno  rigida.

delle   ragazze   venga   posta   in   termini   ancora   più   espliciti.     Marzia,   ad   esempio,   si   distanzia   dalle   ragazze   che   fanno   delle   foto   svestite   per   ricevere   i   like   su   Facebook   definendosi   consapevolmente  come  soggetto  che  resiste  alle  pressioni  che  oggettivizzano  le  ragazze.  Alla   richiesta  fatta   alle  giovani   donne  di   essere  belle   e  attraenti,  Marzia   risponde  con  un’idea  di   femminilità  caratterizzata  principalmente  da  qualità  intellettuali  e  interpersonali.  

 (…)   ma   io   non   le   sopporto   perché   ci   sono   un   sacco   di   persone   che   si   fanno   le   foto   apposta  che  se  li  fanno  da  soli  in  camera  mezze  nude.  Io  non  le  sopporto  perché  prima  di   tutto  un  po’  di  dignità  in  quanto  donna,  e  in  quanto  persona,  perché  alla  fine  sapere  che   chiunque   può   vedere   le   tue   foto   e   chissà   cosa   fa   quando   vede   le   tue   foto…   Punto   secondo,  non  so  cosa  vogliamo  ottenere…  Solo  mipiace,  lo  trovo  patetico,  e  quindi  no…   Proprio  disprezzo  in  realtà.  Questa  cosa  dei  mipiace  sta  diventando  una  droga,  gente  che   cancella  gli  stati  se  non  ottiene  mipiace,  gente  che  si  fa  foto…  Tu  sei  una  persona  non  un   oggetto,   tu   ti   fai   la   foto   mezza   nuda   perché   sai   che   se   ti   fai   la   foto   mezza   nuda   puoi   piacere   magari   a   un   ragazzo   che   magari   ti   mette   mipiace   solo   perché   sei   mezza   nuda..   (Marzia,  18  anni)

A   tal   proposito   è   interessante   notare   come   la   narrazione   di   Marzia   metta   in   luce   un   investimento   identitario   importante   nel   riconoscersi   come   “donna”.   In   quanto   donna,   e   in   quanto  persona,  Marzia  rivendica  un  certo  grado  di  autonomia  e  autodeterminazione.  Se  da  un   lato  Marzia  critica  le  ragazze  che  riproducono  i  meccanismi  di  popolarità  sostenuti  dai  like  e   dai  commenti  dei  ragazzi,  dall’altro  rivendica  la  capacità  delle  donne  di  essere  soggetti  attivi  e   di   non   esporre   il   proprio   corpo   in   funzione   dell’apprezzamento   dei   ragazzi.   Inoltre,   Marzia   mette   l’attenzione   sulla   difficoltà   di   definire   in   modo   netto   una   dimensione   ‘pubblica’   e   ‘privata’  delle  immagini  condivise  online,  una  difficoltà  che  esporrebbe  a  maggiori  rischi  di   espropriazione   o   perdita   di   controllo   sul   proprio   corpo.   Questa   è   una   preoccupazione   condivisa  da  numerose  intervistate:  il  non  essere  sicure  di  chi  accederà  ai  contenuti  condivisi   sui   social   network   sites   provoca   spesso   ansia,   un’ansia   che   si   nutre   anche   di   episodi   -   non   vissuti   in   prima   persona,   ma   trasmessi   da   amici   o   amiche   -   che   hanno   i   tratti   di   leggende   metropolitane  128  e  tendono  ad  alimentare  un  panico  morale  attorno  ai  possibili  rischi  che  le   ragazze  incontrano  sulla  rete.  Allo  stesso  tempo,  tuttavia,  non  dimentichiamo  che  le  ragazze  

128  Il  racconto  di  Linda  è  da  intendersi  come  rappresentativo  di  questo  comportamento.  I  racconti  delle  ragazze  a   volte   attingono   i   dettagli   da   storie   realmente   accadute   che   i   media   mainstream   hanno   nel   tempo   veicolato.   “Intervistatrice:  ti  è  mai  successo  qualcosa  di  spiacevole?  No  a  me  no  però  comunque  leggendo  su  Facebook   anche  post  che  venivano  scritti..  avevo  letto  proprio  la  storia  di  una  ragazza  che  gli  aveva  scritto  uno  in  chat  e   l’aveva  convinta  alla  fine  a  mandargli  la  foto  di  lei  nuda  e  questa  foto  ha  fatto  il  giro  di  internet,  tutti  hanno  preso   in  giro  questa  ragazza  che  ha  cambiato  un  sacco  di  volte  città  alla  fine  si  è  pure  suicidata  quindi  è  stata  una  cosa   un  po’  traumatizzante.  E  lì  c’è  stato  un  motivo  in  più  che  mi  ha  fatto  dire  non  io  queste  foto  comunque  non  le   metto”  (Linda,  15  anni).  

rispondono   a   queste   preoccupazioni   mettendo   in   pratica   complesse   strategie   ‘socio-tecnologiche’  di  protezione  che  permettono  di  mantenere  un  controllo  sul  proprio  pubblico  e   sullo  spazio  online  (cfr  cap.  5.2).  

Per   comprendere   meglio   il   discorso   che   si   sta   delineando   è   opportuno   osservare   le   analogie  tra  i  racconti  di  Marta  e  di  Marzia.  Ad  una  prima  lettura  in  entrambe  le  narrazioni  le   ragazze  utilizzano  un  linguaggio   di   tipo  economico.  Entrambe  esprimono  una  critica  diretta   all’espressione   della   femminilità   ipersessualizzata   e   attribuiscono   un   valore   elevato   a   virtù   quali   il   carattere   e   l’intelligenza,   valori   che   sarebbero   compromessi   dall’autorappresentarsi   come  oggetti  sessuali  per  il  piacere  dei  maschi.  Tramite  questo  linguaggio  entrambe  vanno  al   cuore   del   dibattito   sulla   mercificazione   dei   corpi   delle   donne.   I   due   racconti   divergono   ad   ogni   modo   in   un   punto   importante:   per   Marta   gli   autoscatti   delle   ragazze   in   mutande   e   reggiseno  corrispondono  a  una  “svendita”  del  corpo  che  associa  corpo  e  merce;;  per  Marzia,   invece,  vi  è  una  presa  di  posizione  più  netta,  sulla  base  dell’affermazione  “tu  sei  una  persona   non  un  oggetto”,  che  sposta  il  piano  della  discussione:  non  si  tratta  solo  del  valore  attribuito  al   corpo,  ma  della  necessità  per  le  giovani  donne  di  essere  riconosciute  come  soggetti  aprendo  il   campo  a  una  espressione  di  sé  più  libera  e  completa.  

La   bellezza   nella   mia   classifica   dei   valori   è   agli   ultimi   posti:   prima   intelligenza   e   simpatia.   Non   è   così   importante   nelle   persone,   anzi   spesso   può   sfociare   in   un:   “io   mi   sento  più  di  te”.  Anzi,  alle  medie  io  ho  avuto  bruttissime  esperienze  tra  i  12  e  i  15  anni   che  si  sentono  le  regine  del  mondo  che  ti  trattano  male  e  ti  escludono.  Io  vado  d’accordo   con  tutti  ma  con  queste  ragazzine  che  si  sentono  più  belle  e  migliori  sento  un  distacco.  Mi   dispiace  perché  mi  sembra  che  non  hai  autostima  e  devi  dimostrare…  Mi  dispiace  perché   tu  non  sei  una  ragazza  mezza  nuda,  sei  magari  la  ragazza  che  le  piace  un  libro  che  è  bello,   che  prova  sentimenti…un  film  bello.  L’aspetto  esteriore  è  la  cosa  più  bassa  per  un  uomo,   una   persona.   Lo   penso   dalle   medie   quando   appunto   ho   notato   questa   cosa   di   queste   ragazzine   che   preferiscono   risultare   snob,   io   ero     in   una   scuola   che   era   snob...sei   più   grande  ci  sono  un  sacco  di  snob  ma  lo  senti  di  meno.  (Marzia,18  anni)

Per   Marzia   la   bellezza   non   è   un   attributo   che   definisce   la   persona   in   quanto   tale;;   sono   piuttosto   l’intelligenza   e   la   simpatia   le   qualità   a   cui   è   associata   una   maggiore   libertà   di   espressione  di  sé.  L’esperienza  negativa  avuta  con  alcune  compagne  di  classe  le  permette  di   elaborare   ulteriormente   la   sua   posizione   rispetto   al   tema   della   bellezza.   Non   aderire   a   determinati   canoni   di   bellezza   esclude   Marzia   dal   gruppo   dei   pari   poiché   una   determinata   rappresentazione  della  femminilità  diviene  dominante  e  chi  non  vi  aderisce,  come  in  questo   caso,   viene   esclusa   dal   gruppo.   Nell’etichettare   come   “snob”   il   gruppo   di   ragazze   che   “si   sentono   migliori   di   altre   perché   più   belle”,   Marzia   mette   in   luce   come   un   modello   di  

femminilità   diventi   normativo,   sanzionando   e   stigmatizzando   chi   non   si   riconosce.   Inoltre,   traccia  un  collegamento  diretto  tra  il  comportamento  da  “snob”  di  alcune  compagne  di  scuola   e   l’ambiente   socio-economico   da   cui   provengono.   Questa   narrazione   mette   in   luce   come   il   canone   di   genere   si   costruisca   in   relazione   ad   altre   dimensioni   di   potere.   In   altre   parole,   ci   sono   pratiche   di   bellezza   che   creano   corpi   di   ragazza   più   legittimi   e   altri   meno   legittimi   e   questi   corpi   sono   segnati   sia   dalle   norme   di   genere   sia   dalla   classe   sociale.   Ci   si   chiede   dunque:   è   possibile   per   le   ragazze   costruire   modelli   alternativi   di   femminilità?   Seguendo   Marzia,  la  risposta  è  sì,  a  patto  però  di  correre  il  rischio  di  mettere  in  gioco  il  riconoscimento   sociale.  I  risultati  della  ricerca  mostrano  infatti  che  il  gruppo  dei  pari  svolge  un  ruolo  chiave   nel   mantenere   e   riprodurre   determinate   performance   identitarie   online   e   offline   (e   dunque   nello   stigmatizzare   quelle   che   non   si   confermano   al   modello   dominante).   Il   controllo   esercitato  dal  gruppo  crea  una  tensione  che  si  esprime  online  nella  necessità  di  mantenere  una   rappresentazione  di  sé  che  non  entri  in  conflitto  con  le  norme  del  gruppo  di  amici  e  amiche.   Per  esempio,  Anna  costruisce  consapevolmente  una  immagine  di  sé  su  Facebook  in  linea  con   le  regole  dei  compagni  di  classe  in  modo  da  non  correre  il  rischio  di  essere  etichettata  come   “inferiore”  o  “sfigata”.  

Intervistatrice:  pensi  che  ti  rispecchi  (il  profilo  Facebook)?  

Sì,   però   magari   alcune   cose   non   le   pubblico,   magari   una   frase   o   qualcosa.   Capita   raramente…  Per  i  commenti  che  possono  nascere.  Tipo  io  alle  medie  non  mi  trovavo  per   niente   bene.   Avevo   avuto   dei   casini,   quindi   non   mi   va   che   adesso   mi   considerino,   tra   virgolette,   inferiore.   Quindi   magari   sto   attenta   a   non   pubblicare   stati   o   cose   che   loro