• Non ci sono risultati.

L’incontro  tra  gli  studi  di  genere  e  gli  studi  sulle  tecnologie

Genere  e  tecnologie

2.1   L’incontro  tra  gli  studi  di  genere  e  gli  studi  sulle  tecnologie

Il   cyborg   è   divenuto   una   figura   centrale   del   discorso   femminista   sulle   tecnologie,   una   figurazione   capace   di   dare   corpo   al   potenziale   liberatorio   delle   tecnologie   per   le   donne.   L’affermazione   del   cyborg   negli   studi   sul   genere   e   le   tecnologie   ha   favorito   la   discussione   attorno  all’agency  femminile  nel  mondo  della  tecnocultura  e  della  tecnoscienza.    Tuttavia  gli   studi  sul  genere  e  le  tecnologie  evidenziano  un  rapporto  ambiguo:  dal  un  lato  prende  avvio  un   filone   di   analisi   e   riflessione   che   vede   nelle   nuove   tecnologie   uno   spazio   nuovo,   seppur   contradditorio  e  conflittuale,  di  soggettivazione  per  le  donne  stesse,  dall’altro  lato  si  muovono   studi  che  descrivono  le  tecnologie  come  costruzioni  sociali  maschili  che  escludono  le  donne  e  

30  Il  concetto  centrale  nell’epistemologia  femminista  è  che  il  soggetto  che  fa  ricerca  sia  situato  in  un  determinato   contesto,  di  conseguenza  il  sapere  sviluppato  è  un  sapere  situato,  un  sapere  che  riflette  la  particolare  prospettiva   del  soggetto.  La  riflessione  femminista  sulla  costruzione  del  sapere  scientifico  rivendica  una  pratica  cosciente  e   consapevole  in  cui  le  ‘storie  personali’  siano  utilizzate  come  strumento  per  illuminare  le  scelte  teoriche,  dove  il   biologico  sia  considerato  come  una  differenza  ‘relazionale’  e  non  intrinseca,  in  cui  il  corpo  divenga  un  ‘agente’   dotato  di  consapevolezza  sociale  e  culturale.  

riproducono  discriminazioni  in  base  al  genere.  In  accordo  con  un  approccio  interdisciplinare   alla  ricerca,  in  questo  paragrafo  delineeremo  i  contributi  dati  dai  STS  (science  and  technology  

studies)  e  dai  gender  studies  allo  studio  sulla  relazione  tra  genere  e  tecnologie.  

Il   modo   in   cui   le   diverse   ricerche   femministe   hanno   affrontato,   decostruito   ed   elaborato   l’esclusione  del  ‘femminile’  dal  mondo  tecnologico  (si  tratta  dello  stereotipo  secondo  cui  la   tecnologia  sarebbe  un  dominio  del  maschile  e  le  donne  sarebbero  naturalmente  escluse  perché   inadeguate,  stereotipo  che  talvolta  viene  assunto  e  diffuso  dalle  donne  stesse)  costituisce,  in   parte,   il   filo   rosso   che   ha   tenuto   insieme   le   riflessioni   delle   studiose   impegnate   in   questo   campo.   In  effetti,   la  questione  dell’accesso   e  dell’utilizzo  delle  tecnologie  ha  strettamente   a   che  fare  con  la  dimensione  del  potere:

le  tecnologie  riflettono  e  comunicano  l’insieme  di  valori  e  di  aspirazioni  che  informano  il   sistema   sociale   in   cui   sono   prodotte;;   concretizzano,   contengono   e   manifestano   modelli   economici,  politici  e  culturali  del  sistema  sociale  che  lo  crea.  A  loro  volta,  influenzano  le   pratiche   sociali   e   i   modelli   di   pensiero,   condizionando   gli   stili   di   comunicazione   e   dell’interazione.   Diventano,   in   una   parola,   un   vero   e   proprio   linguaggio   dell’azione   sociale  (Leccardi  1995:  27).

La   letteratura   su   questo   tema   individua   tre   filoni   di   ricerca   (Bracciale   2010,   Faulkner   2001,   De   Maria   e   Violi   2008,   Henwood   2000):   Women   in   Technology   (donne   nella   tecnologia),  Women  and  Technology  (donne  e  tecnologia),  Gender  and  Technology  (genere  e   teconologia).  Parto  da  questa  ricostruzione  perché  ha  il  pregio  di  definire  in  modo  chiaro  un   percorso  tortuoso  e  fornisce  delle  coordinate  concettuali  per  fare  ricerca  su  questi  temi.  

Il   primo   approccio   è   definito   Women   in   Technology   e   si   interroga   principalmente   sugli   effetti   delle   tecnologie   nel   mondo   del   lavoro.   Si   tratta   di   una   riflessione   principalmente   improntata  su  un  femminismo  di  stampo  liberale  che  si  concentra  sulle  cause  e  i  motivi  che   escludono   le   donne   dai   lavori   legati   alle   tecnologie   e   propone   soluzioni   politiche   mirate   a   promuovere  le  pari  opportunità  tra  donne  e  uomini.  

Un  secondo  approccio   è  chiamato   invece   Women  and  Technology  e  si   sviluppa  a  partire   dagli  anni  ’70  con  il  femminismo  della  seconda  ondata.  In  questo  caso  il  tema  di  ricerca  è  più   ampio,  e  al  centro  delle  riflessioni  vi  sono  la  natura  del  lavoro  tecnologico,  la  sua  evoluzione   nel   tempo   e   la   sua   articolazione   in   accordo   con   le   trasformazioni   delle   relazioni   di   genere   nella  società  (Henwood  2000).  Interpretando  liberamente  le  parole  di  Sherry  Turkle,  psicologa   sociale  del  MIT,  si  può  dire  che  questi  studi  riconoscono  come  la  cultura  delle  tecnologie  non   sia   ugualmente   neutra   per   uomini   e   donne   (Turkle   1985).   Secondo   questa   prospettiva   di  

ricerca,   la   tecnologia   è   un   tipo   di   ‘cultura   maschile’   capace   di   entrare   nelle   definizioni   dei   rapporti  di  lavoro  e  nella  costruzione  delle  identità  maschili  e  femminili.  Gli  studi  in  questo   campo   si   concentrano   sulla   scarsa   presenza   femminile   nelle   tecnologie   e   ne   individuano   la   causa   nella   socializzazione   ai   ruoli   di   genere   che   hanno   costruito   una   continuità,   a   livello   simbolico,   tra   il   maschile   e   la   tecnologia,   corrispondente   alle   immagini   stereotipiche   della   mascolinità  e  del  potere  (Balsamo  1995).  

Se  i  primi  due  approcci,  Women  in  Technology  e  Women  and  Technology,  hanno  avuto  il   pregio  di  mettere  in  luce  la  natura  non  neutra  della  tecnologie  e  le  sue  conseguenze  rispetto  ai   percorsi  biografici  del  femminile,  allo  stesso  tempo  hanno  avuto  il  limite  di  dare  per  scontato   l’esistenza  della  ‘tecnologia’  e  della  categoria  ‘donne’.  

La   terza   e   più   recente   direttrice   di   analisi,   Gender   and   Technology,   si   focalizza   invece   sulla  costruzione  sociale  dei  concetti  di  genere  e  tecnologia,  evidenziando  come  il  rapporto  tra   questi   due   elementi   dipenda   strettamente   dai   contesti   in   cui   si   sviluppano   le   pratiche   di   relazione  della  vita  quotidiana.

Il  modo  in  cui  gli  studi  femministi  e  di  genere  hanno  affrontato  la  ricerca  sulle  tecnologie   rispecchia  e  segue  alcune  delle  trasformazioni  principali  che  riguardano  le  concettualizzazioni   dell’identità   di   genere.   Vi   è   una   prima   fase   in   cui   appare   una   visione   della   donna   più   essenzialista,   una   seconda   fase   ispirata   dal   costruttivismo   e   dal   post-strutturalismo   dove   le   differenze   si   fanno   plurali,   e   una   attuale   più   preoccupata   a   indagare   come   i   significati   di   genere  vengono  reificati,  decostruiti  e  reinventati  (Demaria  2008:  22).

Nell’ultima   direzione   di   analisi,   Gender   and   Technology,   è   importante   il   contributo   dei  

Science   e   Technology   Studies   (STS).  31     In   generale   gli   studi   sociali   sulla   scienza   e   sulla   tecnologia   contribuiscono   in   modo   significativo   allo   studio   degli   usi   e   delle   pratiche   tecnologiche   poiché   hanno   costruito   concetti   analitici   rilevanti   per   lo   studio   del   carattere   sociale,   situato   e   non   esclusivamente   tecnico   delle   tecnologie:   gli   oggetti   e   gli   artefatti   non   sono   più   visti   come   separati   dalla   società,   ma   come   parte   del   tessuto   sociale   che   la   tiene   insieme.  32

Wajcman  evidenzia  come  ci  siano  delle  linee  di  continuità  tra  STS  e  studi  di  genere  sulle   tecnologie.   In   particolar   modo   per   quel   che   riguarda   l’identificazione   anche   di   un   piano   simbolico  e  culturale  all’interno  del  quale  condurre  la  ricerca.  Su  questa  base,  contano:

31  Un contributo fondamentale al  consolidarsi  dell’intreccio  tra  studi  femministi  e  studi  sulle  tecnologie   è stato dato   dagli   studi   femministi   che   hanno   esplorato   da   una   prospettiva   di   genere   lo   sviluppo   dell’intelligenza artificiale (Suchman 2008).

32  Laddove   l’approccio  determinista   direbbe,  invece,  che   la   tecnologia   ha   il  potere   di  generare   trasformazioni   sociali,  indipendentemente   dal   contesto  sociale,  economico,  culturale,  locale,   si  tratta   di  un   modo  di  intendere   l’innovazione  tecnologica  come  sostanzialmente  neutrale,  e  le  sue  conseguenze  come  sostanzialmente  uniformi.

the  ways  in  which  socio-technical  relations  are  manifest  not  only  in  physical  objects  and   institutions  but  also  in  symbols,  language  and  identities  (McNeil,  2007).  Scientific  facts   and   technological   artefacts   are   treated   as   simultaneously   semiotic   and   material   (2009:   144)

Seppur  articolato  nelle  sue  espressioni,  l’intreccio  tra  l’approccio  femminista  e  quello  STS  ha   messo  in  luce  la  reciprocità  della  relazione  tra  genere  e  tecnologia,  dove  le  tecnologie  sono   concettualizzate  come  fonte  e  conseguenza  dello  strutturarsi  delle  relazioni  di  genere,  da  cui   discendono  specifiche  dinamiche  di  potere  (Kember  2003,  Suchman  2008,  Wajcman  2009).  In   particolar  modo  l’approccio  degli  STS  ha  permesso  all’indagine  femminista  sulle  tecnologie   di   mettersi   al   riparo   dal   rischio   del   determinismo   tecnologico   usando   la   prospettiva   Social  

Shaping   of   Technology   o   modellamento   sociale   (SST)33  (MacKenzie   e   Wajcman   1985,   Williams   e   Edge   1996).   I   principi   chiave   degli   SST   emergono   dall’esplicito   rifiuto   del   determinismo  tecnologico  come  costrutto  attraverso  il  quale  comprendere  le  questioni  socio-tecniche:  le  forme  del  sapere  scientifico,  e  gli  oggetti  concreti  in  cui  si  materializzano,  sono   dettate  a  vari  livelli  dalle  forze  sociali  e  istituzionali.  Ne  consegue  che  la  ricerca  nell’ambito   del   social   shaping   situa   gli   aspetti   materiali   della   tecnologia   all’interno   dei   vari   contesti   sociali,   temporali,   politici,   economici   e   culturali   in   cui   essa   viene   utilizzata   (Bozkowki   e   Lievrouw,  2008).  Le  ricercatrici  femministe  hanno  contribuito  a  questi  studi  mettendo  in  luce   come:   1)   le   relazioni   sociali   e   i   contesti   economico/politici   che   costruirebbero   queste   tecnologie  siano  relazioni  segnate  dal  genere;;  2)  come  le  tecnologie  entrino  nella  costruzione   delle  relazioni  di  genere;;  e  3)    come  non  si  possa  in  generale  comprendere  le  tecnologie  senza   fare  riferimento  al  genere  (Cockburn  e  Ormrod  1993).  Grazie  a  questa  prospettiva  la  ricerca   empirica  -  dal  forno  a  microonde,  al  telefono,  alla  pillola  anticoncezionale,  alla  robotica  e  agli   agenti  software  -  si  è  interrogata  sul  ruolo  delle  tecnologie  nella  strutturazione  dei  ruoli  sociali   e  ha  dimostrato  che  l'emarginazione  delle  donne  da  parte  della  comunità  tecnologica  ha  una   profonda  influenza  sul  contenuto,  il  design,  la  tecnica  e  l'uso  di  artefatti  tecnologici  (Wajcman   2007).   Molte   autrici   hanno   anche   analizzato   come   nelle   fasi   di   progettazione   e   di   sviluppo   della  tecnologia,  consapevolmente  o  meno,  siano  state  perpetuate  politiche  di  genere  sessiste   ed  escludenti.  

33  La   prospettiva   SST   nasce   proprio   dalla   lunga   critica   operata   nei   confronti   del   determinismo   tecnologico   (Williams  Edge,  19996).  Stabilendo  che  le  tecnologie  sono  modellate  socialmente  l’approccio  SST  introduce  la   fondamentale  domanda:  di  che  tipo  sono  e  che  influenza  hanno  queste  forze  che  modellano?

In   generale,   il   punto   di   vista   SST  34  suggerisce   di   guardare   a   come   le   tecnologie   sono   modellate   da   fattori   umani   oltre   il   loro   specifico   funzionamento   tecnico,   ma   anche   agli   usi   degli  utenti  che  nelle  loro  pratiche  quotidiane  possono  arrivare  a  modificare  queste  tecnologie   rispetto  agli  intenti  per  cui  erano  state  create.  In  altre  parole,  la  tecnologia  è  considerata  come   un   processo   costituito   non   solo   dalle   motivazioni   dei   gruppi   che   le   hanno   dato   forma,   ma   anche  dall’agency  dagli  utenti  nel  loro  uso  quotidiano  e  quindi  alle  forme  di  appropriazione  di   queste  tecnologie  nella  vita  di  tutti  i  giorni.  

The   interaction   between   feminist   research   and   SST,   despite   its   difficulties,   appears   to   have  been  mutually  fruitful.  Feminist  perspectives  have  made  an  important  contribution   to  SST,  broadening  the  range  of  actors  and  influences  under  consideration  and  in  this  way   also  provoked  discussion  about  appropriate  epistemologies  (Williams  e  Edge  1996:  881).   Robin   Williams   e   David   Edge   (1996)   individuano   come   il   femminismo   abbia   ampliato   lo   spettro   degli   attori   e   degli   influssi   presi   in   considerazione   dalle   teorie   costruzioniste   sulle   tecnologie,   fornendo   strumenti   utili   ad   analizzare   le   complesse   interrelazioni   fra   le   connotazioni   di   genere   delle   tecnologie   e   quelle   sociali   (Williams   e   Edge   1996).   In   altre   parole,  il  contributo  più  importante  portato  dalle  teoriche  femministe  allo  studio  sociale  sulle   tecnologie  è  quello  di  avere  posto  l’attenzione  non  solo  sul  potere  delle  istituzioni  sociali  nel   dare  forma  alla  tecnologia,  ma  anche  sul  potere  degli  utenti  di  appropriarsene.  Su  questa  base   prendono   avvio   numerose   ricerche   etnografiche,   nell’intento   osservare   e   studiare   i   comportamenti  dei  consumatori  nella  vita  quotidiana  dove  il  consumo  e  utilizzo  di  tecnologia   si  sviluppa  e  diventa  reale.

Secondo  Van  Doorn  e  Van  Zoonen  (2009)  la  tecnologia,  o  meglio  lo  spazio  tecno-sociale,   non  solo  è  il  risultato  di  un  particolare  contesto  in  cui  il  design  e  la  progettazione  hanno  preso   corpo,  ma  è  anche  il  significato  dato  e  l’uso  fatto  dagli  utenti  stessi  35.  Si  tratta  del  “mutual   shaping   of   gender   and   technology,   where   neither   gender   nor   technology   is   taken   to   be   pre-existing,  nor  is  the  relationship  between  them  immutable”  (Van  Doorn  e  Van  Zoonen,  2009:   260).   Questi   studi   suggeriscono   che   il   momento   decisivo   nel   circuito   della   cultura   è   rappresentato   dal   consumo,   quando   le   tecnologie   vengono   addomesticate   nella   vita   quotidiana.  In  questa  quotidianità  il  gender  si  manifesta  in  tre  dimensioni  che  possono  essere  

34  Nei   quali   vanno   inclusi   anche   l’Actor-Network   Theory   (ANT)   di   Bruno   Latour   -   che   in   parte   contribuisce   all’elaborazione   della   teoria   del   cyborg  di  Donna   Haraway   -   e   il  costruzionismo,   nelle   sue   formulazioni  più  o   meno  radicali.

35  Nel   campo  degli   SST  il   fatto  che   gli   utenti,   anche   quelli   marginali,  possano  potenzialmente   diventare   attori   determinando  gli  usi  e  i  significati  di  una  tecnologia  si  chiama  “interpretative  flexibility”  (Williams  e  Edge  1996:   869).

distinte   analiticamente:   le   strutture   sociali,   le   identità   individuali,   e   le   rappresentazioni   simboliche.   Tuttavia,   nelle   pratiche   sociali   concrete   della   quotidianità   queste   dimensioni   lavorano  una  accanto  all’altra  nell’esperienza  di   donne  e  uomini  (Van  Zoonen  2002).    Sulla   base   di   questa   prospettiva   Lisbet   Van   Zoonen   intervista   giovani   coppie   riguardo   il   loro   uso   quotidiano  e  domestico  della  rete  per  studiare  il  modo  in  cui  i  significati  gendered  di  internet   emergono  dal  contesto  di  utilizzo  della  casa.  Contro  l’idea  che  una  tecnologia,  in  questo  caso   internet,  possa  avere  una  predeterminata  specificità  femminile  o  maschile,  per  Van  Zoonen  i   significati  legati  al  genere  emergono  in  particolar  modo  nel  momento  della   domestication.36   Allo   stesso   tempo,   gli   usi   che   vengono   fatti   di   internet   intervengono   nella   costruzione   quotidiana  dei  ruoli  di  genere  tra  le  coppie  in  modi  più  o  meno  stereotipici  a  seconda  degli   utilizzi.  

Il   lavoro   empirico   di   van   Zoonen   fa   pensare   al   modello   della   costruzione   sociale   delle   tecnologie  (SCOT)  proposto   da  Pinch  e  Bijker  (1989)  e   ispirato   alla   Sociology  of   Scientific  

Knowledge  (SSK)37.  I  due  autori  propongono  il  concetto  di  “interpretative  flexibility”  secondo   cui  i  sistemi  e  gli  artefatti  tecnologici  sono  aperti  a  diverse  interpretazioni  e  il  loro  significato   viene  costruito  attraverso  un  processo  di  negoziazione  tra  differenti  attori  sociali.

Gli   artefatti   non   hanno   un   unico   significato   o   uso,   stabilito   nel   momento   della   loro   ideazione,  al  contrario,  si  caratterizzano  per  una  “flessibilità  interpretativa”,  in  base  alla  quale   diversi   gruppi   sociali   intervengono   negoziando   il   significato   e   contribuendo   alla   sua   stabilizzazione  e  chiusura.  In  questo  modo  si  apre  anche  per  gli  utenti  marginali  (per  esempio   le  donne)  lo  spazio  per  diventare  attori,  determinando  gli  usi  e  i  significati  di  una  tecnologia.   In   altre   parole,   le   tecnologie   sono   disegnate   con   particolari   proprietà,   affordances,   che   suggeriscono  ai  soggetti  determinati  usi  e  applicazioni.  Le  possibilità  apparenti  possibilità  di   applicazione  tecnologica  sono  soggette  alle  capacità  e  competenze  degli  utenti,  che  possono   riscriverne  il  senso  e  l’utilizzo.

In   sintesi,   gli   studi   sul   genere   e   la   tecnologia   sono   stati   capaci   di   spostare,   in   un   primo   momento,  la  comprensione  di  ciò  che  la  tecnologia  è,  allargandone  il  concetto  per  includere   non  solo  i  prodotti,  ma  anche  le  culture  e  le  pratiche  associate;;  in  un  secondo  momento  hanno  

36  Per   un’analisi   approfondita   su   domestication   e   internet   si   rimanda   al   fondamentale   lavoro   di   Bakardjieva   “Internet  in  Everyday  Life”  (2005).

37  I  ricercatori  della   SSK  esaminano  il  processo  con  cui  avvengono  le  scoperte  scientifiche.  Essi  identificano  i   momenti  di  ambiguità  cercando  di  spiegare  perché  un’interpretazione  prevale  sull’altra.  Il  maggiore  contributo  è   la  messa  in  discussione  del  modello  asimmetrico  delle  spiegazioni  della  scienza  sino  ad  allora  prevalente,  in  base   al   quale   i   fattori   sociali   sono   utilizzati   solamente   per   spiegare   le   scoperte   che   si   rivelano   errate,   dando   per   scontato  che  negli  altri  casi  la  verità  pura  della  scienza  guidi  l'operato  degli  scienziati.  

sottolineato   il  ruolo  della  tecnologia  nel   riprodurre  il   patriarcato;;  infine,   si   sono  concentrati   sulla   formazione   reciproca   di   genere   e   tecnologia,   dimostrando   che   né   il   genere   né   la   tecnologia  sono  pre-esistenti  (entrambe  le  dimensioni  sono  concepite  in  termini  relazionali)  e,   soprattutto,  che  il  rapporto  tra  loro  non  è  immutabile.