• Non ci sono risultati.

Produttrici  nel  contesto  dei  nuovi  media

La   studiosa   dei   media   americana   Mary   Celeste   Kerney   (2006,   2011)   considera   la   progressiva  affermazione  delle  ragazze  come  produttrici  culturali  una  delle  trasformazioni  più   interessanti   che   si   sono   verificate   all’interno   della   cultura   giovanile   negli   ultimi   vent’anni.   L’autrice   suggerisce,   a   chi   voglia   fare   ricerca   nel   campo   dei   girl   studies,   di   espandere   il   proprio  spazio  d’analisi,  non  solo  considerando  i  testi  che  sono  prodotti  per  le  ragazze  dalla   cultura   mainstream,   ma   anche   gli   artefatti   culturali   prodotti   dalle   ragazze   stesse   (2006).   Poiché  questa  ricerca  s’interroga  sul  rapporto  tra  le  giovani  donne  e  le  tecnologie  digitali,  la   rilevanza  dell’indicazione  di  Kerney  è  evidente.  

Infatti,   bisogna   considerare   che   l’emergere   del   Web   2.0   (O’Reilly   2005)   e   la   crescente   diffusione   delle   tecnologie   digitali   nella   vita   di   tutti   i   giorni,   hanno   reso   possibile,   e   facilmente   accessibile,   la   produzione   e   la   circolazione   di   contenuti   generati   dagli   utenti   (definiti   anche   user-generated   content).   Basti   pensare   che   oggi   è   sufficiente   possedere   uno   smartphone   con   abbonamento   a   internet     per   poter   produrre   e   condividere   in   tempi   rapidi   video  e  foto  in  rete.  

Attraverso   una   breve   digressione   sulla   storia   della   rete   illustreremo   le   implicazioni   di   questa  ‘nuova’  possibilità  di  produrre  e  condividere  contenuti  che  il  web  offre  agli  utenti.

Nelle   intenzioni   di   Tim   Berners   Lee,   creatore   del   World   Wide   Web25,  internet   sarebbe  

dovuto  essere  uno  spazio  in  cui  l’utente  avrebbe  avuto  un  ruolo  attivo  non  solo  nel  fruire  le   informazioni,  ma  anche  nel  costruire  i  contenuti.  Tuttavia,  la  possibilità  di  scrivere  e  leggere   online,   fino   agli   anni   ‘90,   rimane   un’opportunità   in   mano   ai   pochi   che   hanno   un   po’   di   conoscenza  di  un  linguaggio  di  programmazione  e  un  Internet  Service  Provider  che  ospiti  lo   spazio  del  sito  (faccia  da  host)  (Ferri,  Mizzella  e  Scenini  2009).  

Nei  primi  anni  della  sua  diffusione  di  massa,  internet  (si  intende  ancora  nella  sua  forma  di   web   1.0)   introduce   la   sostanziale   novità   di   ampliare,   di   molto,   le   possibilità   di   scelta   dei   contenuti  da  parte  del  pubblico  dei  media  (Ardvisson  e  Delfanti  2013).  Ad  ogni  modo,  durante   tutta   questa   fase,   l’interattività   rimane   limitata.   A   tal   proposito,   in   questo   periodo,   i   servizi   offerti   dal   web   hanno   ancora   molte   caratteristiche   comuni   ai   media   broadcast,   come   televisione  e  stampa,  poiché  non  forniscono  nuove  possibilità  al  pubblico  di  essere  una  parte   attiva  (salvo  alla  ristretta  fascia  di  programmatori  o  esperti).  Tuttavia  una  delle  caratteristiche   più   rilevanti   della   rete   è   di   essersi   velocemente   trasformata   da   medium   che   trasmette   informazioni  a  luogo  in  cui  tali  informazioni  vengono  prodotte,  condivise  e  scambiate  da  un   gran   numero   di   utenti.   Grazie   al   Web   2.0   la   partecipazione   degli   utenti   diventa   molto   più   semplice  e  si  amplia  a  livello  esponenziale.  

Le   idee   alla   base   del   web   sono   diverse   e   variamente   declinate,   ma   due   concetti   definiscono,  più  di  altri,  la  portata  della  novità:  l’architettura  aperta  (Castells  2002,  Bennato   2011)  e  l’interattività.    Secondo  Castells  (2002),  l’architettura  aperta  di  internet  è  stata  la  fonte   della  sua  forza  principale:  la  possibilità  di  evolversi  e  crescere  autonomamente,  con  gli  utenti   che   diventano   produttori   della   tecnologia   stessa.   Entrambe   le   idee   suggeriscono   una   propensione  di  questo  medium,  prima  di  tutto,  a  una  maggiore  partecipazione  dell’utente.  Con   il   web   2.0   si   afferma   una   tecnologia   partecipativa   accessibile   a   una   importante   massa   di   utenti,  il  che  ha  condotto  numerosi  ricercatori  e  ricercatrici  a  interrogarsi  sulle  dinamiche  di   potere   che   queste   nuove   tecnologie   portano   con   sé   e   le   nuove   possibili   forme   di   partecipazione  e  attivismo  (sul  rapporto  tra  cultura  convergente  e  partecipazione  politica  dal   basso  cfr.  Jenkins  2006).  

Il  web  2.0  è  caratterizzato  da  software  e  piattaforme  economiche  e  semplici  da  usare,  che   offrono  servizi  interattivi  che  permettono  la  partecipazione  degli  utenti,  o  addirittura  si  basano   su   forme   di   produzione   affidate   completamente   agli   utenti   stessi.   Il   passaggio   da   forme  

Ricerca  Nucleare)  di  Ginevra,  sviluppa  una  un’applicazione  per  la  condivisione  delle  informazioni  che  permette   di   recuperare   e   distribuire   dati   da/a   qualunque   computer   collegato   via   internet   (URL).   E’   grazie   a   questa   invenzione,   il   World   Wide   Web   (proseguimento   di   una   lunga   tradizione   di   idee   e   progetti   tecnologici   che   puntavano   sulla   possibilità   di   organizzare   tra   loro   sorgenti   informazionali   attraverso   computer   in   grado   di   dialogare)    che  internet  si  diffonde  e  arriva  ad  abbracciare  tutto  il  mondo.    

unidirezionali  di  comunicazione  a  forme  di  comunicazione  interattive  rese  possibile  dalla  rete,   ha  cambiato  notevolmente  il  rapporto  tra  utenti,  media  e  produzione  culturale.  Si  pensi  a  quel   sottoinsieme  di  media  digitali,  conosciuto  con  il  nome  di  media  sociali  (social  media),  che  fa   riferimento   a   un   insieme   di   piattaforme   comunicative   orientate   principalmente   alla   partecipazione   dell’utente   tramite   la   produzione  dei   contenuti   e   non   alla  sola   gestione   delle   informazioni:  blog,  social  network  sites,  wiki,  altre  piattafomre  come  youtube  o  twitter  (Stella,   Riva  e  Scarcelli  2014).  26

Si  è  visto  che  il  web  2.0  ha  incrementato  le  possibilità  degli  utenti  di  interagire  e  produrre   contenuti,  tuttavia  cosa  si  intende  veramente  per  interazione  quando  si  parla  di  media  digitali?   Secondo   la   definizione   di   Jensen   (1999:   183):   “l’interattività   è   la   misura   della   potenziale   facoltà   dei   media   di   lasciare   che   l’utente   eserciti   un’influenza   sul   contenuto   o   sulla   forma   della   comunicazione   mediata…”.   Diversi   sono   gli   approcci   che,   all’interno   degli   studi   sui   media,   hanno   fatto   riferimento   al   concetto   di   interattività.   Dal   punto   di   vista   analitico   la   distinzione   adoperata   da   Beer   e   Gane   (2008),   può   essere   utile   per   orientarsi.   I   due   autori   affermano  che  si  può  distinguere  tra:  1)  interattività  legata  strettamente  alle  proprietà  tecniche   di   un   sistema   mediale   (Manovich   2008);;   2)   interattività   come   qualcosa   che   descrive   la   comunicazione  tra  utenti  mediata  dai  nuovi  media;;  3)  interattività  come  nuova  possibilità  di  

agency  degli  utilizzatori,  che  guarda  al  coinvolgimento  degli  utenti  nel  momento  in  cui  sono  

lasciati  liberi  di  produrre  e  utilizzare  un  media;;  4)  interattività  come  concetto  politico  che  è   legato  ai  più  ampi  cambiamenti  sociali  e  politici.  A  partire  dalla  distinzione  adoperata  da  Gane   e  Beer  (2008)  ci  interessa  porre  l’attenzione  sull’aumentata  possibilità  da  parte  degli  utenti  di   agire  un  ruolo  attivo  attraverso  l’utilizzo  di  un  medium,  in  questo  caso  internet,  dunque  sulle   ultime  due    tipologie  di  interazione  da  essi  proposte  che  sono  quelle  che  mettono  in  luce  la   relazione  tra  tecnologie  digitali  e  trasformazione  sociale.

La  letteratura  sociologica  sullo  studio  dei  media  parla  di  una  progressiva  liberazione  del   pubblico,  che  acquisisce  un  ruolo  sempre  più  attivo  rispetto  al  mezzo  di  comunicazione.  Se  i   primi  studi  focalizzavano  l’attenzione  sull’effetto  o  il  potere  dei  media  sulle  persone  (come  è   principalmente  per  la  Scuola  di  Francoforte),  altri  studi,  come  i  Cultural  Studies  anglosassoni   e   in   generale   tutta   la   rivalutazione   della   cultura   di   massa   (cfr.   Fiske   1989),   spostano   l’attenzione  su  quello  che  le  persone  fanno  con  i  media  stessi.  

Come   accennato   brevemente   in   precedenza,   a   rendere   questo   campo   di   studi   così   fondamentale  è  il  lavoro  sviluppato  dalla  prospettiva  culturalista  della  Scuola  di  Birmingham  

26  La  partecipazione  potenziale  degli  utenti  rende  Web  partecipativo,  social  media  e  web  2.0  a  livello  semantico   come  termini  sovrapponibili  (Scarcelli  2013)

(Hall  1980,  Morley  1980,  Hobson D. 1980),  che  porta  in  primo  piano  il  ruolo  dei  pubblici  -  

audience  -  nel  rapporto  tra  testo  e  autore.  A  dare  avvio  a  questa  riflessione  è  il  modello  del  

circuito   di   comunicazione   di   Stuart   Hall   (il   modello   “encoding-decoding”   1980).   Hall   descrive   la   comunicazione   come   un   processo,   mettendo   particolare   attenzione   agli   aspetti   contestuali,   ossia   le   condizioni   sociali   e   politiche   entro   cui   avvengono   la   codifica   e   la   decodifica  di   un  testo.   Nel   lavoro  di   Hall,  l’autore  del   messaggio   è  influenzato   dallo  stesso   contesto   socio-culturale   della   società   in   cui   abita,   così   come   dalla   sua   specifica   posizione   sociale  e  i  significati  assumono  una  particolare  forma  a  seconda  del  medium  utilizzato.  Nel   momento   in   cui   il   messaggio   è   ricevuto,   viene   decodificato,   e   gli   strati   di   significato   sono   soggetti   all’interpretazione   di   chi   li   riceve,   quindi   i   ricevitori   leggono   il   messaggio   in   relazione   alla   loro   esperienza   sociale.     Le   conseguenze   sono   evidenti:   l’idea   che   i   media   detengano  assoluto  potere  e  influenzino  unidirezionalmente  il  pubblico  è  sostituita  da  un’idea   di   pubblico   che   prende   parte   al   processo   comunicativo;;   la   trasmissione   top   down   del   messaggio  viene  sostituita  da  un  circolo  comunicativo  tra  produttori  e  audience.  

Questa  prospettiva  orienta  gran  parte  della  ricerca  attuale  sui  pubblici  dei  media  (Capecchi   2004;;  Hirsch 1992).  Grazie,  infatti,  al  contributo  di  studi  empirici  di  tipo  etnografico  in  seno   agli   audience   studies,   si   afferma   un   frame   di   ricerca   in   cui   il   pubblico   gioca   una   parte   più   attiva  nel  processo  comunicativo,  e  la  crescita  e  l’espansione  d’internet  fanno  sembrare  i  suoi   utenti  come  il  più  concreto  e  radicale  esempio  di  audience  attiva  (Bennato  2011;;  Pasquali e Scifo 2004).  

Tuttavia   il   termine   audience   sembra   sempre   meno   capace   di   rappresentare   la   realtà:   nel   momento  in  cui  gli  utenti  dei  media  digitali  condividono  foto,  video,  editano  testi,  aggiornano   contenuti,   è   difficile   considerare   queste   attività   semplicemente   come   ricezione27  (Bennato   2011).    In  altri  termini  come  sostiene  il  sociologo  dei  media  italiano  Boccia  Artieri:  

Ora  i  pubblici  comunicano  sempre  di  più  secondo  logiche  che  potremmo  definire  bottom   up,   top   down   oltre   che   orizzontalmente   tra   pari.   I   pubblici   possono   reagire,   rifare,   ridistribuire  partecipando  alla  condivisione  di  cultura  e  conoscenza  attraverso  le  logiche   del  discorso  e  dello  scambio  oltre  che  quelle  della  sola  ricezione  mediale.  (Boccia  Artieri,   2009:  30).

Nell’opinione  di  Jenkins,  uno  dei  principali  studiosi  dei  nuovi  processi  comunicativi  del  web,  

27  Il   termine   audience   è   stato   a   volte   sostituito   da   quello   di   audience   diffuse.   Secondo   questa   impostazione   l’individuo  fa  parte  costantemente  di  un’audience  “non  importa  se  è  coinvolto  in  una  pratica  performativa  o  sta   fruendo   di   un   contenuto.   Le   audience   diffuse   sono   il   frutto   da   un   lato   dell’enorme   numero   di   ore   passato   consumando  media,  dall’altro  della  forte  incorporazione  dei  media  nella  vita  di  tutti  i  giorni”  (Bennato  2011:  9).  

la   cultura   che   si   produce   online   è   “una   cultura   partecipativa   (che)   contrasta   con   le   vecchie   nozioni  di  spettatore  passivo.  Anziché  continuare  a  parlare  di  produttori  e  consumatori  come   se  occupassero  ruoli  diversi,  oggi  potremmo  considerarli  come  interagenti”  (2007:  26).

Nel   dibattito   interno   agli   internet   studies   si   sono   inseriti   termini   quali   quello   di   “prosumer”   (Toffler   1980),   crasi   tra   produttore   e   consumatore,   e   il   più   recente   “produser”   (Bruns  2008).  Entrambi   i   termini  vanno  a  definire  quel   fenomeno  per  il   quale  chiunque  sia   dotato  di  un  dispositivo  digitale  di  foto  o  videoregistrazione  diventa  un  potenziale  produttore   di  contenuti  mediali.  

Con  l’affermarsi  dei  social  media,  un  altro  confine  va  sgretolandosi:  quello  tra  audience  e   contenuti   stessi.   Il   concetto   di   audience   viene   progressivamente   sovrapposto   a   quello   di   interattività  dei   media  digitali,  in   questo  modo   l’attività  dell’audience  è  più   che  altro  intesa   come   forma   di   scrittura   piuttosto   che   lettura,   come   un   ‘fare’   piuttosto   che   un   ‘pensare’   (Athique  2013).  

Dal   momento   che   le   ragazze   sono   il   gruppo   in   maggiore   espansione   tra   gli   utilizzatori   della   rete,   aver   messo   a   fuoco   il   ruolo   (sempre   più   attivo)   dell’utente   di   internet   è   fondamentale   per   comprendere   gli   sviluppi   della   ricerca   nel   campo   dei   girls   studies,   in   particolar  modo,  di  quelli  che  mettono  al  centro  la  possibilità  delle  ragazze  di  esprimersi  fuori   dalle  strutture  di  potere  evidenziate  precedentemente.

Secondo  la  studiosa  di  media  e  culture  giovanili  Sharon  Mazzarella  (2008)  gli  studi  sulle   adolescenti  e  i  media  hanno  favorito  un  frame  che  vede  le  ragazze  nel  ruolo  di  vittime  della   cultura  circostante:  

(…)  the  norm  for  academic  studies  of  girls  had  been  to  define  girls  as  potential  victims  of   the  culture  that  surrounds  them,  a  definition  guiding  much  of  the  research  examining  how   girls  are  affected  by  teen  magazines,  romance  novels,  popular  music,  and  other  forms  of   popular  culture  (Mazzarella  2008  :  75).    

La  stessa  studiosa  evidenzia  una  mancanza  di  “studies  of  girls  as  able  to  resist  and  navigate   their  way  through  a  barrage  of  cultural  messages  as  well  as  studies  of  girls  as  active  producers   of  their  own  cultural  artifacts”  (Mazzarella  2008:  75).  

Studiare   l’uso   della   rete   da   parte   delle   ragazze   come   forma   di   cultura   partecipativa   (Jenkins  2006)  significa,  quindi,  trovare  un  canale  per  ascoltare  e  comprendere  il  mondo   di   significati  delle  ragazze  (Currie  2008).  La  riorganizzazione  dei  girls  studies  dal  punto  di  vista   delle  nuove  possibilità  offerte  da  internet  come  spazio  di  produzione  culturale  ha  fatto  fare  un   salto   in   avanti   alle   riflessioni   sul   rapporto   tra   agency   e   strutture   sociali:   nel   riconoscere   le  

ragazze  come  attive  produttrici  di  testi  e  significati  online,  piuttosto  che  sole  vittime  di  una   cultura  egemonica  (Lemish  2010).  

In  una  delle  prime  ricerche  in  questo  campo,  Susanna  R.  Stern  (1999)  ha  studiato  le  home  

page  di  blog  di  adolescenti  e  ha  trovato  che  queste  pagine  forniscono  alle  ragazze  uno  spazio  

unico   in   cui   parlare   di   una   serie   di   argomenti   molto   ampli   e   delicati,   tra   cui   la   sessualità.   Attraverso  foto,  video  e  altri  testi  le  ragazze  trovano  un  modo  per  parlare  di  loro  stesse  e  di   connettere  la  propria  soggettività  all’espressione  della  propria  sessualità  (Stern  2002).  In  una   ricerca  successiva  la  ricercatrice  nota  come  siano  gli  elementi  della  popular  culture  ad  essere  i   soggetti   più   ricorrenti   delle   home   page   delle   ragazze.   Foto   e   video   di   celebrità   popolano   questi   siti   e   suggeriscono   che   le   ragazze   provino   una   forma   d’identificazione   con   queste   celebrità,  ma  soprattutto  che  attraverso  l’appropriazione  delle  foto,  dei  video  e  delle  canzoni   di  personaggi  famosi  le  ragazze  si  posizionino  sia  come  produttrici,  che  come  consumatrici  di   cultura.  Altre   ragazze,   osserva   Stern,   vanno   oltre   e   creano   interi   blog   o   siti   web   dedicati   ai   loro   idoli.  28  Mazzarella   (2005)   considera   questo   processo   di   appropriazione   dei   teen   idol   attraverso   le   risorse   rese   disponibili   dal   web,   come   un   modo   in   cui   le   ragazze   creano   uno   spazio  per  loro  stesse,  protetto  dall’atteggiamento  spesso  denigrante  della  cultura  dominante   degli  adulti.

Per   concludere,   si   è   visto   come   il   rapporto   tra   audience   e   testi   mediali   (il   materiale   prodotto  dai  media  di  massa)  sia  molto  complesso,  in  particolar  modo  lo  è  la  negoziazione  dei   significati   che   esso   comporta.   Le   ricerche   di   Stern,   Mazzarella   e   Kearney   evocano   il   web   come   uno   spazio   in   cui  la   produzione   e   la   riappropriazione   dei   testi   (foto,   video   e   testi)   da   parte   delle   ragazze   sono   sinonimo   di   una   forma   di   resistenza   all’ideologia   dominante,   ma   essere  attivi  non  significa  necessariamente  mettere  in  pratica  strategie  di  resistenza.  Se  come   sostiene   la   studiosa   inglese   di   media   Sonia   Livingstone   (1990)   la   decodifica   di   un   testo   rappresenta   sempre   una   trasformazione   soggettiva   dei   significati   e   del   senso   di   un   testo,   questo  non  significa  per  forza  che  l’interpretazione  di  un  testo  avvenga  in  maniera  originale   tale  da  creare  nuovi  significati  (Capecchi  2004).

28  I  gruppi  di  fan  esprimo  le  culture  partecipative  più  intense  e  sono  stati  l’oggetto  di  numerose  ricerche  (Jankins   2006).   Il   pubblico   composto   da   fan   (i   fandom)   è   sempre   molto   coinvolto   attivamente   nella   produzione   di   contenuti,  ciò  che  conta  è  che  spesso  questi  contenuti  sono  anche  alternativi  a  quelli  ufficiali.