• Non ci sono risultati.

Le  ragazze  e  i  blog

La  vita  online  delle  ragazze

4.3   Le  attività  online

4.3.2   Le  ragazze  e  i  blog

Fra  tutti  i  social  media  i  blog  sono  quelli  che  hanno  inaugurato  la  stagione  dei  servizi  web   pensati   per   comunicare   e   per   essere   usati   da   un   pubblico   più   ampio:   una   miscela   di   componenti   tecnologiche,   netiquette   e   dinamiche   relazionali   che   ne   fanno   dei   veri   e   propri   archetipi  del  web  partecipativo  (Bennato  2011).  Due  elementi  congiunti  hanno  reso  il  blog  un   luogo   di   osservazione   privilegiato   per   interrogare   il   rapporto   tra   donne   e   tecnologie   in   relazione  alle  nuove  possibilità  di  espressione  che  la  rete  può  offrire.  Ci  riferiamo  all’aumento   costante  nel  tempo  del  numero  di  donne  presenti  nella  blogosfera  e  alla  struttura  peculiare  del   blog,   che   permette   una   forma   di   scrittura   quasi   diaristica   vicina   alle   forme   narrative   autobiografiche  femminili.  Per  Bennato,  i  blog  “altro  non  sono  che  la  rilettura  in  chiave  web   del  classico  diario  personale,  resa  anche  più  somigliante  dalla  circostanza  che  il  contenuto  nei   blog   è   organizzato   cronologicamente,   come   le   pagine   di   un   diario”   (Bennato   2008:   68).   Secondo   Violi   (2008),   il   blog   sfugge   a   univoche   e   tradizionali   categorizzazioni   (diario   personale,   giornale...)   e   si   contraddistingue   essenzialmente   per   essere   una   ‘pratica’:   il   blogging  (boyd  2006),  ossia  aggiornare  costantemente  con  contenuti  il  proprio  spazio  online.   A   costruire   la   sua   popolarità   è   stata   la   sua   forma   relativamente   semplice   dal   punto   di   vista   tecnico,   insieme   alle   possibilità   di   includere   immagini,   musica,   filmati,   commenti   di   lettrici/ori   e   soprattutto   link   da   altri   blog   e   siti,   creando   una   narrazione   fatta   di   costanti   rimandi  ad  altre  voci  (intertestualità).  Rispetto  ad  altri  spazi  online  come  le  chat  o  i  MUD,  i   blog   costituiscono   un   ambiente   virtuale   fortemente   incentrato   sull’identità   di   chi   scrive.     Attraverso   la   sua   presa   di   parola   personale/individuale   il/la   blogger   diventa   voce   pubblica   nella  spazio  offerto  dalla  rete.  

Un   fashion   blog   è   un   blog   che   parla   di   moda.   Il   termine   è   generalmente   riferito   a   un   “personal  style  blog”  dove  la  blogger  -  solitamente  una  giovane  donna  -  posta  foto  di  se  stessa   in   posa   con   differenti   outfit.   Questi   tipi   di   blog   di   moda   sono   spesso   considerati   dalle   loro   lettrici  più  autentici,  personali  e  indipendenti  rispetto  ai  tradizionali  media  legati  alla  moda,  e   questa  sembra  la  chiave  capace  di  catturare  l’interesse  delle  ragazze  (Marwick  2013).  

Ogni  tanto  guardo  quello  (di  blog)  della  Chiara  Ferragni85  che  è  italiana.  Se  no  una  che  si   chiama  Rumi  Neely86,  che  si  chiama  “fashion  toast”.  

Intervistatrice:  Cosa  ti  piace?  

Ad   esempio   la   seconda   mette   foto   un   po’   magari   un   po’   più   belle   perché   non   sono   concentrate  solo  sui  vestiti,  mentre  la  Chiara  Ferragni  è  sempre  lei  e  il  vestito  alla  fine,  

85  http://www.theblondesalad.com/it/

mentre  l’altra  spesso  è  in  Australia  e  mette  foto  della  spiaggia  e  dell’Australia  in  generale.   Mi  piacciono  spesso  i  vestiti  che  indossano  quelli  un  po’  più  di  marca  diciamo.  Una  borsa   di   Chanel   e   cose   del   genere.   A   me   piace   abbastanza   la   moda.   Non   mi   piace   molto   il   mondo  della  moda  perché  è  un  po’  ipocrita  però.  (Morena,16  anni)

Lo  stile  personale  del  blog  in  cui  le  giovani  blogger  mixano  l’esibizione  di  vestiti  alla  moda   con   elementi   della   loro   vita   privata   fa   sì   che   questi   blog   siano   capaci   di   andare   incontro   all’interesse   per   la   moda   delle   ragazze   (e   al   fascino   esercitato   dal   mondo   della   moda)   ma   anche   di   sostenere   la   loro   esigenza   di   costruire   uno   stile   personale   che   sia   accessibile   e   praticabile   nel   quotidiano.   Lo   stile   immediato   di   comunicazione   e   la   condivisione   di   esperienze  trasforma  le  giovani  blogger  in  role-model  a  portata  di  mano:  

Adesso   Ferragni   è   diventata   famosissima,   adesso   fa   un   lavoro   a   Dubai   e   gira  il  mondo   con   questa   cosa   del   blog.   Infatti   a   volte   le   invidio   un   po’   perché   loro   hanno   finito   la   scuola   e   non   fanno   niente,   cioè   fanno   quello   che   gli   piace   fare.   Gli   regalano   i   vestiti,   fanno   foto   e   stanno   bene,   vanno   in   giro…   …queste   blogger   loro   viaggiano   tantissimo,   avere  la  possibilità  di  viaggiare  molto  secondo  me  è  bellissimo.  (Francesca,  19  anni).

Per  le  ragazze  intervistate  questi  blog  sembrano  anche  capaci  di  offrire  modelli  di  bellezza  più   accessibili,   con   cui   è   più   semplice   confrontarsi.   Il   fatto   che   questi   blog   di   moda   veicolino   immagini  di  bellezza  più  o  meno  stereotipate  o  che  siano  capaci  di  offrire  modelli  di  bellezza   alternativi  è  oggetto  di  un  interessante  dibattito.87

Lei  (la   blogger)   pubblica   praticamente   ogni   giorno   delle   foto   di   lei.   E’   famosissima,   quella  più  seguita  in  Italia.  Mette  delle  foto  di  come  è  vestita  oppure  di  cosa  ha  fatto  in  un   giorno.  Sono  foto  di  lei  e  di  come  è  vestita  e  non  di  una  modella.  Proprio  lei  che  si  veste  e   fa  delle  foto  e  lo  fa  per  lavoro  perché  ci  guadagna  molto.  Io  guardo  solo  quello,  poi  credo   che   ci   siano   altre   cose   tipo   che   parla   della   sua   vita,   ma   a   me   non   interessa.   I   suoi   commenti   agli   outfit…   di   questo   blog   mi   piace   molto   come   si   veste.   Io   sono   una   che   come  la  musica  mi  posso  vestire  dal  più  sciallo  al  più  magari  pettinato.  Cioè  se  una  cosa   mi  piace  la  metto,  vari  stili,  come  lei,  ma  lei  è  sempre  più  curata.  Comunque  mi  piace  il   fatto  che  non  sia  una  modella.  Lei  è  una  bella  ragazza,  ma  se  fosse  una  modella  sarebbe   brutto   seguire..   ti   viene   da   pensare:   ovvio   che   ti   sta   bene   una   cosa,   invece   lei   no.   (Anna,16  anni)

In   termini   di   utilizzo   delle   tecnologie   seguire   i   blog   delle   giovani   stylist   per   le   ragazze   significa   anche   salvare   foto   e   immagini   di   capi   di   abbigliamento   su   un   proprio   dispositivo   tecnologico   in   modo   da   poter   avere   una   fonte   d’ispirazione   quando   ci   si   deve   vestire   la   mattina   per   uscire   di   casa   e,   molto   raramente,   condividere   post   o   immagini   prese   dal   blog  

sulla   propria   pagina   di   social   network   site   (solitamente   Facebook).   Nessuna   delle   ragazze   intervistate   dice   di   aver   mai   commentato   un   post   di   questi   blog   o   di   aver   sfruttato   la   possibilità  di  interazione  con  la  blogger  offerto  dalla  struttura  di  questo  ambiente  virtuale.  88  

Come   sottolinea   Francesca   in   una   fase   più   riflessiva   dell’intervista,   gli   strumenti   di   comunicazione  grazie  ai  quali  le  blogger  hanno  costruito  il  loro  successo  sono  gli  stessi  che  le   giovani  intervistate  utilizzano  tutti  i  giorni.  Se  le  ragazze  si  soffermano  a  riflettere  su  questo   elemento   a   prevalere   è   la   preoccupazione   che   un   uso   intensivo   dei   social   media   sia   troppo   intrusivo  nella  vita  privata.  

Intervistatrice:  hai  pensato  di  fare  un  blog?  

Sì  ci  ho  pensato  ma  poi  ho  detto  non  sarei  neanche  capace  di  stare  lì.  Perché  ogni  tanto  ci   penso  che  loro  ogni  cosa  che  fanno,  fanno  una  foto  e  la  mettono  su  Facebook  e  Instagram,   sarebbe   un   po’   un   peso,   io   da   quando   ho   questo   cellulare   ho   anche   Instagram   e   metti   d’estate  quando   ho   avuto   Instagram   le   prime   volte,   tutto   quello   che   vedevo  facevo   una   foto  e  la  mettevo  su  Instagram  solo  che  dopo  un  po’  che  faccio  foto  ovunque,  dici,  ma  a   cosa  serve?  (Francesca,  19  anni)

Seguire  le  giovani  fashion  blogger,  quindi,  non  si  traduce  in  forme  di  maggiore  partecipazione   online.

Seguo  tutto…Non  scrivo,  non  commento,  ma  metto  sempre  mi  piace  alle  loro  foto  perché   sono  veramente  belle.  (Francesca,19  anni)

In  breve  sintesi  possiamo  affermare  che  l’interesse  per  la  moda  porta  ad  ampliare  la  propria   dieta  mediale  online,  ma  non  diventa  una  forma  di  partecipazione  attiva  nel  web  2.0.

Rivolgiamo  ora  l’attenzione  alle  ragazze  della  ricerca  che  hanno  raccontato   di   aver  dato   vita   e   curato   un   blog.   Nessuna   delle   ragazze   che   hanno   preso   parte   allo  studio   al   momento   dell’intervista   gestiva   un   blog   personale,   ma   due   di   loro   ne   avevano   avuto   uno   in   passato.   Queste   due   esperienze   hanno   alcune   cose   in   comune:   sia   Carlotta   che   Simonetta   erano   -   al   tempo  dell’apertura  del  blog  -  fan  di  due  giovani  boy  band,    i  One  Direction  per  Carlotta  e  i   Sonora   per   Simonetta,   ed   entrambe   raccontano   che   l’interesse   per   i   due   gruppi   musicali   ha   orientato  la  scelta  dei  materiali  postati  sul  blog.  Per  Carlotta  l’essere  fan  dei  One  Direction  ha   significato   essere   molto   attiva   online,   seguire   la   vita   del   gruppo   oltre   i   concerti   e   cercare   informazioni   sul   proprio   gruppo   preferito   attraverso   siti   e   partecipando   a   forum.   Queste  

88  I  blog  sono  un  social  media  prima  espressione  del  web  2.0,  permettono  alle  lettrici  di  commentare  e  interagire   con  l’autrice/autore  del  blog  direttamente  sulla  bacheca  pubblica.

informazioni  (foto,   canzoni,   gossip)  vengono  poi   ‘ri-narrativizzate’  nello   spazio   del   blog.   Il   blog  è  stato  quindi  utilizzato  da  Carlotta  non  tanto  per  la  produzione  di  contenuti  originali  (o   UGC,  User  Generated  Content),  ma  più  che  altro  come  spazio  fatto  di  link  e  contenuti  raccolti   da   altre   parti   nel   web   (rimandi   ipertestuali).   Per   loro   tramite   vengono   create   connessioni,   potenzialmente   infinite,   con   altri   spazi   della   rete   a   altre/altri   utenti   che   condividono   la   sua   passione.  

Sì  perché…  l’anno  scorso,  no  due  anni  fa  seguivo  i  One  Direction  e  quindi  ero  dentro  il   forum   ufficiale   e   seguivo   300000   blog.   Avevo   un   blog   anche   io   dove   postavo   tutte   le   news.  Raccoglievo  tutte  le  informazioni  dai  blog  e  le  mettevo  nel  mio.  (Carlotta,  16  anni) I   blog   offrono   la   possibilità   alle/agli   utenti   di   usare   pseudonimi   e   avatar   che   non   necessariamente  corrispondono  alle  caratteristiche  della  vita  offline.  È  così  che  per  Simonetta   il   blog   era   diventato   uno   spazio   che   le   permetteva   di   giocare   con   i   confini   della   propria   identità   offline.   Simonetta   lo   usava   per   immaginarsi   più   grande   e   fantasticare   sul   proprio   futuro.

Mi  è  successo  una  volta,  avevo  creato  un  mio  blog    che  poi  ho  dimenticato  (ride).  C’era   anche  una  chat  a  sé  stante  a  questo  blog  e  mi  avevano  chiesto  chi  ero,  era  un  bel  po’  di   tempo   fa   e   avevo   fatto   finta   di   andare   al   liceo,   e   quando   avevano   iniziato   a   farmi   domande   specifiche,   anche   solo   che   liceo...   e   non   sapevo   più   cosa   dire   e   quindi   l’ho   piantata   lì.   Era   un   blog,   in   generale   io   ho   fatto   dei   post   su…al   tempo   mi   piacevano   i   Sonora   e   io   avevo   messo   un   mio   commento   a   proposito   di   questo   gruppo,   cose   così.   (Simonetta,  17  anni)

Una  specifica  temporalità  è  un  fattore  caratterizzante  il  blog.  Il  blog  è  un  testo  in  costruzione   che  esiste  solo  nel  momento  in  cui  viene  aggiornato  (Violi  2008).  Il  blog  non  esiste  senza  le   pratiche   di   blogging:   scrittura,   produzione,   condivisione   che   lo   costituiscono.   “Il   blog   ci   costringe  a  modificare  l’idea  della  fine  come  punto  di  partenza  e  dato  fin  dall’inizio  tipica  dei   testi  tradizionali  e  si  confronta  con  un  testo  in  trasformazione  nel  tempo”  (Violi  2008:  194).   Questa   flessibilità   permette   alle   ragazze   di   confrontarsi   con   uno   spazio   aperto   alla   sperimentazione   del   sé.   Per   Simonetta,   ad   esempio,   il   blog   è   uno   spazio   in   cui   giocare   con   alcune   dimensioni   della   propria   identità   (in   particolar   modo   l’età)   in   un   contesto   in   cui   le   conseguenze  possono  essere    tenute  sotto  controllo.  Ad  esempio,  grazie  anche  all’anonimità   offerta  dal  blog,  Simonetta  si  sente  libera  di  lasciarlo  nel  momento  in  cui  non  è  più  a  suo  agio.   Abbandonando  il  blog,  Simonetta  lascia  anche  l’identità  digitale  costruita  per  quell’occasione   nel   momento   che   ritiene   più   opportuno.   Ciò   accade,   almeno   apparentemente   senza   avere  

conseguenze  per  la  sua  vita  offline.

In   entrambi   i   casi   le   ragazze   hanno     avuto   un   blog   per   un   certo   periodo   di   tempo   e   poi   hanno  smesso  di  curarsene  senza  che  questo  implicasse  una  vera  fine  o  una  chiusura  del  sito.   In  linea  con  l’idea  di  blog  come  un  farsi,  una  pratica,  piuttosto  che  una  struttura  rigida,  il  blog   risulta  per  loro  uno  spazio  da  utilizzare  e  interpellare  nel  momento  in  cui  lo  si  desidera,    senza   preoccuparsi  troppo  di  strutturarlo  in  modo  chiaro  con  un  inizio  e  una  fine.    

Intervistatrice:  esiste  ancora  questo  blog?

Credo  di  sì.  Però  non  ci  entro  da  un  anno  (ride)  minimo,  anche  di  più.  Avevo  altri  blog   che  non  ricordo  più,  me  ne  aveva  fatto  creare  uno  Sonia,  quella  che  non  vive  a  Milano,   con  Blogger  credo..  (Carlotta,  16  anni)

Questo  suggerisce  che  anche  la  relazione  con  il  potenziale  pubblico  del  blog  può  non  essere   vissuta  come  vincolante.  Addirittura,  quando  Simonetta  è  interpellata  da  alcune  lettrici/lettori   sulla  propria  identità  si  sente  libera  non  solo  di  non  rispondere,  ma  anche  di  lasciare  quello   spazio  che  non  la  fa  più  sentire  a  suo  agio.  

Per  queste  ragazze  il  blog  assume  i  contorni  di  un  ambiente  fluido,  da  utilizzare  o  meno,  a   seconda   delle   priorità   del   momento,   adattato   agli   interessi   e   aperto   a   sperimentazioni   dell’identità  online.  Al  suo  interno  competenze  digitali  e  risorse  relazionali  si  combinano.   4.3.3  I  videogiochi

“As gamer culture continues to struggle with racial and sexual difference, those of us who love to play but who do not fit the traditional gamer identity envision an expanded community based on skill, pleasure, engagement, and collaboration.”

(Nakamura 2014: 93) Nell’immaginario  comune  gli  utilizzatori  di  video  giochi  sono  i  ragazzi.  La  figura  del  nerd   -   uomo   di   classe   media,   eterossesuale   e   bianco   -   esemplifica   molto   bene   il   principale   giocatore   di   video   game.   Sia   o   meno   vero   che   le   donne   non   utilizzino   i   videogiochi   (le   statistiche  dicono  che  un  numero  considerevole  di  donne  usa  i  videogiochi)  è  agli  uomini  che   i   designer   di   videogiochi   si   sono   rivolti,   con   rare   eccezioni,   costruendo   contesti   virtuali   di   gioco   abitati   da   immagini   di   genere   stereotipate   che   hanno   contribuito   ad   allontanare   le   ragazze   da   questo   mondo   (Jansz   e   Martis   2007).   L’idea   che   questa   tecnologia   sia   esclusivamente  maschile  è  talmente  radicata  che  difficilmente   alle  bambine  vengono  offerte   occasioni  di   gioco,  contribuendo  così   sin   dalla   più   tenera  età  alla  diffusione  degli  stereotipi  

sulle   tecnologie.   Per   questo   motivo   è   interessante   gettare   un   breve   sguardo   sulle   attività   dedicate  alle  forme  strutturate  di   gioco  online  condotte  dalle  ragazze   che  hanno  preso  parte   allo  studio.  L’utilizzo  dei  video  giochi  è  un’attività  online  che  almeno  cinque  delle  intervistate   su  un  totale  di  trentadue  afferma  di  praticare.  

Per  un  paio  di  ragazze  i  giochi  online  sono  principalmente  un  passatempo,  un’attività  che   permette  loro  di  riempire  i  tempi  vuoti  durante  la  giornata,  magari  per  accompagnare  attese  e   spostamenti.   Si   tratta   di   giochi   semplici   che   non   prevedono   un   investimento   di   tempo   per   studiare   le   regole   e   curare   i   personaggi,   per   lo   più   esclusivamente   condotti   su   dispositivi   mobili,  in  particolare  il  cellulare.  È  il  caso  di  “Fruit  Ninja”,  un  gioco  sviluppato  per  dispostivi   mobili   (iphone,   ipod,   android)   in   cui   il   giocatore/giocatrice   deve   affettare   della   frutta   che   viene  lanciata  in  aria,  colpendo  il  touchscreen  del  dispositivo  con  un  dito.  In  alcuni  casi,  come   quello  di  Marzia,  questo  tipo  di  gioco  non  è  più  soltanto  un’attività  di  contorno  alla  giornata,   ma  diventa  un  impegno  più  ‘serio’  con  vincoli  temporali  e  anche  un  investimento  identitario.   Marzia,  infatti,  ritiene  importante  durante  l’intervista  sottolineare  più  volte  che  la  sua  bravura   nel   condurre   uno   di   questi   giochi   online   sul   cellulare   l’ha   portata   ad   essere   inserita   tra   i   migliori  giocatori  in  Italia.  

Oppure  gioco  per  svegliarmi,  ultimamente  con  prato  fiorito,  perché  sono  un  po’  malata  di   questo   gioco   sono   tra   i   migliori   100   in   Italia   penso..con   i   giochi   io   mi..prendono   abbastanza,   c’è   anche   un   gioco   in   cui   sono   prima   in   Italia,   Traffic   crash   quello   di   far   passare  le  macchinino  negli  incrocio,  ero  prima  in  Italia  una  volta  ora  non  so  se..mi  era   venuto   il   callo   da   iPhone,   quando   ero   in   prima   liceo   mi   era   venuto   un   callo   qua   che   pensavo  fosse  un  verruca  non  capivo  e  ho  scoperto  essere  un  callo  per  lo  schermo,  quindi   sì,  è  diventata  quasi  una  droga  per  un  certo  periodo.  Giochi  al  computer  no...  (Marzia,  18   anni)

In  altri  casi,  le  ragazze  partecipano  a  giochi  più   elaborati,  di  solito  giocati  al  computer,  che   prevedono   una   maggiore   interazione   con   l’ambiente   di   gioco   in   termini   di   costruzione   del   personaggio  e  dell’ambiente.  Carlotta,  ad  esempio,  sperimenta  differenti  ambienti  di  gioco,  e   non  perde  la  fiducia  quando  il  gioco  la  mette  in  difficoltà;;  al  contrario  prova  a  plasmarlo  in   base   ai   propri   desideri.   Se   il   gioco   di   fantasmi   suggeritole   dall’amico   le   sembra   troppo   realistico  e  le  fa  paura,  decide  di  utilizzare  solo  la  parte  che  più  si  adatta  ai  sui  gusti  e  la  fa   sentire  a  suo  agio.

L’anno   scorso   giocavo   a   un   gioco,   perché   mi   aveva   tirato   dentro   un   amico,   Minecraft.   Praticamente  è  basato  tutto  che  sei  a  pixel,  tutto  a  cubi  e  devi  costruire.  Poi  un  altro,  ma  ci   ho  giocato  pochissimo  che  è  Slanders,  sei  una  persona  smarrita  o  in  un  bosco,  comunque  

in  un  posto  abbandonato  ed  è  tutto  buio  e  tu  hai  una  torcia.  Devi  collezionare  dei  foglietti   che   si   trovano   in   giro   senza   farti   guardare   troppo   tempo   dallo   Slanders,   che   è   tipo   un   fantasma.  Comunque  ho  smesso  perché  fa  troppa  paura.  Cioè  ti  sale  l’ansia,  senti  tutti  i   rumori  e  poi  a  un  certo  punto  ti  compare  davanti…Lo  usavo  solo  per  costruire  delle  case   fighe.  Perché  puoi  farla  praticamente  come  vuoi,  cioè  devi  andare  nel  bosco,  tagliare  gli   alberi,  poi  dagli  alberi  costruire  il  ferro,  il  vetro.  Ti  devi  costruire  tutte  le  cose  tu.  Prendi   la   sabbia,   il   fuoco   e   fai   il   vetro.   Niente   lo   usavo   per   fare   delle   case   architettoniche   strane…  Basta.  (Carlotta,  16  anni)

Simonetta,   invece,   ama   i   giochi   di   ruolo   online   ad   ambientazione   fantasy.   I   giochi   di   ruolo   prevedono   la   costruzione   di   personaggi   di   fantasia.     Costruire   un   personaggio   virtuale   è   un’azione  piuttosto  complessa  che  prevede  una  serie  di  scelte  a  proposito  di  come  ci  si  vuole   rappresentare  agli  altri  giocatori  e  quali  tipi  di  abilità  si  vuole  possedere  per  portare  avanti  il   proprio   personaggio   nel   gioco.  Attraverso   i   personaggi   complessi   che   costruisce,   Simonetta   sperimenta   nel   mondo   virtuale   tratti   della   sua   identità   che   non   trovano   spazio   nella   vita   offline,  e  esplora  diversi  tipi  di  ruoli.  

Mmh  ma  magari  di  alcuni  giochi  che  facevo  al  computer,  fantasy  di  ruolo…in  pratica  era   questo   gioco   dove   tu   appartenevi   a   delle   gilde   e   dovevi   scrivere   perché   a   me   piace   scrivere  e  dovevi  scrivere  tutte  le  tue  azioni  come  racconto,  come  libro,  e  lì  quindi  forum   di  questo.  

Intervistatrice:  quale  era  il  tuo  personaggio?  

Ero  un’elfa  (ride)  e…  niente…  un  guerriero.  Ero  alta  (ride)  con  poteri  magici,  sono  molto   fissata  su  queste  cose  (ride)  di  bell’aspetto  come  gli  elfi  dovrebbero  essere  se  esistessero   (ride)  ci  ho  giocato  per  un  anno  e  mezzo,  ho  smesso  tre  anni  fa.  

Intervistatrice:  ti  sei  mai  finta  uomo?  

No.   Non   avevo   altri   personaggi   perché   era   vietato.   Poi   in   un   altro   gioco   fantasy   eccetera…   dove   però   questa   volta   era   più   di   lotta   c’erano   proprio   personaggini   che   lottavano  tra  loro,  e  avevo  sempre  un  elfo!  (Simonetta,  17  anni)

Pur   essendo   un’esperienza   minoritaria   l’utilizzo   di   video   giochi   è   una   pratica   significativa   perché  rompe  con  la  norma  che  vuole  i  video  giochi  come  spazio  maschile.  Come  sottolinea   Nakamura  (2014),  se  più  in  generale  la  rete  sta  diventando  uno  spazio  sempre  più  bilanciato   rispetto   al   genere,   i   videogiochi   continuano   a   costituire   un   territorio   molto   insidioso   per   le   ragazze  -  in  ragione  di  forti  stereotipi  di  genere,  forme  di  sessismo  e  discriminazione.  Studiare   le  pratiche  online  delle  ragazze  rispetto  ai  video  giochi  è  dunque  un  primo  passo  per  mettere   in  luce  i  modi  in  cui  le  ragazze  si  aprono  uno  spazio  di  azione  nella  rete.