• Non ci sono risultati.

Resistere alle pressioni dei genitori, esplorare i confini di genere

Performance di genere online e offline: il rapporto con la famiglia

6.2 Resistere alle pressioni dei genitori, esplorare i confini di genere

  “Il giorno in cui ho perso la reputazione sono diventata libera” Slavina (performer postporno e attivista queer/transfemminista)110

In   questo   paragrafo   concentriamo   l’analisi   sui   modi   attraverso   i   quali   i   genitori   intervengono  nelle  attività  online  delle  figlie  cercando  di  individuare  quali  discorsi  di  genere   essi   contribuiscano   in   tal   modo   a   riprodurre.   Sotto   questo   profilo   la   ricerca   si   pone   in   continuità   con   quegli   studi   che   si   interrogano   sull’agency   delle   ragazze   nel   contesto   postfemminista   dei   nuovi   media.   Dal   punto   di   vista   empirico   questo   tema   è   ancora   poco   esplorato  e  pone  una  serie  di  sfide  teoriche  e  metodologiche.  Per  affrontarle  la  prima  domanda   che   ci   siamo   poste   è   la   seguente:   sotto   il   profilo   del   quotidiano   quel   è   la   relazione   che   le   ragazze  intrattengono  con  il  mondo  della  famiglia,  talvolta  rappresentato  dai  genitori,  dagli  zii   o   da   fratelli   maggiori?   Questo   aspetto   è   importante.   L’espressione   della   soggettività   delle   ragazze  prende  corpo  nello  spazio  confuso  tra  la  loro  volontà  di  mantenere  online  uno  spazio   di  autonomia  e  gli  interventi  di  controllo  dei  genitori.  In  particolare  interessa  comprendere,  a   quali  modelli  e  relazioni  di  genere  rimandino  gli  interventi  di  questi  ultimi,  per  cogliere  quali   sono  concretamente  le  forze  che  esercitano  pressioni  sulle  scelte  quotidiane  delle  ragazze.    In   linea  con  altri  studi  che  analizzano  i  processi  di  soggettivazione  in  relazione  ai  social  network  

sites,  anche  in   questo   caso  l’attenzione  si  focalizza   su  come  i  discorsi   vengono  prodotti   dai  

soggetti,  ma  allo  stesso  tempo  negoziati,  creando  a  volte  forme  di  resistenza  (Ringorse  2009,   De  Ridder  e  Van  Bauwel  2013).  Questa  analisi  segue  le  linee  di  analisi  di  Butler  a  proposito  di  

agency  e  trasformazione  sociale,  in  base  alle  quali   il  soggetto  è  al  tempo  stesso  immerso  in  

certe  norme  e  pratiche,  ma  capace  di  creare  spazi  di  cambiamento  (Butler  1990).    Su  questa   base   ci   occupiamo   ora   dei   risultati   della   ricerca   relativi   al   rapporto   tra   le   ragazze   e   i   loro   genitori,   in   riferimento   a   SNSs   come   Facebook.   Come   vedremo,   si   costruiscono   in   questa   relazione  sia  determinati  discorsi  di  genere,  ma  anche  specifiche  forme  di  resistenza.

L’analisi   dei   racconti   delle   ragazze   mostra   che   la   famiglia   entra   nei   vissuti   online   delle   giovani  donne  in  due  modi  principali:  quando  interviene  direttamente  nell’uso  che  le  ragazze   fanno  della  tecnologie  digitali,  ad  esempio  attraverso  forme  di  controllo  del  device  mobile,  del   tempo  speso  online  e  del  tipo  di  materiale  da  caricare  sui  social  network;;  oppure  quando  per  

le  ragazze  anche  solo  sapere  che  i  genitori  e/o  i  parenti  sono  presenti  nei  loro  spazi  online  (ad   esempio   tra   gli   “amici”   di   Facebook)   modifica   il   modo   di   vivere   lo   spazio   della   rete   e,   di   conseguenza,  di  costruire  la  propria  identità  online.  

I  risultati  mostrano  che  le  pressioni  che  la  famiglia  esercita,  direttamente  o  indirettamente,   sulle  pratiche  online  delle  ragazze,  hanno  una  forte  connotazione  di  genere.  I  tipi  di  pressioni   esercitati   dalla   famiglia   spesso   vanno   nella   direzione   di   inibire   possibili   forme   di   sperimentazione   identitarie   e   relazionali   che   possono   aver   luogo   online.   Dalle   interviste   emerge   un   discorso   spesso   normativo   rispetto   al   genere,   che   si   esprime   ‘suggerendo’   e   ‘incoraggiano’  forme  tradizionali  di  femminilità,  esercitando  forme  di  controllo  sull’uso  e  la   rappresentazione  online  dei  corpi  e  sull’espressione  della  sessualità  delle  ragazze.  

Gli  interventi  diretti  dei  genitori  nel  monitorare  l’uso  che  le  figlie  fanno  dei  social  media   spesso  muovono  dall’idea  comune  che  le  ragazze  siano  a  rischio  quando  sono  online.  Come   altre   ricerche   hanno   mostrato,   le   preoccupazioni   del   mondo   degli   adulti   verso   le   ragazze   e   l’uso  dei  social  network  sites  ruotano  intorno  alla  visione  delle  ragazze  come  possibili  vittime   di  predatori  sessuali  (Cassel  e  Cramer  2008)  o  di  una  cultura  sessualizzata  (Renold  e  Ringrose   2013).  

Ginevra,  durante  l’intervista,  racconta  che  sua  madre  le  ha  permesso  di  aprire  un  account   Facebook   solo   a   condizione   di   utilizzare   la   sua   mail   (della   madre)   -   in   modo   tale   che   quest’ultima   possa   essere   messa   al   corrente   di   tutte   le   attività   che   Ginevra   svolge   su   Facebook.  Per  aprire  un  profilo  Facebook,  infatti,  è  necessario  possedere  un  account  email  ed   è   possibile   richiedere   che   ogni   volta   che   qualcuno   interagisce   con   il   profilo   sul   SNS   (condividendo   un   link   sulla   nostra   pagina,   inviando   un   messaggio   personale,   commentando   un  nostro  post)  venga  inviata  una  email  di  notifica.  111  

...sì   perché   loro  i   genitori   controllano   il   mio   profilo.   Nel   senso   che   mia   madre   quando  mi  sono  iscritta  a  Facebook  mi  ha  detto:  “o  ti  iscrivi  con  la  mia  mail  oppure   nulla”.  Quindi  io  mi  sono  iscritta  con  la  sua  mail  e  lei  riceve  tutte  le  mie  notifiche.   Riceve   i   miei   messaggi…quando   uno   mi   scrive.   Perché   lei   non   vuole   che   io   incontri   persone   sbagliate…   Che   possano   adescarmi   sul   web   e   poi   magari   anche   farmi  male.  (Ginevra,16  anni)

Ricevendo   tutte   le   notizie   delle   attività   online   di   Ginevra,   la   madre   a   volte   interviene   direttamente   sulle   scelte   della   figlia.   Ginevra   decide   di   condividere,   in   un   passaggio   dell’intervista,   un   episodio   in   cui   sua   madre   le   ha   chiesto   di   rimuovere   dagli   “amici”   un    

111  Poiché  dalle  ragazze  l’email  è  uno  strumento  pochissimo  utilizzato  -  nella  maggior  parte  dei  casi  limitato  alle   funzioni  scolastiche  -  è  difficile  che  esse  decidano  di  utilizzare  questa  funzione.

nuovo  contatto.

Una  volta  avevo  accettato  un'amicizia  di  una  persona.  Era  un  amico  di  un  amico  che  io   non  conoscevo,  però  ho  detto  “è  un  amico  di  un  amico,  l'accetto”  e  lei  si  era…  tipo  questo   qua   aveva   cominciato   a   scrivermi   dicendo:   “ah,   ma   io   forse   ti   conosco”,   e   io:   “forse   anche  io”…  bla  bla.  E  lei  è  arrivata  e  mi  fa:  “ma  chi  è  questo  qua?”,  e  io  faccio:  “guarda   non  lo  conosco  però  so  che  è  amico  di  un  mio  amico”,    e  lei  mi  fa:  “però  io  non  sono   d'accordo  perché  questa  persona  potrebbe  essere  chi  non  pensi  che  sia”,  e  quindi  mi  aveva   fatto   togliere   l'amicizia,   non   ricordo,   oppure   non   parlargli.   E'   successo   all'inizio   di   Facebook.  

Intervistatrice:  e  tu  cosa  avevi  fatto?  

Io   all'inizio   avevo   detto:   “ma   cavoli,   mamma,   è   una   persona   che   so   che   esiste   perché   amico  di  un'altra  persona,  non  è  tutto  questo  gran  male”.  Ma  lei  ha  detto:  “no,  io  te  l'ho   detto,   sei   su   Facebook   se   stai   alle   mie   regole”.   Allora   io   avevo   detto:   “va   bene,   d'accordo”.  Perché  appunto  era  la  prima  volta,  era  la  mia  prima  esperienza  sul  web  e  non   volevo  me  la  togliesse,  allora  ho  detto  sì.  (Ginevra,  16  anni)

Ginevra  in  un  primo  momento  accetta  la  richiesta  di  “amicizia”  seguendo  la  prassi  condivisa   da   altre   ragazze   di   includere   nuovi   contatti   quando   si   ha   una   soglia   minima   di   amicizie   in   comune.   Dopo   l’intervento   della   madre   Ginevra   rinuncia   ad   esplorare   quella   relazione   di   amicizia  con  un  ragazzo  in  cambio  della  possibilità  di  poter  continuare  ad  utilizzare  Facebook   sotto  la  minaccia  della  mamma  di  chiudere  l’account.  Lo  stile  di  utilizzo  dei  social  network  

sites   di   Ginevra,   va   segnalato,   è   piuttosto   complesso.   La   ragazza   non   è   presente   solo   su  

Facebook,  ma  ha  altri  account  su  social  media  (Twitter).  Si  tratta  di  un  tipo  di  partecipazione   alla  rete  che  -  utilizzando  una  definizione  di  Ito  el  al.  (2010)  –  possiamo  chiamare  “geeking   around”   (ito   el   al.   2010),   ossia   un   uso   dei   social   media   mosso   sia   dalla   curiosità   per   le   tecnologie   sia   dalla   passione   per   un   interesse   specifico.   Questo   tipo   di   utilizzo   della   rete   è   rilevante   perché   aiuta   a   spiegare   l’alto   valore   che   Ginevra   attribuisce   all’uso   dei   social  

network  site  e  come  per  lei  sia  importante  poter  esser  attiva  nello   spazio  online.    Ginevra  è  

anche   molto   fan   dei   One   Direction   (boy   band   inglese   che   abbiamo   già   incontrato,   molto   popolare   tra   le   ragazze)   e     questo   orienta   parte   delle   sue   attività   online.   In   segreto   da   sua   madre   cerca   di   fare   parte   di   un   gruppo   su   Facebook   composto   da   fan   che   si   stanno   organizzando   per   incontrarsi   al   prossimo   concerto   del   gruppo.   La   madre   se   ne   accorge   e   redarguisce  Ginevra  per  aver  condiviso  il  numero  del  suo  posto  a  sedere  del  concerto  con  le   altre  ragazze  del  gruppo  di  Facebook.  

Io   il   28   giugno   andrò   al   concerto   dei   One   Direction.   E   si   era   creato   questo   gruppo   ufficiale  delle  ragazze  che  ci  vanno.  Allora  io  avevo  detto:   “va  beh,  ci  vado  sono  delle   ragazzine  innocenti”.  Tipo  comunque  avevo  tolto  tutte  le  notifiche  e  avevo  fatto  in  modo  

che  mia  madre  avesse  saputo  solo...  va  beh  è  un  gruppo  di  ragazzine.  Ma  poi  l'ha  scoperto   perché  è  arrivata  una  notifica  e  mi  ha  detto:  “ma  cos'è  che  stai  facendo?”  e  gli  dico:  “ma   guarda,   è   solo   un   gruppo   di   ragazzine   e   parliamo   del   concerto,   non   è   che   ci   facciamo   niente   di   male”.   Lei   però   si   è   arrabbiata.   Mi   ha   detto   che   “scrivi   per   esempio   in   che   settore  sei?”…va  beh,  uno  risponde  a  queste  domande,  può  anche  dire  il  falso.  E  lei  mi  ha   detto   che   non   dovevo   rispondere   perché   loro   possono   andare   a   riprendere   il   profilo   e   quindi  mi  ha  detto  “o  ti  togli  o  litighiamo”.  Allora  ho  detto  togliamoci,  non  è  proprio  un   male  se  mi  tolgo  dal  gruppo.  Non  è  niente  di  che.  A  me  dava  dispiacere  perché  comunque   ci  poteva  essere  la  ragazzina  che  magari  era  di  fianco  a  me  e  io  non  lo  sapevo.  Mi  sono   tolta…  Ho  pensato  che  invece  di  litigare:  “ti  ritiro  l'ipod  o  ti  ritiro  il  computer”  era  meglio   fare  questa  cosa…  che  porta  dispiacere,  ma  meglio  farla.  (Ginevra,  16  anni)

La  madre  ha  paura  che  l’informazione  che  Ginevra  condivide  con  le  altre  ragazze  all’interno   del   gruppo   di   Facebook   sia   accessibile   anche   ad   altre   persone   che   possono   avere   “cattive   intenzioni”   (Ginevra).   Quello   che   muove   l’intervento   della   madre   è   la   paura   comune   e   ricorrente   degli   adulti   che   le   ragazze   possano   essere   vittime   di   predatori   sessuali   online.   Questa   preoccupazione   rischia   di   riprodurre   un’associazione   negativa   tra   le   ragazze   e   l’uso   delle   tecnologie   digitali   e   inibire   le   potenzialità   delle   tecnologie   per   le   ragazze.     In   questo   caso,  ad  esempio,  l’intervento  della  madre  non  permette  a  Ginevra  di  incontrare  altre  ragazze   con   la   sua   stessa   passione   per   la   boy   band.   Attraverso   la   riproposizione   della   figura   delle   ragazze   come   possibili   ‘vittime’   sulla   rete,   questo   discorso   rischia   di   depotenziare   il   loro   ruolo,   la   loro   agency,   e   mantenere   un   ordine   patriarcale   che   regola   la   loro   presenza   nei   contesti   pubblici   e   suggerisce   che   le   tecnologie   siano   per   loro   inappropriate   (Thiel-Stern   2014).  Questo  approccio  rischia  di  indebolire  le  ragazze  come  soggetti  sociali  e  ha  un  effetto   diretto   sulla   (ri)produzione   di   discorsi   che   formano   e   mantengono   le   nozioni   dominanti   di   femminilità.      

Fatima   è   una   ragazza   di   16   anni   di   origini   egiziane   e   appartiene   a   una   famiglia   copta   ortodossa   praticante.   Nel   processo   di   costruzione   della   sua   identità   (online   e   offline)   è   in   tensione  tra  i  valori  religiosi  della  famiglia  e  le  risorse  culturali  che  sono  a  sua  disposizione   nel   contesto   della   vita   di   tutti   i   giorni   nella   sua   città,   Milano.   Fatima   è   coinvolta   nella   comunità   copta   ortodossa   italiana   e   nelle   attività   dell’associazione   giovanile   ad   essa   legata.   Considera   la   sua   posizione   verso   la   religione   in   discontinuità   rispetto   a   quella   dei   genitori  [“Io  preferisco  stare  a  casa  o  uscire  con  gli  amici  piuttosto  che  andare  in  chiesa.  Va   bene   andare   la   domenica   massimo,   catechismo   la   domenica   pomeriggio.   Però   dopo   un   po'   basta...  ”].  

La   costruzione   di   una   pagina   personale   su   Facebook   richiede   siano   caricate   da   parte   dell’utente  due  immagini:  una  si  riferisce  all’immagine  del  profilo,  e  nella  maggior  parte  dei  

casi  le  ragazze  scelgono  di  utilizzare  una  foto  di  loro  stesse  -  un  primo  piano  o  a  corpo  intero   con  uno  sfondo  a  cui  attribuiscono  un  significato  speciale  -  in  alcune  eccezioni  accompagnate   da  un’amica,  un  nipote    o  il  fidanzato  (raramente  si  tratta  di  selfie).  112  La  foto  del  profilo  di   Fatima,   al   momento   dell’intervista,   la   ritrae   voltata   di   lato   con   lo   sguardo   rivolto   verso   il   giardino  della  sua  famiglia  in  Egitto.  

Intervistatrice:  come  hai  scelto  la  foto  del  profilo  di  ora?  

Ora  stavo  vedendo  le  foto  che  avevo  fatto  qui  a  Milano  e  quella  che  avevo  fatto  in  Egitto   e  ho  visto  che  quella  che  ho  fatto  in  Egitto  mentre  guardavo  l'orto  di  mio  zio  mi  piaceva   molto  e  quindi  ho  detto  bene,  questa  è  la  foto  del  profilo!  (Fatima,  15  anni)

Una   seconda   immagine   è   quella   di   “copertina”,   visibile   come   intestazione   della   propria   pagina   personale,   e   con   una   connotazione   identitaria   differente.   In   questo   caso   è   più   facile   trovare  foto  delle  ragazze  in  scene  della  vita  quotidiana  con  amiche  e/o  amici  e  fidanzati,  o   anche  altri  tipi  di  immagini  come  citazioni,  paesaggi  o  foto  su  cui  sono  intervenute  in  modo   creativo.   Nella   propria   immagine   di   copertina   Fatima   rinvia   alla   tensione   con   i   genitori   mettendo  una  foto  in  cui  è  scritto:  “follow  your  dreams”.  Quando  abbiamo  chiesto  a  Fatima   cosa  rappresentasse  quellafrase  ci  ha  spiegato  di  avere  una  grande  passione  per  il  canto,  che   vorrebbe   trasformare   in   una   professione   partecipando   già   ora   a   provini   per   trasmissioni   musicali  in  televisione,  ma  che  i  suoi  genitori  sono  contrari.

I  miei  sanno  che  sono  brava  però  non  vogliono  che  io  faccia  i  provini  per  i  programmi   (televisivi  di  canto).

Intervistatrice:  per  quale  motivo?

Sempre  per  la  religiosità  perché  sono  proprio...  cioè  i  miei  genitori  sono  egiziani  terroni   (ride)  detto  semplicemente.  Hanno  ancora  un  po'  di  mentalità  dell'Egitto  e  non  riescono  a   capire  che  quello  che  voglio  fare  è  quello  che  poi…  sarà  tutto  il  mio  futuro.  Eh…  non   andiamo  d'accordo  su  sta  cosa  e  basta.  Loro  vorrebbero  che  io  fossi  più  concentrata  più   sulla  spiritualità  e  invece  che  sul  mondo  reale  e  ‘ste  cose  qua.  Io  invece  sono  di  tutt'altra   opinione.  (Fatima,  15  anni)

Nella   costruzione   della   propria   identità   attraverso   Facebook   Fatima   sceglie   di   mettere   in   primo  piano  un  aspetto  conflittuale  del  suo  rapporto  con  la  famiglia,  e  rivendica  la  possibilità   di  realizzare  i  propri  sogni  anche  se  non   corrispondono  ai  ruoli  più  tradizionali  proposti  dai   genitori.

Invece  ora  ho  "follow  your  dreams".  Perché  a  me  piace  cantare  però…  miei  genitori  non   mi  aiutano  in  sta  cosa  qua  e  quindi  "segui  i  tuoi  sogni  "  e  basta…  (Fatima,  15  anni)

In   linea   con   un   certo   atteggiamento   protettivo   e   paternalista   rintracciabile   in   altri   interventi   dei  genitori,  sia  il  padre  che  il  fratello  sono  attenti  a  controllare  le  attività  online  di  Fatima.  In   particolar   sono   preoccupati   dalla   possibilità   che   la   ragazza   conosca   dei   ragazzi   e   entri   in   contatto  online  con  immagini  sessualmente  esplicite.

Intervistatrice:  tuo  fratello  e  tua  sorella  sono  amici  su  Facebook?

Sì,   perché   se   non  si  arrabbiano.  Mio   fratello  all'inizio   mi   faceva   pure  il  controllo   degli   amici   su   Facebook.   Se   avevo   qualcuno   che   non   conoscevo…   è   arrivato   per   fino   lui   a   cancellarmi  delle  persone  senza  la  mia  volontà.  

(…)  ci  sono  dei  link…  non  sono  sempre  foto,  ci  sono  delle  pagine  che  mettono  dei  link  di   articoli  di  giornali  che  parlano  di  queste  cose  qua.  Cioè  tipo  una  volta  ero  in  macchina   con   mio   padre   e   ha   visto  un'immagine   di   due   nudi   sulla   spiaggia   e   ha   detto   "che   cos'è   questa  cosa  su  Fb???"  e  gli  faccio  "è  una  pagina"  e  lui  mi  fa  "ok,  toglila"  imita  un  tono   severo  "togli  il  mi  piace  dalla  pagina"  e  io  "ok"  (ride).  Io  però  non  ho  messo  il  mipiace   per…  quelle  cose  lì  erano  per  delle  frasi  che  avevano  messo  è  che  poi  alla  fine  mettono   ‘sti  link.  (Fatima,  15  anni)

L’intervento  del  padre  è  in  linea  con  i  risultati  della  ricerca,  che  mostrano  come  per  i  genitori   l’idea   che   le   ragazze   possano   incorrere   online   in   materiale   considerato   inopportuno,   ad   esempio   legato   alla   sfera   del   sesso,   costituisce   un   problema.   Da   queste   paure   nascono   atteggiamenti  restrittivi  sull’uso  dei  social  media.  È  importante  anche  riflettere  sul  fatto  che   facendo  del  materiale  sessualmente  esplicito  un  tabù,  i  genitori  escludono  la  possibilità  che  le   ragazze   possano   discuterne   in   famiglia,   socializzando   i   rischi   e   negoziandone   il   senso.   È   quello  che  mette  in  luce  Pasquali  (2012),  discutendo  il  materiale  raccolto  nella  ricerca  europea   Eukids   online:   “in   Italia   la   relazione   tra   generazioni   e   tra   pubblico   e   privato   è   più   problematica  che  in  altri  contesti  Europei  (…)  si  radicalizza  nel  nostro  paese  la  paradossale  e   generalizzata  coesistenza  di  pervasività  e  rimozione  al  tempo  stesso  del  sesso  e  della  società   sessualizzata  che  rende  il  sesso  indicibile  proprio  là  dove  è  maggiormente  esibito”  (Pasquali   2012:  207).

I  risultati  della  ricerca  mostrano  come  in  generale  la  sessualità  delle  ragazze  sia  una  delle   questioni  cruciali  nel  definire  il  rapporto  tra  adulti  e  giovani  donne  quando  si  parla  di  uso  dei  

social  network  sites.  Per  sessualità  intendiamo  un  campo  semantico  che  comprende  le  identità  

di   genere   e   i   modi   di   agirle,   le   pratiche   sessuali   e   gli   orientamenti.  Nonostante   il   discorso   postfemminista  celebri  l’indipendenza  e  l’autonomia  delle  ragazze  in  diversi  aspetti  della  vita,  

la   sessualità   continua   a   costituire   uno   spazio   di   contesa   nella   relazione   tra   le   ragazze   e   la   famiglia.  Poiché  le  pratiche  digitali  delle  prime  mediano  le  forme  e  le  rappresentazioni  della   sessualità  e  del  corpo,  per  comprenderle  occorre  considerarle  anche  come  il  risultato  di  forme   complesse  di  negoziazione  con  il  mondo  degli  adulti.  

Leccardi   (2011)   ha   esplorato   le   trasformazioni   della   morale   sessuale   e   dei   rapporti   tra   i   generi  in  Europa  dal  dopoguerra  ad  oggi,  mettendo  in  luce  la  continua  tensione  fra  le  esigenze   di   controllo   e   sorveglianza   da   un   lato   e   le   strategie   di   liberazione   da   questa   coercizione   dall’altro.  Ad  un  estremo  c’è  il  polo  del  controllo,  rappresentato  dalla  morale  sessuale  degli   anni   ’50   e   ’60,   in   cui   prevale   la   presenza   del   doppio   standard   (comportamenti   maschili   e   femminili   vengono   considerati   diversamente   e   per   le   donne   vale   il   principio   alla   subordinazione   all’autorità   maschile),   e   la   soggettività   delle   donne   è   pressoché   inesistente.   Poi,   nella   seconda   metà   dei   ’60   e   nella   prima   metà   dei   ’70,   vi   è   una   fase   di   liberazione   sessuale   che   in   Italia   conduce   a   momenti   di   forte   tensione   sociale   dovuti   al   persistere   di   un’autorità   morale   costruita   attorno   all’istituzione   matrimoniale   e   alla   minorità   sociale   e   culturale   della   donna.   Si   affermano   qui   i   presupposti   dell’affermazione   della   volontà   femminile  ad  autodeterminare  le  proprie  scelte  sessuali  e  biografiche.  È  in  questo  contesto  che   il   movimento   delle   donne   e   i   movimenti   gay   e   lesbici   mettono   al   centro   del   progetto   collettivo,  ma  anche  della  vita  quotidiana,   la  sessualità  (“il  personale  è  politico”,  “ciò  che  è   sessuale   è   politico”)   e   le   nuove   categorie   concettuali   biografiche   che   le   accompagnano.   Queste  soggettività  prendono  posizione  contro  il  sistema  patriarcale,  la  dimensione  normativa   della   famiglia   borghese,   la   naturalizzazione   dell’eterosessualità   che   rimanda   all’omofobia   (2011:   313).   Leccardi   mette   in   luce   come   questi   processi   abbiano   portato   a   una   trasformazione   delle   norme   sessuali,   a   favore   di   una   maggiore   apertura   verso   le   questioni   legate  alla  sessualità  pur  permanendo  una  struttura  di  disuguaglianze  legata  alle  relazioni  di   genere.      

Quello   che   è   rilevante   per   la   nostra   riflessione   è   che   queste   tensioni,   tra   una   morale   sessuale  opprimente  che  definisce  forme  normative  di  espressioni  di  genere  e  spinte  verso  un   maggiore   apertura   verso   l’auto-definizione   anche   sessuale,   sono   presenti   nei   racconti   delle   ragazze  e  vengono  restituite  nel  corso  delle  interviste  come  nodi  non  risolti,  ma  anche  come   spazi   di   negoziazione   nella   relazione   con   la   famiglia.   Le   madri   delle   ragazze   della   nostra   ricerca   a   volte   sono   state   adolescenti   negli   anni   delle   più   importanti   trasformazioni   della   morale   sessuale   e   hanno   assistito   ad   un   cambiamento   verso   una   maggiore   eguaglianza   dei   ruoli  maschile  e  femminile  che  ha  preso  corpo  all’interno  di  mobilitazioni  collettive.

Intervistatrice:  cosa  ti  fa  pensare  la  parola  femminismo?  

Donne,  tante  donne,  che  si  ribellano  contro  gli  uomini  (ride).  Conosco  magari  amiche  di   mia  mamma  che  sono  molto  femministe,  come  gli  uomini  maschilisti  queste  cose  qua..  In   certi  aspetti  sono  anche  io  un  po’  femminista,  magari  con  i  vestiti  per  dirti  o  su  come  la   penso  io  su  certe  persone.  Ho  le  mie  idee  ma  non  so  come  spiegartele.  (Miriam,  17  anni)

Le   figlie,   le   ragazze   della   nostra   indagine,   sono   invece   immerse   in   quello   che   McRobbie   definisce   “double   entaglement”   (2009),   ossia   un   groviglio   in   cui   coesiste   un’apertura   sulle   questioni  che  riguardano  i  ruoli  sessuali  (promossa  in  particolar  modo  dalla  popular  culture)  e   forme   di   ri-tradizionalizzazioni   dei   ruoli   di   genere.     In   Italia   si   assiste   alla   messa   in   discussione  della  possibilità  di  aborto  (Balzano  e  Voli  2014),  all’assenza  del  riconoscimento   dei   diritti   per   le   persone   omossessuali   e   un   recente   contrattacco   sulle   teorie   del   genere