• Non ci sono risultati.

2. EVOLUZIONE E IMPATTO DELLA TECNOLOGIA

3.2 Il Copyright

L’accordo internazionale di riferimento, che per primo ha disposto i fondamenti per le conseguenti leggi e regolamentazioni internazionali sul copyright è la Convenzione di Berna del 1886. Principio cardine dell’accordo (per la prima volta viene reciprocamente riconosciuto il diritto d’autore tra le nazioni prendenti parte alla Convenzione) consiste nel fatto che agli autori non è richiesta alcuna registrazione o apposizione di avviso di copyright nelle proprie opere al fine della loro protezione. La protezione è automaticamente garantita quando, posseduti tutti i requisiti necessari, l’opera viene per la prima volta registrata, scritta o incisa. Gli autori sono in possesso della proprietà morale del loro lavoro, perciò hanno il diritto di essere riconosciuti come tali e quindi salvaguardati da azioni illegali quali il plagio o riutilizzo delle opere senza autorizzazione. La Convenzione di Berna viene siglata in Europa e firmata dagli Stati

17 Copyright: Forma di protezione applicabile alle opere soggette d’autore, fa parte dei metodi di

69

Uniti nel 1989, nel 1994 entrerà a far parte degli accordi generali internazionali. Il Trattato WIPO ( World Intellectual Property Organisation) del 1996, è il documento di riferimento principale a livello internazionale sul copyright. Firmato da 183 stati membri, fa da sfondo regolamentativo alle legislazioni nazionali e locali dei paesi aderenti, ed è la base di legislazioni interne quali possono essere il Digital Millenium Copyright Act18 per gli USA o lo European Copyright Directive19 del 1998 per l’Unione Europea, entrato in vigore ad inizio 2001 e alla fine dello stesso anno adottato dalle legislazioni di tutti i membri della Comunità Europea. Comun denominatore delle politiche europee sul copyright è la volontà di dar luce ad un framework regolamentativo condiviso dagli Stati, per costituire un ambiente in cui siano uniformemente tutelate le creazioni artistiche, e nel quale i copyright vengano protetti al fine di permettere l’entrata nel settore anche di player minori. Gli obiettivi della European Copyright Directive cercano di tenere in considerazione e seguire i rapidi sviluppi tecnologici a cui è soggetto il settore. L’armonizzazione tra paesi membri a cui aspira la European Copyright Directive è utile anche al fine di creare sicurezza per gli investitori e permettere la crescita dei servizi musicali online. La Direttiva contiene principalmente una serie di accordi comuni sui termini di utilizzo del copyright, sulla standardizzazione dei fondamentali diritti esclusivi e dei diritti di noleggio e rivendita di opere protette, fornisce inoltre una lista esaustiva di eccezioni al copyright e una regolamentazione concernente la protezione tecnica con sistemi quali il DRM, di cui si parlerà successivamente nel capitolo. A rafforzare la Copyright Directive viene siglato nel 2004 l’“Enforcement Directive”. Scopo della direttiva è quella ridurre le incongruenze regolamentative tra i vari stati membri e armonizzare le numerose e differenti direttive e raccomandazioni UE in termini di copyright20. L’implementazione

18 Il Digital Millennium Copyright Act (DMCA) è una legge degli Stati Uniti d'America sul copyright che

implementa i due trattati del1996 dell'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale. Il DMCA rende illegali la produzione e la divulgazione di tecnologie, strumenti o servizi che possano essere usati per aggirare le misure di accesso ai lavori protetti dal copyright (anche conosciuti comeDRM) ed inoltre criminalizza l'elusione di un dispositivo di controllo d'accesso, anche quando non vi sia un'effettiva violazione del diritto d'autore.

19 Direttiva 2001/29/EC, è una direttiva UE per implementare il trattato WIPO del Copyright e

armonizzare le leggi sul copyright tra i vari stati membri.

20 Documenti e politiche chiavi UE concernenti il copyrights (e la digital music) sono:

 European Commission (2001). Directive 2001/29 EC of the European Parliament and of the Council of May 2001 on the harmonization of certain aspects of copyright and related rights in the Information Society, OJL 167/10 22.6.2001.

 European Commission (2002). Digital Rights Management. Background, Systems, Assessment. Commission of the European Communities. Brussels, 14.02.2002. SEC(2002).

70

di queste direttive da parte dei vari paesi ha permesso un rafforzamento del copyright unitamente ad un aumento delle segnalazioni di violazioni. Tuttavia non si può ancora dire di aver, tramite queste politiche, raggiunto un’armonizzazione regolamentativa tra gli stati membri. Le leggi variano ancora considerabilmente da stato a stato, in particolare tra giurisdizioni a common law (Cipro, Irlanda, Malta e UK) e stati con civil law. Ci si trova così di fronte ad un alto numero di differenze, ambiguità e squilibri, che divengono ostacoli non facili per l’intera industria.

 European Commission (2004a). Directive 2004/48 EC of the European Parliament and of the Council of 29

April of 2004 on the enforcement of intellectual property rights, Corrigendum, OJL195/16, 02.06.2004.  European Commission (2004b). High Level Group on Digital Rights Management Final Report March- July

2004. Available at:

http://ec.europa.eu/information_society/eeurope/2005/all_about/digital_rights_man/doc/040709_hlg _drm_2

nd_meeting_final_report.pdf

 European Commission (2005a). Decision No 456/2005/EC of the European Parliament and of the Council

of 9 March 2005 establishing a multiannual Community programme to make digital content in Europe more

accessible, usable and exploitable, O J L 79/1, 24.3.2005 60. Available at:

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2007:0836:FIN:EN:PDF

 European Commission (2005b). Commission Recommendation of 18 October 2005 on collective crossborder

management of copyright and related rights for legitimate online music services. OJL276/54, 21.10.2005.

 European Commission (2008). Communication on Creative Content Online in the Single Market. Brussels,

03.01.2008. COM(2007) 836 final. Available at: http://eurlex.

europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2007:0836:FIN:EN:PDF.

 European Commission (2009). Creative Content in a European Digital Single Market: Challenges for the

71