3.2 Nascita e sviluppo del Free China Fortnightly
3.2.3 Il ruolo di Nie Hualing all’interno del Free China Fortnightly
Nie Hualing è entrata a far parte del Free China Fortnightly nel 1949 come responsabile della correzione degli articoli da mandare in stampa. Lei Zhen, dopo non molto, si rende conto della sua abilità di scrittrice grazie ai saggi e ai racconti brevi che aveva iniziato a pubblicare senza pseudonimo. Pertanto, le propone il ruolo vacante di “redattore letterario”. Come già ampiamente descritto, il periodico è nato con ambizioni politiche nell’ambito della lotta al comunismo e questa è la linea guida predominante nei primi articoli pubblicati. Il ruolo di Nie Hualing, invece, si sarebbe dovuto incentrare sulla selezione di racconti e di opere da pubblicare (anche a puntate), che ptessero influenzare l’opinione pubblica e la scena letteraria taiwanese. In effetti, grazie al suo lavoro, il periodico subisce una notevole svolta, poiché si lascia gradualmente alle spalle una letteratura prettamente anticomunista, dallo scarso valore letterario, per esplorare diverse vie e portare all’attenzione di tutti autori lontani dal pensiero politico dominante, con opere meno pregne ideologicamente, ma ugualmente vivide e forti. La nuova e più fresca direzione presa dal Free China Fortnightly in tema di letteratura è chiaramente espressa nel volume tredici, numero dieci del periodico:
小说方面,凡是对于人物个性有深刻描写,对于社会问题有深刻认识,从而可以提高 生活意境的,我们就认为是好作品的。我们绝不附庸时髦,把那些口号、八股式的东 西,也当做文艺。
112
La sera del 24 febbraio 1962, Hu Shi crolla a terra a causa di un attacco cardiaco, in occasione del banchetto allestito in onore dei nuovi membri dell’Accademia Sinica a Taipei.
此处,明显具有反/非“反共”的意味,强调的是文艺的审美取向和人本存在,剔除宏大
的国族、政治叙事,关注于普通人的自由和人性。113
(Da un punto di vista narrativo, si è portati a ritenere che un romanzo sia di buona qualità solo nel momento in cui presenta un’attenta descrizione dei personaggi e rivela una profonda conoscenza delle problematiche sociali, poiché è grazie a ciò che può migliorare la concezione che si ha della vita. Inoltre, se evidenzia l’estetica e la sopravvivenza dell’umanesimo nella letteratura, allora è chiaramente un’opera che si erge in opposizione alla tendenza di rendere ogni scritto “anticomunista”, eliminando così racconti fondamentalmente nazionalisti e di stampo politico, ma mantenendo l’attenzione sulle specificità e sulla libertà dell’uomo comune).
L’attenzione che Nie Hualing pone sull’“uomo comune” e sull’“umanesimo” è una delle caratteristiche che più emergono anche nelle sue opere, dove mette in luce il rapporto che sussiste tra l’uomo e la storia, l’uomo e la politica, l’uomo e la tradizione, l’uomo e la modernità. Insomma, l’esistenza umana e le possibili avversità che l’uomo deve continuamente affrontare hanno sempre costituito il fulcro della ricerca letteraria di questa autrice.
Gli scrittori e gli intellettuali che sono venuti a contatto con Nie Hualing in merito alla pubblicazione delle loro opere sul Free China Fortnightly possono essere suddivisi in tre categorie: i liberali (ziyouzhuyi zhe 自由主义者), le donne (nü zuojia 女作家) e gli scrittori-soldato (junzhong zuojia 军中作家). La prima categoria è composta da personaggi come Hu Shi, Liang Shiqiu 梁实秋 (1903-1987) e Yin Haiguang, che si battono per ogni tipo di libertà e sono responsabili soprattutto degli editoriali, rappresentando, pertanto, la posizione del periodico. La seconda categoria è invece composta da scrittrici come Lin Haiyin, Meng Yao 孟 瑶 (1919-2000) e Qi Jun 琦 君 (1918-2006), le quali vogliono promuovere una maggiore consapevolezza del ruolo della donna sia nella società tradizionale che in quella moderna, parlando apertamente dei loro diritti. Infine, la terza categoria è composta da scrittori con una formazione militare, che si raggruppano intorno al Free China Fortnightly soprattutto nella sua fase iniziale, quando ancora pubblicava scritti anticomunisti. Questa ultima categoria di autori è accomunata dai sentimenti nostalgici nei confronti della madrepatria, che pervadono le loro opere.
Il ruolo avuto da Nie Hualing nel promuovere gli inserti letterari del Free China Fortnightly ha facilitato la diffusione delle opere degli autori soprammenzionati,
113
Xu Yanzhuan 许燕转, “‘Ziyouzhuyi’ yu 《Ziyou Zhongguo》 wenyi lan—Lun Nie Hualing zhi yu Taiwan wu liushi niandai wenxue changyu” 自由主义”与《自由中国》文艺栏——论聂华苓之于台湾五六十年代文学场域 [La colonna letteraria del Free China Fortnightly e la sua tendenza al liberalismo—Studio della letteratura di Nie Hualing a Taiwan negli anni Cinquanta e Sessanta], in Mangzhong wenxue shidian, Zhengzhou, 1, 2012, p. 23.
contribuendo a creare la maggiore varietà letteraria possibile in un ambiente culturale fortemente controllato dalle direttive del governo e che, se fosse dipeso interamente dal GMD, sarebbe stato caratterizzato quasi unicamente da opere di propaganda anticomunista. Ogni numero del periodico viene stampato in ben ottomila copie,114 dato che può sembrare esiguo se comparato alle centinaia di migliaia di copie che oggigiorno un quotidiano o una qualunque rivista può raggiungere. Tuttavia, per l’epoca rappresenta un numero estremamente consistente, testimoniando quanto ampia fosse l’influenza effettiva del Free China Fortnightly.
In conclusione, è interessante leggere la considerazione espressa dalla studiosa Xu Yanzhuan nella sua analisi sull’importanza letteraria rivestita dal Free China Fortnightly a Taiwan:115
《自由中国》文艺栏在整个 50 年代的台湾文学历史上就具有了极其重要的价值。它不 仅开启了一份杂志与政论互补的“文艺栏”面貌,从更开阔的角度来看,它在为整个台 湾文坛打开寻求文艺独立存在的自由空间方面更是作出了巨大贡献。
(Il Free China Fortnightly riveste un immenso valore letterario per la storia della letteratura taiwanese degli anni Cinquanta. Non è solo diventato il “pilastro artistico-letterario” che ha permesso a una rivista di avere uguale valore in ambito politico, ma, da un punto di vista più ampio, ha anche enormemente contribuito a far sì che le arti e la letteratura si ritagliassero un proprio spazio all’interno del panorama culturale di Taiwan).
3.3 Elementi autobiografici e considerazioni ricorrenti nella narrativa di