I focalizzatori in un corpus di parlato spontaneo (C-ORAL-ROM Italia)
1.12 Incidenza delle funzioni svolte da perché nel corpus
Abbiamo osservato che il connettivo polivalente perché svolge funzioni diversificate ad ogni livello della lingua. Il grafico seguente mostra la distribuzione del connettivo all‘interno dei diversi livelli funzionali della lingua. I dati sono relativi alla sezione family/private di C-ORAL-ROM Italia.
Grafico 1
I dati quantitativi riportati nel grafico 1 mostrano che la funzione di focalizzazione assume un ruolo fondamentale e ricopre la maggior parte delle occorrenze di perché nel corpus.
2 Conclusioni
Nel corso della presente trattazione abbiamo identificato tre tipologie diverse di funzioni connettivali, facendo riferimento alle trattazioni classiche e maggiormente condivise sull‘argomento. La funzione di focalizzazione, nello schema presentato, rappresenta una particolare tipologia della funzione connettivale. Secondo l‘accezione di Dressler, la funzione connettivale è realizzata anche nei casi in cui gli elementi da connettere condividano una relazione semantica indipendentemente dall‘operazione svolta dal connettivo. Secondo questa accezione, dunque, la funzione connettivale interessa elementi pleonastici dell‘enunciato, il cui compito è quello di indicare una relazione
187
semantica già presente. Lo studio sul corpus ha permesso di notare che i focalizzatori possono evidenziare oltre che una relazione semantica già in atto, una relazione pragmatica esistente fra diverse UI dell‘enunciato; in alcuni casi esplicitano il valore illocutivo del Comment che introducono. Naturalmente, non svolgono funzioni sintattiche avverbiali o subordinanti.
Un connettivo che svolge la funzione del focalizzatore assume caratteristiche fonetiche, prosodiche e distributive ben determinate:
È immediatamente preceduto da break prosodico terminale o non terminale; Non occorre in unità prosodica dedicata;
Presenta una forma di F0 piatta o leggermente discendente;
La sua F0 è bassa rispetto al resto dell‘espressione che lo segue entro l‘unità tonale in cui occorre;
Ha una durata breve;
Funge da appoggio fonetico dell‘unità tonale in cui occorre;
Aiuta a meglio apprezzare la curva intontiva dell‘unità in cui occorre.
L‘analisi quantitativa delle funzioni svolte dal connettivo perché ha mostrato che la funzione di focalizzazione è molto diffusa. La maggior parte delle occorrenze di perché presenti nella sezione family/private di C-ORAL-ROM è infatti interessata da questo uso peculiare, coprendo circa il 43% delle occorrenze di perché analizzate (circa 1000).
Riferimenti bibliografici
Acciardi, D. (in press a) L‟uso di perché nel parlato spontaneo (archivio C-ORAL-ROM), in Actes du XXVe CILPR.
– (in press b) Congiunzioni frasali e connettori testuali (C-Oral-Rom e Grittext), in A. Ferrari (ed.) Sintassi storica e sincronica dell'italiano. Subordinazione, coordinazione e giustapposizione. Atti SILFI2008.
– (in press c) La subordinazione causale esplicita in un corpus di italiano parlato spontaneo (C-ORAL-ROM Italia), in Atti SLI2008. Austin J.L. (1962) How to Do Things with Words. Oxford: Oxford
Univerity Press.
Avesani, C. and M. Vayra (2004) Focus ristretto e Focus contrastivo in italiano, in F. Albano Leoni, F. Cutugno, M. Pettorino and R.
188
Savy (eds) Atti del Convegno “Il parlato italiano”, Napoli, 13-15 febbraio 2003, Napoli: M. D‘Auria Editore, CD-ROM, F01, pp. 1-20.
Bazzanella, C. (1985) L‘uso dei connettivi nel parlato: alcune proposte, in A. Franchi De Bellis and L.M. Savoia (eds) Sintassi e morfologia della lingua italiana d‟uso. Teorie e applicazioni descrittive. Atti del XVII Congresso Internazionale di Studi. Urbino 11-13 settembre 1983, Roma: Bulzoni, pp. 83-94.
– (1995) I segnali discorsivi, in L. Renzi, G. Salvi and A. Cardinaletti (eds) Grande Grammatica di Consultazione, vol. III, Bologna: il Mulino, pp. 225-257.
Beaver, D.I. and Z.C. Brady (2008) Sense and Sensitivity: How Focus Determines Meaning. Malden, MA: Blackwell Publishing.
Berretta, M. (1984) Connettivi testuali in italiano e pianificazione del discorso, in L. Coveri (ed.) Linguistica testuale. Atti del XV congresso internazionale di studi, Roma: Bulzoni, pp. 237-54. Chomsky, N. (1971) Deep Structure, Surface Structure and Semantic
Interpretation, in D.D. Steinberg and L.A. Jakobovits (eds) Semantics. An Interdisciplinary Reader in Philosophy, Linguistics and Psychology, Cambridge: Cambridge University Press, pp. 183-216.
Chomsky, N. and M. Halle (1968) The sound pattern of English. New York: Harper and Row.
Cresti, E. (2000) Introduzione, in Ead. (ed.), Corpus di italiano parlato, Firenze: Accademia della Crusca.
– (2005), Enunciato e frase: teoria e verifiche empiriche, in M. Biffi, O. Calabrese and L. Salibra (eds) Italia Linguistica: discorsi di scritto e di parlato. Scritti in onore di Giovanni Nencioni, Siena: Prolagon, pp. 249-260.
– (in press) La parataxe: articulation informationnelle dans le parlé spontané vs juxtaposition syntaxique dans l‟écrit littéraire?, in M. Avanzi and J. Beguelin (eds) La parataxe.
Cresti, E. and V. Firenzuoli (2001) ‗Illocution et profils intonatifs de l‘italien‘. Revue Française de Linguistique Appliquée 4, 2, pp. 77-98.
Cresti, E. and M. Moneglia (eds) (2005) C-ORAL-ROM. Integrated reference corpora for spoken romance languages. Amsterdam: Benjamins.
189
– (in press) The annotation of Information Units in spontaneous spoken Italian. Specification of the Textual units (COM TOP APC PAR INT APT SCA).
Dressler, W.U. (1974) Introduzione alla linguistica del testo. Roma: Officina Edizioni.
Ferrari, A. (1995) Connessioni. Uno studio integrato della subordinazione avverbiale. Ginevra: Editions Slatkine.
– (2008) Congiunzioni frasali, congiunzioni testuali e preposizioni: stessa logica, diverso valore semantico-testuale, in E. Cresti (ed.) Prospettive nello studio del lessico italiano, Atti SILFI 2006. Firenze: FUP, pp. 411-6.
Firenzuoli, V. (2003) Le Forme Intonative di Valore Illocutivo dell‟Italiano Parlato: Analisi Sperimentale di un Corpus di Parlato Spontaneo (LABLITA). PhD thesis. Dottorato di linguistica, Università degli Studi di Firenze.
Frascarelli, M. (2004) L‟interpretazione del Focus e la portata degli operatori sintattici, in F. Albano Leoni, F. Cutugno, M. Pettorino and R. Savy (eds) Il Parlato Italiano. Atti del Convegno Nazionale 13-15 febbraio 2003, B06, Napoli: M. D‘Auria Editore.
Frosali, F. (2005) Le unità di informazione di ausilio dialogico: valori percentuali, caratteri intonativi, lessicali e morfosintattivi in un corpus di italiano parlato (C-ORAL-ROM). Tesi di Laurea, Università degli studi di Firenze.
Halliday, M.A.K. (1967) ‗Notes on Transitivity and Theme in English (Part 2)‘. Journal of Linguistics 3.
Halliday, M.A.K. and R. Hasan (1976) Cohesion in English. Londra: Longman.
Jackendoff, R. (1972) Semantic Interpretation in Generative Grammar. Cambridge: Cambridge University Press.
Sabatini, F. and V. Coletti (2005) Il Sabatini Coletti. Dizionario della lingua italiana 2006. Bologna: Rizzoli.
Samardžić, M. (1995) ‗Una proposta per la tassonomia dei connettivi testuali in italiano‘. Italica Belgradensia, 4, Belgrado, pp. 67-79. Scarano, A. (2007) The informational patterning in spoken romance
languages, in G. Banti and L. Mereu (eds) Structures of information, Berlin-New-York: Mouton.
Schwarzschild, R. (1999) „Giveness, AvoiF and other Constraints on the Placement of Accent‟. Natural Language Semantics 7, 2, pp. 141-177.
190
Searle, J. (1969) Speech Acts: An Essay in the Philosophy of Language. Cambridge, Eng.: Cambridge University Press.
Selkirk, E. (1995) Sentence Prosody: Intonation, Stress and Phrasing, in J.A. Goldsmith (ed.) The Handbook of Phonological Theory, London: Basil Blackwell, pp. 550-69.
Sgall, P., E. Hajičová and E. Benešová (1973) Topic, Focus, and Generative Semantics. Kronberg: Taunus.
191