• Non ci sono risultati.

“l’insegnamento” ad amare e volersi bene

Nel documento Per te cosa significa credere in Dio? (pagine 94-97)

Francesca Moriconi

53.

Sicuramente quando si è appena entrati nell’adolescenza è molto importante seguire i ragazzi e le ragazze su questi argomenti. Certo, nell’età della prima adolescenza sarebbe meglio evitare perché si è inesperti e non si sa a cosa si potrebbe andare incontro, non solo per eventuali figli ma anche per malattie che da piccoli non si è in grado di comprendere. La differenza tra educazione sessuale e educazione all’amore è che la prima è educazione al rapporto fisico tra uomo e donna mentre educazione all’amore è saper amare chi ti sta accanto in tute le occasioni della vita.

Daniele Miconi

54.

Penso che “educazione sessuale” e “educazione all’amore” siano due cose completamente diverse.

L’educazione all’amore è legata ai sentimenti, alla passione, all’amore. L’educazione al sesso è diversa, è più una cosa di piacere, che molte volte si fa senza sentimento.

Natacha Zeppieri

55.

Grave errore è fraintendere o ritenere di eguale valore il sesso con l’amore. L’amore, la forza che plasma gli elementi della Terra fra loro, creando un’ambigua simbiosi in cui l’uno si nutre e gode del benessere dell’altro, contemplandosi graziosamente in una dimensione di pace interiore simultanea.

L’amore, nell’esser suo “essenza”, non ha età- confini- colore. L’amore è nutrimento dell’anima, ed essa è affamata, quindi perché non lasciare alla loro intima contemplazione, purché ci sia rispetto e amore vero, due giovincelli “consapevoli”, in parte (quantomeno inconsciamente), ma in quanto tali

concedersi alla follia del “proibito”! Non intendo parlare molto del sesso, ma esso non è poi così male, quando ci si vuole concedere a quel tipo di “appagamento” sensoriale.

Riccardo Renzi

56.

Quando ero più piccola e mi capitava di vedere qualche scena scabrosa, per me, in un film provavo vergogna poi, crescendo e con la scuola studiare il sesso, come siamo fatti, i nostri stimoli, ho cominciato a guardare tutto con occhi diversi e a provare curiosità. Non per niente ho sempre frequentato ragazzi più grandi. Secondo me l’età giusta per assaporare le emozioni dell’amore e del sesso è verso i sedici- diciassette anni, sempre se si ha la fortuna (come me) di avere vicino un ragazzo di cui sei davvero innamorata! Ho provato tutte e due le cose, sia l’amore che il sesso, e posso dire che c’è differenza, l’amore è l’amore… e ti permette di essere te stessa con la persona che ami.

Clarissa Tucciarelli

Quanto la pornografia (nelle immagini, nel linguaggio e negli atti) lede la dignità della persona?

Ti capita di mettere un freno a chi della volgarità fa sfoggio?

E dell’erotismo cosa sai dire?

1.

A me la pornografia non piace e non mi piacciono neanche i preti che danno scandalo. C’è un prete, mi ha detto una mia amica, che sta alla parrocchia San Mattia che ha scritto dei saggi bellissimi sul Matrimonio dei sacerdoti. Anche io credo sarebbe meglio la libertà dei preti, chi vuole si sposa chi non vuole no. I rapporti tra uomo e donna per me sono importanti però ci sono anche altri lati. Oltre al sesso e per la domanda se ho messo un freno, avevo un’amica che dopo dieci giorni è andata col ragazzo e io le ho detto di riflettere attentamente ma di fare ciò che sentiva, alla fine lui l’ha lasciata.

Federica Giangirolami

2.

Nella pornografia si lede la dignità della persona. No, sinceramente non mi è mai capitato di mettere a freno le volgarità delle persone. Dell’erotismo non so molto, so che la parola viene da Eros, divinità greca dell’amore, indica varie forme di manifestazione del desiderio erotico che ci attrae verso qualcuno o qualcosa.

Ambra Varesi

3.

Quando ero più piccolo ero curioso di capire il sesso e tra amichetti, alle medie, abbiamo visto delle riviste porno, ma credo che uno che ha superato una certa età non debba ricorrere a riviste o video porno. A me piacciono le ragazze ma mi mettono un po’ a disagio quelle che sono troppo aggressive, che magari si comportano così per compensare “altre mancanze.” L’erotismo è una parte importante della vita, anche la Chiesa dice che la sessualità nella coppia è per procreare e per mantenere la coppia stessa.

Fulvio Giangirolami

4.

La pornografia è una delle cose che distorce un bellissimo atto d’amore, rendendolo volgare e, a volte anche violento, rovinando tutto ciò che esso sta a significare. Penso che sia una d elle cose più volgari e inutili di questo mondo.

Francesco Cammarano

5.

La pornografia lede la dignità della persona, annullandola, umiliandola, molto spesso sono persone costrette sotto minacce di morte alle loro famiglie, estirpandole dai loro pesi, dai loro affetti, sfruttate e minacciate. La volgarità è ben diversa, le persone si fanno beffa dell’educazione,

pensando che la volgarità sia l’unico modo per farsi apprezzare dagli altri, con scherzi, prese in giro, violenza, cattiveria, tutte cose che non concepisco.

Roberta Trovato

6.

A parer mio la pornografia può anche essere “educativa” e divertente se vista sotto un altro aspetto.

In questo secolo ormai è diventata una cosa quotidiana, soprattutto il parlarne. Mi accorgo sempre più spesso che prima alcuni argomenti venivano toccati in orari in cui i bambini “che non dovevano sapere” erano a letto ora, anche all’ora di pranzo si sente costantemente parlare di sesso. E questo, se è usato intelligentemente è una cosa buona perché toglie molti tabù che la società ci ha inculcato negli anni. Certo che troppa volgarità in alcuni contesti va evitata! L’erotismo, secondo me, significa volersi bene, tutto qua!

Vincenzo Carpico

7.

La pornografia può infangare la dignità della persona, soprattutto chi della volgarità ne fa sfoggio in modo insensato. L’erotismo è un desiderio a volte ossessivo a cui nessuno può resistere, ossia il desiderio erotico che si può provare per qualcuno da cui siamo attratti e l’erotismo supera anche una fantasia molto vasta.

Gianluca Innamorato

8.

Ormai ben poco è rimasto della vera e propria “pornografia” che ha cambiato il suo significato col passare degli anni, ora siamo abituati a vedere di tutto, soprattutto in televisione, e per noi la pornografia si limita ai soli “film porno” dove viene rappresentato un rapporto intimo palesemente falso e puramente meccanico. Questa è la differenza tra PORNO ed EROTICO. Una volta esistevano i film erotici ora non più. L’erotismo è la sessualità espressa in una maniera poco, o per niente volgare. È il classico vedo non vedo che attira tanto e che oggi per la maggior parte si è perso. È l’atteggiamento naturale stesso della persona, non è finzione. E purtroppo non tutti apprezzano questa differenza, ormai basano tutto sull’apparenza e non essendo più questa sufficiente cerchiamo sempre di più, cose strane, inusuali, quando l’erotismo, quello vero, lo puoi trovare in modo semplice e molto naturale. Purtroppo non è più facile distinguere oggi ciò che è volgare, sinceramente sono per la convivenza pacifica e, a meno che non si tratti di una persona che conosco, non intendo mettere freni a nessuno.

Sara Mancini

9.

Secondo me, mettere immagini pornografiche a disposizione di tutti è una cosa schifosa, è

Nel documento Per te cosa significa credere in Dio? (pagine 94-97)

Outline

Documenti correlati