• Non ci sono risultati.

L’introduzione al commento delle tragedie di Seneca (ff a2r-a2v)

GELLII Bernardini Marmite ad illustrem D. Guielmum de Rupeforti magnum Cancellarium Francie in tragoedias Senecae interpretatio. Que potissimum ad explanationem huius praeclarae operis attinent in primis videnda sunt: quis auctor; quid tragoedia; quid eius materia et utilitas, et carminis qualitas549. Volunt plerique

hunc auctorem Aneum Senecam quem “moralem” ferunt, impii Neronis in disciplinis alumnum550, de Corduba

Hyspanie, Lucanique poete patruum fuisse. Alii negant aliumque volunt fuisse Senecam cultioris mundiorisque stili tragoediarum auctorem. Idque argumentis consentaneis probare videntur duosque fuisse Senecas, teste Martiale: «Duos Senecas unicumque Lucanum facunda loquitur Corduba»551; alterum philosophum in

sermone durum et sententiis gravem, alterum tragicum pure et elegantis facundiae; eumque verisimiliter harum tragoediarum auctorem extitisse, in quibus lactea eloquii ubertas, verborum proprietas et sententiarum gravitas ex mediis philosophie fontibus deprompta videtur. Preterea addunt Senecam primum, ut inquit Tacitus, cum in coniuratione duce Pisone et sociis Subrio Flavio, Sulpitio Aspero, Plauto Laterano et Lucano nepote552, et aliis plurimis nobilibus

viris, contra Neronem deprehensus esset, ab eodem iussum fuisse, ut sibi adhiberet medicos, id est quod vellet genus mortis eligeret, quod ipse exemplo Lucani nepotis solutis venis et profluente sanguine in balneo fortissime statuit553. In hoc autem

5 10 15 20 25 30 35 40

L’interpretazione delle tragedie di Seneca di GELLIO Bernardino Marmitta per l’illustre D. Guglielmo da Roccaforte, gran cancelliere di Francia.

Le cose che principalmente riguardano la spiegazione di questa illustre opera sono le seguenti, da vedere per prime: chi è l’autore; cos’è la tragedia; quali sono la sua materia e la sua utilità, e qual è il tipo di metro. I più ritengono che questo autore, fosse l’Anneo Seneca che definiscono “morale”, maestro nell’educazione dell’empio Nerone, originario di Cordoba in Spagna, e che fosse lo zio del poeta Lucano. Altri lo negano, e ritengono che un altro Seneca fosse autore delle tragedie, di stile più elegante e più raffinato, e sembrano provare con argomenti coerenti che sono esistiti due Seneca, con Marziale come testimonio: «La faconda Cordoba parla due Seneca e un solo Lucano»; uno il filosofo severo nel discorso e grave nelle sentenze, l’altro il tragediografo di eloquenza pura ed elegante; che è esistito verosimilmente l’autore di queste tragedie, nelle quali la soave ricchezza dell’eloquio, la proprietà nell’uso delle parole e la gravità delle sentenze sembrano essere state attinte dalle fonti centrali della filosofia. Inoltre, aggiungono che, come dice Tacito, poiché il primo Seneca venne sorpreso nella congiura contro Nerone con a capo Pisone e complici Subrio Flavo, Sulpicio Aspro, Plauzio Laterano e il nipote Lucano, e altri numerosi nobili uomini, da egli stesso gli venne ordinato di avvalersi dei medici, ovvero di scegliere il tipo di morte che voleva; allora egli stesso, con l’esempio del nipote Lucano, scelse di

548 Questo paratesto si può leggere in traduzione francese in Lebel 1988, pp. 154-157.

549 Il modello è ovviamente l’accessus ad auctores proposto da Servio nell’incipit del commento

all’Eneide: «In exponendis auctoribus haec consideranda sunt: poetae vita, titulus operis, qualitas carminis, scribentis intentio, numerus librorum, ordo librorum, explanatio».

550 «Alumnos consuetudo quoas alas vel educes vel eos qui alunt dici vult», Non. 242 (TLL, 1793, 54). 551 Mart., 1, 61, 7-8.

552 I nomi dei congiurati sono stati ripresi da Tac., Ann., 15, 49. 553 Queste informazioni si trovano in Tac., Ann., 15, 63-64.

149

volumine est tragedia nona in qua mors Octavie uxoris Neronis tractatur, quae vivente Nerone non credibile est acta fuisse, sed post illius mortem. Ea a primo Seneca scribi non potuit cum antea mortuum fuisse constet. At hi qui excusant, non omnes tragoedias eiusdem auctoris fuisse dicunt, quod varietas stili diligenter intuentibus indicat, et sic nonam alterius fuisse, alias vero Seneca quem moralem appellitamus.

Tragoedia quod genus poematis sit plane demonstrat Ovidius: «Omne genus scripti gravitate tragoedia vincit»554. Est enim grande et plenum

in quo heroes, duces et reges habentur, et in hoc differt a Comedia, in qua anxii amores et virginum raptus, sed iucundi exitus; in Tragoedia semper tristes. Nomen ipsa habet grecum tragos, apud nos “hircus”, oedia, “cantus”, nam premium cantus tragicis hircus ponebatur555. Horatius:

«Carmine qui tragico vilem certavit ob hircum»556. Alii autem putant a fece

dictam, quam greci trigan vocant557,

quoniam olim, personis nondum a Tespide repertis, fabulas ora fecibus peruncti agebant558, quod idem

Horatius testatur: «Ignotum tragice genus invenisse Camoene dicitur et plaustris vexisse poemata Tespis, que canerent agerentque infecti fecibus ora»559. Eschillus primas tragoedias

edidit, sed dein Sophocles et Euripides illustraverunt; apud Latinos, Pacuvius et Ovidius qui, teste Quintiliano, in hoc genere Medeam scripsit560. Sed his

perditis, solus restat Seneca, quem inter tragicos nec enumerat Quintili. Ex tragoediis utilitas multifariam habetur: carminis nitor elegans et venusta dicendi copia, cognitio rerum

45 50 55 60 65 70 75 80 85

morire con estremo coraggio: con le vene tagliate e il sangue fluente nella stanza da bagno. D’altronde, in questo volume si trova la nona tragedia in cui si parla della morte di Ottavia, moglie di Nerone, che non è credibile fossa stata recitata durante la vita di Nerone, bensì dopo la sua morte. Essa non poté essere scritta dal primo Seneca, in quanto è evidente che fosse morto prima564. Ma questi che

sostengono questa tesi ritengono che non tutte le tragedie siano state scritte dallo stesso autore, e la varietà dello stile indica questo agli attenti osservatori, e così la nona è stata scritta da un altro, diverso rispetto al Seneca che chiamiamo morale. Quale genere di poesia costituisca la Tragedia lo spiega chiaramente Ovidio: «La tragedia vince per gravità ogni genere di scrittura». È infatti un genere elevato e ricco nel quale si trovano eroi, condottieri e re, e in questo è diversa dalla commedia, nella quale ci sono amori travagliati e rapimenti di fanciulle, ma i finali sono lieti; in tragedia, invece, sono tristi. Essa stessa prende il nome dal greco tragos, presso di noi “capro”, e oedia, “canto”, infatti il capro era offerto come premio del canto tragico. Orazio: «E colui che aveva gareggiato nell’agone tragico per un misero caprone». Altri d’altronde ritengono che è stata definita “tragedia” dal fango, che i greci chiamano trigan, poiché un tempo, quando Tespi non aveva ancora inventato le maschere, recitavano con il volto coperto di fango, come attesta Orazio: «Si tramanda che il genere ignoto delle tragiche Camene è stato inventato e i drammi di Tespi, che uomini con il volto coperto di fango cantavano e recitavano, hanno viaggiato su carri». Eschilo produsse le prime tragedie, ma poi furono Sofocle ed Euripide a renderle illustri;

554 Ov., Trist., 2, 381. 555 Cfr. Isid., Orig., 8, 7, 5.

556 Hor., Ars, 220. Citato anche da Diom., gramm., III (Keil 1587, p. 487, rr. 16-17). 557 Evanzio, De comoedia vel de fabula, I, 2.

558 Diomedes, III, 9, De poematis generibus (edizione Gaisford 1837, p. 449; qui è però riportato il verbo

«agitabant» in luogo di «agebant»).

559 Hor., Ars, 275-277. Citato anche da Diom., gramm., III (Keil 1857, p. 487, rr. 26-29). 560 Qvint., Inst., 10, 1, 98.

150

varia, ut scilicet homines intelligant fortunam esse mutabilem et illius levitati non esse fidendum, solamque virtutem esse colendam et ad beatam vitam esse properandum. Genus carminis iambicum appellatur a pede iambo, ut Horatius: «Syllaba longa brevi subiecta vocatur iambus»561.

Dicuntur trimetri quia reputantur duo pedes pro uno, nam si sunt duorum pedum monometri dicuntur, si ex quattuor dimetri, si ex sex trimetri, a tria et metra; tetrametri si sunt octo pedes; maiores non reperiuntur (pende), trimetri vero dicuntur, quia non excedunt numerum octo pedum. Greci antiqui, quando scandebant hos versus, semper duos iambos ponebant pro uno pede, et hinc est quod denominamus versus, ab illo numero: si sunt quattuor pedes, dimetri dicuntur, ut so-ror-to-nan, isti duo pedes pro uno habentur. Quando autem scandimus hoc modo semper servatur ut in locis paribus sit iambus, ut continuetur scansio quia est pes citus, et sillaba brevis est celerior syllaba longa que habet duo tempora. Nam si dicis «et et», solum est unum tempus, quamvis duo brevia sint. Si dicis «ent», duo tempora sunt, et plus tempus consumis in hac prolongatione quam si dicas «et et», quia longa sillaba geminatur. Si ergo in tertio pede faceremus sillabam longam, esset tardior scansio, ideo tertius pes habet iambum. Ita dicimus quod quartus, quintus et sextus sunt iambi, ideo trimetri, quia ex duobus unum. Unde citus pes dicitur propter celeritatem in scansione, ut Horatius: «pes citus; Unde et trimetris accedere iussit…»562

(Ruffinus “pedem cursorem” iambum vocat in arte sua. Latine dicuntur hi versus senarii a numero, ut Cicero: «Illi senarii male sonant»). Et Horatius: «… Nomen iambeis cum

90 95 100 105 110 115 120 125 130

presso i latini, Pacuvio ed Ovidio, il quale, secondo la testimonianza di Quintiliano, scrisse la tragedia Medea. Ma, poiché queste tragedie sono andate perdute, resta solo Seneca, che Quintiliano non cita tra i tragici. Dalle tragedie si ricava un vantaggio per molte ragioni: lo splendore elegante della poesia e la bella facondia del discorso, una conoscenza variegata delle cose, affinché gli uomini capiscano che certamente la sorte è mutevole e non bisogna contare su quella incostanza, e che solo la virtù è da coltivare e bisogna affrettarsi verso la felicità. Il genere della poesia si dice giambico dal piede giambo; come dice Orazio: «La sillaba lunga messa dopo una breve si dice giambo». Si dicono trimetri poiché si contano due piedi al posto di uno, infatti se sono di due piedi si definiscono monometri; se di quattro, dimetri; se di sei, trimetri, da tria e metra; tetrametri se ci sono otto piedi; non ne troviamo di più lunghi (pende), in verità si dicono trimetri, poiché non superano il numero di otto piedi. I Greci antichi, quando scandivano questi versi, ponevano sempre due giambi per un solo piede, e di qui si ottiene ciò che denominiamo verso, da quel numero: se ci sono quattro piedi, si chiamano dimetri, come so-ror-to-nan, qui abbiamo due piedi da conteggiare insieme. Quando d’altronde scandiamo, si rispetta sempre la regola che il giambo è nelle sedi pari, affinché continui la scansione, poiché è un piede rapido, e la sillaba breve è più veloce della sillaba lunga, che ha due tempi. Infatti, se dici «et et», si tratta di un solo tempo, per quanto siano due sillabe brevi. Se dici «ent», sono due tempi, e più tempo impieghi in questo prolungamento rispetto a quando dici «et et», poiché la sillaba lunga raddoppia. Se dunque nel terzo piede mettessimo una sillaba lunga, la scansione sarebbe più lenta, perciò nel terzo piede abbiamo un

564 Questa teoria verrà riproposta da Pietro Crinito nel De poetis latinis, stampato per la prima volta nel

1506 a Firenze, per i tipi di Filippo Giunta. Per approfondire, vedere Pierini 2016, in particolare alle pp. 206-207.

561 Hor., Ars, 251. 562 Hor., Ars, 252.

151

senos redderet ictus, primus ad extremum similis sibi. Non ita pridem, tardior ut paulo graviorque veniret ad aures spondeos stabiles in iura paterna recepit»563. Hoc autem dicit Horatius:

quia cum viderentur hi versus nimis celeres esse admissi sunt sondeus et dactilus, hac tamen lege, ut non de sede secunda cederet, aut id est semper in secundo et quarto loco sit iambus. Apud tragicos hec lex servatur, non apud comicos. Immo interdum sunt carmina ubi nullus est iambus.

Prime tragediae titulus est Hercules furens. Eiusmodi materia est: ab Inferis cum Theseo rediens Hercules, Thebas a Lyco tyranno occupatas reperit et uxorem suam Megeram de coniugo ab eodem infestatam; quo facto motus Hercules tyrannum subito interemit et cum pro victoria sacra facere vellet, furiis a Iunone missis est correptus et filios et uxorem, miserandum, interfecit. Demum resipiens, tanto scelere animadverso, sibi ipsi mortem consciscere parabat, nisi a Theseo et a patre Amphitrione retentus fuisset. 135 140 145 150 155

giambo. Allo stesso modo, diciamo che il quarto, il quinto e il sesto piede sono giambi, dunque trimetri, poiché da due ne contiamo uno. Perciò, a causa della celerità della scansione, si definisce piede rapido, come afferma Orazio: «piede rapido, che perciò ordina di aggiungere…» (Rufino565 nel suo trattato

chiama il giambo “piede corridore”. In latino, questi versi si chiamano senari a causa del numero, come dice Cicerone: «Quei senari suonano male»). E Orazio: «… ai versi giambici il nome di trimetri, sebbene renda sei battute, sempre uguale a se stesso dall’inizio alla fine. Non da così tanto tempo, il giambo ha accolto nei suoi diritti paterni gli spondei stabili, in modo da arrivare all’orecchio più lento e un po’ più solenne». Orazio afferma questo: poiché sembra che questi versi siano troppo veloci, sono stati ammessi lo spondeo e il dattilo, seppur seguendo la seguente regola: che il giambo non sparisca dalla seconda sede, ovvero sia sempre nella seconda e nella quarta posizione. Presso i tragici questa regola si conserva, non presso i comici. Anzi, talvolta ci sono poesie dove non è presente alcun giambo.

Il titolo della prima tragedia è Ercole furioso. La materia è di questo tipo: Ercole, tornando dagli Inferi con Teseo, trovò Tebe occupata dal tiranno Lico e sua moglie Megera da lui stesso insediata per un matrimonio; Ercole, spinto da questo fatto, uccise immediatamente il tiranno e, mentre voleva fare sacrifici per la vittoria, fu preso dalle furie mandate da Giunone e, miserabile, uccise i figli e la moglie. Finalmente tornato in sé, avendo preso coscienza di tale delitto, si preparava a darsi la morte, se non fosse stato trattenuto da Teseo e dal padre Anfitrione.

563 Hor., Ars, 253-256.

565 Rufino di Antiochia, grammatico latino del V secolo dell’era cristiana. Di lui ci sono rimaste due opere

che approntò per i propri studenti: Commentaria in metra terentiana e De compositione et de numeris

152

Apparato

6 praeclarae : preclari M 8 tragoedia : tragaedia M 12 Corduba : Cordula M 32 Subrio : Rubrio M 52 Seneca : Senece M 135 stabiles : statiles M 143 Immo : Imo M 156 animadverso : adnimadverso M

Documenti correlati