IL COMUNE PODESTARILE (1191-1216)
I. Il comune podestarile: questioni istituzionali.
I.1. L’istituzione del regime podestarile a Genova (1190-1191): aspetti socio-istituzionali.
…ob multorum invidiam, qui consulatus comunis officium ultra modum cupiebant habere, nonnulle civiles discordie et odiose conspirationes et divisiones in civitate plurimum inoleverant. Unde contigit quod sapientes et consiliarii civitatis convenerunt in unum, et de communi consilio statuerunt ut consulatus comunis in futuro anno cessaret, et de habenda potestate fuerunt omnes fere concordes781.
Con queste parole l’annalista Ottobono scriba riporta la notizia della decisione, assunta tra la fine del 1190 e il gennaio dell’anno successivo, di affidare la guida del governo genovese a un podestà forestiero, in modo da tentare di calmare le discordiae che rendono ormai impossibile l’elezione del collegio consolare: troppe sono, secondo Ottobono, le famiglie che ambiscono al vertice politico cittadino, e così la scelta di ricorrere a un ufficiale qualificato proveniente da un ambiente esterno è ritenuta quasi da tutti i «sapientes et consiliarii» come la migliore soluzione possibile. La motivazione che il cronista ufficiale del comune propone riguardo a tale scelta risulta apparentemente compatibile con quanto riscontrato nel capitolo precedente, e d’altra parte propone quegli stessi argomenti che le testimonianze sincrone relative alle città dell’Italia centro- settentrionale suggeriscono per spiegare i medesimi sviluppi istituzionali782.
A questo proposito, alcune osservazioni avanzate già da Vito Vitale, autore dell’unica monografia – di taglio prevalentemente politico e ormai parecchio datata (1951) – dedicata al comune genovese in età podestarile, risultano preziose per inquadrare il contesto generale in cui avviene il passaggio al nuovo regime di governo783. Da «storico a una sola corda, quella politica,
781 Annali Genovesi cit., II, p. 36.
782 Si veda a tale proposito una recente sintesi che parla di testimonianze che «riportano di solito la trasformazione
all’esigenza di una nuova razionalità di governo, insistendo sul pericolo rappresentato dalle discordie cittadine per la competizione all’ufficio consolare e sulla tendenza a un esercizio della giustizia svincolato da condizionamenti famigliari»: E. Artifoni, Città e comuni, in Storia medievale, Roma 1998 pp. 363-386 (la citazione è a p. 376).
chiaramente in chiave statuale»784 quale è, Vitale ritiene infatti inammissibile l’ipotesi di ricondurre
alla traduzione istituzionale di una contrapposizione tra “guelfi” e “ghibellini” le discordie interne al gruppo consolare785, ma propone piuttosto una lettura in senso politico-sociale, ricercando le
radici di tali contrasti nella crescita economica di «tutta una classe di armatori, di navigatori, di mercanti, anche relativamente modesti, che non tollera d’essere assolutamente esclusa dal consolato o di avervi una parte affatto secondaria»786. Si tratta in sostanza – come dichiara lo stesso studioso –
dell’ascesa dell’elemento popolare, cioè di quella pars di pressione politica che si costituisce formalmente soltanto nel 1257 con la creazione dell’istituzione capitaneale787, ma che già alla fine
del secolo XII avrebbe costretto all’adozione di un nuovo regime in modo da poter convivere con i
nobiles «in un blocco di forze rivolto alla conquista e al dominio dei mari»788.
Questa interpretazione, che accoglie suggestioni già proposte da Georg Caro789, individua un
elemento fondamentale della società cittadina di fine secolo XII, cioè l’allargamento della base sociale che regge i governi consolari, presentandola tuttavia con caratteristiche che non possono più essere accettate. Se da un lato risulta infatti condivisibile l’affermazione di una decisa apertura del gruppo dirigente di età consolare (un’apertura che, come si è visto nel capitolo precedente, non è limitata soltanto agli ultimi anni del secolo XII, ma si può registrare fin dagli inizi dell’esperienza della compagna), non si può invece considerare l’istituzione del regime podestarile a Genova alla luce di un legame diretto con gli sviluppi strutturali in senso popolare, successivi di oltre sessant’anni.
Per meglio comprendere la questione, occorrerà fare un rapido cenno all’idea stessa di populus, o meglio a una contestualizzazione di questa idea rispetto all’ambito genovese. Al pari di quanto rilevato nell’opera di Vitale, anche Giovanna Petti Balbi, che nel 1986 dedica un ampio saggio alla genesi e alla composizione dei populares in città, identifica tale gruppo come «i non nobiles, gli esclusi dal consolato, che costituiscono la maggior parte dei cives»790. Questo è effettivamente il
significato al quale fa riferimento l’annalista Ottobono scriba quando usa l’espressione «nobiles forestiero e la prima esperienza di governo popolare ha costituito l’argomento – affrontato anche in questo caso dal punto di vista politico-istituzionale – della tesi di dottorato di Georg Caro, pubblicata in lingua tedesca nel 1891 e mai tradotta in italiano: G. Caro, Die Verfassung Genuas zur Zeit des Podestats, Straßurg 1891.
784 La definizione è mutuata da Grendi, Storia di una storia locale cit., p. 74. Su Vito Vitale si vedano anche Balbis, Il
medioevo genovese nell’opera storiografica di Vito Vitale cit.
785 In aperto contrasto, dunque, con quanto affermato da A. R. Scarsella, Il Comune dei Consoli cit., pp. 206, 230. 786 V. Vitale, Il comune del podestà a Genova cit., pp. 6 sgg. (la citazione è a p. 8).
787 A tale proposito si veda G. Caro, Genova e la supremazia cit. Una trattazione più sintetica, ma molto più aggiornata
e più attenta al contesto sociale è disponibile ora in Polonio, Da provincia a signora cit., pp. 193 sgg.
788 Vitale, Il comune del podestà cit., pp. 9-10.
789 Lo stesso Vitale fa riferimento allo studioso tedesco che interpreta il periodo podestarile «come momento dello
sviluppo costituzionale che porta al Capitano del popolo nel 1257» (op. cit., p. 9, n. 1). Sebbene non lo si citi, il rimando è a Caro, Die Verfassung Genuas cit.
790 G. Petti Balbi, Genesi e composizione di un ceto dirigente cit. Si fa tuttavia riferimento a Ead., Una città e il suo
civitatis et populus» per identificare i cittadini che, convocati dai consoli, sono chiamati alle armi per contrastare i responsabili dell’ennesimo bellum combattuto tra fazioni politiche in città791. Si
potrebbe tuttavia aggiungere – anche alla luce di quanto affermato in precedenza – una divisione ancor più chiara, in un contesto che rimanda decisamente a operazioni di tipo militare. Se i termini
nobiles e populus esprimono una differenziazione sulla base della partecipazione alla politica, essi
rappresentano anche una partizione tangibile all’interno dell’esercito comunale: da una parte i
milites e dall’altra coloro che sono riconosciuti come tali, i pedites, e che proprio in virtù di questa
mancanza non sono in grado di accedere al vertice del governo consolare.
In questo senso, l’espressione dell’annalista Ottobono assume valore di endiadi per indicare la totalità dell’exercitum che interviene per riportare la calma in città. Potrebbe pertanto non essere casuale il fatto che il successivo riferimento dello stesso autore a nobiles e populus si incontri nel testo relativo al 1194, quando in occasione di uno scontro navale tra Genovesi e Pisani «maxima pars strenuissimorum nobilium ac populi Ianuensi, per marem et per terram, causa comburendi naves cursalium Pisanorum et aggrediendi eos, … sese viriliter accinxerunt»792. D’altra parte, l’uso
del termine populus come complemento di meliores (cioè di un sinonimo di nobiles) è stato proposto già nel 1164 dall’annalista Oberto Cancelliere, che descrive così l’insieme dei cittadini che accolgono il re Barisone di Sardegna durante il soggiorno forzato in città dopo il pagamento da parte del comune genovese del denaro richiesto da Federico I per l’incoronazione793. Anche in
questo caso, il riferimento può essere ricondotto all’ambito delle distinzioni militari: lo stesso Oberto ci informa infatti di come il re equitet in città – e dunque, si potrebbe aggiungere, faccia sfoggio della propria condizione di miles – e del fatto che abbia creato suoi vassalli proprio molti fra i meliores, vincolandoli «sub fidelitatis iuramento»794. È quindi evidente che, ancora una volta, i
meliores sono identificabili come cavalieri e il termine populus indica quella parte di cives che non
accedono ai privilegi della militia.
Così identificato, l’insieme di questi individui assume il valore di un contenitore sociale multicomprensivo, che risulta però libero da qualsiasi connotazione di carattere politico. Certamente ne fanno parte i propinqui che appoggiano le fazioni in lotta già nel periodo consolare, i
calcinarii, gli operarii, i fabbricanti di monete, i magistri, i mercatores – tutte categorie che
791 Annali Genovesi cit., II, p. 22. I contrasti sono scatenati dall’uccisione di Angelerio de Mari, console del comune in
carica e membro di una famiglia che ha avuto accesso al governo cittadino fin dagli anni Venti del secolo XII, colpito a morte da Lanfranco de Turca, esponente di un gruppo famigliare di recentissima ascesa politica (soltanto tre anni prima, nel 1184, un de Turca, Giacomo, è eletto al consolato del comune). Si riprende l’esempio di questa espressione per notare il valore semantico di populus da Petti Balbi, Una città e il suo mare cit., p. 122-123.
792 Annali Genovesi cit., II, p. 48.
793 Si veda quanto detto nel capitolo precedente, in corrispondenza della nota 596. 794 Op. cit., I, p. 165.
Giovanna Petti Balbi ha giustamente individuato come possibili componenti di tale gruppo795 –, così
come ne fanno parte anche i «quidam latrunculi et servientes» che nel 1187 sono al fianco di Lanfranco de Turca quando questi uccide il console Angelerio de Mari, durante una delle guerre interne al gruppo dirigente796. Certamente, come sottolinea ancora la stessa studiosa, nella
definizione sociale del populus come coagulo di elementi già di per sé tendenti all’aggregazione giocano un ruolo fondamentale i legami di solidarietà sorti tra clientes in occasione delle faide tra famiglie in età consolare, l’istituzionalizzazione di relazioni determinate su base topografica, il comune riferimento a una chiesa parrocchiale e la “naturale” attitudine alla concentrazione in un’unica zona della città di quanti praticano uno stesso mestiere797.
Tuttavia, se ci si attiene a quanto attestato dalle fonti, risulta evidente la necessità di separare nettamente, per quanto riguarda il soggetto “popolare”, la sfera della definizione sociale da quella dell’azione politica. L’analisi della genesi di tale soggetto infatti non produce alcuna prova dei fatti che, già alla fine del secolo XII, il populus genovese si configuri come insieme dotato di una propria identità politica, o che elementi di recente ascesa economica e privi di precedenti raccordi con il governo del comune abbiano costituito un nucleo di pressione forte sul gruppo consolare, tanto da costringere al ricorso a un’autorità superiore proveniente da fuori città798. Affermare
un’azione diretta del popolo in quanto soggetto politico consapevole e ben identificato già nel 1190 significa nel caso genovese retrodatare di quattro decenni sviluppi chiaramente avvertibili nelle fonti soltanto a partire dalla fine degli anni Venti del Duecento.
L’affermazione di Ottobono scriba fa invece riferimento a una situazione che si è già osservata in maniera dettagliata nel corso del capitolo precedente: l’allargamento del gruppo di famiglie che partecipano al governo della città è in sostanza diventato ormai ingestibile, e le stesse istituzioni consolari, che costituiscono uno spazio politico aperto, ma comunque circoscritto e perciò limitato, non sono più in grado di rappresentare e accogliere tutte le istanze che lo stesso gruppo dirigente propone. Soltanto nel 1227 – in un quadro complicato dall’azione politica di Federico II, che proprio in quegli anni favorisce la formazione di fazioni filo o anti-imperiali – l’elemento popolare è colto dagli Annali come soggetto dotato di una propria identità, in grado di fornire appoggio alla
795 Petti Balbi, Una città e il suo mare cit., p. 123. 796 Annali Genovesi cit., II, p. 22.
797 Petti Balbi, Una città e il suo mare cit., pp. 122-129.
798 È quest’ultima, si diceva, l’interpretazione proposta da Vitale, Il comune del podestà cit., fatta propria anche da
Giovanna Petti Balbi, che – dopo aver spiegato in maniera convincente e condivisibile la genesi e la definizione sociale del populus genovese – lo identifica con i multi che nel 1190, secondo il racconto di Ottobono scriba, ambiscono al consolato e causano le «civiles discordiae» che inducono i sapientes e i consiliarii a decidere per l’istituzione del nuovo regime: Petti Balbi, Una città e il suo mare cit., p. 124. Tale lettura risulta invece superata da Valeria Polonio che, nel suo saggio di sintesi sulla storia del comune pieno-medievale, riporta la vicenda dell’istituzione del podestà a un contesto del tutto interno al gruppo di governo consolare: Polonio, Da provincia a
coniuratio di Guglielmo de Mari. In tale occasione infatti, «fere omnes populares et maxima
quantitas illorum de villis» sostengono non soltanto politicamente, ma con un’azione concreta che si sviluppa sul territorio urbano, l’associazione sorta in antagonismo alla «compagna comunis»799. Il
fatto che la congiura fallisca, rintuzzata dal podestà e dalla maggior parte del gruppo dirigente comunale, rappresenta poi la conferma di una situazione che, almeno dal punto di vista degli equilibri politici, non è molto mutata rispetto alla fine del secolo XII: senza dubbio si avverte una maggiore articolazione dei vari protagonisti, tra i quali è compreso il populus, ma quest’ultimo non possiede ancora gli strumenti politici necessari per affermare la propria identità800.
Per questi motivi, nel 1190 il popolo non rappresenta in alcun modo un soggetto attivo negli sviluppi istituzionali. È invece la stessa competizione – sfociata in aperto conflitto – per il vertice del comune, cioè per una quota di potere sensibilmente superiore a quella cui hanno accesso i componenti del consilium, a determinare anche a Genova, in maniera affatto diversa da quanto avviene nel resto dell’Italia centro-settentrionale, un ripensamento del sistema istituzionale801. Il
passaggio al regime podestarile rappresenta dunque un’evoluzione necessaria per mantenere intatta la capacità di governare di un gruppo dirigente continuamente soggetto a un movimento di crescita dovuto soprattutto alla cooptazione di individui provenienti da quegli ambiti che in seguito si caratterizzeranno come populares. Il podestà è così identificato come punto di raccordo di tutte le istanze della militia, degno del rispetto di tutti perché rappresentante imparziale del potere comunale: non è un caso che proprio Manegoldo de Tetocio, il bresciano nominato nel 1191 alla guida del governo, sia la prima personalità politica cittadina a essere indicata negli Annali con il
799 I termini conspiratio, coniuratio e rassa sono già intesi dal Breve del 1157 in contrapposizione a compagna. La
congiura è, in questo testo, la sottrazione di uno spazio di potere che spetterebbe per legge alla «compagna comunis»: coloro che giurano quest’ultima sono così obbligati a non prestare consilium né auxilium a chiunque voglia organizzarsi per decidere «de comuni compagna facienda aut non, de habendis consulibus vel consule aut non, quod aliquis civis habeat aliquod comune officium vel non, de collecta facienda aut non, de aliis comunibus negociis nostre civitatis» (Olivieri, Serie dei consoli cit., p. 183).
800 È l’annalista Bartolomeo scriba a informarci del fatto che, dopo la creazione «coniurationis maximae et potentis»,
Guglielmo de Mari trova appoggio nei «populares et illi de villis». In particolare, l’intervento di questi ultimi (tra i quali non sono compresi gli homines di Noli, Portovenere, Recco, Camogli e Uscio) in una coniuratio contro il governo cittadino va certamente visto in connessione con la sollevazione anti-genovese di un coagulo piuttosto eterogeneo di forze signorili e comunali perlopiù radicate nella Riviera a ponente della città, avvenuta proprio nel momento in cui il comune genovese opera per rafforzare l’apparato giuridico e pattizio che regola l’aggregazione del districtus (1224-1226). L’azione «fere omnium popularium» che appoggiano Guglielmo de Mari è invece tutta rivolta all’ambito cittadino, e sembra rimandare davvero alla mancanza di strumenti da parte di un soggetto ancora privo di cultura politica. In questo senso, l’immagine di Guglielmo costretto contro la propria volontà a trasferirsi nelle torri che il populus ha preso in affitto dai Della Volta presso la chiesa vescovile di San Lorenzo, presso la quale i congiurati si radunano in armi per affrontare le milizie podestarili, risulta emblematica dell’incapacità di un’azione sul piano politico, un’incapacità della quale si rende conto ben presto anche Guglielmo de Mari, che rinuncia ai suoi propositi e giura «mandata omnia et ordinationes» del podestà. L’intera vicenda è narrata con grande dovizia di particolari in Annali Genovesi cit., III, pp. 28-36. Per una contestualizzazione dell’episodio nel quadro più ampio delle relazioni con l’Impero si veda Petti Balbi, Federico II e Genova cit., pp. 72-75. Per le relazioni con l’identità del populus: Petti Balbi, Una città e il suo mare cit., pp. 127, 130.
801 Per un inquadramento generale della questione, fondato anche sull’esempio genovese, si veda Milani, I comuni
titolo di dominus, come per sottolineare la sua condizione differente e superiore – o meglio, super
partes – rispetto agli stessi individui che lo hanno scelto802.