• Non ci sono risultati.

8.2 – SETTORE PENALE

9. La formazione decentrata

Con la Corte d’Appello, per quanto attiene alla formazione permanente (Dlg.vo 26/2006), interloquisce la struttura territoriale per la formazione decentrata della Scuola Superiore della Magistratura, che ha un ruolo fondamentale per la qualificazione e l’aggiornamento professionale dei magistrati, togati e onorari, del distretto. La formazione, infatti, costituisce uno dei presupposti della legittimazione dell’operato del magistrato, della sua professionalità e, quindi, della sua indipendenza, avendo ad oggetto non solo la preparazione tecnico-giuridica, ma anche la piena consapevolezza del proprio ruolo e degli effetti del proprio agire. Ci dice il CSM, anche in base ai deliberati del Consiglio d’Europa, che la formazione deve essere concepita non solo come facoltà del magistrato, ma come dovere deontologico all’aggiornamento e alla crescita professionale, in un percorso che deve vedere la contaminazione tra saperi giuridici e altre competenze, soprattutto di natura scientifica, in un’ottica comune con gli avvocati, con i quali vi è piena collaborazione nelle nostre iniziative decentrate.

Nel periodo dal 1.7.2019 al 30.6.2020 i referenti distrettuali della SSM, con riguardo quanto attiene alla formazione permanente (D.lgs. 26/2006), hanno organizzato seminari volti all’aggiornamento professionale, mirati su specifiche esigenze formative o su questioni particolarmente recenti (in ossequio al principio di

“complementarità qualitativa” di cui alla risoluzione SSM 721/2013). È stato organizzato un evento formativo su tematiche di rilievo interdisciplinare di particolare attualità dopo le pronunce della Corte Costituzionale, “Volontà individuale e fine vita: profili civilistici e responsabilità penali”, tenuto il 29 novembre 2019 presso il Palazzo di Giustizia di Pescara.

Quindi, a causa della sospensione delle attività convegnistiche e formative, determinata dall’emergenza pandemica, alcuni eventi in presenza, in materia penale, già organizzati e accreditati presso alcuni ordini forensi, tra marzo e giugno 2020, sono stati rinviati a data da destinarsi: tra questi “Corte Costituzionale e carcere”, fissato al 20.3.2020 presso l’Università di Chieti; “Le condotte riparatorie”, previsto presso il Tribunale di L’Aquila; altro corso sulla testimonianza delle vittime vulnerabili era in corso di organizzazione, presso il Tribunale di Pescara, per il mese di giugno 2020.

Anche gli eventi formativi di natura convegnistica in ambito civile programmati per la primavera 2020 in materia di nuovo codice delle procedure concorsuali, informatica giuridica e banca dati digitale conciliativa sono stati rinviati.

Inoltre, la formazione decentrata ha collaborato all'organizzazione, unitamente alla Corte d'Appello e al Tribunale di Pescara, di un evento culturale, aperto alle scuole del territorio, in occasione della Giornata Europea della Giustizia Civile.

Di seguito si indicano i corsi che si sono regolarmente svolti in presenza e destinati a tutta la magistratura, professionale e onoraria, del distretto, nonché agli stagisti. Essi sono stati altresì accreditati dagli ordini forensi, quindi aperti agli avvocati, e hanno visto la presenza di contributi di rappresentanti dell’avvocatura, della magistratura requirente e giudicante, anche della giurisdizione superiore (tre o più relatori).

Settore penale

Codice corso: D19514

“Il trattamento sanzionatorio ed il sistema delle aggravanti”, 28 ottobre 2019, Palazzo di Giustizia di Vasto.

Codice corso: D20047

“Le impugnazioni penali: recenti riforme e prospettive”, 07 febbraio 2020, Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Giurisprudenza.

Settore civile

Codice corso D19664

“Mediazione demandata. Rapporti tra mediazione e pubblica amministrazione”, 10 dicembre 2019.

Sono stati regolarmente redatti i programmi di tirocinio, unitamente ai magistrati coordinatori per il settore civile e per il settore penale, per i sette MOT in tirocinio mirato:

Settimana di stage (dal 22.7 al 26.7.2019), che ha previsto la partecipazione dei MOT ai turni direttissime, ai turni per lo smaltimento delle camerali ed alle udienze di riesame;

1) Settimana di stage (dal 2.9 al 7.9.2019), che ha previsto un’esperienza presso il Tribunale di sorveglianza;

2) Settimana di stage (dal 7.10 al 12.10.2019), che ha previsto giornate formative presso il Gabinetto di Polizia Scientifica della Questura di Pescara per lo studio delle modalità di indagine tecnica da parte delle forze dell’ordine (c.d. laboratori scientifici);

3) Stage dal 2.12 al 7.12.2019 sul tema dell’esecuzione penale;

4) Giornata del 10.01.2020, laboratorio sul tema del S.I.C.P. e di tutti i suoi moduli applicativi (ReGeWeb, Consolle del magistrato, TIAP, Portale NDR, Atti e documenti);

5) Stage dal 13.4 al 17.4.2020 sul tema delle spese di giustizia (da remoto tramite applicativo Teams);

6) Stage dal 27.4.2020 al 1.5.2020 sul tema delle consulenze tecniche e delle perizie (da remoto tramite applicativo Teams);

7) Stage, dal 1.6.2020 al 5.6.2020, in collaborazione con i R.I.D., sul tema delle tecniche informatiche (da remoto tramite applicativo Teams).

Per i due MOT in tirocinio generico (D.M. 03.01.2020):

1) Settimana di stage (dal 8.6 al 12.6.2020), che ha previsto giornate formative presso il Gabinetto di Polizia Scientifica della Questura di Pescara per lo studio delle modalità di indagine tecnica da parte delle forze dell’ordine (c.d. laboratori scientifici);

2) Settimana di stage (dal 15.6 al 19.6.2020), che ha previsto approfondimenti nel settore dell’esecuzione penale;

3) Settimana di stage (dal 29.6.2020 al 3.7.2020), che ha previsto approfondimenti sulle indagini fiscali e finanziarie, sugli affari civili e sulla evoluzione dei sistemi informatizzati in uso ai magistrati in collaborazione con il R.I.D. requirente penale.

Come sempre, la formazione decentrata ha provveduto a diffondere a tutto il Distretto, con cadenza trimestrale, l’informazione periodica in materia penale (rassegna di novità legislative, di giurisprudenza e di dottrina in ambito nazionale e sovranazionale).

In merito alla formazione degli stagisti ex art. 73 D.L. 69/2013, si è provveduto ad elaborare un programma formativo ad hoc, in ossequio alle direttive della Corte d’Appello, d’intesa con gli altri magistrati referenti per la formazione decentrata e previa consultazione dei Capi degli Uffici.

La sospensione delle attività in presenza ha indotto la Formazione decentrata ad utilizzare da subito e, prima ancora di altre strutture territoriali, l’applicativo Teams messo a disposizione dalla DGSIA.

È stato creato un team attraverso l’inserimento degli stagisti e della magistratura onoraria, in modo che tutti gli utenti potessero fruire, anche successivamente, dei video degli incontri e dei files inseriti dai formatori e dai relatori.

Gli incontri hanno visto una notevole partecipazione e un ampio e proficuo dibattito su questioni teorico-pratiche:

1) 6.4.2020, “Il principio di colpevolezza (dolo, colpa e preterintenzione)”, (relatore dott. Giuseppe Falasca);

2) 24.6.2020, “Le indagini preliminari” (dott. Lorenzo Prudenzano);

3) 22.7.2020, “Il concorso di persone nel reato” (relatore dott. Bruno Giangiacomo).

Per l’area civile, sono stati organizzati i seguenti incontri, in forma di “lezione” con un singolo relatore:

1) “La nullità virtuale nel sistema delle invalidità negoziali. Recenti orientamenti negoziali e prospettive future”, 23 aprile 2020;

2) “La connessione tra le azioni”, 28 aprile 2020;

3) “Riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e amministrativo”, 8 maggio 2020.

È stato, altresì, avviato il tirocinio teorico-pratico, di recente introduzione, in favore degli aspiranti alla nomina di Giudice Onorario di Pace (tre nel distretto).