• Non ci sono risultati.

Le frasi con valore strumentale e di maniera

2. LA CODIFICA SINTATTICA

2.2 Gli attributi della frase semplice: function e type

2.2.5 I tipi di frase subordinata

2.2.5.2 La frase relativa

2.2.5.3.8 Le frasi con valore strumentale e di maniera

Con Lidia Lonzi196 possiamo distinguere tra gerundio di frase, che, come abbiamo avuto modo di rilevare nel corso del presente lavoro, ha una funzione causale, ipotetica e concessiva197, e gerundio di predicato, che svolge una funzione strumentale, di maniera e temporale. Soffermandoci, in particolare, sul gerundio di predicato, ne trattiamo ora il valore strumentale (“strum”) e il valore di maniera (“man”)198: «mentre il valore strumentale è costituito essenzialmente da un rapporto di causa-effetto tra verbo al gerundio e verbo principale», tanto che può essere parafrasato con una subordinata causale, «il valore di maniera è più gratuito e accessorio» [LONZI 2001, 578], di semplice concomitanza con la principale, e può essere parafrasato solo da una coordinata in rapporto di contemporaneità con la frase reggente; mentre il gerundio strumentale può essere negato attraverso non, quello di maniera deve ricorrere alla frase esclusiva ‘senza + infinito’. Seguendo Sara Gigli, con l’etichetta di gerundio di maniera abbiamo codificato sia il gerundio che specifica, come scrive Franca Brambilla Ageno, «un aspetto della medesima azione indicata dalla sovraordinata» sia quello che precisa «una circostanza dell’evento principale, un evento minore che lo accompagna, o un particolare della condizione o dello stato di cui si parla nella sovraordinata» [cit. in GIGLI 2004, 113]199.

Nonostante i suddetti criteri di distinzione, si è rivelato talvolta difficile discernere, in modo certo, tra il valore di ‘strumento’ e quello di ‘maniera’, anche perché tale ripartizione si regge su conoscenze pragmatiche200. La prosa dei giornali si è avvalsa da sempre di questa modalità di collegamento subordinante, la quale

196

Si v. LONZI [2001, 571-592].

197

«Nel caso del gerundio di frase, la relazione tra subordinata al gerundio e frase principale è una relazione tra due eventi e non più tra due azioni [...] Essenzialmente, il gerundio di frase traduce tutte le articolazioni dei nessi causali» [LONZI 2001, 583].

198

Per il valore temporale, si v. § 2.2.5.3.5.

199

Il secondo tipo coincide sostanzialmente con quello che Lidia Lonzi definisce ‘gerundio coordinato’, il quale «ha caratteristiche comuni col gerundio di predicato, dal quale si distingue tuttavia per la presenza di una pausa [...], e per il fatto che ammette il soggetto lessicale» [LONZI 2001,

588].

200

Luca Serianni nella sua Grammatica Italiana non presenta una trattazione autonoma per le frasi strumentali: il «valore modale è tra quelli più spesso assunti dal gerundio, in ogni livello di lingua. Ad esso si può accostare il valore strumentale, semanticamente molto vicino e talvolta indistinguibile» [SERIANNI 1989, 618].

permette di «evitare facilmente la paratassi in favore di periodi lunghi, che sembrano convenire a quel tono di ufficialità sempre prediletto dalla nostra lingua scritta» [DARDANO 1986, 334]. Di seguito citiamo alcuni esempi di gerundio in cui abbiamo riconosciuto un valore strumentale:

Ad Arcore, infatti, cioè trenta chilometri dopo Lecco, erano balzati al comando Poulidor e Chappe, seguiti da Guerra e Benfatto che pedalando alla disperata avevano conservato la loro posizione ed anzi erano a soli a 13'' dai due francesi. (5- 11-66, SP)

Innovando il pensiero marxista, contrapponendo la propria concezione rivoluzionaria a quella di Lenin e di Stalin, rompendo con la Unione sovietica, rifiutando la priorità dell’industrializzazione pesante e proclamando il proprio Paese «potenza del Terzo Mondo», Mao diventava protagonista di un’epoca, non soltanto un personaggio dell’universo comunista. (10-9-76, AF)

Otteneva il terzo intermedio ad appena 48 centesimi da Gros, quando il traguardo ormai era vicino si faceva «pescare» troppo seduto sulle code degli sci, saltava una porta non riuscendo a correggersi in tempo. (15-2-76, SP)

Li salvai dai tedeschi nascondendoli in un cascinale e sfamandoli fino alla fine della guerra. (18-2-86, IN)

– Ma come se ne esce?

– «Certo non ripubblicizzando. Ma riconoscendo per cominciare che la questione delle reti, dalla telefonia alle autostrade, è centrale per il Paese...» (17-8-06, IN)

Notiamo, nell’ultimo brano trascritto, il consueto procedimento di ellissi della frase sovraordinata (“strum ell”), ellissi che si accompagna ad una sintassi ‘franta’, caratteristica, anch’essa, della scrittura giornalistica201.

Vediamo, di seguito, alcuni esempi di gerundio con valore di maniera:

Ma la notizia del rapporto segreto di Kruscev giunge anche da attendibili fonti comuniste, secondo le quali la riunione avrebbe avuto luogo la sera della vigilia della chiusura del congresso, protraendosi fino alle quattro del mattino. (17-3-56, PE)

201

Mentre gli italiani seguono trepidando ogni schiarita e ogni annuvolamento, continuando tuttavia a lavorare con impegno e slancio che dolore e angoscia non fiaccano, è arrivata l’ora inesorabile della verità, o almeno di alcune verità. (5-12-66, AF)

Per un attimo nel salutarmi si toglie gli occhiali neri mostrando i suoi occhi di vecchio falco,... (18-2-86, IN)

Consapevole della sua qualità tecnica in rapporto all’avversario, Deborah era quindi certa che, ripercorrendo la stessa tattica del giorno precedente, sarebbe nuovamente salita sul podio conquistando definitivamente quel posto al sole, tra le prime sette anche in slalom, che rincorreva dall’inizio della sua carriera. (30-12-96, SP)

Nella scrittura giornalistica, i gerundi, come le relative, tendono a disporsi in serie. Abbiamo ravvisato una frequenza maggiore di queste subordinate negli articoli di cronaca calcistica ove sono utilizzati per descrivere, ad esempio, le varie azioni di una partita; per i passi seguenti potremmo parlare con Dardano di «propagginazione» [ibidem] del gerundio, che può assumere valori strumentali, temporali e di maniera, valori non sempre interpretabili in modo univoco202:

Al 42', infatti, proseguendo un’azione impostata da Tomasin, Massei ha lanciato sulla destra Dell’Omodarme. L’estrema, fuggendo con un fortuito colpo di tacco a Schnellinger, ha superato in diagonale anche Rosato, servendo poi a sinistra Bosdaves, appostato in area. Questi, rendendo vano un tentativo in extremis del modesto Anquilletti, ha battuto imparabilmente Barluzzi con un secco tiro di destro. (28-12-66, SP)

A questo si aggiunga Moriero che, a destra, infliggeva continui patimenti a Maldini, lanciandosi in una sorta di andirivieni laterale arricchito dai «tagli» in velocità. Ma gli sbandamenti della difesa erano più avvertiti sul versante di Panucci che Delvecchio eludeva allargandosi a sinistra. Lì, incrociando gli impacci del terzino, l’ex interista scardinava la zona difensiva rubando il tempo al diretto avversario e finalizzando con servizi carichi di malevolissime diagonali. Non avesse segnato il

202

«La propagginazione di forme e di costrutti dipende dalle condizioni in cui si attua la scrittura giornalistica. Tra i tipi di gerundio più frequentemente usati nella cronaca dei quotidiani, ricorderemo in primo luogo il gerundio modale» [DARDANO 1986, 334]. Per l’imprecisione dei rapporti generata da un uso improprio del gerundio, si v. § 2.2.5.3.3.

gol del 3-1 nel finale, prima rinfrancandosi solo per il calo di Delvecchio, Panucci avrebbe meritato insufficienza piena. (5-2-96, SP)

Un valore strumentale è stato riconosciuto anche nella subordinata realizzata con la preposizione con + infinito203:

...e faremo del nostro meglio con l’offrire la collaborazione che ci possa essere richiesta. (23-5-56, IN)

Maurizio Dardano rileva come, con questo costrutto, si realizzi una maggiore precisione di rapporti rispetto ad altre secondarie ed al gerundio204.