• Non ci sono risultati.

Le lacune traduttive dei fansubber di ItaSA

Capitolo 3: Una webserie di successo: Malviviendo

3.5 I sottotitoli dei fansubber di ItaSA

3.5.4 Le lacune traduttive dei fansubber di ItaSA

Sistematizzando ciò che è emerso da questa analisi sui problemi di traduzione dal punto di vista linguistico-culturale e da quello relativo alle tecniche del sottotitolaggio, le inosservanze che hanno commesso i fansubber di ItaSA sono riconducibili soprattutto a lacune nella competenza di trasferimento e nella sottocompetenza strumentale.

Con il termine "competenza di trasferimento" intendiamo «la capacidad de recorrer el proceso de transferencia desde el texto original y reexpresarlo en lengua de llegada según la finalidad de la traducción y las características del destinatario» (Hurtado Albir in Tonin, 2013). In questo caso, i principali problemi sono stati di tipo metodologico, in quanto i fansubber spesso non hanno

46

Sotto la voce "mannaggia" il Dizionario Treccani riporta: "interiez. [...], region. – Imprecazione (contro persona o avvenimento o cosa), diffusa in tutta l’Italia centro-meridionale, e che equivale a sia maledetto, ma con valore meno grave, e spesso come esclam. di sfogo o di disappunto (perciò usata anche da sola: mannaggia!): m. la miseria!; m. la iella!; m. a te!". Disponibile all'indirizzo <http://www.treccani.it/vocabolario/mannaggia>.

91

formazione previa in ambito di traduzione multimediale e non controllano le strategie e le tecniche traduttive che vanno adottate. Per questo motivo, hanno riportato le porzioni di dialogo nella loro interezza e non hanno utilizzato procedimenti quali la condensazione, la riduzione e la riformulazione, ostacolando la lettura e di conseguenza la comprensione dello spettatore. Come afferma Smith:

[s]ubtitling presupposes an ability to condense, omit and paraphrase since only in a small minority of cases it will be possible to provide a verbatim translation of what is being said. This is due to the limited availability of two precious resources. The time available to a subtitler is restricted by the duration of the utterance. And the space is determined by the number of characters the subtitling system will allow to be seen on the screen. Subtitles leave no room to footnotes to explain the connotations of a particular phrase or term. [...] This can be a formidable challenge to a translator who is accustomed to producing a faithful, accurate and exhaustive rendering of the original. (1998: 141)

I problemi di traduzione strumentali sono invece problemi che derivano dalla difficoltà nella documentazione (perché richiedono numerose ricerche o ricerche non usuali) o nell'uso di strumenti informatici (Hurtado Albir, 2001: 288). L'uso degli apostrofi al posto delle vocali accentate, per esempio, deve essere attribuito ai vincoli del software impiegato, come specificato nelle linee guida della community.

Inoltre, da un punto di vista tecnico, la qualità dei sottotitoli dei fansubber manifesta la loro scarsa conoscenza delle convenzioni comunemente accettate nella pratica del sottotitolaggio. I sottotitoli risultano eccessivamente lunghi (fino a 45 caratteri per riga) con tempi di esposizione delle volte troppo brevi, la suddivisione semantica e sintattica delle frasi è scorretta, vi è spesso un abuso di segni di interpunzione, come succede con i puntini di sospensione, e i corsivi e le maiuscole sono impiegati per usi non consoni.

Considerando gli aspetti culturali, in Malviviendo ho riscontrato un'ampia presenza di elementi facilmente decodificabili perché spesso condivisi tra le due culture coinvolte, e ciò ha permesso ai fansubber di mantenerli intatti nei sottotitoli, preservandone la funzione e, dove presente, l'effetto comico. La difficoltà principale di questa webserie non risiede infatti nel rimandi alla cultura spagnola, quanto nel registro basso e informale dei personaggi che intervengono, caratterizzato da un'abbondanza di termini ed espressioni colloquiali, tipici del gergo giovanile, che risentono anche dell'influenza dell'area geografica andalusa. In ogni caso, sulla base degli esempi forniti, le tecniche impiegate dai fansubber per tradurre i riferimenti culturali sono state improntate all'insegna dell'avvicinamento alla cultura d'arrivo, in modo da permettere agli spettatori di

92

apprezzare le sfumature del testo originale, la ricchezza dei dialoghi, la vivacità del registro e la forte caratterizzazione dei personaggi. Dall'analisi delle soluzioni errate emerge tuttavia che alcune volte i fansubber hanno trattato i riferimenti culturali come semplici elementi linguistici, traducendone solo la forma linguistica, senza considerare la loro carica culturale; altre volte, il riferimento non è stato decodificato correttamente, o per carenze enciclopediche o per un livello non sufficiente di competenza linguistica, mentre in altri casi ancora sono stati commessi errori di scrittura dovuti a una scarsa documentazione. Come affermano La Forgia e Tonin (2011: 160), prima di approcciare la traduzione di un testo audiovisivo bisogna tenere a mente i diversi livelli di lettura che questo possiede, individuando gli elementi che possono essere tralasciati e quelli che invece sono costitutivi del prodotto in questione. Inoltre, è bene ricordare che la documentazione sta alla base di qualsiasi tipo di traduzione professionale e che da questa dipende la fruizione ottimale del prodotto da parte dello spettatore.

Infine, per quel che riguarda gli errori di traduzione47, che possono essere relativi al testo originale o a quello tradotto, quei pochi che sono stati commessi dai fansubber sono stati causati principalmente da una scorretta decodifica del testo originale. L'autore Jean Delisle definisce questo tipo di errore come una "falta de traducción", ossia «un error que figura en el texto de llegada que procede de una interpretación errónea de un segmento del texto de partida y que suele producir un falso sentido, un contrasentido o un sin sentido» (in Hurtado Albir, 2001: 291). Nel caso di errori ortografici, che non sono stati presi in considerazione nell'analisi perché presenti in numero limitato, si parla invece di "falta de lengua", cioè di «un error que figura en el texto de llegada y que está vinculado a un desconocimiento de la lengua de llegada» (Delisle in Hurtado Albir, 2001: 290).

47

Hurtado Albir (2991: 289) definisce un "errore di traduzione" come «una equivalencia inadecuada para la tarea traductora encomendada».

93