P R E S E N T A T I D A G L I A U T O R I
| . H . PATERSON, Introduzione alla geografia econo-mica - Voi. di 14 X 22 cm, pp. 314 - Franco
An-geli Editore, Milano, 1976 - L. 6.000.
Persino al t e m p o della sua u n i t à , la geografia e c o n o m i c a non s e m b r a aver s v i l u p p a t o a l c u n a particolare m e t o d o l o g i a : i dibattiti ormai classici sulla n a t u r a della geografia e b b e r o u n ' i n f l u e n z a p o c o notevole sul suo sviluppo. Di c o n s e g u e n z a , i m a n u a l i che p o r t a n o q u e s t o titolo rivelano u n a v a r i e t à al-q u a n t o s t u p e f a c e n t e di m e t o d i usati e di a r g o m e n t i trattati. 11 p r i m o c o m p i t o , perciò, di u n a u t o r e che p r e t e n d a di ag-giungere u n altro m a n u a l e a quelli già esistenti deve essere il precisare la sua posizione personale all'interno di u n cam-p o t a n t o vasto. Vorrei f a r e ciò a b b a s t a n z a s e m cam-p l i c e m e n t e , r i c h i a m a n d o tre punti essenziali della geografia e c o n o m i c a e c h i a r e n d o il m i o p u n t o di vista nei c o n f r o n t i di c i a s c u n o di essi. O g n u n o poi, se è interessato a f a r l o , p u ò r i c a v a r e la m i a posizione complessiva dall'intersezione, p e r cosi dire, delle linee che f a c c i o p a r t i r e da questi tre p u n t i essenziali. I n n a n z i t u t t o , d u n q u e , bisogna dire c h e , nel corso degli anni, la varietà dei metodi c o m u n e m e n t e usati p e r a f f r o n t a r e 10 s t u d i o della materia è stata m o l t o a m p i a . T a n t a varietà è s u b i t o e v i d e n t e se ci v o l g i a m o ad osservare il c a p o s t i p i t e di tutti i nostri m o d e r n i m a n u a l i di geografia e c o n o m i c a , e cioè la Commercial Geography di C h i s h o l m , p u b b l i c a t o nel 1889 e v a l i d o a n c o r oggi, alla sua diciottesima e d i z i o n e . Q u e s t o libro, in realtà, r a c c h i u d e tre lavori in u n o , p e r c h é t r a t t a i « fatti generali, c o n c e r n e n t i la p r o d u z i o n e , la d i s t r i b u z i o n e e lo s c a m b i o dei p r o d o t t i »; e s a m i n a u n o p e r u n o tutti i p r o d o t t i ; infine presenta u n a « g e o g r a f i a r e g i o n a l e » , descrive cioè la p r o d u z i o n e e il c o m m e r c i o dei singoli paesi. Po-t r e m m o definire q u e s Po-t e Po-tre parPo-ti c o m e l ' a p p r o c c i o « p e r faPo-t- fat-tori », l ' a p p r o c c i o merceologico e l ' a p p r o c c i o regionale.
La m a g g i o r p a r t e dei successivi a u t o r i di m a n u a l i di geo-grafia e c o n o m i c a g e n e r a l e h a n n o a d o t t a t o u n m e t o d o che, in c e r t o q u a l m o d o , f o n d e il s e c o n d o e il terzo degli a p p r o c c i introdotti dal C h i s h o l m , s t u d i a n d o c o n t e m p o r a n e a m e n t e le regioni e i loro beni con l'ausilio di s t r u m e n t i quali il con-c e t t o di regione e con-c o n o m i con-c a tipicon-ca, i n t r o d u con-c e n d o con-cosi oggetti di s t u d i o c o m e le « regioni ad a g r i c o l t u r a cerealicola di m e r c a t o » , o le « e c o n o m i e risicole di d e l t a » . Q u e s t e f o r m e di generalizzazioni s o n o c e r t a m e n t e utili, m a n o n s e m b r a esserci una p a r t i c o l a r e necessità di a c c r e s c e r e il loro n u m e r o . 11 p r i m o a p p r o c c i o , invece, è s t a t o s t r a n a m e n t e t r a s c u r a t o fino a p o c o t e m p o fa, f o r s e a causa del d u b b i o che esso n o n fosse v e r a m e n t e geografico. U l t i m a m e n t e , c o m u n q u e , esso ha o t t e n u t o il giusto riconoscimento; n o n p r e c i s a m e n t e , q u e s t o d e v o a m m e t t e r l o , nella stessa m a n i e r a in cui ne fece u s o il C h i s h o l m , m a p i u t t o s t o c o m e p a r t e di u n g e n e r a l e s v i l u p p o della teoria dell'analisi spaziale.
Cosi, oggi, il m e t o d o di s t u d i o g e n e r a l m e n t e a c c e t t a t o n o n è q u e l l o di a n a l i z z a r e singoli p r o d o t t i o singole regioni, e, n e p p u r e , n e c e s s a r i a m e n t e q u e l l o di isolare u n p a r t i c o l a r e
g r u p p o di fatti c o m e a p p a r t e n e n t i alla geografia « econo-mica », m a quello di costruire u n a teoria generale: analizzare insomma i fattori della p r o d u z i o n e n o n come singoli elementi m a a p p u n t o c o m e fattori del processo e c o n o m i c o nella sua globalità: A, B o C. Le generalizzazioni relative a questi fat-tori possono essere o t t e n u t e v e r b a l m e n t e o p p u r e , c o m e ac-c a d e più di f r e q u e n t e , statistiac-camente. In questo m o d o siamo in grado, e con la massima razionalità, di f a r e in e n t r a m b i i « linguaggi » messe a p u n t o sistematiche sulla distribuzione delle attività: su modelli statici o su flussi di beni, di gente e di idee, i n s o m m a , sulla vita e c o n o m i c a concreta.
Fino a che p u n t o questo libro si a d a t t a alla s t r u t t u r a c h e h o a p p e n a d e l i n e a t o ? C o m e l'indice d i m o s t r e r à , esso a d o t t a s o s t a n z i a l m e n t e l ' a p p r o c c i o « f a t t o r i a l e » , m a , s e g u e n d o la m a n i e r a tradizionale, analizza i fattori considerati singolar-m e n t e : sotto l ' a n o n i singolar-m a t o di A, B e C v e n g o n o e s a singolar-m i n a t e alcune specifiche caratteristiche di ciascuno, con particolare r i f e r i m e n t o ai suoi limiti ed alla g a m m a delle variazioni possibili. (...)
Q u e s t o tipo di studio n o n si rivolge certo ai teorici in cerca di n u o v e metodologie, m a v u o l e p i u t t o s t o integrare il lavoro f a t t o in c a m p o teorico.
A U T O R I VARI, Il « Modellaccio » (a cura di G . FuÀ) -Voi. !, di 14 X 22 cm, pp. 153 - ISPE - Franco Angeli Editore, Milano, 1976 - L. 4.800.
La posizione in cui ci p o n i a m o c o n q u e s t a ricerca è quella del « tecnico » e c o n o m i s t a che d e v e f o r n i r e al « politico » u n q u a d r o di riferimento, che serva a q u e s t ' u l t i m o p e r c o m p i e r e le scelte del p r o g r a m m a a n n u a l e con le migliori basi di i n f o r m a z i o n e possibili. P a r t i a m o , cioè, dal d a t o di f a t t o che tra le d u e f u n z i o n i esiste un certo g r a d o di specializzazione, a n c h e se n e s s u n a delle d u e viene esercitata allo stato p u r o (è difficile c o n c e p i r e u n o s t u d i o e c o n o m i c o esente da valuta-zioni politiche, sia p u r e implicite).
Si tratta allora di i m p o s t a r e il discorso dell'economista nel m o d o c h e ha maggiori p r o b a b i l i t à di d a r e luogo ad u n dia-logo utile con il politico. Ci s e m b r a che si presti bene u n o s c h e m a di r a g i o n a m e n t o per a p p r o s s i m a z i o n i successive, arti-c o l a l o arti-c o m e segue in q u a t t r o fasi, delle quali si p r e v e d o n o iterazioni. (...)
FASE I ( p r e v i s i o n e ipotetica delie variabili reali): In que-sta fase si f o r m u l a u n a p r e v i s i o n e ipotetica su c o m e evol-v e r e b b e il settore reale d e l l ' e c o n o m i a nel caso clic l ' o p e r a t o r e p u b b l i c o non effettuasse n e s s u n « c a m b i a m e n t o di r o t t a ». Q u e s t a e s p r e s s i o n e è usata qui in m o d o c o n v e n z i o n a l e p e r d e s i g n a r e l'ipotesi in c u i :
a) si attui la politica delle e n t r a l e e delle spese pub-bliche risultante dai bilanci di p r e v i s i o n e già r e d a t t i , dalle n o r m e già in ulto e dalle prassi a m m i n i s t r a t i v e finora seguite;
b) analogamente si attuino le n o r m e ed i p r o g r a m m i
già in essere, senza modificarli con n u o v e decisioni, negli altri campi della politica economica quali la politica del commercio con l'estero, quella delle imprese pubbliche, ecc.;
c) infine la politica monetaria n o n agisca come fat-tore di f r e n o o di stimolo s u l l ' a n d a m e n t o delle variabili reali, m a si c o n f o r m i passivamente a l l ' a n d a m e n t o stesso (« politica m o n e t a r i a a c c o m o d a n t e »). (...)
FASE LI (verifica delle implicazioni monetarie): In questa fase si sottopongono a verifica le implicazioni m o n e t a r i e delle previsioni ipotetiche f o r m u l a t e nella f a s e precedente. Per tale verifica occorre disporre di un modello che spieghi c o m e la d o m a n d a e l'offerta di attività finanziarie d i p e n d o n o dall'an-d a m e n t o dall'an-del settore reale, dall'an-dai saggi dall'an-d'interesse, dall'an-dagli inter-venti delle autorità monetarie. Vale da esempio il modello del settore m o n e t a r i o esposto in questo v o l u m e . I n esso figurano come variabili endogene i depositi bancari, i crediti bancari, i titoli, n o n c h é i saggi d'interesse; c o m e variabili
esogene il reddito, gli investimenti e i consumi, il saldo della
bilancia dei p a g a m e n t i , il d i s a v a n z o di cassa del Tesoro, il tasso di variazione del livello generale dei prezzi; c o m e variabili strumentali gli impieghi della Banca d ' I t a l i a a fa-vore del sistema b a n c a r i o , la posizione sull'estero delle aziende di credito (in q u a n t o m a n o v r a b i l e dalla Banca d'Ita-lia), 1 emissione di titoli pubblici a lungo termine.
Una volta che si disponga di un modello di questo genere, si tratta di attribuire alle variabili esogene i valori risultanti dalla Fase I; e di cercare se a s s e g n a n d o o p p o r t u n i valori alle variabili strumentali si o t t e n g a n o p e r tutte le variabili endogene valori compatibili con le previsioni inizialmente f o r m u -late sul settore reale. (...)
FASE III (scelte di politica e c o n o m i c a ) : In questa fase si c o n f r o n t a l'evoluzione dell'economia che si a v r e b b e nell'ipo-tesi di nessun c a m b i a m e n t o di rotta con le evoluzioni alter-native che si p o t r e b b e r o avere se si adottassero linee di politica e c o n o m i c a diverse. (...)
Ogni linea di politica e c o n o m i c a si i n t e n d e qui definita da u n a d e t e r m i n a t a c o m b i n a z i o n e di valori delle variabili strumentali controllate d a l l ' o p e r a t o r e p u b b l i c o ( n o n c h é , even-tualmente, da d e t e r m i n a t i interventi sulla s t r u t t u r a ) : cioè, per esempio, da u n certo a m m o n t a r e e c o m p o s i z i o n e della spesa p u b b l i c a ; da u n certo a m m o n t a r e e c o m p o s i z i o n e del prelievo fiscale; d a l l ' a t t u a z i o n e o m e n o di u n certo s c h e m a di r a z i o n a m e n t o , o di controllo dei prezzi; da u n a certa poli-tica dei c a m b i ; ecc. ecc. (...)
Utilizzando i modelli di previsione disponibili (vedi Fasi I e II) e v e n t u a l m e n t e integrati da altre stime, si m o s t r e r à q u a l e a n d a m e n t o dell'economia si o t t e r r e b b e q u a l o r a fosse a d o t t a t a l ' u n a o l'altra delle varie linee r a p p r e s e n t a t i v e di politica e c o n o m i c a . Si passerà q u i n d i a discutere i pregi e difetti c o m p a r a t i v i di questi a n d a m e n t i ipotetici e di q u e l l o corri-s p o n d e n t e all'ipotecorri-si di politica invariata, dal p u n t o di vicorri-sta di varie esigenze come le seguenti:
a) se il livello di p r o d u z i o n e previsto consenta u n
sod-d i s f a c e n t e grasod-do sod-di utilizzazione sod-del potenziale p r o sod-d u t t i v o esod-d in particolare del lavoro;
b) se la c o m p o s i z i o n e degli impieghi sollevi particolari
critiche (per e s e m p i o per insufficienza degli investimenti ri-spetto agli obiettivi di s v i l u p p o assunti);
c) se il saldo dei conti con l'estero sia accettabile, cioè n o n c o m p o r t i né u n d i s a v a n z o di d i m e n s i o n i difficili da finanziare, né u n a v a n z o irragionevole rispetto alle occasioni che esisterebbero p e r impiegare le stesse risorse all'interno del paese;
d) se l ' a n d a m e n t o dei prezzi desti p r e o c c u p a z i o n e p e r
i suoi effetti distributivi o p e r altri aspetti (i suoi effetti sui conti con l'estero r i e n t r a n o già nel p u n t o p r e c e d e n t e ) . (...)
FASE I V (strategie per fronteggiare l'incertezza): Con la conclusione della fase I I I , si dispone di u n q u a d r o che in-dica la rotta che sarebbe possibile e desiderabile far percor-rere all'economia nell'anno prossimo, qualora le previsioni fatte s u l l ' a n d a m e n t o delle variabili esogene e sulle f u n z i o n i di c o m p o r t a m e n t o degli operatori si verificassero in m o d o p u n t u a l e .
Invece le previsioni c o m p o r t a n o tutte margini più o m e n o larghi d'incertezza e ciò p o n e d u e problemi, che v a n n o af-frontati in questa fase.
In p r i m o luogo occorre predisporre u n sistema di indica-tori statistici rapidi e di altre segnalazioni che p e r m e t t a di avvertire con tempestività le deviazioni che si verificano ri-spetto alle previsioni fatte.
In secondo luogo conviene prepararsi ai casi più impor-tanti di deviazione dalle previsioni fatte discutendo antici-p a t a m e n t e i m u t a m e n t i di rotta che il verificarsi di tali casi c o m p o r t e r e b b e .
M . C R E M O N E S E , Radiografia della inedia industria italiana - Voi. 15,5 X 21 cm, pp. 222 - Editoriale
Valentino, Torino, 1975 - L. 10.000.
11 p r o b l e m a che si p o n e al m o m e n t o di trarre qualche conclusione sui risultati presentati dall'indagine è quello di sapere se, in effetti, essa è stata in g r a d o di assolvere i compiti che ci si era preposti al m o m e n t o della sua f o r m u l a -zione e che in questa sede giova ricordare.
L'indagine si era prefissa tre obiettivi di m a s s i m a . For-nire u n a d o c u m e n t a z i o n e aggiornata di dati statistici; offrire u n c o n t r i b u t o alla c o n n o t a z i o n e della m e d i a industria: esa-m i n a r e i priesa-mi effetti della legge 6 o t t o b r e 1971, n. 853.
S o n o stati essi conseguiti? (...)
Q u e l l o che ci sta a c u o r e m e t t e r e in evidenza è che q u a n t o da noi è stato r i p o r t a t o deve essere v a l u t a t o t e n e n d o in giusto c o n t o le e n o r m i difficoltà cui v a n n o i n c o n t r o in Italia coloro che si p r o p o n g o n o di b a t t e r e delle n u o v e vie, quale che sia il c a m p o della ricerca. (...)
Nel caso specifico noi siamo b e n consci dei limiti del n o s t r o sforzo. Esso a v r e b b e p r o b a b i l m e n t e p o t u t o a p p r o d a r e a migliori risultati q u a l o r a si fosse p o t u t o c o n t a r e sull'inco-raggiamento e la collaborazione di Enti, O r g a n i s m i ed Isti-tuzioni che f o r s e da questa p u b b l i c a z i o n e a v r e b b e r o p o t u t o trarre maggiore utilità e se il sistema dei c o m p a r t i m e n t i stagni n o n avesse a n c h e in questa occasione r a p p r e s e n t a t o u n i n s o r m o n t a b i l e ostacolo al pari del v u o t o conoscitivo in cui siamo stati costretti ad aggirarci. (...)
Per q u a n t o c o n c e r n e il secondo obiettivo, e cioè il pro-b l e m a della c o n n o t a z i o n e dell'impresa di m e d i e dimensioni, si è cercato, sia p u r e e m p i r i c a m e n t e , di f r o n t e g g i a r e l'inde-terminatezza che c i r c o n d a il concetto di d i m e n s i o n e azien-dale, i n t r o d u c e n d o alcuni indici che, p u r n o n c o n s e n t e n d o di m i s u r a r e in m o d o u n i v o c o l ' a m p i e z z a delle s t r u t t u r e delle imprese, n o n d i m e n o s e r v o n o a fissare dei c o n t o r n i di mas-sima identificativi. Ciò in attesa di poter f a r ricorso a tecni-che più sofisticate e c o m p l e t e , c o m e , forse, p o t r e b b e essere quella che p r e v e d e l'impiego del valore aggiunto quale stru-m e n t o qualificatore delle d i stru-m e n s i o n i industriali, il che, pe-raltro, p o t r à realizzarsi soltanto in tempi lunghi. A s p e t t a n d o che la t a n t o a u s p i c a t a politica c o n n o t a t i v a assuma organicità e sia a t t u a t a in m o d o efficiente, ci a p p a r e desiderabile u n più a m p i o s v i l u p p o di quelle iniziative di studi e di analisi territoriali che meglio p o s s o n o chiarire i p r o b l e m i che la p r o g r a m m a z i o n e regionale deve e p u ò risolvere e p r e p a r a r e ,
nel contempo gli elementi per una formulazione positiva di un nuovo schema di programmazione.
Quindi, sia pure con tale riserva, si può affermare che l'introduzione di parametri aggiuntivi a quello tradizionale del numero degli addetti, innesta, nel discorso connotativo della media azienda, elementi di una certa significatività a seconda che la si guardi da un'ottica territoriale o, meglio ancora, settoriale.
Inoltre, l'enucleazione dì un modello nazionale dell'im-presa di medie dimensioni, confrontabile con quelli regionali e settoriali e l'introduzione di un modello econometrico otti-male, sia regionale che settoriale, dovrebbe consentire utili considerazioni a chi volesse affrontare, mediante un'analisi più approfondita di quella da noi svolta, il necessario discorso di un'identificazione del settore sulla base di valutazioni con-crete e realistiche.
Q u a n t o al terzo obiettivo, vale a dire quello della confi-gurazione degli effetti provocati dalla legge 853 nel Mezzo-giorno, ci sembra di poter affermare, p u r nei limiti del breve periodo preso in considerazione dall'indagine e, quindi, con tutte le riserve che ciò può implicare, di essere riusciti ad evidenziare la funzione stimolante svolta dalla legge. (...) Ma, il problema che questo studio vuole sollevare, non è tanto quello di offrire uno strumento conoscitivo più o meno valido alla dottrina, quanto piuttosto quello di creare uno spunto per aprire un dibattito sulla totale assenza in Italia di una politica dell'informazione economica e, più particolarmente dell'informazione statistica, che è poi quella che più da vicino ci riguarda. (...)
Si vuole in questa sede parlare della possibilità di intro-durre, nella moltitudine dei tanti Enti che proliferano all'om-bra dello Stato, u n nuovo organismo cui competerebbe il compito di raccogliere le denominazioni e gli indirizzi delle aziende industriali esistenti nel paese, tenendole aggiornate con l'aggiunta delle... nascite e con la cancellazione delle... morti; in breve, una vera e propria anagrafe industriale nazionale.
L'anagrafe industriale nazionale, una volta in possesso della situazione demografica aziendale, dovrebbe progressi-vamente allargare i suoi compiti i n t r o d u c e n d o nella scheda delle industrie nuovi elementi quali, il n u m e r o dei dipen-denti, il capitale investito, la cifra di affari, le esportazioni ed il c o m p u t o del valore aggiunto che meglio serviranno ad identificare le caratteristiche dimensionali e di produzione del comparto.
Ma, come costituire questa anagrafe aziendale? E cosa ben più importante, come renderla e mantenerla dinamica? Il progetto è m e n o complesso di q u a n t o a prima vista possa sembrare, se si tiene conto che, nelle 94 provincie italiane, esistono degli organi di Stato, direttamente dipen-denti dal Ministero dell'Industria, adibiti per legge a svol-gere proprio delle funzioni di anagrafe, spettando ad essi il compito di registrare le costituzioni di n u o v e società come le cessazioni, i fallimenti, in altri termini lutto ciò che attiene alla vita delle industrie situate nella provincia: le Camere di Commercio, dell'Industria e dell'Artigianato.
D . BATTI STELLI, Produzione internazionale e com-mercio estero italiano - Voi. di 15,5 X 21 cm,
pp. 149 Editoriale Valentino, Torino, 1975 -L. 3.500.
I recenti studi sulla struttura del commercio estero ita-liano e, più in generale, sulla collocazione dell'Italia nell'eco-nomia mondiale sono stati condotti seguendo d u e filoni principali.
11 primo di questi filoni parte dalla considerazione che tutti i paesi occidentali che si sono sviluppati industrialmente hanno seguito modelli di sviluppo autarchici, guidati da uno Stato dirigista preoccupato di raggiungere l'autosufficienza industriale, ottenuta, all'inizio, tramite le importazioni di beni di investimento con cui produrre internamente beni industriali finiti da sostituire alle importazioni e poi, proce-dendo a ritroso, completando il tessuto produttivo domestico tramite la « protezione » delle attività che producono beni industriali intermedi. L'Italia, al contrario, avrebbe accettato troppo in fretta negli anni cinquanta, il credo del liberismo internazionale e, pur inserendosi nel commercio dei prodotti interindustriali, non avrebbe mai acquisito lo « s t a t u s » di vero paese industrializzato, essendo dipendente dall'estero per una quota notevole di beni d'investimento che le abbiso-gnano per produrre beni industriali finiti da destinare all'esportazione.
Nell'ambito del secondo filone, invece, è stata data u n a interpretazione della struttura dei nostri scambi con l'estero alla luce delle teorie più moderne del commercio interna-zionale ponendo l'accento sul contenuto tecnologico dei beni scambiati e tralasciando il discorso della struttura produt-tiva che sta a monte di quelle merci oggetto di scambio. Proprio per questo l'analisi non è mai stata completata nel senso di portare alla luce le implicazioni latenti in uno scambio internazionale dominato dai paesi tecnologicamente all'avanguardia.
II contributo di questo studio vuole essere un tentativo di saldatura tra i due modelli interpretativi, corroborando il primo con u n a analisi quantitativa e a p p r o f o n d e n d o le conclusioni del secondo per q u a n t o riguarda il contenuto tecnologico delle nostre importazioni ed esportazioni.
La ricerca si compone di tre parti. La prima parte ha u n contenuto esclusivamente teorico; in essa si esamina critica-mente lo stato attuale della teoria degli scambi internazionali, e la sua funzionalità per l'analisi empirica successiva è quella di offrire la chiave interpretativa delle leggi che regolano il commercio mondiale.
Nella seconda parte si studia l'evoluzione avutasi nella natura degli investimenti internazionali e le diverse conse-guenze che i vari tipi di investimento all'estero h a n n o avuto sul commercio mondiale.
Quest'ultimo, infatti, ha u n a « vita » solo parzialmente autonoma essendo fortemente condizionato dal volume e dal tipo di investimenti all'estero. (...)
Oggigiorno gli investimenti di portafoglio rappresentano soltanto un terzo degli investimenti effettuati all'estero; i rimanenti due terzi prendono la forma di operazioni all'estero di imprese multinazionali e, al contrario di q u a n t o avveniva all'inizio del secolo, il nuovo tipo di investimenti all'estero — noto come investimenti diretti — sono « sostitutivi » delle importazioni ed esportazioni tradizionalmente intese. Da qui la necessità di seguire storicamente il c a m b i a m e n t o avvenuto nella natura degli investimenti all'estero e di esaminare anche le cause.
Infine la terza parte è dedicata al commercio estero ita-liano. Spesso si afferma che l'elevata incidenza dei prodotti manifatturieri sul nostro import-export, assieme al fatto di commerciare prevalentemente — per circa il 6 0 % — con l'area dei paesi industrializzati, siano indicatori di un « alli-neamento » della nostra economia con la moderna evoluzione degli scambi mondiali. Utilizzando gli strumenti teorici ela-borati nella prima parte e f a c e n d o riferimento alla « nuova realtà internazionale » cosi come è emersa dalla seconda parte, lo studio delle caratteristiche e delle tendenze del commercio estero italiano ci permette di definire più rigoro-samente la collocazione del nostro sistema economico nel-l'economia mondiale.
All'analisi cosi completata segue, poi, u n a serie di sugge-rimenti di politica economica a lungo termine.
D I P A R T I M E N T O AFFARI ECONOMICI E SOCIALI DEL-L ' O N U , Le imprese multinazionali - Voi. di 14 X 22 cm, pp. 273 - Franco Angeli Editore, Milano, 1976 - L. 5.500.
Le imprese multinazionali h a n n o acquisito vantaggi con-creti che p o t r e b b e r o servire la causa dello sviluppo mondiale. Esse si sono dimostrate p a r t i c o l a r m e n t e abili nell'assicurarsi, su scala mondiale, le risorse finanziarie, materiali ed u m a n e per combinarle in f u n z i o n e di attività redditizie; nel m e t t e r e a p u n t o n u o v e tecniche e n u o v e c o m p e t e n z e e, grazie alla qualità dei loro sistemi di p r o d u z i o n e e di gestione, nel tra-s f o r m a r e delle ritra-sortra-se in ricchezze concrete. D'altra parte, l ' i m p o r t a n z a del ruolo che il settore privato straniero p u ò assumere, agli effetti del progresso dei paesi in via di svi-l u p p o . è stata riconosciuta dasvi-lsvi-la strategia internazionasvi-le desvi-lsvi-lo sviluppo per il S e c o n d o D e c e n n i o dello sviluppo delle Na-zioni Unite, che l'Assemblea generale ha a d o t t a t o all'una-nimità nel 1970. T u t t a v i a la c o n c e n t r a z i o n e di p o t e n z a nelle mani delle imprese multinazionali ed il m o d o con cui esse la utilizzano o p o t r e b b e r o utilizzarla, la possibilità che esse h a n n o di modellare la d o m a n d a , di stabilire u n sistema di valori e di influire, con questo, sul m o d o di vita dei popoli e sulla politica dei loro governi; infine gli effetti che esse d e t e r m i n a n o sulla divisione internazionale del lavoro, sono altrettante considerazioni che h a n n o generato u n a certa in-q u i e t u d i n e sul r u o l o di in-queste imprese negli affari m o n d i a l i , i n q u i e t u d i n e p r o b a b i l m e n t e rafforzata p e r il f a t t o che n o n esistono strumenti che c o n s e n t a n o di controllare sistemati-c a m e n t e le loro attività e di dissistemati-cuterne in u n a istanza a p p r o p r i a t a .
L ' i m p o r t a n t e c o n t r i b u t o che queste imprese p o s s o n o d a r e al benessere d e l l ' u o m o , deve essere e s a m i n a t o nel contesto degli obiettivi che esse p e r s e g u o n o . Se la loro attività è spesso su scala m o n d i a l e , i loro interessi r i m a n g o n o p u r s e m p r e quelli di u n ' i m p r e s a . La loro d i m e n s i o n e e le loro stesse ramificazioni c o m p o r t a n o u n a u m e n t o della p r o d u t t i v i t à ed u n a r i d u z i o n e dei rischi, d u e vantaggi che h a n n o effetti posi-tivi sotto il profilo della destinazione delle risorse. Sta di fatto, però che la loro posizione d o m i n a n t e p u ò creare strut-ture monopolistiche col rischio di c o m p r i m e r e , a livello m o n d i a l e , il g r a d o di efficienza e di eliminare o i m p e d i r e altre attività. C o n c e n t r a n d o le loro forze sulla p r o d u z i o n e e la commercializzazione di certi tipi di beni e di servizi, le imprese multinazionali non solo influiscono sulla s t r u t t u r a del c o n s u m o m a nel caso dei paesi in via di sviluppo, spesso s o d d i s f a n o la d o m a n d a soltanto di limitati settori della popo-lazione.
La d i f f o r m i t à di obiettivo tra le entità nazionali e le im-prese multinazionali, aggiunta a f a t t o r i sociali e culturali, provoca spesso tensioni. Per la varietà di scelte che si pre-s e n t a n o loro, le imprepre-se m u l t i n a z i o n a l i p o pre-s pre-s o n o a volte con-dizionare la sovranità nazionale degli Stati l i m i t a n d o n e la capacità a perseguire i relativi obiettivi nazionali o interna-zionali. Esistono, inoltre, conflitti d'interesse, che si tratti della p a r t e c i p a z i o n e ai processi decisionali o alla giusta ri-partizione dei profitti tra imprese m u l t i n a z i o n a l i , paesi di p e n e t r a z i o n e e paesi d'origine. In questi ultimi anni, poi, la situazione si è aggravata per il f a t t o che sono i n t e r v e n u t i m u t a m e n t i nelle condizioni socio-politiche interne di diversi paesi ed a n c h e inversioni nelle posizioni negoziali. C o m e conseguenza, gli accordi esistenti sono stati spesso rimessi in q u e s t i o n e per a d d i v e n i r e ad altri.
A n c h e se i p r o b l e m i posti dalle imprese m u l t i n a z i o n a l i d e v o n o essere considerati nel loro c o n t e s t o socio-politico, essi sono i n t i m a m e n t e legati al sistema e c o n o m i c o inter-nazionale. (...)
N a t u r a l m e n t e n o n c'è u n ' u n i c a soluzione in g r a d o di s o d d i s f a r e gli interessi di tutte le parti. N é esistono c o m o d i
mezzi per raggiungere- l'auspicato obiettivo d ' u n a maggiore giustizia distributiva sul p i a n o internazionale. N o n v'è dub-bio, peraltro, che i problemi posti dalle imprese multina-zionali esercitano un'influenza diretta, in bene o in male, sulle relazioni internazionali. È necessario, quindi, che la c o m u n i t à internazionale se ne preoccupi con urgenza. N o n pochi c o n v e r r a n n o sulla necessità di introdurre u n a certa f o r m a di responsabilità delle imprese multinazionali nei con-fronti della c o m u n i t à internazionale. N o n pochi c o n v e r r a n n o , altresì', sul fatto che le ampie possibilità di queste imprese possono esser poste al servizio dell'umanità. D a t a la difficoltà intrinseca dell'argomento e dati anche gli ostacoli pratici che si f r a p p o n g o n o alla definizione di r a p i d e soluzioni, p u ò forse essere utile considerare il presente studio come u n inizio. In caso di consenso misure a b r e v e termine p o t r a n n o , nel periodo breve, essere prese, si potrà però avviare anche la definizione di misure a più lungo termine, richiedenti ricer-che e trattative più accurate. D o p o aver passato in rassegna i dati di base e v a l u t a t o i p r o b l e m i che si presentano, gli autori del p r e s e n t e r a p p o r t o p r o p o n g o n o nelle pagine che seguono diverse linee di azione di n a t u r a tale da facilitare la discussione.
O . LANGE, 1 - Teoria marxista, economia politica e socialismo; II - Modelli economico-matematici, cronometrici, statistici; III - Scienza economica e trasformazione sociale - Voi. di 14 X 22 cm,
pp. 2 5 3 - 2 2 4 - 2 0 4 - Franco Angeli Editore, Milano,
1 9 7 5 - L . 7 . 0 0 0 - 6 . 0 0 0 - 5 . 0 0 0 .
Oscar Lange p u ò essere definito « il più g r a n d e econo-mista socialista occidentale ». C o m e politico, h a d a t o u n c o n t r i b u t o non m a r g i n a l e alla costruzione del socialismo nel suo paese, r i c o p r e n d o anche i m p o r t a n t i incarichi ufficiali. C o m e studioso, si è s e m p r e m i s u r a t o con il pensiero econo-mico occidentale (a cui era s t r e t t a m e n t e legato) nel tenta-tivo, oggi proseguito dalla sua scuola, d ' e l a b o r a r e u n a scien-za economica del socialismo che n o n fosse « staccata » dal progresso della scienza e c o n o m i c a occidentale. I suoi con-tributi a f f r o n t a n o i p r o b l e m i principali discussi dagli econo-misti e più in generale dagli studiosi di scienze sociali in questi anni: le f o r m e di m e r c a t o , la pianificazione econo-mica, lo s v i l u p p o dei paesi del terzo m o n d o , la formalizza-zione m a t e m a t i c a d e l l ' e c o n o m i a , l'equilibrio e c o n o m i c o , ecc. La sua bibliografia è amplissima.
In questi v o l u m i si p r e s e n t a u n a raccolta dei principali articoli, relazioni e discorsi di Lange, ordinati dallo stesso a u t o r e s e c o n d o grandi temi. U n o s p a c c a t o che. u n i t a m e n t e