Economia politica - Economia applicata - Problemi economici generali.
GIANNONE ANTONINO - Verso u n a misura del benessere economico? Rivista di politica economica Fase. V I I I I X -Milano, agosto-settembre 1975 - pagg. 939-995.
CUSIN GIUSEPPE - Sulla teoria del « second best » - Rivista
di politica economica - Fase. V I I I - I X - Milano,
agosto-settembre 1975 - pagg. 996-1028.
MITCHELL DANIEL T. B. - Inflazione e controlli su prezzi e salari - Mercurio n. 12 - D i c e m b r e 1975 - Milano - pa-gine 1-4.
CAFFÈ FEDERICO - L'economia Keynesiana e la politica economica Rassegna econoeconomica del Banco di Napoli n. 4 -Napoli, luglio-agosto 1975 - pagg. 839-853.
Politica economica - Programmazione - Congiuntura.
LOMBARDINI SIRO Crisi e prospettive dell'economia italiana
Aggiornamenti sociali n. 11 Milano, n o v e m b r e 1975
-pagg. 597-610.
VAN LENNEP EMILE - Au-delà de la stagflation: p o u r u n e nouvelle eroissance é c o n o m i q u e - L'Observateur de
I'OCDE n. 77 - Paris, septembre-octobre 1975 - pagg. 3-6.
Bozza del p r o g r a m m a a m e d i o termine - Mondo economico n. 44 - Milano, 22 n o v e m b r e 1975 - pagg. 38-43.
Dal n o n o r a p p o r t o sulla situazione sociale del Paese: feno-meni e p r o b l e m i sociali nel 1974-1975 - Quindicinale di
note e commenti CENSIS n. 233 R o m a , 1° o t t o b r e 1975
-pagg. 565.
Considerazioni generali al IX r a p p o r t o sulla situazione so-ciale del Paese - Quindicinale di note e commenti CENSIS n. 232 - R o m a , 15 settembre 1975 - pagg. 473-490.
D ' A N T O N I O MARIANO - MARANI U G O - I n t e r d i p e n d e n z a t r a i
settori e d i p e n d e n z a dall'estero dell'economia italiana, 1959-1969 - Rassegna economica del Banco di Napoli n. 4 - Napoli, luglio-agosto 1975 - pagg. 897-925.
Sviluppo e prospettive dell'economia piemontese dal 1951 ad oggi - Note sulla congiuntura economica del Piemonte
e della Valle d'Aosta n. 67 T o r i n o , n o v e m b r e 1975
-pagg. 1-18.
AUTORI VARI Breviario per la ripresa ( R a p p o r t o mese)
Mondo economico n. 49 Milano, 27 d i c e m b r e 1975
-pagg. 5-36.
GIORGI ENZO - La pianificazione territoriale nei territori agri-coli italiani - Note economiche / Monte dei Paschi n. 1-2 - Siena, gennaio-aprile 1975 - pagg. 55-98.
Economia internazionale.
Il piano francese a una svolta - Mercurio n. 10 - R o m a , otto-bre 1975 - pagg. 8-11.
KATAMURA HIROSHI - È la fine del « miracolo » economico giapponese? - Mercurio n. 10 - R o m a , ottobre 1975 - pa-gine 44-47.
Etiopia - T r e aspetti di u n o Stato: economico, finanziario, commerciale - Informazioni per il commercio estero n. 47 - Roma, 19 n o v e m b r e 1975 - pagg, 1729-1730.
Arabia Saudita - Il secondo piano di sviluppo q u i n q u e n n a l e : verso u n o sviluppo più armonico - Informazioni per il
commercio estero n. 47 R o m a , 19 n o v e m b r e 1975
-pagg. 1731-1732.
Iran - Favorevoli condizioni per lo sviluppo economico: i settori agricolo-sociale e delle i n f r a s t r u t t u r e sono in p r i m o piano - Informazione per il commercio estero n. 47 - R o m a , 19 n o v e m b r e 1975 - pagg. 1733-1734.
Il commercio estero delle Filippine nel 1974 - Notiziario
commerciale / CCIAA di Milano n. 21 - Milano, 15
no-v e m b r e 1975 - pagg. 2035-2044.
11 Piano q u i n q u e n n a l e r o m e n o . 1976-1980 - Notiziario
commerciale / CCIAA di Milano n. 22 30 n o v e m b r e 1975
-pagg. 2151-2156.
Statistica - Demografia.
T e n d e n z e generali dell'emigrazione italiana nel 1974 -
Quin-dicinale di note e commenti CENSIS n. 232 - R o m a , 15
set-tembre 1975 - pagg. 499-503.
Organizzazione e tecnica aziendale Produttività -Unificazione - Ragioneria.
PETRILLI GIUSEPPE - Tensioni sull'impresa - Notizie Iri n. 193 - Roma, ottobre 1975 - pagg. 4-21.
BOMMENSOTH MAURICE - Costo dell'energia e strategia delle imprese - Problemi di gestione n. 3-4 - Napoli, marzo-aprile 1975 - pagg. 29-52.
DAVIES OWEN - L'applicazione dei concetti di m a r k e t i n g alla gestione degli a p p r o v v i g i o n a m e n t i - Problemi di
ge-stione n. 3-4 - Napoli, marzo-aprile 1975 - pagg. 53-84.
DI STEFANO MARIO - L'interpretazione dei bilanci d'impresa in t e m p o d'inflazione Rivista di politica economica -Fase. VI11-1X - Milano, agosto-settembre 1975 - pagg. 1029-1049.
FERRER-PACCES F. M. - La rivoluzione culturale dei managers. IV. Democrazia industriale - L'Impresa n. 7-8 - Torino, II sem. 1975 - pagg. 295-300.
Il segreto nella gestione d'impresa - L'Impresa n. 7-8 - To-rino, l i sem. 1975 - pagg. 331-340.
Le prime 500 industrie europee - Vision n. 59 - Parigi, otto-bre 1975 - pagg. 41-62.
BUSCEMI SALVATORE - P r o g r a m m a z i o n e del personale: esi-genza primaria per u n a m o d e r n a gestione aziendale - Il
risparmio n. 8 - Milano, agosto 1975 - pagg. 1195-1246.
CESARINI FRANCESCO - I problemi di finanziamento delle pic-cole e medie imprese - Il risparmio n. 8 - Milano, agosto 1975 - pagg. 1179-1194.
WOODWARD HERBERT N. - M a n a g e m e n t strategies for small companies - Harvard Business Review n. 1 • H a r v a r d , January-February 1976 - pagg. 113-121.
MENTASTI FLAMINIO - La linea macro-economica nella inter-pretazione dei bilanci aziendali: u n tentativo di applica-zione ad u n caso concreto - L'Industria n. 3-4 - Milano, secondo semestre 1975 - pagg. 165-178.
HACKMAN J. RICHARD - Il job e n r i c h m e n t : una m o d a passeg-gera? - L'Industria n . 3-4 - Milano, secondo semestre 1975 - pagg. 179-188.
MISUL MARIO - Le trasformazioni dell'organizzazione del lavoro alla Olivetti L'Impresa n. 910 T o r i n o , 1975 -pagg. 4 0 9 4 1 8 .
TRABUCCHI ROMANO - Responsabilità sociali dell'impresa e bilancio sociale - L'Impresa n. 9-10 - T o r i n o , 1975 - pa-gine 435-444.
VARVELLI RICCARDO - Direzione p e r progetti e lavoro di grup-p o nelle aziende italiane - L'Imgrup-presa n. 9-10 - T o r i n o ,
1975 - pagg. 4 4 7 4 5 4 .
LETHBRIDGE DAVID - Le abilità del m a n a g e m e n t -
Organizza-zione aziendale n. 7 - Milano, settembre 1975 - pagg. 5-8.
ME MANUS GEORGE J. - Gli errori del m a n a g e m e n t contempo-r a n e o - Ocontempo-rganizzazione aziendale n. 7 - Milano, settem-bre 1975 - pagg. 12-14.
BIFFI ANGELO - E c o n o m i a d ' a z i e n d a e i n f o r m a t i c a -
Organiz-zazione aziendale n. 7 - Milano, s e t t e m b r e 1975 -
pa-gine 15-16.
LAZER ROBERT I. - Modifica del c o m p o r t a m e n t o . U n o stru-m e n t o stru-m a n a g e r i a l e - Organizzazione aziendale n. 7 - Mi-lano, s e t t e m b r e 1975 - pagg. 21-23.
PASCA ROBERTO - L'incertezza nei modelli di pianificazione aziendale: contributi di un'analisi e m p i r i c a - Rivista di
economia agraria n. 2 - R o m a , giugno 1975 - pagg.
365-402.
Les 500 p r e m i e r s g r o u p e s f r a n ^ a i s par c a p i t a u x p r o p r e s - Les 5000 p l u s g r a n d e s entreprises fran^aises p a r secteurs d'activité - Le nouvel economiste - S u p p l é m c n t au n . du 8 d é e e m b r e 1975 - Paris.
Pubblica amministrazione - Enti pubblici - Camere di commercio - Regioni.
GESTRI SILVANO - L ' i m p e g n o degli Enti Camerali nell'attuale situazione e c o n o m i c a - l'erra d'Otranto / CCIAA di Lecce n . 10 - Lecce, o t t o b r e 1975 - pagg. 1-14.
AMOROSO BRUNO O L S E N O L E JESS I m p r e s e p u b b l i c h e n e l
-l'Europa occidentale: u n a sintesi - Economia pubblica n. 10 - Milano, ottobre 1975 - pagg. 3-16.
DESIDERI CARLO I territori montani tra Stato e regione
-Economia pubblica n. 10 - Milano, ottobre 1975 -
pa-gine 27-37.
Enti ed organizzazioni internazionali - Problemi eco-nomici delle Comunità europee.
ASKARI HOSSEIN - Mobilità del lavoro e sviluppo economico nella CEE - Mercurio n. 10 - R o m a , ottobre 1975 - pa-gine 81-84.
DASTOLI PIER VIRGILIO - L'evoluzione della Comunità europea verso l'unione politica Comuni d'Europa n. 9 -Roma, settembre 1975 - pagg. 5-7.
ROSSI-DORIA MANLIO - Crisi e riforma della politica agricola c o m u n i t a r i a - Rivista di economia agraria n. 2 - R o m a , giugno 1975 - pagg. 297-310.
SACCOMANDI VITO - Gli accordi mediterranei e la politica agraria c o m u n e - Rivista di economia agraria n. 2 - R o m a , giugno 1975 - pagg. 311-340.
GUIDA CLAUDIO - La direttiva c o m u n i t a r i a sull'agricoltura di m o n t a g n a : un'analisi critica - Rivista di economia agraria n. 2 - R o m a , giugno 1975 - pagg. 341-364.
A. P. - Il processo di unificazione economica e m o n e t a r i a d e l l ' E u r o p a : consuntivi e prospettive (Sintesi delle prin-cipali considerazioni e proposte del R a p p o r t o del « Grou-pe de réfiection Union E c o n o m i q u e et M o n é t a i r e 1980 »)
- Bancaria n. 9 - R o m a , settembre 1975 - pagg. 953-958.
Fonti energetiche - Energia nucleare.
BOMMENSOTH MAURICE - Costo dell'energia e strategia delle imprese - Problemi di gestione n. 3-4 - Napoli, marzo-aprile 1975 - pagg. 29-52.
MASINI GIANCARLO - Alternative per l'energia - Mercurio n. 11 - R o m a , n o v e m b r e 1975 - pagg. 67-71.
CLARK WILSON - La base energetica del secolo v e n t u n e s i m o
- Porto di Livorno / CCIAA di Livorno n. 9 - Livorno,
s e t t e m b r e 1975 - pagg. 10-22.
ARMANI PIETRO - Inflazione e crisi energetica -
L'Ammini-strazione della difesa n. 3 - R o m a , s e t t e m b r e 1975 -
pa-gine 5-21.
TUGENDHAT CHRISTOFER - Politicai a p p r o a c h to the w o r i d oil p r o b l e m - Harvard Business Review n. 1 - H a r v a r d , gen-naio-febbraio 1976 - pagg. 45-55.
MANCINI RENATO - N u o v e fonti di energia e materie p r i m e : A che p u n t o s i a m o ? - Notiziario dell'Associazione
Mine-raria Subalpina n. 4 - T o r i n o , 15-12-1975 - pagg. 40-44.
Economia agraria - Agricoltura - Foreste - Problemi montani - Zootecnia.
OIALA ERIC M. - P e r c h é è i m p o r t a n t e l'agricoltura - Mercurio n. 11 - R o m a , n o v e m b r e 1975 - pagg. 1-9.
ROSSI-DORIA MANLIO - Crisi e riforma della politica agricola comunitaria - Rivista di economia agraria n. 2 - R o m a , giugno 1975 - pagg. 297-310.
PASTORINI FAUSTO MARIA - La scuola agraria italiana di f r o n t e alle prospettive di sviluppo dell'agricoltura - Istruzione
tecnica e professionale n. 43 - R o m a , luglio-settembre 1975
- pagg. 103-112.
AUTORI VARI - « Agricoltura e Alimentazione » - R a p p o r t o mese - Mondo economico n. 45-46 - Milano, 29 novem-bre - 6 dicemnovem-bre 1975 - pagg. 5-45.
SACCOMANDI VITO - Gli accordi mediterranei e la politica agraria c o m u n e - Rivista di economia agraria n. 2 - R o m a , giugno 1975 - pagg. 311-340.
GUIDA CLAUDIO - La direttiva comunitaria sull'agricoltura di m o n t a g n a : un'analisi critica - Rivista di economia agraria n. 2 - Roma, giugno 1975 - pagg. 341-364.
PASCA ROBERTO - L'incertezza nei modelli di pianificazione aziendale: contributi di un'analisi empirica - Rivista di
economia agraria n. 2 - R o m a , giugno 1975 - pagg.
341-364.
DESIDERI CARLO I territori m o n t a n i tra Stato e Regione
-economia pubblica n. 10 - Milano, ottobre 1975 -
pagi-ne 27-37.
Rassegna di opinioni sui p r o b l e m i e sulle prospettive del-l'agricoltura - Convegno promosso dal Centro Industria di Milano - L'Industria n. 3-4 - Milano, 2° semestre 1975 - pagg. 107-144.
BASOCCU LUIGI - I m p o r t a n z a e p r o b l e m i della fragolicoltura del Piemonte nell'ambito di quella nazionale -
Frutticol-tura n. 12 - Bologna, dicembre 1975 - pagg. 19-21.
DESANA PAOLO - La realtà italiana dei vini a d e n o m i n a z i o n e di origine Agricoltura n . 9 R o m a , settembre 1975 -pagg. 63-69.
DELL'AMORE GIORDANO - Il credito: chiave dello sviluppo rurale - Il risparmio n. 9 - Milano, settembre 1975 - pa-gine 1331-1339.
GIORGI ENZO - La pianificazione territoriale nei territori agri-coli italiani - Note economiche / Monte dei Paschi n . 1-2 - Siena, gennaio-aprile 1975 - pagg. 55-97.
Problemi dell'industria - M a t e r i e prime.
FORNARI BRUNO - Prospettive 1975-76 per l'industria lattiero-casearia italiana - Il mondo del latte n . 10 - R o m a , otto-bre 1975 - pagg. 639-640.
P a n o r a m a dell'industria della g o m m a sintetica nel m o n d o
-L'industria della gomma n . 7-8 - Milano, luglio-agosto
1975 - pagg. 54-63.
A u t o m o b i l e R a p p o r t o Mese Mondo economico n. 4041 -Milano, 25-31 ottobre 1975.
FAINA GIANFRANCO - L'industria di f r o n t e al « n u o v o » com-mercio all'ingrosso - L'Impresa n. 7-8 - T o r i n o , II sem. 1975 - pagg. 314-320.
MARASCHI S I M O N P I E T R O S c o r r i G I N O L ' i n d u s t r i a a l i m e n
-tare in Italia - Mondo economico n. 45-46 - Milano, 29 no-v e m b r e - 6 d i c e m b r e 1975 - pagg. 37-50.
FORNARI BRUNO - Prospettive 1975-76 per molini, pastifici e mangimifici - 'Hecnica molitoria n. 10 - Torino, ottobre 1975 - pagg. 89-92.
MAPELLI VITTORIO - Gli investimenti esteri in Italia nell'in-dustria farmaceutica - L'Innell'in-dustria n. 3-4 - Milano, II se-mestre 1975 - pagg. 153-164.
COSTA CARLO - PIGA PAOLO - I m p o r t a n z a s o c i o - e c o n o m i c a
delle risorse minerarie in Italia - Notiziario Associazione
Mineraria Subalpina n. 4 Torino, 15 dicembre 1975
-pagg. 27-37.
AGNELLI UMBERTO - Mezzi di trasporto terrestri. Memoria presentata al Convegno « Industria metalmeccanica. Indu-strie e sviluppo » - Firenze 19-7-75 - ATA - Torino, no-v e m b r e 1975 - pagg. 465-480.
SCOTTI GINO - Il m a n c a t o decollo dell'elettronica industriale
Mondo economico n. 48 Milano, 20 dicembre 1975
-pagg. 24-27.
Artigianato - Piccola industria.
CORBINO MARIO - La situation et le ròle des petites et mo-yennes entreprises d a n s la structure de l'économie ita-lienne - Revue de la Société d'Etudes et d'Expansion n. 266 - Liegi, octobre-novembre 1975 - pagg. 615-622.
Problemi del commercio Tecnica commerciale -Consumi - Prezzi.
LUNI PAOLO - Il « cash and carry » in Italia - Mondo
econo-mico n. 44 - Milano, 22 n o v e m b r e 1975 - pagg. 25-28.
RAVAZZI GIANCARLO - I prezzi di vendita al dettaglio: problematica generale e casistica specifica L'Impresa n. 78 -Torino, II sem. 1975 - pagg. 305-313.
FAINA GIANFRANCO - L'industria di f r o n t e al « n u o v o » com-mercio all'ingrosso - L'Impresa n. 7-8 - Torino, II sem. 1975 - pagg. 314-317.
MARIANI ALDO - Profilo del c o m p o r t a m e n t o alimentare degli ilaliani - Mondo economico n. 45-46 - Milano, 29 novem-b r e - 6 d i c e m novem-b r e 1975 - pagg. 17-20.
I gruppi di acquisto in E u r o p a ( U n o studio della missione dell'Ascom di Torino) - Libertà economica n . 1 - T o r i n o , 3 gennaio 1976 - pagg. 1-3.
RAVAZZI GIANCARLO - Cooperazione conflittuale f r a produ-zione e ingrosso - L'Impresa n. 9-10 - T o r i n o . II semestre
1975 - pagg. 455-458.
TALAMANCA ANTONELLO M e r c a t o alimentare e nuovi cibi
-Sipra n. 3-4 - T o r i n o , maggio-agosto 1975 - pagg. 5-14.
Commercio con l'estero Bilancia dei pagamenti -Problemi doganali.
Il c o m m e r c i o estero delle Filippine nel 1974 - Notiziario
commerciale n. 21 - Milano, 15 n o v e m b r e 1975 -
C o m m e r c i o estero jugoslavo nel 1974 - Notiziario
commer-ciale n. 22 / CCIAA di Milano - Milano, 30 n o v e m b r e 1975
- pagg. 2143-2150.
Trasporti e comunicazioni - Viabilità - Navigazione interna - Porti - Trafori - Telecomunicazioni.
MAYER LUCIO - Le f e r r o v i e e la p r o g r a m m a z i o n e - Ingegneria
ferroviaria n. 10 - R o m a , o t t o b r e 1975 - pagg. 3-7.
CIRILLO BRUNO - E v o l u z i o n e del traffico i n t e r n a z i o n a l e p e r f e r r o v i a tra l'Italia e gli altri Paesi E u r o p e i nei prossimi dieci a n n i e n u o v i sistemi da m e t t e r e in o p e r a per f a r v i f r o n t e - Ingegneria ferroviaria n. 10 - R o m a , o t t o b r e 1975 - p a g g . 33-46.
Il M o n t e Bianco h a dieci anni - Notizie IRI n. 192 - R o m a , s e t t e m b r e 1975 - p a g g . 46-53.
MEUCCI PAOLO - T r a s p o r t o p u b b l i c o , g r a n d e assente -
Auto-strade n . 9 - R o m a , s e t t e m b r e 1975 - pagg. 11-24.
GIACCHETTO GIUSEPPE - R e l a z i o n e al C N E L sui t r a s p o r t i u r b a n i e m e t r o p o l i t a n i - L'Impresa pubblica n. 6 - R o m a , n o v e m b r e - d i c e m b r e 1975 - pagg. 255-270.
GONNELLI PAOLO - T r a s p o r t i p u b b l i c i p e r b a c i n i di traffico: aspetti giuridici L'Impresa pubblica n. 6 R o m a , n o v e m -b r e - d i c e m -b r e 1975 - R o m a , 1975 - pagg. 276-298.
Turismo - Sport - Manifestazioni.
NENNA E. - Bilancia turistica italiana e relativi t r a s f e r i m e n t i a n o r m a l i di capitali nel p e r i o d o 1958-73 - Notizie
econo-miche / Monte dei Paschi n . 1-2 - Siena, gennaio-aprile
1975 - pagg. 120-135.
Credito - Risparmio - Problemi monetari - Investi-' mentile finanziamenti - Borse - Assicurazioni.
Speciale E u r o b a n c h e 1975. T o t a l e d e p o s i t i a t e r m i n e e di risparmio (miliardi di dollari) a fine g i u g n o 1975 - Vision n. 61 - Parigi, d i c e m b r e 1975 - pagg. 59-78.
MAPELLI VITTORIO - Gli i n v e s t i m e n t i esteri in Italia nell'in-d u s t r i a f a r m a c e u t i c a - L'Innell'in-dustria n. 3-4 - M i l a n o , II se-m e s t r e 1975 - p a g g . 153-164.
MICONI GASTONE P r i m o r a p p o r t o C o n s o b al P a r l a m e n t o
Mondo economico n. 48 M i l a n o , 20 d i c e m b r e 1975
-p a g g . 35-38.
DELL'AMORE GIORDANO - Il c r e d i t o : c h i a v e dello s v i l u p p o r u r a l e - Il risparmio n. 9 - M i l a n o , s e t t e m b r e 1975 - pa-g i n e 1331-1339.
HAMILTON J. DUNDAS - IL r u o l o della Borsa Valori nella pro-t e z i o n e e n e l l ' i n c o r a g g i a m e n pro-t o del r i s p a r m i o - Il risparmio n . 9 - M i l a n o , s e t t e m b r e 1975 - pagg. 1383-1401.
MASERA FRANCESCO P r o p o s t e di r i f o r m a del sistema m o n e -tario i n t e r n a z i o n a l e - Bancaria n. 9 - R o m a , s e t t e m b r e 1975 - pagg. 895-903.
A. P. - Il p r o c e s s o di u n i f i c a z i o n e e c o n o m i c a e m o n e t a r i a d e l l ' E u r o p a : c o n s u n t i v i e p r o s p e t t i v e . (Sintesi delle principali c o n s i d e r a z i o n i e p r o p o s t e del R a p p o r t o del « G r o u p e d e réflection U n i o n E c o n o m i q u e et M o n é t a i r e 1980)
-Bancaria n. 9 - R o m a , s e t t e m b r e 1975 - p a g g . 953-958.
Problemi sociali e del lavoro - Migrazioni - Istru-zione professionale e tecnica.
BÒHNING W . R. - Gli i n c o n v e n i e n t i dell'emigrazione di lavo-ratori - Mercurio n. 10 - R o m a , o t t o b r e 1975 - pagg. 31-34. ASKARI HOSSEIN - Mobilità del l a v o r o e sviluppo e c o n o m i c o nella C E E - Mercurio n . 10 - R o m a , o t t o b r e 1975 - pa-gine 81-84.
FRANCESCHETTI GIANCARLO Il terzo a n n o delle 150 ore
-Tempo libero n . 11 - R o m a , n o v e m b r e 1975 - pagg. 6-9.
T e n d e n z e generali dell'emigrazione italiana nel 1974 -
Quin-dicinale di note e commenti Censis n . 232 - R o m a , 15
set-t e m b r e 1975 - pagg. 499-503.
N u m e r o d e d i c a t o al n o n o r a p p o r t o sulla situazione sociale del P a e s e : f e n o m e n i e p r o b l e m i sociali nel 19741975
-Quindicinale di note e commenti Censis n. 233 - R o m a ,
1° o t t o b r e 1975 - pagg. 513-565.
SABOLO YVES - E m p l o i et c h ò m a g e , 1960-1990 - Revue
Internationale du Travail, n . 6 G e n è v e , d é c e m b r e 1975
-pagg. 443-460.
MORI REDENTO - L a v o r o a domicilio c o n t r o la f a b b r i c a . C'è q u a l c o s a d a i m p a r a r e dalla f o r m u l a g i a p p o n e s e ? -
Espan-sione n. 70 - M i l a n o , agosto-settembre 1975 - pagg. 60-67.
CASSONE ALBERTO - SCACCIATI FRANCESCO - C o n t i n g e n z a e
r e t r i b u z i o n e p r o t e t t a - Note economiche / Monte dei
Pa-schi n. 1-2 - Siena, gennaio-aprile 1975 - pagg. 99-119.
HACKMAN J. RICHARD - Il job e n r i c h m e n t : u n a m o d a passeggera L'Industria n . 34 M i l a n o , I I s e m e s t r e 1975 -p a g g . 179-188.
MIGLIORISI GIOACCHINO - S i c u r e z z a sociale: le f o r m e di finanziamento. A c o n f r o n t o i « n o v e » della C E E -
L'Or-ganizzazione industriale n . 39 - M i l a n o , 16 d i c e m b r e 1975
- pagg. 10-11.
HAYEK FRIEDRICH AUGUST - Q u a l e p r e z z o p e r la p i e n a occu-p a z i o n e ? - I : I n f l a z i o n e , inefficiente a l l o c a z i o n e del fat-tore l a v o r o e d i s o c c u p a z i o n e - Bancaria n. 10 - R o m a , o t t o b r e 1975 - p a g g . 995-1002.
Istruzione - Biblioteche - Documentazione - Informa-zione.
PASTORINI FAUSTO MARIA - La scuola agraria italiana di f r o n t e alle p r o s p e t t i v e di s v i l u p p o d e l l ' a g r i c o l t u r a -
Istru-zione tecnica e professionale n. 43 - R o m a ,
luglio-settem-b r e 1975 - pagg. 103-112.
INSINNA ANTONINO - B i b l i o t e c h e e servizi di d o c u m e n t a z i o n e - A p r o p o s i t o d e l l ' a t t i v i t à C E P T - Informatica e
docu-mentazione n. 2 - R o m a , g i u g n o 1975 - p a g g . 108-122.
R I N A L D I CARLO - G A L I C N A N O CORRADO ( a c u r a ) - L a l a u r e a è
u n a b o m b a Espansione n. 74 M i l a n o , g e n n a i o 1976 -E s p a n s i o n e / D o c u m e n t o - pagg. I - V I I I .
SANTACROCE CARLO - I n f o r m a t i c a senza m i t i . I sistemi infor-m a t i v i elettronici e le loro a p p l i c a z i o n i in Italia - Notizie
IRI n. 194 - R o m a , n o v e m b r e 1975 - pagg. 11-23.
Architettura - Edilizia - Urbanistica.
BOFFA GIUSEPPE - Lo s v i l u p p o u r b a n i s t i c o di T o r i n o - Atti
e rassegna tecnica n. 36 T o r i n o , m a r z o g i u g n o 1975
LACAVA ALBERTO - Problemi territoriali e politiche d'inter-vento - Civiltà delle macchine n. 1-2 - Roma, gennaio-aprile 1975 - pagg. 31-34.
Ricerca scientifica - Tecnologia - Automazione - In-quinamento - Problemi idrici.
BAROGGI ROMOLO - L'informatica nell'evoluzione della Società
- Informatica e documentazione n. 2 - Roma, giugno 1975
- pagg. 94-100.
SANTACROCE CARLO - Informatica senza miti. I sistemi infor-mativi elettronici e le loro applicazioni in Italia - Notizie
IRI n. 194 - Roma, novembre 1975 - pagg. 10-23.
BUXTON A. J. - Cause ed effetti dello sviluppo tecnologico
- Mercurio n. 12 - Roma, dicembre 1975 - pagg. 29-34.
BIFFI ANGELO - Economia d'azienda e informatica -
Organiz-zazione aziendale n. 7 - Milano, settembre 1975 -
pagi-ne 15-16.
RUSCA ENRICO PIETRO - Le Società di servizi nel settore dell 'informatica. Storia e strategie - Informatica e
docu-mentazione n. 3 - Roma, settembre 1975 - pagg. 166-170.
LANCIA GIANCARLO - L'evoluzione dell'elaborazione a distanza. Esperienze e prospettive - Informatica e documentazione n. 3 - Roma, settembre 1975 - pagg. 186-193.
Questione meridiopale - Zone depresse - Paesi in via di sviluppo.
CÉDEL A. - Il problema del Terzo Mondo, oggi - Mercurio n. 11 - Roma, novembre 1975 - pagg. 10-16.
Un documento Confindustria sulla politica meridionalistica
-Mondo economico n. 1 - Milano, 10 gennaio 1976 -
pa-gine 41-46.
Sviluppo economico regionale Problemi torinesi -Triangolo industriale.
AGNELLI UMBERTO - L'occupazione e lo sviluppo in Piemonte - Relazione al Convegno sullo sviluppo, gli investimenti e l'occupazione in Piemonte - Mondo economico n. 40-41 - Milano, 25-31 ottobre 1975 - pagg. 47-52.
BIRAGHI GIANCARLO - Osservazioni sul problema della diver-sificazione nell'economia del Piemonte - Novara / CCIAA
di Novara n. 5 - Novara, settembre-ottobre 1975 -
pa-gine 7-9.
BOFFA GIUSEPPE - Lo sviluppo urbanistico di Torino - Atti e
rassegna tecnica n. 36 Torino, marzogiugno 1975
-pagg. 37-70.
Sviluppo e prospettive dell'economia piemontese dal 1951 ad oggi - Note sulla congiuntura economica del Piemonte
e della Valle d'Aosta n. 67 Torino, n o v e m b r e 1975
Sedi e Succursali ACIREALE AGRIGENTO ALCAMO ANCONA BOLOGNA CALTAGIRONE C A L T A N I S E T T A CATANIA ENNA FIRENZE GELA GENOVA LENTINI MARSALA MESSINA MESTRE MILANO PALERMO PORDENONE RAGUSA ROMA S. AGATA MILITELLO SCIACCA SIRACUSA TERMINI IMERESE TORINO TRAPANI TRIESTE INEZIA VITTORIA 244 Agenzie Uffici di Rappresentanza a: BRUXELLES COPENAGHEN
FRANCOFORTE SUL MENO LONDRA
NEW YORK PARIGI ZURIGO
Sezioni speciali per il:
CREDITO AGRARIO E PESCHERECCIO CREDITO MINERARIO
CREDITO FONDIARIO CREDITO INDUSTRIALE
FINANZIAMENTO OPERE PUBBLICHE
BANCO
DI SICILIA
I s t i t u t o di c r e d i t o di d i r i t t o p u b b l i c o Presidenza e Amministrazione Centrale in Palermo. Patrimonio: L. 92.775.175.916 ECONOMIA MONTANA Il mensile tecnico-economico-politico-informativo a diffusione nazionale ^ ^ ^ ^ sui problemi ^ K W della montagna ^^^ ^ ^ Direttore: ALDO LAVEZZINIÈ LA RIVISTA DI CHI A M A LA MONTAGNA
• Miglioramento dei prati-pascoli • Allevamento del bestiame bovino in forma associativa • Incremento dell'allevamento ovino, equino, avicunicolo con moderni criteri di razionalità ed economicità " Coo-perazione nell'attività di trasformazione dei prodotti lattiero-caseari • Incoraggiare la viticoltura nei terreni acclivi - Olivicoltura - Sistema-zione idrogeologica dei terreni montani - Accorpamento delle piccole proprietà in grandi e medie unità poderali - Rimboschimenti dei terreni abbandonati dall'agricoltura " Incrementare il turismo in mon-tagna - Migliorare le attrezzature alberghiere nelle zone montane • Rendere più rispondenti alla realtà di oggi tutte le infrastrutture esi-stenti e crearne delle nuove * Spingere al massimo la motorizzazione e la meccanizzazione " Elevare il tenore di vita del montanaro allo stesso livello della popolazione del piano Conservare in montagna la VITA se si vuole assicurare l'incolumità del piano.
Questi sono i principali problemi che tratta ECONOMIA MONTANA
edito dalla S.E.P.A. 43100 Parma - Via Gaetano Callani, 20
ABBONAMENTO ANNUO L. 10.000 L'abbonamento cumulativo con il mensile è di L. 16.000 anziché 18.000