• Non ci sono risultati.

4. DAL MERCATO ANTICO AL MERCATO ALTOMEDIEVALE

4.2. I MERCATI NEL MONDO ANTICO

4.2.1. MERCATI PERMANENTI

Le città romane possedevano differenti spazi ed edifici destinati alla vendita al dettaglio o all’ingrosso di generi alimentari e prodotti artigianali. Alcuni di questi erano stati espressamente concepiti e realizzati per ospitare il mercato della città, come i macella o i

fora, mentre altri accoglievano solo occasionalmente, o esclusivamente in una parte di essi,

negozi e botteghe. Si tratta in ogni caso di strutture stabili, costruite in muratura, sovente decorate da sculture e mosaici. La loro presenza e sistemazione nel tessuto urbano era prevista, nel caso di città di nuova fondazione, già nella pianta della città, a conferma dell’importanza che questi edifici avevano nell’apparato strutturale e monumentale delle città romane.168

Lo sviluppo di particolari tipologie di edifici e strutture pubbliche dedicate al commercio, nel corso della storia di Roma, s’inserisce nel contesto delle trasformazioni urbanistiche avvenute in questa ed altre città a seguito dei cambiamenti sociali ed economici dovuti all’espansione del potere di Roma e poi dell’Impero.

Tra la fine del III secolo e l’inizio del II secolo a.C. la crescita della potenza di Roma, seguita alla vittoria su Cartagine, e la nuova posizione da questa assunta nel sistema degli scambi del Mediterraneo, portò alla creazione di nuovi tipi di edifici pubblici maggiormente adatti alle nuove esigenze politiche ed economiche della città. Si assiste infatti, in quest’epoca, alla crescente specializzazione degli spazi pubblici e al nascere di una nuova tipologia di edifici destinati alla vendita di merci di vario genere, con lo scopo di liberare l’area del foro dalle attività commerciali e consacrarlo alle attività politiche e pubbliche.169 I banchi dei negozianti installati nella piazza furono dunque spostati in un edificio specifico, posto probabilmente ad est della Basilica Aemilia, che prese il nome di Macellum.170 Questo edificio venne dunque a costituire il mercato stabile dei prodotti alimentari di Roma.

168 In generale sugli edifici commerciali delle città romane: G

ROS (P.), L’architecture romaine, 1996 e MOREL

(J.P.), “La topographie de l’artisanat et du commerce”, 1987, pp. 127-155. In particolare sui macella: DE RUYT

(C.), Macellum, 1983. 169

GROS (P.), L’architecture romaine, 1996, pp. 450-451 ; DE RUYT (C.), Macellum, 1983, p. 251. 170

83 Nel corso del tempo questa tipologia di edifici s’impose nei territori conquistati dagli eserciti di Roma. Dopo le guerre sociali numerosi macella furono costruiti, a imitazione di quello della capitale, nelle città italiche. Tuttavia fu soprattutto l’attività edilizia degli imperatori che portò alla costruzione di macella nella maggior parte delle città dell’impero.171

In tutti gli esempi conosciuti il macellum è una piazza chiusa da un muro di cinta

circondata al suo interno da portici, con tabernae disposte sui quattro lati, ed una costruzione circolare o poligonale al centro. Le variazioni nelle proporzioni e nell’organizzazione delle strutture che compongono questo speciale tipo di edificio pubblico sono però numerose.172 In genere esso occupava un posto privilegiato nella topografia delle città romane, di solito ai bordi del forum o nelle sue immediate vicinanze, in modo da consentire un facile accesso per i clienti ed un altrettanto agevole approvvigionamento dei prodotti.173 Tuttavia, in alcuni casi, poteva anche trovarsi lontano dal centro politico e amministrativo, ma in prossimità di quartieri dove si concentravano le attività commerciali e, in particolare, in prossimità dei porti; ne è un esempio Ostia, dove il macellum era stato costruito a circa centro metri dal foro, tra quest’ultimo e la riva del mare.174

Il macellum, mercato al dettaglio di generi alimentari delle città romane, era affiancato, di solito, nelle città, da altre strutture destinate al commercio di prodotti artigianali, bestiame o alimenti all’ingrosso.175 Nelle città, come pure nei villaggi, esistevano poi botteghe sparse lungo le vie ed esterne alle aree e agli edifici di mercato.

Botteghe e negozi potevano trovarsi anche negli horrea e nei portici che, sebbene non concepiti come strutture commerciali, grazie alla duttilità della loro forma architettonica potevano essere anche destinati ad ospitare attività commerciali. Ricordiamo in proposito il

Porticus Margaritaria,176 conosciuto dalle fonti, ma di cui s’ignora l’esatta collocazione nella città di Roma, che ospitava le botteghe e i magazzini dei gioiellieri e dei commercianti

171 Gros (P.), L’architecture romaine, 1996, p. 451-455. 172

STACCIOLI (R.A.), “Mercato”, 1961, p. 1028-1031; DE RUYT (C.), Macellum., 1983, pp. 284-303. 173 D

E RUYT (C.), Macellum, 1983, pp. 326-330. 174D

E RUYT (C.), Macellum, 1983, p. 116 e 329.

175 M

OREL (J.P.), “La topographie de l’artisanat et du commerce”, 1987, pp. 127-155. 176L

84 d’oggetti preziosi, e il Porticus Fabaria o Fabarum, destinato, come suggerisce il nome, alla vendita dei legumi, che faceva parte del complesso commerciale dell’Esquilino. 177

In questo contesto, omogeneo nelle sue linee essenziali, si inseriscono altre tipologie probabilmente dovute a specifiche esigenze locali. Alcune città dell’Italia settentrionale sembrano infatti aver conosciuto, sotto l’Impero, un particolare tipo di mercato costituito da uno spazio coperto da un tetto sostenuto da colonne. Così è nel porto di Padova, che possedeva numerosi edifici commerciali, negozi e portici, con questi ultimi che circondavano un’area pavimentata coperta da tettoie e aperta alle strade circostanti178 e, ad Aquileia, dove sono state individuate tre piazze pavimentate e coperte da tettoie, sostenute da colonne, che furono costruite, in epoca tarda, nella parte meridionale della città, vicino ai grandi horrea.179

In alcune città romane, il cui sviluppo aumentò considerevolmente nel corso dei secoli, il primitivo foro, divenuto insufficiente ad ospitare il crescente numero di attività commerciali che sopperivano alla crescente domanda di merci da parte della popolazione urbana, fu affiancato da una seconda piazza pubblica. Sebbene non manchino le testimonianze archeologiche, letterarie ed epigrafiche relative a queste strutture, le attività praticate in questi fora secondari non sono sempre chiaramente definite e le funzioni sembrano sovrapporsi. Il culto di un dio o dell’imperatore dominava sovente la vita di queste piazze che erano allo stesso tempo luoghi d’incontro e di transazioni economiche e finanziarie. Un esempio è dato dal foro o santuario d’Aosta che, dominato da un grande tempio, aveva senza dubbio innanzitutto una funzione religiosa legata al culto dell’imperatore. Tuttavia il criptoportico che lo circonda è stato identificato da G. Lugli come un mercato coperto.180

Nella capitale esistevano anche diverse piazze destinate esclusivamente alla vendita di prodotti di vario genere. Il primo macellum di Roma fu costruito per ospitare le attività commerciali che si trovavano nel Foro e prese il posto del Forum Piscarium e del Forum

177M

ACCIOCCA (M.), “Portisua Fabarum », 1999, p. 122. 178 G

ASPAROTO (C.), Padova Romana, 1951, pp. 105-111.

179

BRUSIN (G.), “Gli scavi archeologici di Aquileia”, 1957, pp. 5-9. 180

85

Cuppedinis.181 Grazie a fonti epigrafiche siamo a conoscenza di altri fora specializzati. Tra i più antichi possiamo ricordare il Forum Boarium che consisteva in una grande piazza posta tra il Tevere il Campidoglio e l’Aventino dove erano venduti, come suggerisce il nome, i buoi.182

Nel corso degli ultimi anni di vita dell’Impero e nei primi secoli dell’alto medioevo molti di questi edifici, come del resto la maggior parte delle infrastrutture romane, furono abbandonati o subirono profondi mutamenti nella loro struttura, perdendo in molti casi la loro originale funzionalità.

A partire dal IV secolo assistiamo, infatti, ad un progressivo abbandono dei macella quali centri del commercio dei prodotti alimentari.183 Questo fenomeno si spiega con le trasformazioni urbanistiche che fecero seguito ai cambiamenti economici e sociali degli ultimi secoli di vita dell’impero. Non si può infatti non mettere in relazione l’abbandono dei

macella, e di molte altre strutture commerciali, con la vertiginosa diminuzione della

popolazione della penisola, ed in generale dell’Europa, a partire dal IV secolo, e con la riduzione dell’intensità degli scambi e della circolazione dei beni di consumo diffusi.184

Un esempio significativo è fornito dalla città di Roma, dove la storia dei suoi luoghi di mercato ci appare strettamente legata a quella della sua popolazione.

La città doveva contare tra 500.000 e 1.000.000 di abitanti alla fine del IV secolo, che si ridussero a circa la metà dopo l’assedio e il saccheggio di Alarico. Nel VI secolo, alla fine delle guerre greco - gotiche, la popolazione della città doveva essersi ridotta a qualche migliaia di unità.185 Non sembra casuale dunque che i mercati di Roma continuarono ad essere attivi nel IV secolo, quando il numero dei suoi residenti era ancora considerevole, per essere poi abbandonati nel corso del V e VI secolo.

181

.PISANI SARTORIO (G.), “ Macellum ”, 1996, p. 202. 182 C

OARELLI (F.), “ Forum Boarium”, 1995, pp. 295-297. 183 D

E RUYT (C.), Macellum, 1983, pp. 270-271.

184

Rinviamo ancora una volta al fondamentale articolo di Clementina Panella: PANELLA (C.), “Merci e scambi nel Mediterraneo tardo antico”, 1993, pp. 613-697.

185 Sulla popolazione e le trasformazioni subite dalla città di Roma tra il V ed il VII secolo nuovi dati sono pervenuti recentemente dagli scavi eseguiti nella città: MENEGHINI (R.) - SANTANGELI VALENZANI (R.), 1993, “Sepolture intramuranee e paesaggio urbano a Roma”, 1993, pp. 89-111.

86 Il Macellum Magnum esisteva ancora nel IV secolo, come è ricordato nella Regio II

Caelimontium.186Anche il Macellum Liviae restò in attività, probabilmente fino all’inizio del V secolo, essendo stato restaurato alla fine del IV secolo dagli imperatori Graziano, Valente e Valentiniano. 187 Tuttavia almeno una sua parte doveva aver già perso, in quest’epoca, la sua originaria funzionalità, essendo alcuni dei suoi ambienti utilizzati per altri scopi. Lo studio delle strutture antiche di S. Vito in macello, che occuparono uno dei locali del macellum, hanno infatti mostrato che la fondazione della chiesa potrebbe rimontare al IV secolo, nonostante essa appaia nelle fonti solo a partire dall’VIII secolo.188 Lanciani, nel suo sommario rapporto sugli scavi effettuati sull’Esquilino nel 1874, nota che la parte sud dell’edificio era stata occupata in epoca tarda da abitazioni private, di cui restavano tracce dell’ipocausto e delle pavimentazioni. 189

Un analogo destino ebbero i macella di altre città italiane, con dinamiche e tempi diversi nelle varie città e regioni. Il macellum di Ostia fu restaurato e fornito di un nuovo apparato decorativo tra il 418 e il 420 dal prefetto della città Aurelius Anicius Symmachus190, mentre quello di Napoli rimase probabilmente in funzione sino al VI secolo, quanto la parte nord dell’edificio fu occupata dalla chiesa dedicata a San Lorenzo.191 Diversamente, il mercato di Ordona, costruito nel II secolo d. C. e decorato con stucchi e rilievi in epoca Antoniniana, non sembra aver avuto una lunga vita, nonostante non sia possibile determinarne l’epoca esatta dell’abbandono: il piano superiore e i muri dell’edificio crollarono poco a poco e l’intera struttura spari sotto un riempimento costituito da elementi diversi.192

Sebbene la maggior parte di questi edifici siano stati scavati con modalità non stratigrafiche e ci siano conosciuti nelle loro ultime fasi di vita quasi esclusivamente grazie alle fonti scritte ed epigrafiche, e possibile affermare, sulla base dei dati a nostra disposizione, che questi edifici non furono restaurati e utilizzati a scopi commerciali nel corso dell’alto medioevo.

186 P

ISANI SARTORIO (G.), “Macellum Magnum”, 1995, pp. 204-206. 187 P

ISANI SARTORIO (G.), “Macellum Liviae” 1995, pp. 203-204.

188

MATTHIAE (G.), Le chiese di Roma, 1962, p. 183. 189 L

ANCIANI (R.), “Delle scoperte principali avvenute”, 1874, pp. 212-217. 190 D

E RUYT (C.), Macellum, 1983, p. 271.

191

ARTHUR (P.), Naples, from roman town to city-state, 2002, p. 44. 192

87