• Non ci sono risultati.

Indicativamente dalla prima/seconda settimana di novembre si inizierà la vaccinazione degli over 65 anni. Questa categoria rappresenta il numero maggiore di individui da vaccinare. La vaccinazione degli over 65 anni è principalmente a carico dei MMG. Le ATS coordinano l’offerta e la prenotazione nei diversi setting di vaccinazione disponibili. Entro la prima settimana di dicembre deve concludersi la vaccinazione degli over 65.

Ove non c’è rischio di assembramento gli MMG potranno vaccinare nei loro ambulatori. La ATS - con il supporto delle ASST del territorio - identifica gli spazi diversi dagli ambulatori dei MMG per la vaccinazione degli over 65 anni denominati Centri per la Vaccinazione Antinfluenzale CVA.

I CVA sono spazi di supporto alla vaccinazione degli over 65 anni con la presenza di personale di ASST e di ATS (es. personale USCA) ed la contemporanea presenza dei MMG. I CVA sono gestiti dalle ASST in coordinamento con le ATS. Per i requisiti dei CVA, compresa l’acquisizione del consenso, di riferimento la DGR 1587/2005 e ssmm. Ove necessario le ATS possono coinvolgere per questa attività anche strutture private accreditate.

Le ATS, raccordandosi con i MMG, identificano i pazienti da inviare ai CVA. Ove il MMG vaccina presso un CVA rimane responsabile della gestione dei vaccini a lui assegnati (ad esclusione di accordi specifici locali).

Le ATS raccolgono i fabbisogni di vaccini da dedicare agli over 65 per ogni MMG e provvedono a cariare tali fabbisogni sul portale della DPC (distribuzione in farmacia DGR 2011/2019). Per ogni MMG il fabbisogno verrà diviso automaticamente in due tranches di consegna (due piani terapeutici) di pari entità.

I vaccini dedicati a questo gruppo sono i vaccini con adiuvante, ed eventualmente altro vaccino quadrivalente inattivato (compreso il vaccino ad alte dosi o prodotto su colture cellulari) .

Il vaccino è acquistato da ATS Bergamo e distribuito tramite DPC ai MMG: in DPC i medici potranno ordinare due tipologie di vaccino:

- codice sacco “over 65 anni” (Fluad Tetravalente, Trivalente, Efluelda) - codice “adulto e fragili” (Vaxigrip Sanofi, Flucelvax Tetra Sequirus) - vaccino pneumococcico 13 valente per 65 anni

Verrà fornito prioritariamente il vaccino “over 65 anni”, solo per casi particolari (che le ATS valuteranno) o in caso di esaurimento del vaccino per gli “over 65 anni”, verranno attivati quantitativi per “adulto e fragili”

Ove erogato da personale ASST il vaccino è acquistato dalle ASST.

L’offerta per gli over 60-64 anni sarà valutata (anche a campagna in corso) in seguito all’esaurimento dell’offerta per gli over 65 anni, in relazione alle dosi di vaccino a disposizione.

Bambini sani dai 2 ai 5 anni

Per i bambini dai 2 ai 5 anni poiché frequentano collettività quali le scuole dell’infanzia, ovvero sono affidati al welfare familiare, e vista la difficoltà ad attivare misure di distanziamento sociale proprio in relazione all’età, è offerta la vaccinazione con vaccino vivo attenuato in formulazione spray. Tale vaccino risulta il più efficace tra i vaccini antinfluenzali e la modalità di somministrazione tramite spray nasale la più semplice per i bambini.

Indicativamente dalla seconda/terza settimana di novembre si inizierà la vaccinazione dei bambini 2-5 anni. Le ATS raccolgono i fabbisogni di vaccini da dedicare ai bambini per ogni PDF e provvedono a cariare tali fabbisogni sul portale della DPC. Si ricorda che ogni bambino non vaccinato in precedenza necessita di due vaccinazioni

Il vaccino è acquistato da ATS Bergamo e distribuito tramite DPC ai PDF.

L’ampliamento dell’offerta alle classi di età superiori sarà valutata in seguito alla definizione puntuale del fabbisogno vaccinale ed eventualmente a campagna in corso in relazione alle dosi di vaccino a disposizione.

Le dosi di vaccino antinfluenzale per Regione Lombardia sono 2.390.000 di cui 500.000 dosi di vaccino spray pediatrico (che copre però solo 250.000 teste vista doppia somministrazione).

Pertanto le dosi per Bergamo sono 239.000 dosi totali, di cui 50.000 vaccino spray pediatrico, quindi le teste che possono essere vaccinate sono 214.000.

Le dosi riservate ai MMG/PLS sono: 152.000 per over 65 e 50.000 dosi spray per 25.000 bambini 2-6 anni (totale 177.000 teste che possono essere vaccinate da MMG/PLS)

Le dosi riservate alle ASST della provincia BG sono 37.000 in totale per 37.000 teste così suddivise:

- 20.000 dosi di Vaxigrip tetravalente (categorie a rischio da sei mesi a 99 anni) disponibili entro 20 ottobre

- 7.000 dosi di Efluelda tetravalente ad alto dosaggio (RSA) disponibili entro 01 novembre - 10.000 dosi di Flucelvax per gli operatori sanitari disponibile entro 15 novembre

Le suddette dosi potrebbero essere così suddivise sulla base dello storico e delle disponibilità:

ASST PG23: 8.000 dosi per categorie a rischio, 4.000 dosi per operatori sanitari (totale 12.000 dosi) + 2.330 dosi per RSA

ASST EST: 6.000 dosi per categorie a rischio, 3.000 dosi per operatori sanitari, (totale 9.000 dosi) + 2.330 dosi per RSA

ASST Ovest: 6.000 dosi per categorie a rischio, 3.000 dosi per operatori sanitari, (totale 9.000 dosi) + 2.330 dosi per RSA

3.1.4 Modalità di ritiro delle dosi in farmacia

L’assegnazione delle dosi vaccinali al singolo MMG avverrà attraverso l’inserimento in WEBDPC (piattaforma di erogazione delle farmacie del territorio) di un Piano Ritiri stabilito sulla base del target di popolazione teorico (numero di pazienti over 64 e assistiti appartenenti a categorie a rischio) e inserito dagli Operatori ATS.

Il Piano Ritiri sarà organizzato in almeno due tranche di ritiro, al fine di evitare che alcuni MMG ritirino in un’unica soluzione tutto il quantitativo assegnato sulla base del target teorico e lascino altri MMG senza adeguato approvvigionamento di dosi vaccinali.

Sarà responsabilità del MMG garantire il rispetto della catena del freddo dal momento del ritiro in farmacia fino al momento della somministrazione presso il Centro vaccinale.

3.1.5 Individuazione e organizzazione dei Centri per la Vaccinazione Antinfluenzale.

Al fine di garantire il rispetto del distanziamento sociale e della normativa anti-Covid19, per la campagna vaccinale 2020/21 si è reso necessario individuare in maniera diffusa sul territorio provinciale Centri per la Vaccinazione Antinfluenzale CVA esterni agli ambulatori MMG

Visto che secondo le indicazioni di DGWelfare, gli MMG saranno comunque liberi di vaccinare nei loro ambulatori ove non c’è rischio di assembramento, si è proceduto in fase preliminare alla ricognizione, tramite questionario on-line, dei MMG che preferiscono effettuare le vaccinazioni in locali esterni a quelli del proprio ambulatorio.

Su un totale di 658 MMG hanno risposto al questionario on-line n. 620, di cui 263 (43%) hanno espresso la volontà di vaccinare in sede esterna al proprio ambulatorio.

I Comuni indicati dai MMG sono indicati in tabella in ordine decrescente per numero di postazioni vaccinali minime richieste. Il numero di postazioni vaccinali è stato stimato, considerando un massimo di 900 soggetti da vaccinare per postazione in 18 giorni

Infatti, considerando in media 10 min per vaccinazione, il carico ore medio per postazione è di 150 ore per 900 soggetti. Considerando 8 ore di apertura per 6 giorni a settimana, ci vogliono 18,75 giorni per vaccinare 900 persone.

Considerando che in media ogni MMG dovrà vaccinare circa 300 pazienti, si stima che è necessaria una postazione vaccinale esterna ogni 3 MMG che ne hanno fatto richiesta, ovvero ogni 900 soggetti target over 64.

Mappa 1: Distribuzione dellapopolazione over-64 relativa a 263 MMG che chiedono postazione