Il percorso fin qui condotto si è concentrato sull’analisi del termine di adempimento; proviamo ora a cambiare oggetto dell’indagine e ad affrontare lo studio del termine iniziale di un contratto ad efficacia traslativa.
La modifica del termine di un contratto presuppone, come è logico, la possibilità che a quel contratto possa esservi apposto un termine: questa stessa circostanza incontra, però, delle difficoltà in relazione ai contratti ad efficacia traslativa. Se, da una parte, il secondo comma dell’art. 1465 c.c.
potrebbe far pensare ad una generale possibilità di differire la produzione dell’effetto traslativo, dall’altra parte, bisogna tener conto del modo in cui i vari contratti predispongono il realizzarsi del trasferimento.
1) Nei casi in cui opera il principio consensualistico, la prestazione del consenso è sufficiente a realizzare l’effetto traslativo e non è richiesto alcun ulteriore comportamento delle parti. L’apposizione di un termine iniziale consente di sospendere, fin dall’inizio, il prodursi del trasferimento: in quest’ipotesi, il contratto è perfetto in tutti i suoi elementi, ma il termine
- 136 - opera in senso impeditivo− ostativo alla immediata produzione dell’effetto
traslativo.
Le modifiche del termine sono possibili solo finché non si sia realizzato l’effetto traslativo195. Sarebbe infatti possibile sia anticipare, sia posticipare l’effetto traslativo di un contratto, solo là dove l’efficacia traslativa sia già sospesa da un termine: nulla infatti impedisce alle parti di anticipare o posticipare un termine che già sospendeva l’effetto traslativo del contratto.
2) Diversamente dal caso sopra visto, nelle c.d. vendite obbligatorie196, l’immediata produzione dell’effetto traslativo ad opera del principio consensualistico è impedita non dall’apposizione di un termine, ma dalla mancanza di tutti gli elementi necessari alla fattispecie. In questo caso, il prodursi degli effetti traslativi è indipendente dal termine, come dimostra il fatto che sia possibile l’adempimento anticipato197: il trasferimento si produrrà al sopraggiungere dell’elemento prima mancante, a prescindere dalla presenza del termine.
Si potrebbe persino osservare che nelle c.d. vendite obbligatorie, nonostante ci sia uno spazio di tempo tra il perfezionamento del contratto e la produzione degli effetti, tuttavia la possibilità di modificare il termine del trasferimento, vi è uno stato permanente di res integra.”
196 Si richiama (Russo, 1973) p. 129 ss. che distingue i contratti ad efficacia reale “nei quali l’interesse debba essere soddisfatto senza il tramite di obbligazioni e cioè di comportamenti umani necessitati”, dai contratti solo funzionalmente traslativi, “nei quali il trasferimento del diritto è l’esito finale di un rapporto obbligatorio”.
197 Si rinvia a (Russo, 1973) pp. 129-130, dove afferma che nei contratti funzionalmente traslativi “il tempo della soddisfazione dell’interesse è retto dalle regole proprie delle obbligazioni. L’obbligazione di far acquistare il diritto sulla cosa, derivante dalla vendita, in mancanza di determinazione temporale preventiva, o di accordo successivo, dovrà essere adempiuta entro il termine fissato dal giudice ai sensi dell’art. 1183, trattandosi di prestazione che richiede un certo tempo per essere eseguita. In queste ipotesi, il differimento dell’effetto traslativo rispetto alla conclusione del contratto non deriva da un termine apposto all’effetto stesso in quanto tale, bensì da un termine inerente ad un rapporto obbligatorio; solo in via mediata o indiretta questo termine può essere riferito all’effetto traslativo. La riprova della esattezza di quanto detto è in ciò che nella vendita obbligatoria è possibile l’adempimento anticipato, cioè che l’effetto traslativo si verifichi prima della scadenza del termine apposto alla obbligazione di far acquistare il diritto sulla cosa (ad es., se il venditore acquista, prima della scadenza del termine, dal terzo proprietario la cosa venduta). Questa soddisfazione anticipata non è possibile quando il termine attiene direttamente alla efficacia reale, perché, in questa ipotesi, la nascita dell’effetto non dipende da fattori esterni (il fatto del terzo titolare).”
- 137 - contratto è ostacolata dal fatto che il termine assume la funzione di segnare
il periodo “entro il quale” devono prodursi gli effetti, non invece quello di fissare una data esatta in cui gli effetti si devono realizzare.
Questo dato comporta una funzione del tutto peculiare del termine nelle c.d.
vendite obbligatorie, rispetto alle quali ci si interroga sulla stessa possibilità di fissare un termine che dilazioni la produzione dell’effetto traslativo. Là dove l’effetto traslativo è già sospeso dalla mancanza di un elemento della fattispecie, ci si domanda se si possa introdurre la fissazione di un termine a scopo di dilazionare ulteriormente la produzione degli effetti. Se questo fosse possibile, avremmo un caso di concorso di cause che dilazionano l’effetto traslativo: sia l’apposizione del termine, sia la mancanza di completezza della fattispecie.
A fronte di una c.d. vendita obbligatoria, che non abbia ancora prodotto effetto, nulla impedisce alle parti di apporre un termine affinché l’effetto traslativo si produca in un giorno esatto. In questo modo, il meccanismo del secondo comma dell’art. 1478 c.c. sarebbe sospeso, così come si ritiene normalmente ammissibile che l’apposizione del termine sospenda il meccanismo di cui all’art. 1376 c.c. Di fatto, però, il concorso tra cause di differimento dell’effetto traslativo potrebbe andare a mutare la natura del contratto, da vendita c.d. obbligatoria, a vendita a termine: una volta, infatti, che il venditore sia diventato proprietario, è l’apposizione del termine a sospendere l’effetto traslativo, che potrebbe invece immediatamente prodursi, liberando allo stesso tempo il venditore da ogni altra obbligazione finalizzata a realizzare l’effetto traslativo.
3) Nell’ambito dei contratti traslativi che si perfezionano con la consegna del bene, non è possibile introdurre un termine che sospenda il prodursi del trasferimento. Tra il perfezionarsi dell’accordo e il realizzarsi dell’effetto traslativo non c’è frattura né giuridica né temporale, e il fatto stesso che la consegna operi come elemento perfezionativo del contratto, elimina del tutto la possibilità di disporre un differimento dell’effetto traslativo.
L’unica via per avvicinarsi a questo risultato sarebbe quella di porre in essere un contratto preliminare, con la consapevolezza, però, che in tal modo non si sospendono gli effetti traslativi del contratto definitivo, che
- 138 - infatti non si è ancora perfezionato, ma si otterrebbe un risultato minore, che
sarebbe quello di determinare il momento in cui si perfezionerà il contratto con la consegna e, conseguentemente, inizieranno a prodursi gli effetti traslativi.
Non si tralascia di osservare che ammettere la possibilità per le parti di impegnarsi a concludere un contratto reale, diventa di fatto un modo per introdurre la versione “consensuale” del tipico contratto “reale”, snaturando in un certo senso la peculiarità dei contratti reali, nei quali l’impegno delle parti sorge nel momento stesso in cui si consegna il bene, con la contestuale produzione dell’effetto traslativo, mentre il contratto preliminare comporterebbe la previsione di un impegno anteriore al momento della consegna.
Le difficoltà appena viste riguardo alla stessa possibilità di disporre degli effetti traslativi del contratto non sembrano legate né al fatto che nei contratti ad effetti reali, diversamente da quelli ad effetti obbligatori, manchi uno iato temporale tra il sorgere dell’effetto e la soddisfazione dell’interesse; né al fatto che l’effetto traslativo, di regola, non necessiti di un’attività esecutiva198 ad opera delle parti. La prova di queste affermazioni è data dal fatto che i contratti consensuali ad effetto reale rappresentano senza dubbio il caso in cui si può differire l’effetto traslativo, pur essendo contratti nei quali il trasferimento avviene contestualmente e automaticamente al momento del consenso, senza bisogno di altri comportamenti delle parti.
Se queste considerazioni valgono per l’apposizione del termine, per la sua modifica si pongono delle ulteriori limitazioni.
La modifica del termine non può infatti essere disposta dopo che l’effetto traslativo si sia già realizzato. Se le parti, a seguito dell’avvenuto trasferimento, volessero modificare il momento nel tempo in cui si è
198 Si veda (Russo, 1973) p. 56 “Non è prospettabile un concetto di esercizio del diritto reale, corrispondente al concetto di adempimento dell’obbligazione. Infatti l’esercizio del diritto reale è proprio del (nuovo) titolare e cioè del soggetto che nel rapporto obbligatorio occupa la posizione di creditore; tale esercizio non costituisce attività esecutiva del negozio, come l’adempimento, bensì fruizione dell’effetto giuridico costituito dal negozio.
Sicché il termine, come elemento del contenuto negoziale, come determinazione del voluto, non può influire sull’esercizio del diritto reale, che resta al di fuori della programmazione operata dalle parti.”
- 139 - realizzato l’effetto traslativo, una simile volontà potrebbe essere interpretata
come volontà di cancellare gli effetti già prodotti e di costituire un identico effetto, ma differito nel tempo: un simile risultato, che comporta l’eliminazione della precedente vicenda circolatoria, non può essere realizzato semplicemente manifestando la volontà di modificare il termine del contratto, ma richiede l’utilizzo dello strumento giuridico più appropriato, che sarebbe un mutuo dissenso, accompagnato dalla successiva conclusione di un nuovo contratto.
Quanto detto finora si limita a descrivere l’ipotesi di differimento dell’effetto traslativo, e non può invece essere applicato al caso di sua anticipazione199.
In ambito contrattuale, le ipotesi di retroazione degli effetti traslativi si hanno in relazione agli effetti della condizione200, che le parti possono ancora prodotto l’effetto traslativo “definitivo” in capo a chi diventerà titolare del diritto: durante la pendenza della condizione, infatti, il venditore non ha ancora la piena proprietà del bene; in senso analogo, finché dura la comunione ereditaria, la titolarità del bene è – appunto − in comunione tra più eredi e non c’è ancora la proprietà esclusiva di chi diventerà
199 La retroazione di cui si parla riguarda la riconduzione degli effetti al momento della conclusione del contratto, escludendo invece l’ipotesi di anticipazione degli effetti ad un momento precedente alla conclusione del contratto, che non potrebbe essere ammessa per ovvie ragioni di tutela dei terzi.
200 Si richiamano le parole di (Pelosi, 1975), p. 16 che, in merito all’operare retroattivo della condizione, afferma “Non è che gli effetti di un certo evento quasi per forza magica estendano la loro esistenza già nel passato, ma semplicemente al verificarsi dell’evento
<<decisivo>>, in particolare della condizione, sorgono d’ora innanzi, per il futuro, degli ulteriori effetti idonei a creare una situazione giuridica il più possibile corrispondente a quella che sussisterebbe, se gli effetti collegati a quell’evento si fossero verificati fin da un momento anteriore e in particolare fin dal momento della conclusione del contratto condizionato.” (corsivo nel testo).
201 In base all’art. 1360 c.c. le parti potrebbero anche disporre che l’efficacia decorra contestualmente al verificarsi dell’evento e non invece retroattivamente.
202 Si veda (Cerrai, 2008), p. 426, che conferma il principio generale della retroattività degli effetti della divisione, contenuto nell’art. 757 c.c., per cui il coerede è reputato solo ed immediato successore rispetto ai beni componenti la sua quota e come se non avesse mai avuto la proprietà degli altri beni ereditari. In tal senso si vedano anche (Miraglia, 2006) p.
40 e 47, e (Capozzi, 2015) p. 1315.
- 140 - assegnatario. Senza perdere di vista le opportune differenze, riguardanti, nel
primo caso, il modo di essere del diritto, che nella fase di pendenza è definibile come proprietà risolubile e non come proprietà piena; nel secondo caso, invece, non viene in rilievo la conformazione del diritto, ma la sua titolarità in capo a più persone, tale da escludere la titolarità esclusiva di un unico soggetto, tuttavia, in entrambi i casi, emerge un dato comune, che consiste nel fatto che medio tempore non si è ancora realizzato il risultato finale dell’operazione che trasferirà il diritto pieno ed esclusivo in capo al suo futuro titolare (rispettivamente, il compratore sotto condizione risolutiva o l’assegnatario nella divisione ereditaria)203.
Quando però si producono gli effetti traslativi, la retroazione non opera come una modifica, ma il trasferimento si colloca subito nel passato: gli effetti non si producono nel presente e poi vengono fatti retroagire, ma fin dall’inizio si considerano come se si fossero prodotti nel passato. In altre parole, non si realizza una modifica, che trasla nel passato il trasferimento che si è prima prodotto nel presente, ma gli effetti si realizzano direttamente nel passato. Anche in tal caso, quindi, l’efficacia del contratto, una volta realizzata, è definitiva e non più modulabile nel tempo.
Al di fuori di queste figure, non ci sono altri casi in cui è concesso alle parti di prevedere l’efficacia retroattiva di un contratto ad effetti traslativi. D’altra parte, ci si domanda se questa sia un’esigenza concreta o solo un’ipotesi di scuola, dal momento che proprio i contratti ad efficacia reale sono quelli nei quali l’interesse è subito soddisfatto al momento del consenso e, come è stato detto, si impone una generale regola dello “statim debetur”204, ossia che il contratto produca subito i suoi effetti: così infatti avviene sia per i contratti consensuali sia per quelli reali.
203 In senso analogo, si può notare che in entrambi i casi, la retroattività elimina la situazione di titolarità intercorsa precedentemente. Con riguardo alla sola divisione si richiama in proposito (Capozzi, 2015), p. 1315: “E’ vero che la legge, per assicurare l’immediata successione dei condividenti al comune autore, e anche per un favor divisionis, fa retroagire l’efficacia specificativa, e quindi tipicamente costitutiva della divisione, al momento iniziale della comunione, con la soppressione della situazione intermedia.” Con riguardo alla condizione, la situazione precedente è eliminata per quanto attiene alla titolarità del bene, ma, in relazione ad altri aspetti, possono permanere gli effetti degli atti compiuti durante la pendenza: si veda ad esempio la disciplina disposta dall’art. 1361 c.c.
per gli atti di amministrazione compiuti dalla parte a cui, in pendenza della condizione, spettava l’esercizio del diritto.
204 Si veda (Russo, 1973) p. 128.
- 141 - Di fatto, sono due le situazioni escluse dall’immediata produzione degli
effetti traslativi e potenzialmente interessate a far retroagire il trasferimento:
la prima è un’ipotesi più teorica che concreta, e riguarda il caso in cui le parti, che abbiano inizialmente apposto un termine per sospendere gli effetti del contratto, successivamente si pentano di questa scelta iniziale e manifestino la volontà di far retroagire gli effetti traslativi al momento della conclusione del contratto.
La seconda situazione presenta invece un maggiore interesse pratico, e riguarda le c.d. vendite obbligatorie, nelle quali gli effetti traslativi sono differiti non per la volontà delle parti di apporre un termine, ma a causa della mancanza di un elemento della fattispecie. Ci si domanda quindi se, in questo tipo di vendite, l’effetto traslativo possa retroagire al momento in cui il contratto è stato concluso: a sostegno di questa posizione si potrebbe infatti sostenere che il compratore, che ha in buona fede concluso il contratto con il venditore, che non era proprietario del bene, avrebbe interesse a diventare proprietario nel momento della conclusione del contratto e non successivamente, non dovendo così subire il differimento dell’effetto traslativo, che è una conseguenza da lui non voluta e che dipende dalla negligenza del venditore.
A questa esigenza si contrappone però il fatto che, finché il venditore non diventa proprietario, la titolarità del bene è in capo ad un soggetto terzo rispetto al contratto: non si potrebbe quindi imporre al terzo nessun tipo di limitazione al godimento del suo diritto, per tutto il tempo in cui ne è l’unico e legittimo titolare.
E, d’altra parte, al compratore di buona fede è concessa un’altra via per tutelarsi, che non è quella di ottenere la retroazione degli effetti, ma la possibilità di liberarsi da quel vincolo, che non gli faccia acquisire subito la proprietà del bene, in base a quanto disposto dall’art. 1479 c.c. Sembra quindi che anche in questo caso si debba negare la possibilità di far retroagire gli effetti traslativi del contratto.
- 142 -