5. QUALI PERCORSI PER USCIRE DALL'ESCLUSIONE
5.1.1 NAV-REFORM TRAGUARDI ED OBBIETTIVI
Durante la ricerca, tra il 2015 ed il 2016, sono state svolte varie interviste presso alcuni NAV dei comuni di Vest-Agder e Aust-Agder, a sud della Norvegia. Si tratta uffici NAV di dimensioni notevolmente diverse, che vanno dai 120 ai 35 impiegati. I lavoratori dei NAV che sono stati intervistati appartengo a aree di lavoro che operano con diversi tipi di clienti, dai giovani disoccupati sotto i 25 anni, ai disoccupati di lunga data ed alcune coordinatori delle varie aree.
Come già evidenziato nel precedentemente, l'unificazione dei vari uffici in un unico “organismo” ha prodotto alcune problematicità iniziali, dovute alla difficoltà di far lavorare sinergicamente tre diversi tipi di servizi, di cui due gestiti dallo stato ed uno dai comuni. Inizialmente, sia i dipendenti che gli utenti, hanno mostrato “poco entusiasmo” per il nuovo assetto, sollevando perplessità per la perdita di autonomia e per gli iniziali rallentamenti dovuti ad un eccesso di burocrazia. (Villa, Johansen 2018) Dopo i primi anni, tuttavia, il funzionamento dei NAV è andato progressivamente migliorando, e questa è un'opinione condivisa tra gli interessanti:
“We have this years the “Ten years jubilee”. Before NAV we had the employment service, the social service and the social security, that were three independent parts. Now it is made all in one organization, that are: employment service and social security.”
La funzione principale dei NAV, oltre all'ottimizzazione del lavoro, è quella di riuscire a reinserire il maggior numero di persone nel mondo del lavoro:
“The main function of NAV is to get people into work and get them more active. We want less people with benefits and more people who work.”
“The main mission is the job. The main goal is to get people back to work as soon as possible” “Another main goal is to let people being active by themselves. We have to make them realized what's happening in their lives and tell them that they have to take responsibilities. NAV has some curs for helping them.”
Inoltre grazie all'unificazione degli uffici sono stati resi più semplici i meccanismi di accesso e le procedure:
“The people who wants contact NAV, can do it by phone, because there is a special office just for this (NAV contact center). But if they have more needs than they have to come over here.”
Il sistema di richieste ed informazioni messe a disposizione on line è stato inoltre ampliato e semplificato nel corso degli anni: adesso, molti operatori reputano la compilazione di alcune procedure e richieste molto più semplice ed accessibili a tutti.
Le sfere di intervento sono legate in gran parte alla mancata partecipazione delle persone al lavoro:
“We have also family who had never worked.”
“Then there are sick people who have to deal with little physical problems or serious mental issues and receive treatments.”
“There are people who are unemployed, those who are sick, retired people and people who are alone with their children.”
“This group (sick people) is the hardest one to work with. Some of them have serious health problems and can't afford to work. They have normally a very bad background (for example abuse or psychological problems or drugs addiction)”
In seguito alla crisi petrolifera del 2014, ed il conseguente aumento della disoccupazione, è andata a modificarsi anche la tipologia di persone che si rivolgevano agli uffici a causa della perdita del lavoro.
“ Well, in Norway we never had an high amount of unemployment. It's happening now and it's mostly related to the oil industry.”
“...we have a group of engineers, who are mainly between 30 and 40. They have some problems to come here, because they are in a situation, they never except to be in (…) for this reason, we offer also a online service, so they don't have to come to our office and it's good.”
L'altra tipologia di utenti che è andata aumentando negli ultimi anni è quella dei giovani drop out e disoccupati sotto i 30 anni:
“(...) in Norway we don't have a high numbers of unemployment like in other countries. But we had some increases: approximately 250 young people on social help every month, we think it's too much.”
“…Other problems can be drugs or psychological factors, especially among young people. That's why we have a focus on youth people, between 20 and 30, and it's important to find an activity for them very early...”
“I worked a lot whit young people and most of them are just dropped out of school. This represents the biggest problem we have to deal whit. But we know also it is all about the psychological issues.”
Tra queste tipi di utenti vi sono quindi notevoli differenze, poiché essi possiedono diversi tipi di risorse (pensiamo agli ingegneri divenuti disoccupati in seguito alla crisi petrolifera rispetto a persone che non sono mai riuscite ad inserirsi stabilmente nel mercato del lavoro). Quindi anche i tipi di intervento e percorsi applicabili variano notevolmente:
“The people who work with the oil mostly are high-educated and they can easy find another job. It's worst with people who didn't have high-education (…) because the job market now wants high-educated people.”
“The engineers or high-educated people normally stay in NAV just for maximum 3 months, because they find a job after. Sometime the employers have problems with people with disability or the ones who didn't finish school. So we see a lots of these groups coming in NAV, because they can't deal with their job.And we have to work a lot on them”
Una volta che i cittadini si rivolgono al NAV, gli operatori valutano i loro bisogni, le loro risorse e quale tipo di percorso può essere intrapreso insieme. Sulla base di queste informazioni, le persone vengono collocate in varie categorie che vanno da S1 ad S4:
“We divide employees in four groups: the first one (S1) is made of people who can easy get a job and have already an education: in the second one (S2) there are users who didn't finish the school and who receive from us courses or practice in the job, then there are others (S3) who have social problems or issues regarding the economic, the parents or the health, at the end there people of the last group (S4) who are for 80% or 100% unable to work ad receive money.”
Al primo gruppo appartengono appunto, persone con buone risorse, che riescono facilmente a reinserirsi nel mondo del lavoro. Generalmente queste persone vengono supportate soprattutto per la gestione della parte burocratica (implementazione del curriculum vitae, corsi di aggiornamento, rinnovo dei brevetti necessari in alcuni settori etc.). Sono tenuti a sottoscrivere con il NAV il contratto di servizio. Il maggior numero di percorsi ed interventi sono invece dedicati al secondo e terzo gruppo. Queste categorie ricevono aiuto dal NAV e possono essere inseriti in percorsi formativi o lavorativi, in base alle capacità lavorative di cui sono già in possesso ed ai motivi che sono alla base delle loro problematiche (necessità/volontà di cambiare settore lavorativo, piuttosto che problemi di salute o carenza di competenze). In particolare, per coloro che si trovano nel terzo gruppo è previsto un programma particolarmente esteso, denominato “Qualification Program”:
“When I meet people who have a lots of problems, I do a report that describes all their situation and give it to a specific person. So after that they receive a new counselor and then they can have the Qualification Program. This program (QP) is for people who have a lots of social difficulties and they can't work more than 50%. Their problems might be the health, but most of the cases is all about social issues.”
Si tratta di un programma pagato dal comune, il quale paga anche i supporti economici concessi all'interno del programma. Come detto dall'operatrice intervistata è dedicato a persone con bisogni concessi, e che intaccano le loro capacità di avere un lavoro.
Per quanto riguarda il quarto gruppo invece:
“Normally the S4 category costs a lot of money, because they have more difficulties to work or they are too sick. And we still have to give them money.”
Si tratta di un gruppo con il quale è molto difficile lavorare, molte volte sono persone che sono in carica ai servizi da anni e con cui non è possibile organizzare dei progetti a lungo termine. Esistono poi particolari programmi anche per i giovani:
“(...) now we have a lots of young user, under 30 years old. Most of them have a benefit called “AAP”, that isn't a sickness benefit and it is more like a temporary disability benefit. It gives 64% of your past salary and you can have it up to four years. In this case the people speak with our special consultant and work together for doing an action plan for getting a new job. (…) We have so many young people who use this benefit and I think it's not good.”
Questo fa emergere come il problema legato alla disoccupazione giovanile stia venendo affrontato con nuove politiche, ma come secondo alcuni operatori può essere fatto anche di più. Per i giovani dai 18 ai 25 anni è anche previsto un team apposito (Young Team) all'interno dei NAV. In queste squadre di lavoro i dipendenti hanno portafogli per attuare follow-up più rigorosi e utilizzare più tempo e contatti informali nelle varie fasi degli interventi. (Villa Johansen 2018) Per coloro che scelgono di abbandonare la scuola per entrare nel mondo del lavoro, vengono previsti quindi tirocini, in modo che i ragazzi possano far esperienza ed estendere il proprio curriculm vitae. Questi tipi di tirocini sono organizzati e retribuiti dai NAV. Questo è un incentivo per le imprese a far entrare al loro interno un giovane ed inesperto lavoratore poiché non dovranno essere direttamente loro a pagarlo.
I giovani vengono quindi seguiti da vicino dagli operatori del NAV, ma nonostante questo alcuni operatori osservano che:
“Generally for the young people it happens that NAV intervention come too late. I think, the issues that young people have, should be addressed and solved while they are in school. Their concept of work is so far that we don't know how to start. That's why we look for more cooperation with the other parts, that are the state, the education authority and health authority. We need also more collaboration with the municipality.”
Tra gli elementi che secondo gli operatori andrebbero migliorati vi sono anche alcune leggi o restrizioni che talvolta dovrebbero essere più elastiche, ad esempio:
“The main issue for me is the law, because it's non good enough sometimes. I mean our help couldn't be efficient enough or we need more money for some specific course.”
Ma molti dei problemi vengono superati grazie ad una collaborazione costante tra I professionisti ed le varie “squadre di lavoro”, oltre che alla collaborazione con risorse esterne agli uffici:
“The psychological problems are the big challenge that we have to face. That's why we have collaboration with local hospitals and with local psychiatric center who help them with their issues.”
“I think rehabilitation companies are our most important cooperation partners. They do assignments for working capacity and trainings and they are really good in it (...)” oppure “We
are working more and more with different companies, because we see that is the best way to get people in to work again”
“ (…) in school there are expertes and we often work with them. NAV team have monthly meetings with the educators, who work in the school.”
“Our focus (for drop out) is on job or go back to school. (…) We have two important collaboration partners: one is the educational system (both high school and university) and the second is with companies in order to find jobs.”
Le reti di collaborazione maggiormente significative sembrano quindi essere quelle che riguardano il supporto degli utenti disoccupati per motivi psicologici o di salute: fanno parte di questo network sia gli altri servizi pubblici che seguono questo tipo di utenti, sia le aziende che scelgono di far parte degli accordi volti a facilitare gli inserimenti lavorativi di queste persone. L'altra rete, molto estesa è quella che riguarda la prevenzione della fuoriuscita dei giovani dal sistema formativo e che allo stesso tempo, attraverso il coinvolgimento delle aziende ne favorisce le possibile esperienze lavorative tramite tirocini.