• Non ci sono risultati.

Un nuovo cambiamento di significato di un vocabolo come riflesso del cambiamento della sua concezione

I neologismi contemporanei: il riflesso reale della società cinese dal periodo delle “riforme e dell’apertura economica”

1. Un nuovo cambiamento di significato di un vocabolo come riflesso del cambiamento della sua concezione

Jean Aitchison ha dichiarato: “Le rapide modifiche nel lessico e i cambiamenti ininterrotti di significato delle parole spesso rispecchiano direttamente le trasformazioni della società”.6 La nascita di nuovi termini e nuovi significati nel cinese del nuovo periodo rispecchia e registra proprio il progresso della vita sociale e i cambiamenti del concetto di conoscenza. In questa sede esporremo i nuovi mutamenti di significato dei termini cinesi.

Il significato assegnato a un termine è quello che maggiormente può esprimere il suo riflesso della realtà. Prendendo ad esempio il termine “ゲѝ ” (jìngzhƝng, fare concorrenza), secondo il “⦄ҷ∝䇁䆡݌” (Xiàndài Hàny· cídi΁n, Dizionario di lingua cinese moderna) esso viene così definito: “competere con altri per un profitto personale”.7 All’inizio dell’attuazione delle riforme economiche c’è stato chi ha proposto una competizione tra imprese e persino tra individui, ma ciò, al momento, ha suscitato discreti dubbi, insoddisfazioni e persino critiche. Si riteneva che il termine avesse un significato capitalistico in cui il più debole veniva sopraffatto dal più forte, mentre il socialismo doveva sì incoraggiare la competizione, ma bisognava competere per il successo e non per ottenerne profitto. Questa è la sfumatura del significato dei vocaboli che per un lungo periodo sono stati vincolati nella loro nascita dall’economia pianificata insieme al pensiero egualitaristico del “mangiare alla greppia” (cioè godere di un trattamento retributivo uguale per tutti indipendentemente dalla produttività individuale). Con il progresso delle riforme economiche di apertura, il termine

jìngzhƝng era già diventato di uso comune all’interno delle attività sociali e ora termini

come “ゲѝϞቫ” (jìngzhƝng shàngg΁ng, competizione per l’assunzione) e “㞾⬅ゲѝ” (zìyóu jìngzhƝng, competizione libera) sono usati in modo esteso e naturale. In seguito sono emersi anche termini usati in modo esteso come “ゲቫ” (jìngg΁ng, competere per il posto di lavoro), “ゲ㘬” (jìngpìn, assumere per concorso), “ゲᢡ” (jìngpƗi, rilanciare all’asta) e “ゲӋ” (jìngjià, lotta tra prezzi).

6

AITCHISON, Language change…, op. cit., p. 20.

7 Ufficio dizionari sullo studio della lingua dell’Accademia Cinese delle Scienze Sociali, Xiandai hanyu

Mentre nel nuovo periodo i significati dei termini si evolvevano, è apparso un fenomeno di grande interesse consistente nell’utilizzare la metafora o la metonimia per produrre nuovi significati da termini già esistenti. Ad esempio il termine “ Ⲭ ⚍ ” (pándi΁n) in origine era utilizzato nell’ambito del lavoro di amministrazione con il significato di “fare un inventario sui prodotti in magazzino”, dopo le riforme economiche il suo significato attraverso un utilizzo metaforico si è esteso in modo significativo. Ecco alcuni esempi:

1) Ⲭ⚍Ⲭ⚍Ⲭ⚍Ⲭ⚍ 2002 ᑈЁ೑䕓䔺Ꮦഎ,ϔ㋏߫㒋㐕໡ᴖⱘব࣪ҸҎⳂϡᱛ᥹,݇

⿢ϟ䇗Њ≑䔺䰡ӋЊᮄ䔺ൟሖߎϡか...ⳳৃ䇧҂⚍乥䮾DŽ (Renmin

ribao, 3 gennaio 2003);

2) ᬓणྨਬӏ⥝ኁᇍⳂࠡߎ⦄ⱘ⾡⾡⍜䌍⦄䈵䖯㸠њⲬ⚍Ⲭ⚍Ⲭ⚍:ϔᰃ㸼⦄೼Ⲭ⚍

ᇍ⠽䋼ⱘ䫎ᓴ⌾䌍ϞDŽ (Renmin ribao, 9 luglio 2007);

3) Ⲭ⚍Ⲭ⚍Ⲭ⚍Ⲭ⚍㦴㧱ⱘ㧹ݏDŽ(dalla pagina internet Souhu jiankangwang ᧰⢤عᒋ

㔥, 24 novembre 2003);

4) Ⲭ⚍Ⲭ⚍Ⲭ⚍Ⲭ⚍ೄᡄܼ⇥ع䑿䖤ࡼ⏅ܹЊᣕ㓁থሩⱘ⮛㒧,Ё䴦ᑈҎ᮴ᱛ乒ঞع

䑿Њ᮴ⳌᑨⱘҎ㕸੠എഄ䜡ড়ع䑿⌏ࡼ,ᔧᰃ᠔᳝⮛㒧Ёⱘ䞡⚍Ϣ䲒 ⚍DŽ(Renmin ribao, 14 febbraio 2002);

5) ᑈ㒜Ⲭ⚍Ⲭ⚍Ⲭ⚍,ܼ೑ݰ⇥Ҏഛ๲ᬊ 300 ໮ܗ,乘䅵๲ᐙさ⸈ 6%,ᰃ 1997 ᑈⲬ⚍ ҹᴹ๲ᐙ᳔催ⱘϔᑈDŽ(Renmin ribao, 5 gennaio 2005).

1) Guardando il mercato automobilistico cinese nell’anno 2002, si nota che si è verificata una serie di numerosi e complicati cambiamenti: le tariffe doganali sono diminuite, il prezzo delle automobili è sceso e nuovi modelli sono apparsi. Questo può essere definito un punto di forza. 2) Il membro del CCP Ren Yuling ha condotto una disanima dei vari tipi di

consumi emersi attualmente: uno degli aspetti rilevanti è la tendenza a stravaganze e sprechi materiali .

3) Riepilogo sui valori nutritivi dell’ananas.

4) L’analisi sulla spinosa questione dell’approfondimento e del continuo sviluppo dell’attività fisica a livello nazionale ha fatto emergere che i giovani non hanno tempo da dedicare allo sport e non c’è un

coordinamento coerente nell’attività fisica tra le persone e lo spazio. Ciò potrebbe essere considerato come il punto focale e la difficoltà della questione.

5) La valutazione di fine anno ha evidenziato un aumento del reddito pro capite dei contadini cinesi al di sopra dei 300 RMB, è stato stimato che la crescita ha superato il 6% ed è stato l’anno che ha registrato il più alto incremento dal 1997.

Analizzando questi esempi, i significati che derivano dal termine pándi΁n sono i seguenti: riguardare, controllare, riepilogare, analizzare e valutare cose che già esistono o situazioni già accadute. Questi significati del termine hanno già preso forma e si sono diffusi nell’uso. Secondo la statistica del dottore di ricerca Hou Changshuo8, il termine

pándi΁n nel corpus del “Renmin ribao” dal 2002 al 2006 compare 235 volte, di cui 229

volte nella nuova accezione del termine equivalente al 97,4% del totale delle volte utilizzato. Si può quindi affermare che il termine pándi΁n ha assunto un nuovo significato. Il suo diffuso utilizzo nella nuova accezione rispecchia la nuova concezione e la nuova visione orientata al “mercato” propria del periodo.

All’interno dei cambiamenti semantici del lessico nel nuovo periodo, un altro fenomeno consiste nell’assorbire o nell’adottare significati di termini stranieri. Ne è un esempio il termine “⟚⚌” (bàozhà, esplodere, esplosione, esplosivo) che in cinese in origine aveva un solo significato: “il brusco dilatarsi del volume di un corpo fa sì che nella pressione atmosferica circostante si verifichi un cambiamento violento che produce un forte suono”. Quando il termine è stato tradotto dall’inglese “explosion” come bàozhà, esso ha assorbito il primo significato di “explosion” nel senso di “▔๲” (jƯzƝng, aumentare impetuosamente). Sono così nate espressioni come “ⶹ 䆚 ⟚ ⚌” (zhƯshi bàozhà, esplosione di conoscenze), “ֵᙃ⟚⚌” (xìnxƯ bàozhà, esplosione di notizie) e “Ҏষ⟚⚌” (rénk΅u bàozhà, esplosione demografica). Nel Xiàndài Hàny·

cídi΁n è stata aggiunta una nuova glossa per il termine bàozhà indicato come metafora

per far riferimento ad un brusco aumento quantitativo e a un superamento di un limite. Anche questo costituisce una nuova tipologia di cambiamento semantico.

8 Hou Changshuo փᯠ⸩, Yansheng yu jieyong xin shiqi jiuci xinyi xianniang yanjiu 㸡⫳Ϣ׳⫼,ᮄᯊᳳ

ᮻ䆡ᮄН⦄䈵ⷨお (Derivazioni e prestiti: ricerca nel nuovo periodo sul fenomeno dei nuovi significati

Per quanto riguarda il termine “㓓㡆” (lΏsè, verde), nella sua connotazione tradizionale indicava qualcosa di umile o spregevole come i termini “ϟ䌅” (xiàjiàn, degradante), “Ԣᖂ” (dƯwƝi, umile) o “ϡৡ䁝” (bù míngyù, screditato). Ad oggi però in Cina e nel cinese il termine lΏsè è diventato ben accetto e amato e questo grazie all’influenza dell’accezione del termine nella cultura occidentale. Nella tradizione occidentale, infatti, il termine “verde” sta spesso a simboleggiare speranza e rispettabilità. In particolare alla fine degli anni Sessanta dello scorso secolo iniziava nell’opinione pubblica dei Paesi sviluppati una lotta alla contaminazione e all’inquinamento ambientale sino a che negli anni Ottanta si è sollevata una corrente a livello mondiale a favore dell’ambiente che ha fatto sì che il termine “verde” divenisse il colore simbolo per la salvaguardia ambientale. Esso ha quindi assunto il senso culturale di “protezione ambientale, non inquinato, non inquinante, sviluppo sostenibile”. La lingua cinese ha accolto fino in fondo queste accezioni del termine e le utilizza in modo esteso. Ecco i seguenti esempi:

1) 䖭⾡ѻક䗮䖛䰡Ԣ㛑㗫䖒ࠄޣᇥ䕤ᇘ੠⦃๗∵ᶧⱘⳂⱘ,ᅝ㺙ৢৃՓ

ॳ᳝ⱘ⬉㛥৥ 㓓㡆㓓㡆㓓㡆㓓㡆⬉㛥ᷛޚⳟ唤,䗖⫼Ѣࡲ݀ᅸЊᆊᒁ੠ᄺ᷵DŽ

(“Renmin ribao”, 15 novembre 1994);

2) ህ䖲亳કᅝܼᷛޚ䕗催ⱘ⃻㕢ഄऎ,г㛑㾕ࠄ唤唤જᇨߎষⱘ㓓㡆㓓㡆㓓㡆㓓㡆亳

કDŽ㓓㡆㓓㡆㓓㡆㓓㡆亳કѻϮⱘᖿ䗳عᒋথሩ,Ꮖ៤Ў唤唤જᇨᏖݰ⇥๲ᬊⱘᮄ

ᬃ᷅DŽ(“Renmin ribao”, 28 agosto 2005).

1) Questo prodotto attraverso una riduzione dei consumi può raggiungere l’obbiettivo di ridurre le radiazioni e l’inquinamento ambientale, e, dopo essere stato installato, può far sì che i computer già in possesso si allineino agli standard dei computer ecologici. È applicabile in ufficio, a casa e nelle scuole.

2) Persino in alcune zone europee e americane in cui gli standard di sicurezza alimentare sono piuttosto alti si possono vedere prodotti alimentari organici prodotti a Qiqihar. Il rapido sviluppo in senso salutistico dell’industria dei prodotti alimentari organici è già diventata una nuova colonna nell’aumento del reddito dei contadini della città di Qiqihar.

[…]

Il Xiàndài Hàny· cídi΁n dà la seguente glossa per il termine lΏsè: “conforme alle esigenze ambientali, non inquinato, non inquinante”. Ovviamente la sua accezione originaria di “umile” o “spregevole” si è affievolita se non del tutto scomparsa. I cambiamenti e i rinnovamenti concettuali del termine e del suo utilizzo sono un esempio vivido delle trasformazioni tra lingua e società.

2. Il cambiamento di una parola chiave come conseguenza dei