• Non ci sono risultati.

I neologismi contemporanei: il riflesso reale della società cinese dal periodo delle “riforme e dell’apertura economica”

3) Rapida evoluzione dei termini finanziari in vocaboli d’uso comune

Ogni epoca vede apparire nuovi termini. All’interno della società più la politica, l’economia e la cultura si sviluppano velocemente, più la frequenza di neologismi che appaiono sarà alta e anche la velocità con cui si diffondono sarà sempre maggiore. La lingua si sviluppa con lo sviluppo della società. In seguito all’approfondirsi delle riforme economiche del sistema azionario e con la sempre più rilevante posizione del mercato azionario all’interno dell’economia di mercato, l’influenza dei termini finanziari è cresciuta costantemente. Oggi anche chi non possiede azioni conosce numerosi termini legati ad esse. Così come i termini “⹀ӊ” (yìngjiàn, hardware) e “䕃

ӊ” (ru΁njiàn, software) usati nell’industria dei computer si sono estesi ad ogni settore,

così anche i termini finanziari estendendosi estremamente sono entrati a far parte del linguaggio comune.

In passato, nella conoscenza dei problemi creati dal lessico, si prestava principalmente attenzione all’influenza dei cambiamenti nello sviluppo della società rispetto alla lingua, si riteneva che prima ci fosse un fatto e poi nascesse un termine che lo andasse ad esprimere. Ritenere ciò in modo oggettivo era ovviamente necessario, poi però nei fatti, oltre all’influenza della società nei confronti della lingua, era enorme l’influenza che anche la lingua, dopo essere stata prodotta, esercitava nei confronti della società.

L’influenza dei termini finanziari all’interno della società ha arricchito soprattutto le forme espressive colloquiali contemporanee, inoltre questi termini hanno progressivamente influenzato la mentalità della gente, la loro concezione ed altri aspetti ancora. Solo prendendo ad esempio i matrimoni e la famiglia, si può notare la ricchezza e la varietà dei modi espressivi. In particolare nella vita quotidiana delle città i termini utilizzati nella finanza e nel mercato azionario possono impercettibilmente rafforzare le sfumature linguistiche, nel contempo la diffusione di questi termini sta cambiando gradualmente le tendenze dei valori, i concetti ideologici e i modi di porsi nella società. Quando ad esempio i giovani devono fidanzarsi dicono di volere una persona con un

“prezzo mentale ragionevole” (“ড়⧚ⱘᖗ⧚Ӌԡ”), “all’interno del mercato” (“ܹᏖ”), se di buona famiglia deve possedere delle “azioni blue chip” (“㒽Ӭ㙵”), mentre se loro stessi hanno condizioni economiche piuttosto basse “cercheranno nel compagno o nella compagna una posizione alta” (“ 䗑 催 ”). Dopo che due persone cambiano il loro rapporto da caloroso a freddo ci si riferisce a ciò utilizzando il termine “ Ⲭ ᭈ ” (pánzhČng, letteralmente: stazionario, non soggetto a sbalzi di mercato), appena c’è qualcosa di spiacevole diventano “༫⠶” (tàoláo, restare con le azioni invendute dopo un ribasso), se la vita dopo il matrimonio è insoddisfacente si entra nella categoria “❞

Ꮦ” (xióngshì, mercato azionario in ribasso), se si hanno figli si dice “ᠽᆍ” (kuòróng,

aumentare la capienza), inoltre conservare i risparmi familiari viene detto “⾕䆒ᇣ䞥

ᑧ” (sƯshè xi΁ojƯnkù, costituire fondi neri) e se si ha un’amante si dice “♦ B 㙵” (ch΁o

B g·, azione speciale in renminbi intesa come l’amante e azione comune in renminbi

intesa come il coniuge). Per riferirsi al divorzio c’è chi usa i seguenti termini: “ᑇҧ” (píngcƗng, vendere, detto di azioni, titoli acquistati a credito), “ ᭽ ҧ ” (zh΁ncƗng, svendere, detto di titoli, azioni a prezzo minore di quello d acquisto), “ࡆ㙝” (gƝròu, metafora che indica la rivendita di azioni a basso prezzo per evitare ulteriori perdite dopo che, acquistate ad alto prezzo, si sono svalutate). A parte i termini utilizzati nel campo dell’amore e dei matrimoni, c’è chi chiama le cose che si sviluppano in una buona direzione con i termini “߽ད” (lìh΁o, buon rendimento), “ⳟ⍼” (kànzh΁ng, aspettarsi un rialzo) e “ 㸠 ᚙ ⳟ ⍼ ” (hángqíng kànzh΁ng, aspettarsi un rialzo delle quotazioni), andare al lavoro è chiamato “ᓔⲬ” (kƗipán, quotazioni dell’apertura), il riposo pomeridiano è detto “ذⲬ” (tíngpán, fermare temporaneamente gli scambi di azioni), staccare dal lavoro viene detto “ ᬊ Ⲭ ” (shǀupán, quotazioni di chiusura). Alcuni imprenditori usano l’espressione “ ߚ 㑶 䜡 㙵 ” (fƝnhóng pèig·, ripartire i dividendi dei titoli azionari) per indicare l’acquisto di regali. C’è chi utilizza l’espressione “催ᓔԢ䍄” (gƗokƗidƯz΅u, le quotazioni di apertura sono più alte delle quotazioni di chiusura del giorno prima, poi però iniziano a scendere) per indicare la graduale diminuzione della qualità o del prestigio di persone, cose, prodotti o altro. Nonostante siano in alcuni casi temporanei o ironici, tuttavia l’uso esteso di questi modi di dire accelera l’ingresso dei termini finanziari nella vita quotidiana e arricchisce le forme espressive colloquiali. L’uso esteso di questi termini rispecchia anche la

leggerezza e l’umorismo delle forme espressive e delle capacità linguistiche di chi vive nelle città. Queste forme espressive perciò influenzano anche le idee della gente e il loro comportamento.

Le cifre dei numeri di codice del mercato azionario spesso hanno un’implicazione col retaggio culturale: nelle compagnie presenti sul mercato non mancano codici con numeri porta fortuna, ad esempio il numero che la compagnia “ϝ

б㚗ᗕ” (Sanjiu weitai) utilizza è 000999, usa cioè tre volte il numero nove. La “ᮄݰ ᓔথ” (Xinnong kaifa) è un’azienda azionaria che in origine si rifaceva al “corpo

militare di produzione e costruzione” del Xinjiang, il numero delle azioni è 600359, il suo codice è omofono della spedizione militare “ϝѨбᮙ” che qualche decina di anni prima aveva cambiato la storia. Il numero delle azioni della “Ф߃㛊ो” (Lekai jiaojuan) è 600135 perché ha prodotto centotrentacinque rollini, inoltre era semplice da ricordare. Le casa produttrici di vini nel mercato azionario amano unire il termine “䜦” (ji·, vino) con il numero “б” (ji·, nove) e i codici delle azioni di vini e alcolici come quelle delle compagnie “䌉Ꮂ㣙ৄ” (Guizhou maotai), “ቅ㽓≒䜦” (Shanxi fenjiu), “␬䜦儐” (Xiang jiugui) sono rispettivamente 600519, 600809, 000799, anche le azioni della compagnia che produce vino di riso giallo, la “স䍞啭ቅ” (Guyue longshan), hanno il codice 600059. Le compagnie quotate in borsa che si occupano delle dichiarazioni dei conti amano usare il numero otto, le loro dichiarazioni di fine anno non sono a cifra tonda, ma hanno tutte i decimali con il numero otto. Questi numeri o queste espressioni legate al mercato azionario spesso influenzano la concezione della gente. Il desiderio e la rincorsa del numero otto nel mercato azionario e l’adorare tale numero nella vita quotidiana interagiscono e spesso influenzano la vita contemporanea.

Dopo che il termine “༫⠶” (tàoláo, restare con le azioni invendute dopo un ribasso) si è diffuso, sono nati termini come “㹿༫” (bèitào, avere soldi fermi in azioni), “ৗ༫” (chƯtào, trappola per mangiare), “༫ট” (tàoy΅u, trappola d’amicizia), “⌙༫” (qi΁ntào, trappola poco profonda), “⏅༫” (shƝntào, trappola profonda), “㾷༫” (jiČtào, uscire dalla trappola, ridurre le perdite del mercato azionario). Dato che questi modi di dire sono molto immaginativi, quando le cose non vanno come si spera dopo un matrimonio, la mancanza di libertà viene chiamata “༫⠶” (tàoláo) o “༫ԣ” (tàozhù, legare). Ne è un esempio la frase “ᔧ៥ⳟࠄ䙷ѯ⸈⹢ⱘᆊᒁ⬋ཇⳳℷ㹿༫⠶ᯊ,៥ⱘ

veramente nei guai”), e ancora, ad esempio, la frase “(ཌྷ䇈)໻ℒ໻᠋ད↨ᰃ㙵Ꮦ䞠ⱘ

㒽Ӭ㙵,໻ᆊ䛑ᵾⴔᛇ㽕ф;㗠か⬋Ҏህڣᰃൗഒ㙵,ᡯᥝ䖬ᴹϡঞਸ਼,৺߭ህ㽕㹿༫ ⠶DŽ៥߮߮㾷༫,䲒䘧䖬㽕៥ݡ䪏䖯এ৫?” (“(lei disse che) le famiglie benestanti

possono essere comparate alle azioni blue chip, tutti le vogliono, mentre gli uomini poveri sono come le azioni a bassissimo rendimento, se non fai in tempo a gettarli via ne resti fregato. Io me ne sono appena liberata, è mai possibile che voglia cascarci di nuovo?”). Un altro utilizzo di tàoláo esprime il senso di “㹿⡉ࠊԣ” (contenere), ad esempio si dice “䘧䏃ฉาഄ⚍ⱘさ✊ᬍব,㾷ᬒњϔᡍѸ䗮㗕໻䲒ഄऎⱘሙ⇥,༫⠶

њ঺ϔᡍॳᴹᑊ䴲ߎ㸠䲒ⱘሙ⇥” (“l’improvviso cambiamento per il posto di blocco

della strada ha liberato i residenti di un’area con grandi difficoltà di traffico, ma ha bloccato altri residenti che in origine non avevano assolutamente questo genere di problemi”) o la frase “(㺙┶)ϔᓔᎹ,ᛇϡࠄⱘ䌍⫼ܼݦњߎᴹDŽ䯍㗏ϡ䯍㗏,ᤳ༅䛑

ᚼ䞡,᮶㹿༫⠶,াད਀ੑ” (“Quando sono stati iniziati i lavori di montaggio, le spese

impreviste saltarono tutte fuori. Che si rovinassero o meno i rapporti, le perdite erano già gravi e si era già rimasti incastrati nella situazione, non si poté far altro che rassegnarsi”). Nelle seguenti frasi i prime due “ ༫ ԣ ” (tàozhù) hanno il senso di “contenere”, mentre l’ultimo ha il senso di “ottenere”: “ೈẟ༫⠶ཇܓ” (“gli scacchi go hanno incastrato la ragazza”), “ཇܓᄺೈẟϸᑈ᳝ԭ,㹿༫ԣњ” (“la ragazza, dopo aver studiato per più di due anni come giocare al go, ne è rimasta incastrata”), “ཇܓг

ᮑሩ᠟ㄟ༫ԣњϔѯཌྷᵕᛳ݈䍷ⱘϰ㽓” (“la ragazza ha mostrato alcune cose da lei

ottenute per cui provava particolare interesse”, come ad esempio ottenere certificazioni o autografi di gente famosa). Inoltre tàoláo indica anche “᧑ԣ” (l΁nzhù, legare) e “਌

ᓩ ԣ ” (xƯy΃nzhù, attirare), ad esempio la frase “ ᇥ 䌮 Ѡ ↯ Ѩ , ༫ ⠶ 㗕 乒 ᅶ ”

(“guadagnando venticinque centesimi in meno si tiene stretta la vecchia clientela”) per indicare che con prezzi di favore si mantiene la vecchia clientela.

I seguenti esempi illustrano ampiamente come tutta una serie di termini economico-finanziari siano entrati nel linguaggio comune.

“೼ᯋ᮹ᣕЙЊᛜᴹᛜ⚜ⱘᯢ᯳ѝ༎៬Ё,ҀЊ≾Њ〫᭛㡎䆄㗙ᕫ໽⣀८,݊

Ё 䌘 Ḑ 㗕 Њ ݇ ㋏ ⏅ ⱘ ᳈ ᰃ ᐌ ᐌ ᡶ ࠄ ᯢ ᯳ ॳ ྟ 㙵ॳ ྟ 㙵ॳ ྟ 㙵 , Ϩ ♦ प ᯢ ᯳ ⱘ ⏴ 䘧 ⬙ 䗮 ” ॳ ྟ 㙵

(“All’interno della competizione prolungata nel tempo e sempre più forte tra dive, i giornalisti letteraro-artistici di Pechino, Shanghai e Guanzhou sono particolarmente

favoriti. Tra questi quelli con le qualifiche e i contatti migliori sono coloro che hanno avuto maggiori possibilità di crescita sfruttando le potenzialità delle dive e la facilità di comunicazione di notizie sul loro conto”, Shanghai wenhua yishubao, 4 giugno 1993). Il termine “ॳྟ㙵” (yuánsh΃g·) indica le nuove azioni emesse secondo il prezzo di emissione che in genere possono aumentare di quotazione. In questa frase il termine “ॳ

ྟ㙵” indica una possibilità di crescita, uno spazio di sviluppo o una possibilità di

continuare a svilupparsi.

“಴≵ⳟ㾕᪺ᕫ໾҂ⱘ⦏⩗,ϔ༈ᩲњϞএ,ᰃ߽ད߽ད߽ད䖬ᰃ߽ണ߽ད ߽ണ߽ണ߽ണ” (“Non avendo visto i vetri puliti a lucido, ci ha sbattuto la testa. Questa è fortuna o sfortuna?”, Xinmin

wanbao, 7, 10 settembre 1993). Il termine “߽ད” (lìh΁o) indica originariamente buoni

fattori di crescita nel mercato azionario o buone notizie, mentre il termine “߽ണ” (lìhuài) indica fattori non favorevoli nel mercato azionario.

“␌⋇䯳೼䖭М໮ⱘ ߽ണ⍜ᙃ䴶߽ണ⍜ᙃ䴶߽ണ⍜ᙃ䴶ⱘᬃᣕϟϞᏖ߽ണ⍜ᙃ䴶 ϞᏖϞᏖϞᏖ,㒧ᵰᰃৃᛇ㗠ⶹⱘ” (“La squadra di nuoto è apparsa in pubblico contornata da tutte quelle notizie negative: il risultato era prevedibile”, Xinmin wanbao, 7, 10 settembre 1993). Il termine “ϞᏖ” (shàngshì) indica l’inizio delle transizioni di prodotti o azioni, in questa frase indica entrare in campo e mostrarsi al pubblico.

“དџϡߎ䮼,ᙊџӴग䞠DŽҪⱘໄ䁝䱣ⴔ⌕㿔ⱘӴ᪁ゟᯊϔ㨑गϜ䎠ܹњ

❞Ꮦ ❞Ꮦ ❞Ꮦ

❞Ꮦ” (“Le cose buone non escono dalla porta di casa, mentre gli scandali viaggiano

veloci. In seguito alle voci circolate su di lui, la sua fama ha subito improvvisamente un forte declino”, Tequ wenxue, 1, 1997, p. 95). Il termine “❞Ꮦ” (xióngshì) indica il mercato azionario in ribasso e in questa frase indica un declino o un’irresolutezza.

“ᳱ⇨㫀ࢗⱘ㊒࡯䌘⑤,ᰃᔧҞ⼒Ӯⱘ啭༈㒽Ӭ㙵啭༈㒽Ӭ㙵啭༈㒽Ӭ㙵啭༈㒽Ӭ㙵DŽৃᚰᕤ࿬ञ㗕Њϸ僧ᶧ

䳰ⱘ㗕ϝሞӀᮽᏆᡯᥝњ㞾Ꮕⱘॳྟ㙵ॳྟ㙵ॳྟ㙵ॳྟ㙵,ݡ䭓৕ⷁ্,г䲒ܡ㹿ग़৆㟲ৄࠡ⊓ৢ᩸,

԰䖍㓬࣪໘⧚ⱘੑ䖤” (“Le fiorenti risorse di vigore ed energia sono la vitalità delle

“giovani leve” della società odierna. Sfortunatamente le donne e gli uomini cinesi di mezza età diplomati nel 1966, 1967 e 1968 invece hanno ormai già abbandonato le speranze nel loro futuro positivo e continuano a lamentarsi, perciò è inevitabile che vengano spodestati dalla prima fila nel palcoscenico della storia, riservando loro un destino di marginalizzazione”, Xinmin wanbao, 14, 18 luglio 1997). Qui la vitalità della gioventù è stata chiamata “ 啭 ༈ 㒽 Ӭ 㙵 ” (lóngtóu jìyǀug·), mentre “ ॳ ྟ 㙵 ” (yuánsh΃g·) indica l’esistenza di un futuro positivo e pieno di potenzialità.

Nella serie televisiva “Ѡཇᚙ䭓” (Ernu qingchang) la sorella di Hu Jindi gli chiede: “Դ≵᳝ᡒདϟᆊϟᆊϟᆊ”? (“Non hai ancora trovato chi risposare?”). Il termine “ϟϟᆊ

ᆊ” (xiàjiƗ) indica il cliente cioè l’ente o la persona fisica che segue e che nella catena

commerciale riceve la merce o il denaro, mentre in questa frase indica colui che dopo il divorzio si appresta a risposarsi.

“ ϟ ቫ Ҏ ਬ ෍ 䆁 㒧 ᴳ ゟ े Ϟ Ꮦ ” (“Terminata la formazione del personale dismesso, questo diventa immediatamente operativo”, Xinmin wanbao, 2, 18 maggio 1997). Qui il termine “ϞᏖ” (shàngshì) vuol dire “entrare in scena” o “entrare in servizio”.

“㗕б⠋໮ᑈ⏋䗍ݯ⬠,Ϟ䴶᳝䴴ቅ,ϟ䴶᳝҆݉,᮴䆎ᰃᠽܙഄⲬ,䖬ᰃᢝᴚᄤ

ᢝ໽ϟ,㉏㢹៥Ӏ㗕б⠋䙷ḋⱘҎᠡ,ᖙᰃϡৃ໮ᕫⱘⷁ㒓ⷁ㒓ⷁ㒓ⷁ㒓Ҏ⠽” (“Laojiuye da anni

bazzica nel mondo militare, sopra di sé ha sostenitori influenti e sotto di sé guardie del corpo. Non importa se espande il suo dominio o costruisce dei rapporti in tutta la Cina, talenti come il nostro Laojiuye sono inevitabilmente rari e non ce ne sono mai abbastanza”, Xiaoshuojia, 3, 2001, p. 6).

“䎇णᵃজ哧ো᱘໽,⬇㢅ⱘ㚰߽ᣛ᭄ᰃ໮ᇥ” (“La competizione per la coppa dell’associazione calcistica cinese è iniziata, quante possibilità di vittoria ha la squadra Shen Hua?”, Shenghuo zhoukan, 6, 6 settembre 1997). L’indice di un’azione riflette l’andamento del mercato ed esprime l’indice numerico dei cambiamenti di prezzo di un’azione. In questa frase il termine “ᣛ᭄” (zh΃shù) indica probabilità e possibilità.

“ଚᆊϡㅵᗢМ䇗Ӌ,ᘏϡ㛑ࡆ㙝ࡆ㙝ࡆ㙝ࡆ㙝خ⫳ᛣ” (“Non importa come i commercianti

riaggiustino i prezzi, in ogni caso comunque non possono rimetterci soldi”, Xinmin

wanbao, 12, 19 maggio 1997). Il termine “ࡆ㙝” (gƝròu) significa “rivendere a minor

prezzo” o “rimetterci dei soldi”.

“↩コ,ⳌᇍѢ᳡㺙Њᆊ⬉ᴹ䇈,᠟ᦤ⬉㛥ⱘᡩ䌘ಲ᡹⥛ಲ᡹⥛ಲ᡹⥛ಲ᡹⥛㽕໻ᕫ໮” (“Dopo

tutto il ritorno nell’investimento in computer portatili è decisamente maggiore rispetto a quello in vestiti o elettrodomestici”, Fuwu daobao, 8, 15 agosto 1997). Il termine “ಲ᡹

⥛ ” (huíbàolΏ) indica il guadagno, cioè la remunerazione che si riceve dopo

l’investimento. In questa frase indica il profitto nell’utilizzo dell’acquisto di un computer.

“䮼ݡ䲒䖯гᕫ䖯ଞ,া㽕Ҫϡᡞ៥ᢦП䮼໪,ⳟϔⳟ㜌㡆гᰃᑨ䆹ⱘ,ϡ✊៥

che non mi chiuda la porta in faccia, e guardando la sua espressione lo farebbe, altrimenti io davvero arrivo a un punto limite e smetto di scherzare”, Dangdai, 4, 2001, p. 87). Il termine “䎠ذᵓ” (diƝ tíngb΁n) indica che quando all’interno di una stessa giornata di scambi nel mercato azionario una certa azione, obbligazione o un certo fondo perdono fino al 10% (nel caso delle azioni Special Treatment fino al 5%), allora questo è considerato il prezzo di scambi più basso della giornata, tuttavia non si sospendono gli scambi.

“᳈དഄᡞ APEC Ӯ䆂ᅝֱܼिᎹ԰ⱘ៤ᵰ䕀࣪Ў䭓ᬜㅵ⧚ⱘᴎࠊ,䰆ℶ৘

㉏⊏ᅝ䯂乬ⱘಲ╂ডᔍডᔍডᔍ” (“La cosa migliore è trasformare i risultati positivi del lavoro ডᔍ

di salvaguardia e sicurezza ottenuti durante la conferenza della APEC in un sistema di supervisione a lunga durata così da evitare il ritorno e la ricomparsa di ogni tipo di problema di ordine pubblico”, Xinmin wanbao, 1, 7 novembre 2001). Il termine “ডᔍ” (f΁ndàn) vuol dire “tornare” o “ritornare allo stato preesistente”.

“ഄ䪕ᮕ,ॳྟ㙵ॳྟ㙵ॳྟ㙵ॳྟ㙵” (“A fianco della metropolitana, un investimento con buone prospettive”, è la pubblicità di una compagnia immobiliare, Xinmin wanbao, 24, 9 novembre 2001).

“ ⇨ ⏽ 䖬 Ӯ ݡ ᥶ Ԣ᥶ Ԣ᥶ Ԣ ” (“La temperatura potrebbe abbassarsi ulteriormente”, ᥶ Ԣ

Xinmin wanbao, 1, 18 gennaio 2002). Il termine “᥶Ԣ” (tàndƯ) vuol dire “andare verso

una posizione inferiore”.

“ޣ㙹ⱘࠡᳳᰃゟビ㾕ᕅⱘ,ཌྷⱘԧ䞡བৠ㙵⼼ⱘ❞Ꮦ❞Ꮦ❞Ꮦϔḋ,ϔ䏃⢖䎠” (“Il ❞Ꮦ

primo periodo della dieta ha risultati immediati, il suo peso è come le azioni del mercato in ribasso, è diminuito di colpo”, Huacheng, 3, 2000, p. 112).

Oltre a queste forme espressive costituite da periodi o parole, ce ne sono ancora numerose che, utilizzando interamente termini finanziari, costituiscono il “pensiero del mercato azionario”. Alcuni ad esempio utilizzano l’espressione “㙵⇥ᢽྏ”23 (g·mín zé

qƯ, l’azionista sceglie moglie) in cui la donna viene paragonata ad un’azione; quando

molti uomini corteggiano una donna si dice “䎳亢” (gƝnfƝng, seguire la corrente) e “䗑

⍼” (zhuƯzh΁ng, inseguire il rialzo), da ciò lo si collega all’espressione “༫⠶” (tàoláo,

restare incastrati). Quando si capisce che le qualità di questa donna (“㙵䋼”, g·zhì) vengono a mancare, allora si usano espressioni come “ࡆ 㙝⾏എ” (gƝròu lích΁ng,

rivendere a minor prezzo perdendoci del soldi), “ᴔ䎠ℶᤳ” (shƗdiƝ zh΃s·n, fermarsi per evitare ulteriori perdite), eccetera.