• Non ci sono risultati.

5.2 “Consolidamento” dell’identità femminile

5.9. Per un nuovo patto intergenerazionale

Una delle più interessanti strutture invarianti emersa dall’analisi delle scritture è il “patto intergenerazionale”. Esso esprime la soggiacente logi- ca educativa che ha informato più passaggi dei testi e che ha sostenuto un discorso implicitamente rivolto dalle narratrici ai più giovani. Tale logica, a mio parere, è stata costruita su due elementi di fondo: il primo è la con- vinzione, da parte delle donne scrittrici, che la “rottura” generazionale alimentata dalle lotte sessantottine non avrebbe mai prodotto lo stesso ri- sultato con le generazioni a venire; il Sessantotto doveva essere una “svolta culturale” anche nel modo nuovo di costruire la comunicazione fra vecchi e giovani. Il secondo elemento è l’investimento che la generazione sessan- tottina – e delle sessantottine in modo peculiare – ha fatto sulla cura delle relazioni (altra struttura invariante potentemente emergente dall’analisi); indubbiamente questa relazionalità “aperta” ha creato le condizioni per una condivisione di valori e di sentimenti mai sperimentata nei rapporti fra generazioni precedenti. La “pedagogia dell’interiorità”, insomma, ha permesso la saldatura intergenerazionale di un’alleanza che costituisce, a mio avviso, una delle conquiste educative più grandi consegnateci dal Ses- santotto che, in tal modo, ha riscritto anche sociologicamente il signiicato di “generazione”.

Come è noto, infatti, se riguardiamo il discorso secondo la prospettiva sociologica e in termini anagraici, le generazioni mutano continuamente: l’una rimpiazza l’altra in un lusso di soggetti che nascono e muoiono ali- mentando il ciclo continuo di riproduzione di un gruppo sociale. Tuttavia, a volte accade, come è accaduto alla beat generation, che una generazione diventi qualcosa di più, ovvero un fenomeno culturale che segna un’epoca: in questo caso è accaduto qualcosa, qualcosa di determinante, che l’ha resa unica. Secondo Mannheim (2000), sono il tempo e la collocazione sociale a caratterizzare in modo cruciale una generazione rispetto alle altre. I sog-

getti di quella generazione sono accomunati e condizionati da alcune espe- rienze-chiave, particolarmente emotive, che creano il cosiddetto “legame” in ragione del fatto che gli eventi cruciali hanno luogo negli anni formativi della loro gioventù.

Accade allora che quella generazione diventi un agente di cambiamen- to sociale, un “soggetto collettivo” portatore di nuovi stili, nuovi valori, nuove identità. È quanto accaduto alla beat generation ed è quanto emerge dalla lettura-analisi di numerosi stralci delle scritture. Alcuni di questi de- nunciano lo scarto socio-culturale sempre più insostenibile con la genera- zione precedente come nei due seguenti.

La dificoltà di comunicare con gli adulti era crescente e sentita da tutti i giovani. Poi la rivolta generazionale, edipica (come scrissero in molti) divenne separazione fra i gruppi di giovani e l’intera società.

A casa mia non c’era parità fra genitori e igli. Gli adulti dovevano trasmettere principi e valori. Mio padre e mia madre erano diversissimi per mentalità e abitu- dini ma non si mostravano mai discordi in presenza di noi igli. Gli adulti si dava- no reciprocamente ragione e ciò valeva anche per i rapporti fra genitori e profes- sori. Il punto era che ragazzi ed educatori stavano su piani diversi e spettava agli adulti mostrare la retta via, del cui sapere dovevano in qualche modo dimostrarsi depositari. Ipocrisia o meno (che differenza con oggi, non c’è bisogno di dirlo!) la rigidità dei ruoli rendeva dificile comunicare.

Si manifesta il bisogno, impellente, di “essere contro”: il pensiero della polarità prende il sopravvento su quello del conformismo.

Erano contrapposizioni forse giustiicabili e compatibili con le analisi politiche che dominavano a quell’epoca. Eppure, l’anima più profonda sollecitava a rimane- re in ricerca e a tendere verso altro ancora.

Si fa strada la consapevolezza generazionale di essere un unicum e si cercano etichette adeguate per contrassegnare l’“inedito sociale” che sta prendendo forma, anche sulla scia del condizionamento delle controculture americane:

A mio parere il gap fra le generazioni nel trentennio 1945-75, i cosiddetti “trenta gloriosi”, non può essere letto solo come un momento inevitabile e passeggero, ri- scontrabile in ogni epoca in forme diverse ma costituisce una caratteristica preci- sa e, nella sua speciicità, irripetibile di quel periodo storico.

Nel villaggio globale della comunicazione giunsero presto da noi, beninteso in al- cuni settori ristretti, gli echi della nuova cultura americana, ovvero della contro- cultura, che trovava espressione in gruppi di giovani che sceglievano la margina- lità, riiutavano di “conformarsi” alle norme sociali condivise. Gli hipsters e gli

hippies americani erano un movimento paciico, non manifestavano il desiderio di mandare in frantumi la società “amministrata” in cui vivevano, dominata dal marcusiano “principio di prestazione” ma solo quello di eluderla. I loro libri e sti- li di vita esprimevano una critica radicale della nozione di tempo come produttivi- tà monetizzabile caratteristica delle civiltà calviniste-capitalistiche.

In particolare appunto questa Anna, solo un po’ più grande di me, appena torna- ta dagli States dopo un anno di Fullbright e letteralmente traboccante di sensazio- nali resoconti circa fatti ed esperienze magari non vissute in prima persona ma senz’altro respirate da vicino: le marce per la guerra in Vietnam, Bob Dylan & Joan Baez in prima ila ad ogni sit-in, la Beat Generation, i readings poetici, tutto quel- lo che a me era capitato di ricevere da quegli articoli anche un po’ scandalistici sulle riviste che giravano per casa, lei l’aveva fatto suo, e infatti era la persona più interessante e diversa che mi fosse mai successo di incontrare…

Tutto questo aveva generato l’inquietudine dei mesi successivi, una volta tornata a Milano. Letture ancor più barricate nella mia cameretta ino a tarda notte: la Teo- logia della Liberazione nelle edizioni della Jaca Books, il Don Milani della Scuo- la di Barbiana, l’Uomo a una dimensione di Marcuse… a scuola ero troppo picco- la per immischiarmi con le assemblee, ma a casa era proprio Lotta Continua ed era contro mio padre, così palesemente unidimensionale e intollerabilmente co- strittivo.

Fu il mio battesimo di fuoco – non trovo altre parole. Una cosa è assistere alla violenza per televisione, un’altra trovarsi dentro. Anche senza sapere nulla circa la reale dinamica di quella strage a Piazza Fontana, quella giornata segnò il mio passaggio all’età adulta. E quando mio padre la mattina successiva venne a sve- gliarmi con la notizia che avevano trovato il colpevole, un tale Pinelli, anarchico, che per giunta si era buttato giù dalla inestra della Questura – odiai la notizia, e odiai lui che me la dava. Non sapevo nulla di servizi deviati, non avevo argomen- ti da opporre. Ma avvertii che qualcosa di estremamente grave era successo, e che niente da quel momento sarebbe stato più come prima – come poi infatti le inda- gini appurarono. I miei punti di riferimento diventarono da quel momento in poi Dario Fo e Franca Rame e quella cosa straordinaria che fu, per la Milano di allo- ra, La Comune di Palazzina Liberty: momenti di grande intensità culturale, oltre che politica. Contro-informazione, Soccorso Rosso, Comunanza.

I caratteri della generazione sessantottina confermano quanto scrisse Mannheim qualche decennio prima in antitesi alla tesi del positivismo so- ciologico14, ovvero che il problema delle generazioni a un certo punto della

14. In antitesi rispetto a quanto sostenuto dal positivismo, Mannheim afferma che non è il mero dato biologico, l’avvicendarsi di vita e morte a dire qualcosa di signiicativo sul cambiamento sociale e, dunque, sul progresso. In linea con una interpretazione storico-ro- mantica, Mannheim considera il problema delle generazioni come comprensibile solo in termini qualitativi e, cosa molto importante ai ini del nostro discorso, valutabile a poste-

storia moderna diviene il problema dell’esistenza di un tempo interiore non misurabile e comprensibile soltanto in termini qualitativi. La generazione è una “unità di tempo” (Mannheim, 2008, p. 29) e in questo modo sosti- tuisce, con una concezione avente dimensioni solo interiori, l’usuale im- palcatura esteriore del tempo (che ha per base le ore, i mesi, gli anni) del procedere dei movimenti culturali. “L’uso delle generazioni come ‘unità di tempo’ permette infatti una misurazione tramite un’esperienza a poste- riori dei movimenti spirituali” (Mannheim, 2008, p. 30). Questo lacerto di scrittura attesta chiaramente il costituirsi del “collettivo” della generazione sessantottina che diventa una categoria sociale ben riconoscibile.

Nel dopoguerra i giovani presero forma come categoria sociale distinta. Erano e vennero incentivati ad essere consumatori ed a loro si rivolse il mercato, a parti- re da quello della moda. Si crearono delle abitudini tipicamente generazionali che non riguardavano solo i ragazzi appartenenti ai ceti privilegiati ma erano in mag- giore o minor misura trasversali alle classi sociali. I giovani avevano comporta- menti alternativi oppure se li vedevano porre come modello, per molti a grande distanza dalla loro realtà. Si manifestò la tendenza a “ritirarsi”, a separarsi dal- la società dominante, a ricercare anche un proprio spazio, un luogo (in senso isi- co, non solamente simbolico) in cui vivere in autonomia e libertà, in una comunità di pari. Si manifestava la ricerca di un nuovo sistema di valori da praticare in pie- na autenticità.

In questo lacerto emerge con chiarezza l’“unità di tempo”: benché i giovani riiutassero di essere “etichettati” essi condividevano una tale mole di idee e pensieri dissidenti da ritrovarsi nel “legame”.

Certo i giovani che si ponevano come dissidenti rispetto ai valori dominanti nel- la società riiutavano l’etichetta generazionale. Questa era usata piuttosto dai criti- ci delle nuove forme di dissidenza, che vennero a lungo imputate da molta stampa di giovanilismo irresponsabile, pericoloso quanto storicamente irrilevante. Insof- ferenza e sprezzante ironia furono invece le reazioni provenienti dagli spazi de- limitati o strappati dai movimenti del dissenso (pensiamo alle occupazioni nelle università e nelle scuole) verso chi interpretava quelle esperienze come “giovani- li” cioè transitorie, inserite nel limbo del passaggio all’età adulta, frutto di pulsio- ni incontrollate e non di una presa di coscienza. La natura generazionale tuttavia fu innegabilmente l’elemento di forza di una ribellione all’autorità che si presenta- va in forma attiva, volta al cambiamento, pronta a investire tutte le forme dell’esi- stenza, sia pubbliche che private.

riori “il divario delle generazioni diviene tempo interiormente sperimentabile a posteriori, la contemporaneità delle generazioni diviene una condizione interiore di essere identitca- mente determinanti” (Mannheim, 2008, pp. 30-31).

E anche l’idea di “tempo” viene letta in modi non più solo quantitativi: si cercano nuovi signiicati, nuovi modi di interperetare questa categoria esistenziale.

Apparve, credo, in modo diffuso, non solo in un’élite, l’idea di un impiego del tempo sottratto al bisogno di produzione e tuttavia anche a quello di evasione.

La logica educativa intergenerazionale comincia comunque a farsi strada, sia pure attraverso il conlitto inziale e si delineano i tratti del “patto”. Dire “patto” implica l’apertura degli spazi di una dialettica in- tergenerazionale basata sull’ascolto, sull’incontro, sulla reciprocità. Il “patto” comporta infatti uno scambio, anche una regolazione dei con- litti, di certo un oggetto su cui convergere. Il punto di partenza è la convinzione che ogni generazione ha bisogno dell’altra e che ognuna ha risorse diverse che possono contribuire alla crescita di tutti. L’aggettiva- zione “intergenerazionale” ricorda che l’orizzonte è quello del dialogo e non solo della compresenza di più età in uno stesso contesto; si fa riferimento, quindi, alla necessità, volontà e intenzionalità di facilitare e sviluppare interazioni” (Deluigi, 2015, p. 21). Dalle scritture emerge chiaramente che lo “scontro” generazionale ha creato, nel tempo, le condizioni di un incontro aperto alla reciprocità e, soprattutto, a un pro- fondo cambiamento di mentalità in direzione solidaristica e altruistica. Sono bellissimi i lacerti che seguono, a testimonianza di quanto il tempo e la rilessione abbiano inciso nel mutamento di visione seminando nella direzione del “patto”:

Non sono in grado di tentare un bilancio, sarei presuntuosa. Non dimentico che le mie esperienze e la mia biograia sono situate nel contesto degli eventi della gran- de storia, ad esempio, se mi limito alla storia italiana, di un’epoca di importan- ti riforme.

Ed ecco perché, nel rileggere oggi le cronache di quei giorni, più o meno amplii- cata dalle esigenze di commemorazione, mi sento sì coinvolta – perché indubbia- mente c’ero anch’io – ma non più di tanto. Mentre guardo con ben maggiore in- teresse e spesso ammirazione ai tanti esempi di politica dal basso, espressione di auto-organizzazione non solo giovanile, né solo di donne, bensì miste, inter-gen- der e inter-generazionali, insomma di tutti, che ioriscono qua e là quasi per mi- racolo, nutrite solo di buon volontariato. Esperienze iglie o nipoti del Sessantotto, certo. Ma più incisive e concrete, nella consapevolezza di un’urgenza di cambia- mento che è indubbiamente politica, è ovviamente anche personale, è sicuramen- te espressione di una agency collettiva – perché frutto di una nozione di “bene co- mune” che si qualiica e certiica nel semplice desiderio di Partecipazione, per Fare Qualcosa Insieme.

Il Sessantotto ci ha, dunque, lasciato anche questa straordinaria ere- dità: una maggiore consapevolezza che il rapporto fra generazioni, inteso come fattore costitutivo della vita sociale, è anche un fattore di crescita della cultura dei diritti e dei doveri. La tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la cura degli anziani, l’educazione dei bambini e dei giovani possono attuarsi, infatti, solo grazie a rapporti solidaristici fra generazioni e alle generazioni adulte è naturalmente chiesta un’assunzio- ne precisa di responsabilità.

Tuttavia, oggi, al termine del primo ventennio del nuovo secolo, con- statiamo che ancora moltissima strada va percorsa afinché il patto fra generazioni possa dirsi davvero “scritto”. Pensiamo ai problemi che ca- ratterizzano la ricerca di un lavoro stabile da parte dei giovani e ai loro diritti (precari) a fronte di quelli (acquisiti) degli anziani. Oppure si pensi alle nuove tecnologie che vanno sostituendo i lavori a qualiicazione in- termedia acuendo un divario che non è più solo intergenerazionale ma in- fragenerazionale. Occorrerà sempre più rinsaldare i due livelli del “patto” che la cultura sessantottina ci indica: anzitutto il livello comunicativo, es- senziale perché solo grazie all’ascolto dei reciproci bisogni può nascere il sostegno altrettanto reciproco fra generazioni. Eppoi il secondo livello che è squisitamente educativo e che trova attuazione solo quando, nel rapporto fra generazioni, la ragione dello scambio diventa anche un atto di cura, di interessamento, di valorizzazione e di promozione dell’altro. Il princi- pio costituzionale della solidarietà, insomma, dovrà sempre più diventare principio regolativo del patto fra generazioni nella consapevolezza che, come evidenziato da questo lacerto di scrittura, dei lasciti che il Sessan- totto ci ha consegnato, quello della ricerca di una qualità relazionale uma- na alta sia destinata a diventare la direzione di impegno più importante perché viviamo in una società polverizzata dal trionfo del narcisismo e, allora:

Penso a un’esperienza di fraternità e sintonia sororale che attraversò come un sa- pere sempre avuto ma troppo dificile a tradursi in parole i gruppi che vollero in- terpretare in qualsiasi modo la dissidenza rispetto al mito della società afluente, progressiva solo nel senso dell’accesso ai consumi, e fu come una luce intermit- tente destinata ad afievolirsi rischiando ogni volta di spegnersi.

Impressiona nelle scritture la lucida autocoscienza rispetto alla respon- sabilità di aver trascurato, forse, questioni che sarebbero diventate vitali, per la sopravvivenza di tutte le generazioni:

La questione ambientale, insomma, così cruciale in termini proprio di diritti fon- damentali – non ci siorò.

Anche questo è, però, nella sua criticità, un lascito alle nuove genera- zioni.

5.10. La politica come “agency” di partecipazione. Co-