• Non ci sono risultati.

Entro il rapporto ambientale preliminare, messo a disposizione nella fase di consultazione preliminare, è stato proposto il metodo e i criteri attraverso i quali si sarebbe effettuata la valutazione ambientale strategica delle scelte di PPSSC.

Il presente rapporto ambientale consolida, anche in ragione dei contributi e pareri sin qui pervenuti dai soggetti co-interessati, iI metodo proposto.

A partire dagli indirizzi programmatici del PPSSC (il ‘documento di orientamento’ messo a disposizione) si è operata, già nella fase di consultazione preliminare, una valutazione di tali indirizzi, in modo da potere procedere a una integrazione ambientale preliminare del pro-gramma in corso di sviluppo; gli elementi emergenti da tale integrazione preliminare hanno alimentato, così come la prima fase di interlocuzione con i soggetti cointeressati, i contenuti della proposta di PPSSC.

La proposta di PPSSC e il Rapporto Ambientale vengono messi a disposizione per l’ulteriore interlocuzione con i soggetti cointeressati.

In ragione degli elementi di integrazione ambientale sviluppati in seno al presente Rapporto Ambientale e dei pareri e contributi che vengono forniti dai soggetti co-interessati nell’am-bito della fase di consultazione, vengono formulati, da parte delle autorità procedente e competente, il parere motivato e la dichiarazione di sintesi, documenti complessivamente preordinati alle eventuali integrazioni dei contenuti del PPSSC e all’avvio del suo percorso deliberativo.

La valutazione strategica del PPSSC viene poi compiuta anche nella fase in itinere, ovvero durante la fase attuativa delle scelte compiute dal programma.

La valutazione in itinere è effettuata anche in funzione delle attività di monitoraggio, la cui struttura è definita alla sezione f del presente rapporto.

Gli esiti dell’attività di monitoraggio permettono di individuare la progressione attuativa del programma e quindi di valutare il grado di integrazione ambientale di tale attuazione, il suo eventuale scostamento rispetto a quanto atteso e la relazione con il contesto di riferimento socio-economico, territoriale e paesistico-ambientale. Tali risultanze forniscono elementi di ausilio e argomentativi alle revisioni che si ritenesse opportuno apportare al PPSSC.

26.1. l’integrazione ambientale preliminare

La proposta di PPSSC deriva da un percorso analitico-conoscitivo e decisionale che rap-presenta una sintesi tra

> lo spazio di azione e di legittimità che è dato a questo specifico strumento program-matico, in ragione del quadro dispositivo vigente e del profilo di legittimità conferito dalla giurisprudenza

> le istanze e i contributi delle parti sociali cointeressate ai contenuti del programma

> gli esiti del percorso di integrazione in progress delle componenti ambientali Questo terzo aspetto è quello sostanziale nel percorso di VAS e il tema della ‘integrazione in progress’, e quindi del progressivo feedback tra contenuti di programma e loro valuta-zione ambientale, è fondamentale nella costruvaluta-zione delle scelte di piano; a questo scopo già nella fase di scoping si è ritenuto di procedere nello sviluppo di un passaggio di integra-zione ambientale preliminare, strutturata su due complementari passaggi valutativi.

Un primo passaggio ha riguardato l’analisi di sostenibilità delle linee guida di cui all’ODG del Consiglio Regionale35, e un secondo, complementare passaggio, è stato focalizzato sulla verifica di coerenza esterna di tali obiettivi.

35 ODG n.129 del 12.11.2013.

Per quanto concerne l’analisi di sostenibilità delle linee guida, è emerso come la maggior parte degli indirizzi alla base della formulazione del PPSSC palesino una concorrenza posi-tiva al perseguimento degli obiettivi di sostenibilità; il carattere prevalente di tale concor-renza è potenziale e potrà avere una incidenza prevalentemente localizzata. Analogamente, si era segnalata una potenziale durata degli effetti di breve-medio termine, sia in ragione del carattere programmatico del documento sia per la sua complessiva ridotta incidenza sullo stato complessivo delle componenti ambientali. In generale, era parso evidente come il pro-filo di sostenibilità delle varie situazioni di distribuzione commerciale fosse fortemente orien-tato sia dai criteri attuativi per gli interventi di sviluppo e qualificazione delle grandi polarità commerciali, sia dalle forme di sostegno/premialità che saranno implementate dai provve-dimenti attuativi che discendono dal PPSSC.

Relativamente alla verifica di coerenza esterna, effettuata nel rapporto tra linee guida e qua-dro di riferimento programmatico (p.to 15), si è appurato come la maggior parte degli indi-rizzi del PPSSC palesino una sinergia sostanziale o potenziale con uno o più obiettivi di coerenza. Si era anche segnalato come alcuni obiettivi di coerenza non fossero riscontrati da alcuno degli indirizzi programmatici per il PPSSC.

Le valutazioni effettuate entro il rapporto preliminare messo a disposizione nella fase di con-sultazione preliminare sono state anche funzionali ad acquisire i pareri e i contributi poi per-venuti (dei quali si dà conto nel p.to 4), che hanno contribuito a definire i contenuti della proposta di PPSSC.

L’analisi effettuata, che ha restituito una preliminare valutazione positiva dei presupposti programmatici del PPSSC allora in fieri, è attualizzata ai punti 27 e 28 del presente rapporto ambientale.

26.2. l’integrazione ambientale della proposta di PPSSC

Coerentemente con gli assunti sostanziali della valutazione ambientale strategica, l’integra-zione ambientale preliminare effettuata nella fase di scoping, ha costituito un passaggio so-stanziale nell’accompagnare le scelte del PPSSC verso pertinenti profili di sostenibilità am-bientale.

I contenuti della proposta di PPPSSC, quindi già corroborati da un percorso valutativo pre-liminare, sono oggetto dello specifico percorso di integrazione ambientale, come sviluppato attraverso i seguenti passaggi:

> il trattamento delle indicazioni preliminari di integrazione ambientale definite nella fase di scoping, derivanti sia dal passaggio di integrazione ambientale sviluppate nel rapporto preliminare sia dai contributi dei soggetti co-interessati (si veda il p.to 4)

> l’analisi di sostenibilità e la verifica di coerenza esterna degli obiettivi programmatici del PPSSC

> la verifica di coerenza interna tra obiettivi e indirizzi del PPSSC

L’esito di questo percorso valutativo è rappresentato dalla formulazione, entro il p.to 31, di eventuali indicazioni di integrazione ambientale, ovvero di possibili misure che possano mi-gliorare il complessivo profilo di integrazione ambientale del PPSSC.

27. analisi di sostenibilità degli obiettivi programmatici