L’esecuzione penale
7.1 Organico degli Uffici
7.1.3 Personale amministrativo
Al 30 giugno di quest’anno, la dotazione organica del personale amministrativo ed Unep è stata, per tutto il Distretto, di n. 1.486 unità. Di questi posti, sono risultati coperti 1.249 (l’anno scorso erano 1.241), con una scopertura organica, quindi, di n. 237 unità lavorative.
Passando ad una lettura delle presenze effettive - che tiene conto anche delle applicazioni, dei distacchi, degli esuberi e, comunque, di movimenti provvisori con altri distretti - si evince che queste si discostano di poco da quelle dell’anno scorso e, precisamente, sono state n. 1.255, mentre le vacanze: n. 231 (cioè il 16% del totale).
!"#$%ϳ$'(%)*+",-*.-%*/0".-1234%5/363.,3%3%61*53/+7/3%)3-%8"0-6+/"+-%*.*/"/-%.309-%:;;-1-%)39%<-6+/3++*%"9%=>?>@?'>AB$ !"#"$#"%
UFFICI &'()*+*,+&*-,)-+'./-,*0- &.1(1,21+
1331))*41
&'()*+4-0-,)* &1.01,)5-61+&'()*+
4-0-,)*
7'.)1+8*+9&&166' 20 15 5 25%
:.*;5,-61+8*+<-.* == == $ $>
?.'05.-+8*+<-.* != != $ $>
:.*;5,-61+8*+@'//*- !A !$ A B>
?.'05.-+8*+@'//*- AC AC $ $>
:.*;5,-61+8*+:.-,* "D "E " C>
?.'05.-+8*+:.-,* "A "A $ $>
TOTALE Got e Vpo A@@ A@= = 'C
7*.0',8-.*'+8*+<-.* BD AE =" CD>
7*.0',8-.*'+8*+@'//*- =D "D !$ B">
7*.0',8-.*'+8*+:.-,* A% "B "" =">
TOTALE Giudici di Pace AD& @= E' &BC
GIUDICI AUSILIARI G.O.T. - V.P.O.
GIUDICI DI PACE
140 Relazione Anno Giudiziario 2018
Tav. .3: dotazioni organiche, presenze e scoperture del personale amministrativo negli Uffici del Distretto al 30/06/2017 UFFICI12345678910111213 POSTI PREVISTI DA D.M. 25/4/2013 POSTI COPERTI POSTI VACANTI (- ) ESUBERI (+)
% POSTI VACANTI / ESUBERI APPLICATI DA UFFICI DEL DISTRETT O DISTACCA TI DA UFFICI EXTRA DISTRETT O
COMANDA TI DA ALTRE AMM.ZIONI APPLICATI IN ALTRI UFFICI DEL DISTRETT O DISTACCA TI IN UFFICI EXTRA DISTRETT O
COMANDA TI IN ALTRE AMM.ZIONI PRESENZE EFFETTIVEVACANZE EFFETTIVE
% VACANZE EFFETTIVE Corte di Appello!!""#$"%%$&&"'!!#$"(!(())$*!"$#!*' Procura Generale #!%%"&('(#((!(%*+!&' Trib. ed Uff. di Sorveglianza#(%%$"*$&!*'($+!$"&(((%"$!!$)+' Tribunale per i Minorenni#(%!)&%'((((!(%(!(&+' Procura Minorenni&%&(%!%'(((!((!)#!,' Tribunale di Bari%(*&+#+&!,'%((+#(&#"+"!)' Procura di Bari!%%!!"!+!!'((((((!!"!+!!' G.P. Circondario di Bari%+%%&*'(!&%((%%&*' U.N.E.P. Circondario di Bari!(+")!*!+'(!(#%("%&&&!' Tribunale di Foggia&!(!,+%+!,'!&$#(#+!!*"$##!$*&(' Procura di Foggia!(")*!&!!'(!(&(()+!%!&' G.P. Foggia!*!+$+($+%'!(((((!*$+-($+-%' G.P. Lucera**(('($+&(((("$+-&$+-#&' U.N.E.P. Foggia,&+(&&%!'&!(&!(+(&&%!' Tribunale di Trani!%+!&+!(,'&$#&$#!+$&&(!&%$*!!$#"' Procura Repubblica di Trani#)#%*!&'!(((((##+!(' G.P. Trani*)-%-+('&(((((!!-+-"%' U.N.E.P. Circondario di Trani#!&)!&&)'!&(&!(&)!&&)' Usi Civici&#-&-!(('((((((#-&-!((' TOTALE rilevazione 2017!.#"*$(!.&#)$!&%*$)!*'&+$#&%$#+$(&)$&!"$(!$(!.&+#$,&%!$%!*' TOTALE rilevazione 2016!.#"*$(!.&#($"-&+($&-!*$"'!)$%&&$")$(&%$*!*$(&$(!.&+($%&%+$,!*' DIFFERENZA tra 2017 e 2016($("$%#",$!-&($('*$!($*-#$(+$*&$(-!$(#$#-#$#($%' Dirigenti),$(&$(&&$&'((((((,&$(&&' [1]posti previsti dalla pianta organica ministeriale pubblicata con D.M. 25/04/2013 [2]posti coperti da personale stabilmente assegnato agli uffici [3]posti risultanti vacanti rispetto alla prevista pianta organica dell'ufficio [4]percentuale dei posti vacanti rispetto alla prevista pianta organica dell'ufficio [5]unità di personale temporaneamente applicato da altri uffici del distretto di Bari [6]unità di personale temporaneamente distaccato da uffici appartenenti ad altri distretti [7]unità di personale comandato da altre amministrazioni [8]unità di personale temporaneamente applicato ad altri uffici del distretto di Bari [9]unità di personale temporaneamente distaccato ad uffici appartenenti ad altri distretti [10]unità di personale comandato ad altre amministrazioni [11]totale unità di personale fisicamente presente nell'ufficio [12]totale posti vacanti, considerate le presenze fisiche nell'ufficio [13]percentuale dei posti vacanti, considerate le presenze fisiche nell'ufficio
PIANTE ORGANICHEAPPLICAZIONI, DISTACCHI E COMANDIPRESENZE E VACANZE EFFETTIVE
Continua, quindi, in modo irrefrenabile e preoccupante, lo svuo-tamento delle cancellerie e delle segreterie giudiziarie, a causa del-l’età anagrafica e/o dell’anzianità di servizio di buona parte del personale ormai in uscita o prossimo nell’arco di pochi anni.
Tale elevata percentuale di scopertura in un organico già di per sé sottodimensionato rispetto ai notevoli flussi di affari dei vari uffici giudiziari del distretto, determina una situazione di cronica difficoltà a cui si riesce a far fronte solo grazie all’encomiabile spirito di sa-crificio ed all’elevato senso di responsabilità dei dipendenti. D’altro canto, la mobilità non ha apportato i benefici attesi, sia per l’esiguo numero di unità assegnate al distretto rispetto a quelle collocate in quiescenza, sia per la necessaria formazione di cui i dipendenti ab-bisognano, senza la quale gli stessi non possono essere immediata-mente operativi.
Il blocco delle assunzioni, la riduzione degli organici e i numerosi pensionamenti hanno determinato non pochi problemi organizzativi all’ufficio nella gestione delle attività delle cancellerie, problemi che sono destinati, purtroppo, ad aggravarsi. Non sembra superfluo, inoltre, evidenziare che molte risorse umane sono assorbite dai cre-scenti compiti di natura amministrativa, imposti dalla normativa, che fanno capo alla Corte di Appello in qualità di ufficio di vertice del Distretto.
In ogni caso le stesse piante organiche appaiono comunque ana-cronistiche, considerata la sempre maggiore specializzazione richie-sta ai dipendenti della Giustizia, non solo a supporto della giurisdizione, ma anche in materia contabile ed in particolare dopo la recente riforma sulla gestione delle spese di funzionamento degli Uffici giudiziari.
In esito alla predetta riforma, introdotta dalla legge 190/2014, gli Uffici giudiziari distrettuali di vertice devono svolgere una serie di attività negoziali per acquisire i beni ed i servizi necessari al fun-zionamento degli Uffici, oltre ad una serie di attività dirette alla
ge-stione degli immobili in uso agli Uffici giudiziari per le quali si ri-chiedono capacità tecniche estranee alle figure professionali attual-mente previste nel Ministero della Giustizia. Ne deriva un impegno molto gravoso per la peculiarità dell’attività richiesta, che certa-mente non è tipica delle funzioni di supporto alla giurisdizione.
A tal proposito, il Presidente del Tribunale di Sorveglianza ha riaffermato che, condizione imprescindibile per il regolare funzio-namento dell’attività giudiziaria di sorveglianza e per una più effi-cace e spedita tutela dei diritti dei detenuti, sarebbe l’adeguatezza degli organici amministrativi rispetto agli aumentati carichi di la-voro.
Inoltre, ha sottolineato che, a fronte della notevole implementa-zione delle competenze e delle attribuzioni della Magistratura di Sorveglianza dovuta ad una proliferazione legislativa, l’adeguatezza degli organici amministrativi rispetto agli aumentati carichi di lavoro è condizione imprescindibile per il regolare funzionamento dell’at-tività giudiziaria di sorveglianza e per una più efficace e spedita tu-tela dei diritti dei detenuti.
Del resto, non si può non condividere quanto sostenuto dal Pro-curatore Generale presso la Corte di Appello , secondo cui ai vuoti di organico e, prima ancora, all’originario sotto dimensionamento delle piante organiche (che i primi finiscono per aggravare) sono imputati gran parte dei disservizi e della lentezza dei procedimenti.
Le integrazioni sopravvenute nell’anno sono risultate non solo in-sufficienti a coprire i vuoti di organico (determinati dai pensiona-menti come dai benefici di legge conseguenti all’innalzamento dell’età media degli impiegati in servizio), ma anche inidonee sul piano della professionalità, attesa l’immissione di personale in mo-bilità proveniente da esperienze lavorative del tutto diverse e dunque bisognevole di formazione.
D’altro canto, il Presidente del Tribunale di Bari fa notare come gli uffici giudiziari aventi sede nei capoluoghi di distretto hanno una
142 Relazione Anno Giudiziario 2018
loro specificità e sono meritevoli di una valutazione particolarmente attenta, giustificata dall’aumento delle competenze a seguito di varie riforme. Vi è stato infatti un progressivo processo di concentrazione di competenze in ambito distrettuale sia nel settore penale che in quello civile e tale processo è destinato ad accentuarsi ulteriormente, ove il Parlamento approvi e trasformi quindi in interventi legislativi le proposte governative attualmente in discussione.