Periodo 2
Crlstofaro S. BERTUGLlA, Giuseppe DEMATTEI5
PROGRAMMA
Inquesto corso integrato l'attenzione viene focalizzata sulle politiche urbane e territoriali, e sulla loro valutazione, anche alla luce dei metodi che permettono di identificarle, descriverle e confrontarle, inquadrandole nei processi di trasformazione socio-economica e territoriale in corso e tenendo particolarmente conto delle interazioni tra livello globale e livello locale.
La parte del corso integrato destinata specificamente alle "Politiche urbane e territoriali" si aprirà con una rassegna dell'evoluzione della pianificazione strategica (facendo riferimento alle tre famiglie di piani strategici che si sono susseguite a partire daglianni'60, anche con l'analisi di un appropriato caso di studio esemplare per ciascuna famiglia), per passare successivamente alla trattazione delle politiche nei trasporti urbani, per i parchi naturali ed in relazione alla dif-fusione dell'innovazione in campo urbano (anche in questi casi, con l'analisi di appropriati casi di studio esemplari), articolandosi nei seguenti quattro moduli:
Modulo1.
Modulo 2.
Modulo 3.
Modulo 4.
La pianificazione strategica e sua evoluzione daglianni'60 in poi Le politiche nel campo dei trasporti urbani
Le politiche per i parchi naturali
Lepolitiche in relazione alla diffusione dell'innovazione in campo urbano.
La parte del corso integrato destinata specificamente alla "Geografia politica ed economica" si concentrerà sull'interrelazione tra processi globali e trasformazioni territoriali locali, articolan-dosi nei seguenti sei moduli:
Modulo1.La posizione della geografia nel sistema delle discipline insegnate nella Facoltà (in che cosa la geografia differisce da: storia, scienze sociali, scienze della terra ed ecologia, analisi territoriale).
Modulo 2. Organizzazione del territorio e localizzazione della attività: richiamo di elementi affrontati nel primo e secondo anno. Approfondimento sulle trasformazioni della città e del territorio nel passaggio da fordismo a post-fordismo: caratteri generali, circuiti economici e territori.
Modulo 3. Processi di globalizzazione e interpretazione reticolare del territorio: reti globali e sistemi locali; sistemi locali come nodi di reti; attori e milieu nei processi di sviluppo locale sostenibile; processidiauto-organizzazione territoriale.
Modulo 4. Paesaggio e ambiente: il linguaggio della descrizione geografica come strumento per la progettazione e la pianificazione. Categorie descrittive delle componenti fisiche ed antropi-che del paesaggio geografico per la costruzione di un glossario ragionato sui seguenti temi:
forme del rilievo; clima; idrografia; fitogeografia e paesaggio agrario; forme dell'insediamento.
Modulo 5. Rappresentazioni discorsive e grafiche del territorio:
- dalla lettura della carta topografica alla descrizione del paesaggio;
- dai dati analitico-descrittivi alla costruzione di carte tematiche;
- schematizzazioni cartografiche con il metodo dei coremi.
Modulo 6. Piani, progetti e contesti geografici: il ruolo della geografia nelle attività progettuali e dipianificazione. Descrizione e progetto nelle scienze territoriali.
--ESERCITAZIONI
Per la parte del corso integrato destinata alla "Geografia politica ed economica" sono previste delle esercitazioni per quanto riguarda i moduli 3 e 5.
Per quanto attiene alle "Politiche urbane e territoriali", gli studenti, che superano la prova di esame, possiedono una conoscenza panoramica delle politiche strategiche in generale e, con maggiore specificazione, in alcuni campi (trasporti urbani, parchi naturali, in relazione alla dif-fusione dell'innovazione in campo urbano) e, soprattutto, hanno compreso con quali strumen-tazioni tecniche (modelli matematici, indicatori territoriali, metodi di valutazione), e come, si definiscono le politiche urbane e territoriali.
Per quanto attiene alla "Geografia politica ed economica", la valutazione riguarderà:
1. una sufficiente conoscenza della tematica trattata nei moduli 2 e 3;
2. la padronanza dei linguaggi discorsivi e grafici di cuiaimoduli 4 e 5, verificata con appli-cazioni pratiche;
3. la comprensione critica del ruolo della descrizione geografica nei piani e nei progetti.
BIBLIOGRARA
Bibliografia essenziale per la parte "Politiche urbane e territoriali":
Bertuglia C.S., Vaio E (a cura di)Lacittà e le sue scienze,volume 3,Laprogrammazione della città, Angeli, Milano, 1997, pp. XI-XXI, 1-94.
Gibelli M.C., Tre famiglie di piani strategici: verso un modello 'reticolare' e 'visionario', in Curti E, Gibelli M.C. (a cura di)Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano,Alinea, Firenze, 1996, pp. 15-54.
Bertuglia C.S., Leonardi G., Il sistema dei trasporti nella pianificazione regionale e locale, in Bianco L., La Bella A. (a curadi)Lapianificazione dei sistemi di trasporto: obiettivi, modelli, strumen-ti,Angeli, Milano, 1987, pp. 139-158.
Bertuglia C.S., Occelli S., Rabino G.A., Modellistica e valutazione nella pianificazione dei tra-sporti, in Bianco L., La Bella A. (a cura di) Strumenti quantitativi per l'analisi dei sistemi di trasporto,Angeli, Milano, 1992, pp. 151-189.
Bertuglia C.S.,Linee per l'organizzazione del parco sociale del Ticino,Giardini, Pisa, 1975, pp. 99.
Bertuglia C.S., Gualco1.,TadeiR, Modello per la pianificazione ecologica e ricreativa dei parchi naturali:ilcaso del parco del Ticino, Guida, Napoli, 1983, pp. 5-90, 206-287.
Bertuglia C.S., Lombardo S., Occelli S., Nuove tecnologie dell'informazione e sistemi urbani:
elementi di riflessione ed un'agenda propositiva, in Atti della XVII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Sondrio, 16-18 ottobre 1996, volume 1, pp. 19-43.
Bibliografia per approfondimenti specialistici per la parte "Politiche urbane e territoriali":
Bertuglia C.S., Clarke G.P., Wilson A.G. (eds.) Modelling the City: Performance, Policy and Planning,Routledge, London, 1994.
Bertuglia C.S., Fischer M.M., Preto G. (eds.)Technological Change, Economie Development and Space,Springer, Berlin, 1995.
Bertuglia C.S., Lombardo S., Nijkamp P. (eds.)Innovative Behaviour in Space and Time,Springer, Berlin,1997.
Bibliografia essenziale per la parte "Geografia politica e economica":
Per gli studenti frequentantiè prevista la pubblicazione di una dispensa che coprirà la totalità del programma d'esame.
Per gli studenti non frequentantil'esame verterà sulla prima parte della dispensa (in preparazio-ne), per i punti 4 e 5 del programma, e sul libro:
Conti S., Dematteis G., Lanza
c.,
Nano E,Geografia dell'economia mondiale,Utet Libreria, Torino, 1993 (capitoli: 1,2,3,7,8,9, lO, 11, 12). .187
Bibliografia per approfondimenti specialistici per la parte "Geografia politica e economica";
Dematteis G.,Progetto implicito,Angeli, Milano, 1995, tutta la parte ID (pp. 72-111).
BenigerJ.R.,Le origini della società dell'informazione,UTET Libreria, Torino, 1995, capitoli 1, 3, 8.
Dansero E.,Eco-sistemi locali,Angeli, Milano, 1996, capitolo 1.
Governa E,Il milieu urbano. L'identità territoriale nei processi di sviluppo,Angeli, Milano, 1997.
Knox P., AgnewJ., Geografia economica,Angeli, Milano, 1996, volume I, Lo spazio economico globale, capitoli 2 e 3, volume II, Regioni, settori e trasformazioni dell'economia mondiale, capitoli 3 e 4.
Conti S.,Geografia economica,UTET Libreria, capitoli 3-7.
SegreA,Dansero E.,Politiche per l'ambiente. Dalla natura al territorio,UTET Libreria, Torino, 1996, cap. 1-5.
Clementi A., Dematteis G., Palermo Pc. (a cura di)Le forme del territorio italiano,volume I,Temi e immagini del mutamento,volume II,Ambienti insediativi e contesti locali, Laterza, Roma-Bari, 1996.
Bonavero P., Dansero E.,L'Europa delle regioni e delle reti. I nuovi modelli di organizzazione territo-riale nello spazio unificato europeo,UTET Libreria, Torino, 1998 (capp. 1,2,3,6, 7, 8, 11, 13, 14, 15, 16,19,20).
Dematteis G., Bonavero P.,Il sistema urbano italiano nello spazio unificato europeo.Il Mulino, Bologna, 1997.
ESAME
L'esame è unico e si svolge in forma orale. Ovviamente, verterà sugli argomenti affrontati nel corso e sui testi della bibliografia essenziale dell'intero corso.
Parte della materia d'esame attinente la "Geografia politica ed economica" potrà essere coperta con "esoneri" nel corso di esercitazioni e test svolti durante il semestre. Questa opportunità comporta la frequenza.
Corso integrato
Docenti: