La sicurezza anestesiologica in ODV “Mario Modenato”
6.1 Le pratiche anestesiologiche quotidiane 1 La gestione del paziente
6.1.2 La pratica quotidiana
Per garantire la massima efficienza, il lavoro del team anestesiologico inizia con la programmazione delle procedure lungo la settimana e con la suddivisione degli incarichi tra il personale strutturato e non strutturato. Gli studenti interni di Anestesia Veterinaria rappresentano il corollario di questa organizzazione, ai quali viene riservata la possibilità di assistere lo staff anestesiologico nonché il paziente, dalla sua accettazione alla sua dimissione. Lo studente ha modo di prendere confidenza con le attrezzature e con il modus operandi del team anestesiologico, nonché con la progettazione del protocollo anestetico e analgesico; viene quindi responsabilizzato sulla cura da riservare alle attrezzature e al paziente al fine di garantire la sicurezza anestesiologica. Una volta che le varie procedure sono state programmate, viene data la possibilità allo studente di prendere in cura uno o più casi clinici, per i quali egli propone un possibile protocollo anestetico e analgesico al Medico Veterinario responsabile. All’interno dell’iter anestesiologico sono presenti molte barriere volte alla minimizzazione dell’errore, che saranno specificate in questo capitolo.
Le prime attività svolte all’inizio della giornata sono il check della macchina per anestesia e la preparazione di un box contenente l’attrezzatura necessaria all’anestesia, specifica per ciascun paziente. Entrambe le attività sono regolamentate da checklist (scritte in italiano e in inglese) disponibili all’interno
146
Capitolo 6 La sicurezza anestesiologica in ODV “Mario Modenato”
dei locali del servizio di Anestesia Veterinaria e usufruibili da tutti, affinché anche la persona meno esperta contribuisca a mantenere sicura la pratica anestesiologica. Tali checklist vengono riportate nelle successive tabelle 6.1 e 6.2.
147
Checklist del materiale da mettere nel box Anaesthesia box checklist
Quantità/quantity Materiale/material Spuntare la casella
dopo aver inserito l’oggetto nel box
2 Agocannule/venous catheter □
2-3 Siringhe 1-2.5-5 mL/syringes 1-2.5-5 mL □
2 Tappini perforabili/stopper □
1 Bottiglia dei fluidi/fluid bottle □
1 Deflussore/fluid set □
1 Farfalla/butterfly □
2-3 Tubi endotracheali verificati/checked endotracheal tubes
□
1 Siringa per cuffiare/empty syringe □
1 Laccio per fissare il tubo endotracheale/lace to fix endotracheal tube
□
1 Catetere urinario/urinary catheter □
1 Antibiotico e gastroprotettore/antibiotic and gastroprotective agents □ 1 Atropina/atropine □ 1 Fonendoscopio endoesofageo/oesophageal stethoscope □
1-2 Manicotti pressione/blood pressure cuffs □
1 Materiale IBP (eparinata + prolunga) /IBP material (eparinized solution + extension line)
□
148
Capitolo 6 La sicurezza anestesiologica in ODV “Mario Modenato”
Checklist per la sala e la macchina anestesiologica Checklist room and anaesthesia machine
Componente da verificare Azione da intraprendere Spuntare la casella dopo aver eseguito l’azione
Fonte dei gas e posizione della macchina per anestesia
Fonte ossigeno collegata/oxygen line connected □ Fonte aria connected collegata/air line □ Tubo evacuazione
collegato/scavenging tube connecting
□
Posizione della macchina giusta per la procedura? /Anaesthetic machine position right for the procedure?
□ Macchina per anestesia sistema respiratorio e Verifica funzionamento flussimetro/flowmeter check □ Verifica vaporizzatore/vaporizer check □ Calce sodata exhausted? esausta? /soda sorb □
Sistema respiratorio adatto al paziente? /respiratory system richt for the patient?
□
Pallone di riserva adatto al paziente? /reservoir bag right for the patient?
□
Verifica riempimento pallone respiratorio/reservoir bag check
□
Verifica perdite del sistema/leak system check
□
Valvola APL aperta?open APL valve? □ Ventilatore Il ventilatore è connesso alla rete
elettrica?7ventilator connected to electric line?
□
Impostazioni ventilatore giuste per il paziente? /ventilator setting proper for the patient?
□
Evacuazione connessa al ventilatore? /scavenging connecting to te
149
ventilator?
Il ventilatore funziona correttamente?
/ventilator working properly?
□
Monitoraggio Monitor collegato alla corrente? /monitor connected to the electric line?
□
Connettore campionamento gas collegato al sistema respiratorio?
/sampling gas connection to the respiratory system checked?
□
Tabella 6.2: checklist per la preparazione della sala e della macchina anestesiologica.
Una volta preparato il box anestesiologico, la sala e la macchina per l’anestesia, l’attenzione viene rivolta alle procedure da svolgere prima di prendere in cura il paziente, anch’esse regolamentate da una checklist.
Checklist delle procedure da eseguire PRIMA di prendere il paziente
Anaesthesia checklist before taking the patient
Procedura Spuntare la casella dopo aver eseguito
l’azione
Consenso firmato da parte del
proprietario/signed owner consent form □
Preventivo firmato/quote signed □ Autorizzazione al ricovero
firmata/hospitalization agreement signed □
Verifica protocollo anestesia/anaesthetic protocol check
□
Controllo materiale anestesia/anaesthetic material check
□
Preparazione dei farmaci/drugs preparation □ Controllo sala e macchina anestesia/surgery room and anaesthesia machine check
□
Capitolo 6 La sicurezza anestesiologica in ODV “Mario Modenato”
150
A questo punto, una volta effettuate e verificate le procedure riportate nella precedente checklist, si procede con le manualità da eseguire prima che il paziente venga sottoposto ad anestesia, le quali vengono riportate nella tabella 6.4.
Checklist delle procedure da eseguire SUBITO PRIMA Dell’anestesia
Anaesthesia checklist just before anaesthesia
Procedura Spuntare la casella dopo aver eseguito
l’azione
Informare il clinico (chirurgo, diagnostico, etc.) che si procede con l’anestesia/to inform the clinician that we are starting with anaesthesia
□
Auscultazione cuore e polmoni/heart and lung auscultation □ Temperatura/temperature □ Fluidoterapia/fluid therapy □ Laringoscopio/laryngoscope □ Misurare lunghezza
tracheotubo/endotrachela tube lenght check
□
Coccole e carezze/tender loving care □
Tabella 6.4: checklist delle procedure da eseguire prima di sottoporre il paziente all’anestesia.
Terminata la procedura, il paziente viene portato nel locale dedicato alla fase di risveglio dove viene costantemente monitorato da almeno una persona fino a che i suoi parametri clinici non sono rientrati nei range basali. Per coadiuvare questa fase delicata è possibile utilizzare la seguente checklist presente nella tabella 6.5.
151
Checklist per la fase di risveglio
Procedura Spuntare la
casella dopo aver eseguito l’azione
Verificare la presenza del kit per le emergenze. □
Preparare adeguatamente la gabbia di risveglio con materassino, telo chirurgico e coperta.
□
Creare un ambiente silenzioso e calmo. □
Somministrare O2 supplementare. □
Valutare la necessità di supporto termico tramite sistemi ad aria riscaldata in circolazione forzata (FAWB, per es. Bair Hugger ™)
□
COMUNICAZIONE e SICUREZZA
Ciascun membro del team (compresi chirurghi, personale tecnico) deve essere informato sulle condizioni del paziente.
□
Comunicare qualsiasi complicazione avvenuta durante l’anestesia. □ Fare una prima valutazione: Airway (pervietà vie resp.), Breathing (FR e
tipo di respiro), Circulation (bilancio idrico: EGA-a)
□
Comunicare potenziali complicazioni che potrebbero verificarsi durante il risveglio (per es. compromissione vie respiratorie, dolore intenso, emorragie,...).
□
Stabilire un piano in caso di complicazioni. □
Stabilire a chi rivolgersi in caso di problemi. □
MONITORAGGIO
Assegnare una persona al monitoraggio del paziente. □
Monitoraggio costante ogni 5-10 minuti dei seguenti parametri: FC, qualità polso periferico, FR, colore mucose apparenti, TRC, T°, NIBP, pain score (cane: Glasgow + 4AVET; gatto: UNESP-Botucatu + 4AVET).
□
Registrare sulla cartella anestesiologica il piano analgesico: farmaco, dose, tempo e via di somministrazione.
□
Considerare l’integrazione con ECG + pulsossimetria per i pazienti critici (per es. aritmie, grave ipotensione, …).
□
Monitoraggio costante ogni 10-15 minuti se: lo stato del sensorio è normale, i vari parametri clinici si sono stabiliti ad un livello accettabile per quel paziente, T° = 37.8°C.
□
Comunicare qualsiasi preoccupazione e complicazione al MV responsabile dell’Anestesia.
□