• Non ci sono risultati.

3.1 LE VALUTAZIONI DELLA COOPERAZIONE ITALIANA NEL PERIODO 2009-2016

3.1.1 PREMESSA METODOLOGICA

Come illustrato nel Capitolo 2, la DGCS ha iniziato a promuovere una più incisiva e sistematica azione di valutazione dei propri interventi a partire dal 2010, anno in cui è stato istituito

112 l’Ufficio IX-Valutazione e visibilità delle iniziative (attivato nel 2011) e sono state pubblicate le Linee Guida su La Valutazione in itinere ed ex post.1

Nel quadro dei programmi per la valutazione degli interventi della DGCS 2011 e 2014- 2016, dal 2010 al 2016 sono state effettuate 25 valutazioni indipendenti, i cui rapporti conclusivi sono pubblicati e fruibili sul sito web della Cooperazione Italiana.2 Ai fini della presente ricerca, saranno analizzate le suddette 25 valutazioni, cui si aggiunge una valutazione datata 2009 e relativa ad uno dei più importanti programmi umanitari in cui l’Italia è stata impegnata.3

La lista delle valutazioni oggetto dell’analisi è riportata nella Tabella 3.1.

Tabella 3.1 - Lista delle valutazioni oggetto della ricerca

PROGRAMMA O PROGETTO OGGETTO DELLA VALUTAZIONE ENTE/SOCIETÀ INCARICATO/A DELLA VALUTAZIONE ANNO DI REALIZZAZIONE TIPOLOGIA DI VALUTAZIONE

1 Etiopia. Filiere agricole in Oromia CESECO International srl 2016 Valutazione finale

2 El Salvador. Valutazione delle iniziative

di cooperazione a sostegno del sistema educativo

STEM-VCR 2016 Valutazione in

itinere e

valutazione ex post

3 Albania. Valutazione ex post di progetti

gestiti da ONG

Singoli consulenti 2015 Valutazione ex post

4 Kenya, Uganda. Programma itinerante di

educazione sanitaria nelle aree disagiate. CinemArena

Disamis srl 2015 Valutazione ex post

5 Valutazione emergenza Palestina TIMESIS srl 2015 Valutazione ex post

6 Afghanistan.

Riabilitazione della strada Maidan Shar – Bamiyan

CESECO International srl 2014 Valutazione ex post

e valutazione in

itinere

7 Independent Evaluation of Budget

Support in Mozambique

ADE Consortium 2014 Valutazione ex post

(valutazione congiunta)

8 Programma di Conversione del Debito II

fase (Egitto)

Development Researchers’ Network srl

2013 Valutazione in

itinere

9 II Accordo di Conversione del Debito tra

Italia e Perù

Scuola Superiore Sant'Anna, Istituto Dirpolis

2013 Valutazione in

itinere

10 Macedonia, città di Stip e Prilep: miglioramento della qualità della vita dei Rom e avvio dell’integrazione

Scuola Superiore Sant'Anna, Istituto Dirpolis

2013 Valutazione ex post

1 La Valutazione in itinere ed ex post dell’Aiuto Pubblico allo Sviluppo attuato dal Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per la

Cooperazione allo Sviluppo, Linee Guida, Giugno 2010,

http://www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it/pdgcs/documentazione/PubblicazioniTrattati/2010-06-17_LineeGuidaValutazione.pdf.

2 Programma per la valutazione degli interventi della DGCS nel triennio 2014-2016,

http://www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it/pdgcs/Documentazione/Valutazioni/2014-04-07_Programma%20valutazioni%20triennale%202014- 2016%2025%2003%2014.pdf. Ministero degli Affari Esteri – Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo – Unità di Ispezione, Monitoraggio e Verifica, Programma delle Valutazioni della DGCS,

http://www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it/pdgcs/Documentazione/Report/2011-01-01_programma.valutazioni.pdf.

3 Tutti i rapporti di valutazione sono disponibili sul sito web della Cooperazione Italiana. MAECI, Cooperazione Italiana allo Sviluppo, Valutazioni,

113

11 CHYAO Trust Fund in Sierra Leone ABATON srl 2013 Valutazione ex post

12 Sostegno alla reintegrazione di famiglie

afghane rientrate da lungo esilio, nelle province di Balkh e Sar-i Pul, Nord Afghanistan

Finpublic srl 2013 Valutazione ex post

13 ART GOLD Balcani, ART GOLD 2.

Appoggio alle reti territoriali e tematiche di cooperazione allo sviluppo umano Iniziativa di Cooperazione allo Sviluppo in Albania

Italsocotec spa 2013 Valutazione in

itinere (valutazione congiunta)

14 Progetti Gestiti da ONG in Libano Università La Sapienza di Roma,

Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

2014 Valutazione ex post

15 Valutazione delle iniziative nel settore sanitario in Mozambico

Punto Sud 2013 Valutazione in

itinere e finale

16 Progetti ONG in Etiopia ARS Progetti spa 2013 Valutazione ex post

17 Valutazione ex post di progetti gestiti da ONG in Argentina

PROATEC srl 2013 Valutazione ex post

18 Pilot activities for education and culture in Macedonia

INFOAID sns 2013 Valutazione ex post

19 Programmi di Emergenza in Afghanistan

e Libano

ARS Progetti spa 2013 Valutazione ex post

20 Linea di credito in favore delle piccole e

medie imprese tunisine. Programma di sviluppo del settore privato a sostegno alle piccole e medie imprese tramite il sistema di private banking nei Territori Palestinesi. Programma di supporto alle piccole e medie imprese in Egitto

STEM-VCR srl 2013 Valutazione in

itinere

21 Progetto idroelettrico Gilgel Gibe II –

Etiopia

Italsocodec spa 2012 Valutazione ex post

22 Kenya. Programma integrato per lo

sviluppo del distretto di Malindi – Ngomeni

Development Researchers’ Network srl

2012 Valutazione finale

23 Fronteras Abiertas: rete interregionale

per la cooperazione transfrontaliera e l’integrazione latinoamericana

STEM-VCR s.r.l 2012 Valutazione ex post

24 Progetti di educazione allo sviluppo –

INFO/EAS

SENIORES ITALIA Partner per lo sviluppo ONLUS

2012 Valutazione ex post

25 Tanzania – Finanziamenti ONG in

itinere

ABATON srl 2012 Valutazione ex post

26 Interventi realizzati in Libano

nell’ambito dell’iniziativa di Emergenza Ross I

Development Researchers’ Network srl e Agora 2000 srl

2009 Valutazione ex post

L’autrice della presente ricerca ha direttamente partecipato alla valutazione dell’iniziativa Macedonia, città di Stip e Prilep: miglioramento della qualità della vita dei Rom e avvio dell’integrazione (2013), per la quale era stata incaricata la Scuola Superiore Sant’Anna, università dove chi scrive ha ricoperto il ruolo di assegnista di ricerca della cattedra di diritto internazionale dal 2007 al 2015, occupandosi principalmente di valutazione e cooperazione allo sviluppo.

114 L’analisi non ricomprenderà, per le ragioni addotte, i seguenti rapporti pubblicati dalla Cooperazione Italiana inseriti tra le valutazioni: i) valutazione India. Vulnerability Reduction through Community Empowerment and Control of Water in the Marwar Region (2010), perché la pubblicazione disponibile è un estratto delle conclusioni della valutazione, non comparabile con gli altri rapporti oggetto della ricerca; ii) Studio Comparativo sulle Meta-Valutazioni OCSE-DAC sulla Democratic Ownership (2010), una tesi di laurea triennale, poiché non esamina programmi o progetti finanziati dalla Cooperazione Italiana e non contiene indicazioni o raccomandazioni operative per il sistema; iii) Studio sulle diverse modalità di accesso al credito di aiuto e allo sviluppo dell’impresa informale in Egitto e nei Territori Palestinesi (2014), uno studio di settore che approfondisce alcuni temi rilevanti per le azioni di cooperazione dopo la realizzazione della valutazione su 3 iniziative di credito d’aiuto in Tunisia, Territori Palestinesi ed Egitto (2013).

Nel Paragrafo 3.2 saranno analizzate le valutazioni inerenti gli interventi di cooperazione propriamente detta; nel Capitolo 4 si procederà con un approfondimento del settore umanitario e delle 3 valutazioni condotte in questo ambito.