5. UN CASO AZIENDALE DI FLUSSI DI COMUNICAZIONE DA E VERSO L’ODV SOMMARIO: Introduzione; 1 Presentazione dell’azienda; 2 Modalità d
5.1. Presentazione dell’azienda
Nel periodo di tempo in cui ho svolto lo stage ho avuto l’opportunità di intervistare il Presidente e Consigliere del CdA della cooperativa ALFA p.a., durante la quale sono emersi i valori su cui si basa la politica strategica e operativa come garanzia del successo competitivo.
Le sue parole: “Noi siamo in un’epoca di profondo e veloce cambiamento, per questo negli ultimi dieci anni abbiamo intrapreso un percorso di cambiamento di passo, di mentalità, di innovazione continua e concreta negli strumenti e nel fare squadra. Oggi siamo un’impresa moderna, efficiente e dinamica in grado di scommettere sul futuro. È nata una sintonia tra capo e squadra che rende più competitivi nello stato attuale.
Cooperazione significa essere flessibili per scelta, solidali per natura, competitivi per qualità; risultando un valore aggiunto per l’economia e per la dinamica sociale.
Buona cooperazione significa buona impresa.
Dare valore al lavoro diviene il primo obiettivo quotidiano perché noi sappiamo che nel lavoro c’è il futuro.
Abbiamo il futuro, abbiamo conquistato un equilibrio importante fra i nostri settori di attività, abbiamo investito molto in formazione e in sicurezza, scendendo stabilmente sotto la media nazionale e degli infortuni.
Abbiamo conseguito importanti certificazioni di qualità strumentali al miglioramento personale e dell’organizzazione.
Nella crisi abbiamo dimostrato che la forma dell’impresa cooperativa può svolgere un ruolo trainante perché può creare quell’energia necessaria a vincere le sfide del futuro; tutto questo è reso possibile grazie a due elementi fondamentali: la partecipazione dei soci e la legalità.
Noi siamo solidali per natura, flessibili per scelta, competitivi per qualità, orgogliosi della nostra libertà.
Rinnoviamo continuamente la nostra organizzazione per interpretare il cambiamento ed essere così un valore aggiunto per l’economia e la dinamica sociale.
Siamo una cooperativa orgogliosa della propria identità, capace di affrontare le sfide, di accogliere le novità e valorizzare le competenze. Siamo consapevoli che il futuro è di chi sa rimboccarsi le maniche, di chi sa stare al passo coi tempi”.
La cooperativa ALFA nasce negli anni 40’ e attualmente, la cooperativa ALFA p.a. è una tra le più grandi imprese italiane nel comparto dei servizi; un partner efficiente a fianco di aziende che competono sul mercato, una realtà solida e affidabile a supporto delle Pubbliche Amministrazioni impegnate in un processo di razionalizzazione e di innovazione. La sua crescita in efficienza e competitività per un libero mercato è strumentale ad affermare valori di legalità, dignità del lavoro, rispetto dell’ambiente e sicurezza.
Un obiettivo fondamentale dell’organizzazione è quello di favorire la crescita di una cultura aziendale e la partecipazione consapevole dei soci alle vicende dell’ente. Tra i suoi ruoli rientra quindi quello della Comunicazione sociale, che prevede appuntamenti annuali calendarizzati quali:
• presentazione del Bilancio di previsione (incontri informali con i soci nella seconda metà di febbraio);
• approvazione del Bilancio ordinario (Assemblee separate e Assemblea dei delegati entro il mese di giugno);
• presentazione del Bilancio semestrale (incontri informali con i soci in ottobre); • presentazione del Bilancio sociale (congiuntamente al Bilancio economico); • organizzazione degli incontri di fine anno.
L’attività aziendale dell’ente risulta essere:
1. Progettazione ed erogazione di servizi di pulizia e sanificazione in ambiente ospedaliero, grande distribuzione, civile e industriale.
2. Progettazione ed erogazione di prestazioni nell’ambito di servizi di facility management.
3. Progettazione ed erogazione di servizi di raccolta e trasporto di rifiuti solidi urbani e speciali, raccolta differenziata di rifiuti e spazzamento stradale.
4. Progettazione ed erogazione di servizi di portierato, call center, servizi di informazione e prenotazione, servizi di front e back-office.
5. Progettazione ed erogazione di servizi di manutenzione aree verdi e giardinaggio. 6. Erogazione di servizi di Logistica e di facchinaggio, movimentazione, trasloco e
logistica farmaceutica.
7. Progettazione ed erogazione di servizi di sporzionamento e distribuzione pasti, assistenza alla ristorazione collettiva e trasporto pasti.
8. Progettazione, installazione, manutenzione e gestione di impianti di climatizzazione, elettrici, di distribuzione fluidi, di cogenerazione, idrico sanitari, antincendio, di telecomunicazione per fonia e dati.
9. Progettazione ed erogazione di servizi integrati per la gestione di impianti di sollevamento e per la gestione di immobili.
Attualmente la cooperativa occupa circa 2000 addetti con un fatturato di oltre 90 milioni di euro.
In ALFA nel 2017 erano presenti circa 500 lavoratori stranieri provenienti da 40 Paesi diversi; una realtà importante e diversificata che fa della cooperativa un vero e proprio laboratorio interculturale dove il lavoro funge da comune denominatore.
Ha un radicamento diffuso in molte regioni attuando una strategia di essere partner e non semplice fornitore per offrire competitività, per dare valore al lavoro.
Offre soluzioni personalizzate e un sistema di controllo e monitoraggio ispirato al principio di coerenza.
Le qualifiche e certificazioni di cui è dotata la cooperativa sono: • ISO 9001 – Gestione della qualità
• ISO 14001 – Gestione ambientale
• SA 8000 – Responsabilità sociale d’impresa • OHSAS 18001 – Gestione della sicurezza
Negli anni la cooperativa ALFA ha proseguito nella diversificazione e specializzazione dei settori, accrescendo la propria offerta di servizi complessi e integrabili.
Dovunque la specialità è non lasciare traccia, se non quella di un servizio accurato, fatto da interventi adeguati nei ritmi, negli orari, nell'utilizzo di apparecchiature e prodotti. Tutto questo grazie a una attenta fase progettuale, in stretta relazione con il cliente, che le consente di fornire soluzioni capaci di adattarsi di volta in volta alle mutate esigenze della committenza.
Le numerose e variegate attività vengono svolte principalmente presso Enti Pubblici, strutture sanitarie e grandi aziende private.
Qualità ed ottimizzazione delle prestazioni sono gli obiettivi primari di una proposta che
si contraddistingue per alta flessibilità e attenzione alla soddisfazione del cliente; individua costantemente tecniche e strumenti innovativi, per poter offrire un’efficace risposta ai bisogni cosiddetti “no core”.
Qualità progettuale, affidabilità gestionale, un know-how importante e presenza strategica sono i requisiti che consentono di essere uno dei principali player nazionali del settore.
Nell’ottica di analizzare l’implementazione ed esito del Modello 231 per il caso aziendale proposto, è opportuno un rinvio al concetto di organigramma. Una sorta di mappa, una fotografia aziendale che vuole informare sulla suddivisione delle varie funzioni – attività aziendali tra le varie posizioni che compongono l’organizzazione e l’importanza dei livelli delle posizioni organizzative.
L’organigramma permette di identificare i ruoli affinché i soggetti che ricoprono quel ruolo determinato siano riconoscibili sia all’interno della struttura aziendale che all’esterno della stessa affinché si possano attribuire anche le eventuali responsabilità; inoltre evidenzia i tratti di dipendenza gerarchica e funzionale esistenti. L’organigramma rappresenta un valido strumento per capire se l’azienda ha al suo interno ruoli scoperti da riempire o se vi sono più persone che esercitano le stesse competenze venendosi a creare così una sovrapposizione funzionale.
L’organigramma, la cui impostazione grafica è sotto riportata, rappresenta la struttura organizzativa delle funzioni maggiormente coinvolte nei flussi informativi oggetto della presente tesi.