• Non ci sono risultati.

Problemi associati all’abbandono precoce dei percorsi di istruzione e formazione

CAPITOLO 1: DEFINIZIONE E MISURAZIONE DELL’ABBANDONO PRECOCE DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1.1 Problemi associati all’abbandono precoce dei percorsi di istruzione e formazione

mostra che l’abbandono precoce ha costi e conseguenze per l’individuo, in termini di mag-giore rischio di disoccupazione, esclusione sociale e salute carente, e anche per la società, causando un aumento della spesa pubblica, ad esempio per il benessere sociale così come per la trasmissione intergenerazionale dei risultati scolastici e socioeconomici.

Nel secondo paragrafo vengono forniti i tassi di abbandono precoce nei paesi europei, oltre alle informazioni sugli obiettivi quantitativi nazionali per la riduzione dell’abbandono precoce. Il paragrafo mostra che negli anni recenti, in gran parte dei paesi europei sono stati realizzati notevoli miglioramenti nella riduzione del tasso di abbandono precoce e diversi paesi hanno portato i propri obiettivi nazionali a livelli più ambiziosi. Tuttavia, in molti paesi ancora lontani dall’obiettivo principale dell’UE e negli Stati membri dell’Europa a 28 nel loro complesso, c’è spazio per il miglioramento.

Il terzo paragrafo di questo capitolo presenta una mappatura delle varie definizioni di ab-bandono precoce dei percorsi di istruzione generale a livello nazionale (vedi il Capitolo 6 sugli indicatori di abbandono precoce dei percorsi VET). Quasi tutti i paesi europei hanno le proprie definizioni specifiche, che vengono utilizzate in aggiunta alla definizione di Eu-rostat nel contesto della raccolta dati sull’ELET per l’Indagine sulla forza lavoro. Tali de-finizioni nazionali sono importanti, in quanto spesso sono collegate agli strumenti di raccolta dati utilizzati per misurare la portata dell’abbandono precoce dei percorsi di istru-zione e formaistru-zione in ciascun paese.

Il terzo paragrafo, inoltre, fornisce informazioni sui sistemi nazionali di raccolta dati sul-l’abbandono precoce dei percorsi di istruzione e formazione dei vari paesi: i diversi stru-menti di raccolta dati usati nei paesi europei, le autorità responsabili, l’aggregazione e il contenuto dei dati, la frequenza dell’analisi dei dati. Essendo uno dei prerequisiti per com-prendere la portata e le ragioni dell’abbandono precoce, oltre che per garantire misure efficaci per contrastarlo, i sistemi nazionali di raccolta dati relativi a questo tema sono in continua evoluzione e miglioramento in molti paesi europei.

1.1 Problemi associati all’abbandono precoce dei percorsi di istruzione e formazione

Esiste un consistente numero di ricerche che sottolinea i benefici di un aumento della partecipazione ai percorsi di istruzione. Un’istruzione maggiore o migliore può portare una serie di risultati positivi relativi all’occupazione, a stipendi più alti, a una salute migliore, a una minore criminalità, a una maggiore coesione sociale, a costi pubblici e sociali minori e a una maggiore produttività e crescita. Per contro, un’istruzione inadeguata in seguito

1In questo rapporto, le espressioni «abbandono precoce dei percorsi di istruzione e formazione» e

«abbandono precoce dei percorsi scolastici» sono intercambiabili e si riferiscono a tutte le forme di abbandono dei percorsi di istruzione e formazione prima della fine del livello secondario superiore.

30

all’abbandono precoce ha costi elevati per l’individuo, la società e l’economia (Psacha-ropoulos, 2007; Belfield, 2008; Nevala et al., 2011).

Nonostante l’importanza dell’argomento, in tutta Europa è stato condotto solo un esiguo numero di ricerche sui costi dell’abbandono precoce dei percorsi di istruzione e forma-zione per la società e/o sulle conseguenze per gli individui (2). Nel contesto di questi rap-porti nazionali, abbandono precoce significa sia non aver completato l’istruzione obbligatoria, sia non aver completato la scuola secondaria superiore (per una panoramica di tutte le definizioni nazionali di ELET, vedi Paragrafo 1.3).

Conseguenze per gli individui

I rapporti europei hanno mostrato che, a livello individuale, l’abbandono precoce dei per-corsi di istruzione e formazione porta un maggior rischio di disoccupazione, impieghi con minori garanzie, maggiore occorrenza di lavori part-time e guadagni inferiori (Nesse, 2010;

Commissione europea, 2011a). Nel 2013, il tasso di disoccupazione tra i giovani che hanno abbandonato precocemente in tutta Europa era del 41% (Commissione europea, 2014), in rapporto a un tasso di disoccupazione giovanile complessivo pari al 23,5% (3).

I giovani che abbandonano precocemente i percorsi di istruzione e formazione hanno anche minori probabilità di partecipare alla formazione permanente, il che – date le future esigenze di qualificazione – ridurrà ulteriormente le loro opportunità sul mercato del lavoro (Commissione europea, 2011a). Di conseguenza, i giovani che abbandonano precoce-mente tendono a dipendere più spesso dai programmi di sostegno sociale e sono più a rischio di povertà ed esclusione sociale (Belfield, 2008).

Secondo uno studio condotto da Steiner (2009) in Austria, coloro che abbandonano pre-cocemente i percorsi di istruzione e formazione sono a rischio disoccupazione due volte di più rispetto ai diplomati della scuola secondaria superiore. Inoltre, quando chi abban-dona precocemente riesce a trovare un impiego, il rischio di ottenere lavori di basso livello è quattro volte superiore. Uno studio francese condotto da Gasquet & Roux (2006), che ha monitorato coloro che avevano abbandonato precocemente gli studi, ha rilevato che nei sette anni dopo l’abbandono, un terzo dei soggetti non aveva mai trovato un lavoro.

Un altro studio svolto in Francia mostra che il rischio di disoccupazione tra coloro che abbandonano precocemente, nei tre anni successivi all’abbandono, aumenta conside-revolmente per le donne e i migranti (Bernard & Michaut, 2013).

La ricerca condotta in Belgio (Comunità fiamminga) dimostra che vi è una forte relazione tra il livello di istruzione e la capacità reddituale degli individui. Le persone con qualifiche in-feriori guadagnano meno nell’arco della vita lavorativa e il loro reddito aumenta di meno se paragonato a quello di chi ha qualifiche più alte. Coloro che possiedono livelli di istruzione inferiori, in genere, hanno anche lavori meno stabili, dato che l’occupabilità è strettamente

2Tra i paesi/regioni che dichiarano di aver effettuato tali ricerche sul tema vi sono Belgio (Comunità fiamminga), Germania, Estonia, Francia, Irlanda, Grecia, Spagna, Paesi Bassi, Austria, Finlandia, Svezia, Regno Unito e Norvegia.

3Eurostat, EU-LFS [une_rt_a], (dati estratti nel mese di agosto 2014).

legata al livello delle qualifiche ottenute (Elchardus, 2012). Il legame tra successi scolastici e occupabilità è stato sottolineato anche da uno studio greco (Rousseas & Vretakou/Hellenic Pedagogical Institute, 2006).

Altri risultati pervenuti dimostrano che chi abbandona precocemente è meno incline a es-sere un «cittadino attivo», nel senso che partecipa meno alle elezioni e ad altri processi de-mocratici (Nesse, 2010; Rousseas & Vretakou/Hellenic Pedagogical Institute, 2006). Inoltre, l’abbandono precoce riduce anche le possibilità delle persone di partecipare attivamente ad attività sociali e culturali (Rousseas & Vretakou/Hellenic Pedagogical Institute, 2006).

Infine, i giovani che abbandonano precocemente potrebbero essere più inclini ad avere una salute fisica e mentale scadente (Belfield, 2008) e potrebbero correre maggiori rischi di svi-luppare un comportamento antisociale o dedicarsi ad attività criminali (ibid.; Nevala et al., 2011). Secondo il rapporto del 2010 della Audit Commission intitolato «Against the Odds»

(Contro ogni aspettativa), nel Regno Unito (Inghilterra) i giovani di sesso maschile cosiddetti

«NEET» (Not in Education, Employment or Training), cioè disoccupati e al di fuori dei percorsi di istruzione e formazione, hanno il triplo delle possibilità di essere depressi e il quintuplo di avere la fedina penale sporca rispetto ai loro coetanei che hanno ricevuto un’istruzione, hanno lavorato o hanno fatto formazione nella tarda adolescenza. Un rapporto ufficiale sve-dese (Utbildningsdepartementet, 2013) cita una serie di effetti negativi a breve e lungo ter-mine del non aver ottenuto un’istruzione secondaria superiore, compresi la disoccupazione e una salute carente. La correlazione tra il livello di istruzione e un cattivo stato di salute è citato anche nello studio realizzato da Elchardus (2012) in Belgio (Comunità fiamminga), secondo il quale le persone con qualifiche più basse tendono ad avere una salute peggiore e a soffrire più spesso di malattie croniche. Questo, a sua volta, può determinare un’aspet-tativa di vita più breve rispetto a coloro che hanno un livello di istruzione più alto.

Conseguenze per la società e l’economia

A tali conseguenze individuali dell’abbandono precoce dei percorsi di istruzione e for-mazione sono legate anche quelle sociali ed economiche. Un’istruzione inadeguata si-gnifica che i giovani non hanno il livello di competenze richiesto dalle economie di oggi, che si basano sui mezzi di produzione ad alto coefficiente di conoscenze (Nevala et al., 2011). A sua volta, una maggiore disoccupazione determina, da un lato, minor crescita economica e gettito fiscale e, dall’altro, maggiori indennità di disoccupazione e prestazioni sociali. A questi vanno aggiunti i costi maggiori per servizi pubblici come l’assistenza sa-nitaria e i servizi sociali (Nesse, 2010).

L’impatto dell’abbandono precoce dei percorsi di istruzione e formazione può inoltre pas-sare da una generazione all’altra. Genitori con un basso livello di istruzione possono non essere in grado di pagare servizi scolastici di qualità ai propri figli, il che espone di con-seguenza i bambini stessi a un maggiore rischio di abbandono scolastico precoce (Psa-charopoulos, 2007; Nesse, 2010). Uno studio spagnolo commissionato dal Ministero dell’istruzione ha rivelato che le scelte operate in passato dai genitori in rapporto al proprio grado di istruzione determinano ampiamente le scelte operate in seguito dai figli. A questo proposito, l’abbandono precoce tende a essere un circolo vizioso trasmesso da una ge-nerazione all’altra (Calero Martínez, J & al., 2011).

4In Allegato al presente volume (p.165) sono forniti gli stessi dati, aggiornati al 2014, tratti da Education and Training Monitor 2015 (cfr. http://ec.europa.eu/education/tools/et-monitor_it.htm).

32

Vi sono stati tentativi di calcolare i costi dell’abbandono precoce prendendo in conside-razione il suo impatto sull’impiego e il reddito individuali, insieme ad altri elementi quali la spesa pubblica per l’assistenza sociale, l’assistenza sanitaria e la giustizia penale. Tuttavia, i risultati mostrano ampie variazioni e non sono paragonabili a causa delle differenti me-todologie di calcolo.

Ad esempio, un rapporto francese pubblicato dall’Ispettorato generale del Ministero del-l’istruzione (Armand, Bisson-Vaivre & Lhermet, 2013) stima che il costo di ogni studente che abbandona precocemente i percorsi di istruzione e formazione si aggiri tra i 220.000 e i 230.000 euro nell’arco della sua vita.

In uno studio condotto in Finlandia, il costo per la società di un individuo disoccupato e al di fuori dei cicli di istruzione e formazione è stimato in oltre 40.000 euro all’anno. I sussidi sociali che coprono le spese di sostentamento e di alloggio sono di circa 10.000 euro e la perdita del contributo dato all’economia da occupazione e tasse è di circa 33.000 euro. Tali costi si cumulano nel caso la persona rimanga a lungo disoccupata e al di fuori dei cicli di istruzione (Leinonen, 2012).

In base alla ricerca condotta in Inghilterra dalla York Univeristy (Coles et al., 2010), il go-verno scozzese stima che, all’interno del proprio contesto, il costo di una coorte di giovani che non riesce a operare la transizione verso un regime lavorativo stabile sia dell’ordine di 2 miliardi di sterline (circa 2,5 miliardi di euro, esclusi i costi opportunità).

Uno studio condotto a livello europeo sui costi dei NEET, cioè i giovani che sono disoc-cupati e al di fuori dei cicli di istruzione e formazione, stima che nel 2011 la perdita per gli Stati membri dovuta alla mancata partecipazione dei giovani al mondo del lavoro sia stata di 153 miliardi di euro, corrispondenti all’1,2% del PIL europeo (Eurofound, 2012).

Le ricerche oggi disponibili evidenziano pertanto il bisogno urgente di acquisire una mi-gliore comprensione del problema al fine di ridurre l’abbandono precoce. Sebbene la prevenzione possa essere costosa di per sé, dato che implica cambiamenti nei sistemi di istruzione, oltre che nei settori di intervento interessati, i vantaggi sociali ed economici supereranno ampiamente i costi a carico della società, per non parlare dei benefici per gli individui in termini di benessere personale ed economico (Commissione europea, 2011a; Nevala et al., 2011).

Documenti correlati