DALLA COUR D’ARBITRAGE ALLA COUR CONSTITUTIONNELLE
4) Decreti e ordinanze: A questo punto, ci si chiede se le modifiche che hanno interessato
3.1.4.2 La procedura ordinaria
L’art 74221 della legge speciale in materia di Cour d’arbitrage sancisce che qualora non si ricorra alla procedura preliminare, su suggerimento dei giudici relatori, si proceda con la pubblicazione sul Moniteur belge a fini notiziali dell’atto del ricorso, con il nome dei ricorrenti e l’indicazione dell’oggetto del recours en annullation ovvero della questione pregiudiziale. L’avviso è redatto nelle tre lingue nazionali al fine di permettere ai terzi interessati di intervenire. La data di pubblicazione costituisce, dunque, il momento a partire dal quale inizia a decorrere il termine per potersi costituire come parte attiva in un procedimento avviato da altri.
Nel primo caso, recours en annullation, vengono elencate le norme di dubbia costituzionalità e quelle parametro, i dati dei ricorrenti e il numero di ruolo attribuito alla questione. Nell’ipotesi di contenzioso pregiudiziale, l’avviso contiene indicazioni in merito alla giurisdizione di rinvio, alla data dell’interruzione del procedimento pendente, momentaneamente sospeso, e il numero progressivo attribuito alla questione.
Il greffier procede, inoltre, con la notifica dell’atto ai diversi soggetti istituzionali interessati, che sono: i presidenti delle assemblee legislative e il Consiglio dei ministri. Per gli esecutivi comunitari e regionali vige la regola per cui, ai sensi dell’art. 74, gli vengono notificati tutti i ricorsi presentati, siano essi introdotti da un altro organo legittimato a farlo, siano essi avviati da un privato. Nel caso di questioni pregiudiziali l’atto di notifica viene inviato, a mezzo raccomandata, anche alle parti del giudizio a quo.
Coloro che abbiano ricevuto la notifica dell’introduzione del ricorso e che siano interessati a prendervi parte possono farlo, entro quarantacinque giorni dalla ricezione della stessa, attraverso la presentazione di una memoria.
221 Lorsqu'il n'a pas été fait application des articles 71 et 72 ou au vu de l'ordonnance visée à l'article 71, alinéa quatre,
ou de l'ordonnance visée à l'article 72, alinéa quatre, le greffier fait publier au Moniteur belge, en français, en néerlandais et en allemand, un avis indiquant notamment l'auteur et l'objet du recours en annulation ou de la question préjudicielle.
La requête en annulation peut être consultée au greffe de la Cour durant un délai de trente jours à dater de la publication visée à l’alinéa premier.
La procédure se poursuit conformément aux dispositions suivantes
A differenza degli organi istituzionali, nei ricorsi per annullamento, alle persone fisiche e alle corporazioni, per aggiungersi alla lista dei ricorrenti, è richiesto di dimostrare che un proprio interesse è leso dall’esplicarsi degli effetti della norma impugnata222. Essi, ovviamente, non hanno la facoltà di modificare o estendere l’oggetto della questione, sebbene, nelle proprie memorie, possano formulare dei motivi differenti da quelli messi in evidenza dalle parti nell’atto introduttivo.
Per quanto attiene alla questione pregiudiziale, invece, l’ar.t 87223, precisa che tutti coloro che siano in grado di giustificare il proprio interesse in merito alla causa dinnanzi alla giurisidizione di rinvio possono indirizzare, alla Corte, una memoria introduttiva con la quale divengono di fatto parte del contenzioso pregiudiziale. Su questo punto, la Corte ha valutato come degno di nota l’interesse di coloro che, parte di un giudizio a quo sospeso e in attesa di una pronuncia della Cour su una questione simile, volessero divenire parte attiva di quest’ultima. La Consulta, in conclusione, ha ritenuto opportuno ammettere che è conveniente riconoscere come valido l’interesse a intervenire di una persona che fornisce la preuve suffisante de l’effet direct qui
peut avoir sur leur situation personnelle la réponse que va donner la Cour à une question préjudicielle224.
La stessa procedura viene adottata per le richieste di sospensiva.
Una volta accertato il numero dei ricorrenti, le loro memorie verrano rese note a tutti gli altri.
La Corte, a questo punto, sentiti anche i relatori, può decidere se la questione è meritevole di essere discussa in seduta pubblica e di essere disciplinata con una sua pronuncia. In questo caso, con ordinanza, vengono fissate la data dell’udienza e le eventuali questioni su cui, tramite la presentazione di memorie complementari, ovvero con deposizioni verbali, potrebbero essere richiesti degli approfondimenti. Le parti vengono a conoscenza dell’udienza almeno quindici giorni prima dello svolgimento della stessa. La Corte potrebbe anche decidere di dover condurre degli ulteriori accertamenti in merito alla questione e, ai sensi dell’art. 90225, con un’ordinanza, stabilisce
222 Elles sont, du fait de leur intervention, réputées parties au litige. Elle peuvent avoir intéret aussi bien à l’annullatiion
des dispositions attaquées qu’à leur maintien. L’intéret de l’intervenant se distingueen effet de l’intéret du réquerant: il existe dans le chef de toute personne dont la situation pourrait etre directement affectée par la decision de la Cour rélative à la norme attaquée Rigaux M. F., Renauld B., La Cour constitutionnelle.., p. 287
223 Art 87 § 1er. Lorsque la Cour constitutionnelle statue, à titre préjudiciel, sur les questions visées à l'article 26, toute
personne justifiant d'un intérêt dans la cause devant la juridiction qui ordonne le renvoi, peut adresser un mémoire à la Cour dans les trente jours de la publication prescrite par l'article 74. Elle est, de ce fait, réputée partie au litige.
§ 2. Lorsque la Cour constitutionnelle statue sur les recours en annulation visés à l'article 1er, toute personne justifiant d'un intérêt peut adresser ses observations dans un mémoire à la Cour dans les trente jours de la publication prescrite par l'article 74. Elle est, de ce fait, réputée partie au litige
224 Rigaux M. F., Renauld B., La Cour constitutionnelle.., p. 288 225
A l'expiration du délai prévu par l'article 89, la Cour, les rapporteurs entendus, décide si l'affaire est ou non en état. procède conformément aux alinéas premier et deux.
che alcuni elementi debbano essere analizzati d’ufficio in maniera tale che, anche in questo caso, le parti possano presentare delle memorie complementari. L’art. 91226, infatti, sancisce che la Consulta gode di ampi poteri istruttori e investigativi e che può, in merito a norme specifiche, decidere di chiedere maggiori chiarimenti al Primo ministro, ai presidenti delle assemblee legislative, agli esecutivi comunitari e regionali, nonché a tutte le autorità pubbliche interessate.
Infine, un caso particolare è previsto dalla l. spec. 9 marzo 2003, che ha introdotto un art. 94bis alla l. spec. 6 gennaio 1989, in base al quale anche il Consiglio di Stato è legittimato a adire la Corte in via pregiudiziale nei casi previsti dall’art. 6, par. 1, VIII, 5, della l. spec. 8 agosto 1980 sulle riforme istituzionali. Si tratta dell’ipotesi in cui viene avviata un’azione disciplinare contro un borgomastro che ha agito in maniera non conforme a una legge, un’ordinanza oppure un decreto. In tale occasione, la Corte è adita con l’obbligo di pronunciarsi entro, e non oltre, sessanta giorni dalla ricezione del ricorso. I soggetti istituzionali, Consiglio dei ministri, esecutivi comunitari e regionali, assemblee legislative, hanno a disposizione dieci giorni dalla notifica dell’atto depositato per presentare eventuali memorie. La data dell’udienza deve essere comunicata entro tre giorni dal suo svolgimento alle parti interessate.
L’udienza, qualunque sia la natura del contenzioso, è pubblica (l’unica eccezione è costituita, come si è visto, dalle questioni risolte per mezzo della procedura preliminare). Sebbene le parti e i loro avvocati si esprimano nella lingua da loro prescelta al momento della presentazione del ricorso, vi è una traduzione simultanea in francese, in fiammingo e se necessario anche in tedesco. I relatori riassumono i fatti in breve, seguiti dalle parti e dagli avvocati che partecipano attivamente al dibattito, cui fa seguito la decisione della Corte. Se questa ha lavorato con un seggio ridotto di sette membri, alla fase deliberativa devono prender parte, solo e esclusivamente, i giudici del collegio giudicante esclusi i greffier e i juges-rapporteurs. Nell’ipotesi in cui, invece, l’udienza sia stata svolta dinnanzi all’intero collegio, ai sensi dell’art. 56, quella del Presidente in carica, qualora vi sia
Les ordonnances sont notifiées L'ordonnance décidant que l'affaire est en état fixe le jour de l'audience et énonce les questions soulevées lors de la mise en état, auxquelles les parties seront invitées à répondre, soit par un mémoire complémentaire à introduire dans le délai fixé dans l'ordonnance, soit verbalement à l'audience.
L'ordonnance décidant que l'affaire n'est pas en état énonce les devoirs à accomplir par les rapporteurs ou par les greffiers, mentionne, le cas échéant, les moyens qui, en l'état de l'affaire, paraissent devoir être examinés d'office et invite les parties à déposer un mémoire à cet égard dans le délai qu'elle fixe. Une fois ces devoirs accomplis, la Cour aux parties
226
La Cour a les pouvoirs d'instruction et d'investigation les plus étendus. Elle peut notamment :
1° correspondre directement avec le Premier Ministre, avec les présidents des assemblées législatives et des Gouvernements, ainsi qu'avec toute autre autorité publique;
2° entendre contradictoirement les parties et se faire communiquer par elles et par toute autorité publique tous documents et renseignements ayant trait à l'affaire;
3° entendre toute personne dont elle estime l'audition utile; 4° procéder sur les lieux à toute constatation;
5° commettre des experts.
Elle peut, par ordonnance, déléguer aux rapporteurs les pouvoirs d'instruction et d'investigation qu'elle détermine
parità di voti, è una posizione preponderante. Ai sensi dell’art. 108, qualunque sia la via prescelta, la Corte delibera sempre e comunque in forma segreta.
La sentenza deve essere pronunciata, entro e non oltre i sei mesi successivi alla presentazione del ricorso227, nell’ambito di un’udienza pubblica da parte del Presidente in carica. In alcuni casi tale termine non può essere rispettato. Ciò si verifica, per esempio, quando la Cour con un rinvio pregiudiziale richiede l’intervento della Corte di Giustizia.
Le sentenze debbono essere notificate al Primo ministro, ai presidenti dei governi e a quelli delle assemblee legislative, nonché alle parti e alla giurisdizione che solleva il contenzioso pregiudiziale, e vengono pubblicate sul Moniteur belge. Non sono impugnabili, ai sensi dell’art. 116, e si può fare richiesta di interpretazione. Le parti del ricorso per annullamento o di una questione pregiudiziale, art. 118, infatti, secondo l’iter ordinario previsto per i contenziosi possono richiedere alla Corte di allegare alla sua sentenza anche l’interpretazione.
A) Il recours en annullation
- La procedura per l’attivazione del giudizio. Il procedimento per il controllo sulla validità della
legge può essere instaurato in due modi: con il récours en annullation e con la questione pregiudiziale.
Per quanto attiene al primo, disciplinato dagli artt. 1-25 della l. spec. 6 gennaio 1989, si dà luogo a un giudizio autonomo e con effetti generali. Con il secondo, invece, la Corte, adita da un qualunque organo giurisdizionale, esercita un sindacato incidentale con effetti esclusivamente inter
partes.
Iniziamo con il dire che, sia con il ricorso per annullamento sia con la questione pregiudiziale, la Cour interviene soltanto nel campo della legittimità, essendogli precluso ogni sindacato di merito. In effetti, essa è chiamata a esprimersi sugli atti legislativi contrastanti con gli artt. 10, 11 e 24 Cost., ai quali si sono aggiunti, in un secondo momento, l’intero Titolo II della Costituzione, oltre agli artt 170, 172, 191, 8 e 32. Alla Corte spetta, dunque, la prevenzione e la risoluzione dei cosiddetti conflits de compétence fra le componenti dello Stato federale228, oltre alla
227
Ce délai peut etre prolongé une fois, pour six mois supplémetaire, par la Cour La date de la saisine est la date du dépot à la poste du recours en annullation, ou celle de la réception à la Cour de la réception de renvoi posant une question préjudicielleRigaux M. F., Renauld B., La Cour constitutionnelle.., p. 287
228 Per la prevenzione e la risoluzione di quei conflitti fra le varie componenti dello Stato federale belga che si fondano
non su violazioni di norme giuridiche (cd conflits de compétence), bensì su divergenze di apprezzamento, sicché una delle diverse entità ritenga gravemente lesi i propri interessi (cd conflits d’interets) sono previsti altri canali: posto che