PROFESSIONALIZZAZIONE E SUPPORTO
2.1. Sviluppare la professionalità digitale prima di accedere alla professio- professio-ne di insegnante
2.1.1. Quadri di riferimento delle competenze degli insegnanti
Un quadro di riferimento delle competenze degli insegnanti, come definito nel presente rapporto, è una raccolta di dichiarazioni su ciò che un insegnante, in quanto professionista, dovrebbe sapere, comprendere, essere in grado di fare e quali valori e attitudini dovrebbe avere. Tali quadri di riferimento sono rilasciati da autorità educative di livello centrale/supe-riore in una serie di documenti ufficiali )si vedano gli allegati 2 e 3(. I quadri di riferimento delle competenze sono destinati a essere utilizzati da diverse parti interessate, quali i re-sponsabili delle politiche educative, gli istituti per la formazione iniziale degli insegnanti, i soggetti che offrono la formazione per insegnanti, i dirigenti scolastici e i valutatori, nonché da insegnanti futuri e in servizio )Commissione europea/EACEA/Eurydice, 2018a, p. 78(. In alcuni sistemi educativi, i quadri di riferimento delle competenze degli insegnanti sono pre-sentati in termini di standard )si vedano gli allegati 2 e 3(. Pertanto, quando si fa riferimento ai quadri di riferimento delle competenze degli insegnanti, è necessario considerare anche l’esistenza di standard.
La figura 2.1 mostra che in circa due terzi dei sistemi educativi europei, i quadri di riferimento delle competenze degli insegnanti includono le competenze digitali tra quelle considerate essenziali per tutti gli insegnanti. Alcuni paesi hanno sviluppato un quadro specifico relati-vo alle competenze digitali specifiche degli insegnanti )Spagna, Croazia, Lituania, Austria, Norvegia e Serbia( o standard )Estonia e Irlanda(. Al contrario, in Cechia, Portogallo, Svezia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Svizzera e Turchia, i quadri di riferimento esistenti delle com-petenze degli insegnanti non riconoscono le comcom-petenze digitali, mentre altri sette sistemi
educativi52 non possiedono affatto un quadro di riferimento delle competenze per gli in-segnanti. La presente sezione esamina, innanzitutto, i quadri di riferimento specifici delle competenze digitali degli insegnanti, prima di esplorare i quadri di riferimento generali del-le competenze per trovare evidenze circa del-le competenze digitali.
Figura 2.1: Inclusione delle competenze digitali nei quadri di riferimento di livello centrale/superio-re centrale/superio-relativi alle competenze degli insegnanti, istruzione primaria e secondaria generale )ISCED 1-3(, 2018/19
Utilizzo di quadri di riferimento delle competenze degli insegnanti
BE fr BE nl BG DK DE EE IE ES FR HR IT LV LT LU HU
Utilizzo di un quadro di riferimento GENERALE delle
competenze degli insegnanti: Opzionale Obbligatorio
Utilizzo di un quadro di riferimento SPECIFICO delle
competenze degli insegnanti: ¯ Opzionale ¿ Obbligatorio
52 Belgio )Comunità tedesca(, Grecia, Cipro, Malta, Finlandia, Islanda e Liechtenstein.
Nota esplicativa
La mappa si riferisce alle competenze digitali richieste a tutti gli insegnanti sulla base dei quadri di riferimento delle competenze degli insegnanti, emessi dalle autorità di livello centrale/superiore. Sono escluse le compe-tenze richieste unicamente agli insegnanti specializzati/semi-specializzati in discipline relative alla tecnologia digitale o dell’informazione e della comunicazione. La tabella offre informazioni aggiuntive sulla modalità di applicazione/uso dei quadri di riferimento nell’ambito della formazione iniziale degli insegnanti )ITE( o dello sviluppo professionale continuo )CPD(, oltre a dare conto dell’obbligatorietà o della possibile scelta opzionale di questi stessi.
Note specifiche per paese (Figura 2.1)
Belgio (Comunità fiamminga): da settembre 2019, ai sensi della Decisione del Governo fiammingo sulle com-petenze di base degli insegnanti, entrerà in vigore un nuovo quadro di riferimento delle comcom-petenze per gli insegnanti a tutti i livelli di istruzione.
Cechia: un nuovo quadro di riferimento per le competenze digitali per gli educatori )tratto dal Quadro di rife-rimento europeo per le competenze digitali degli educatori: DigCompEdu( )Redecker, 2017( è stato approvato il 30 aprile 2019 dal Consiglio di amministrazione del Ministero dell’istruzione, della gioventù e dello sport. Tale quadro di riferimento verrà utilizzato per la definizione dei bisogni di sviluppo professionale continuo e per lo sviluppo di programmi di formazione e metodi di insegnamento e apprendimento per l’educazione digitale.
Lo sviluppo di competenze digitali specifiche degli insegnanti verrà gradualmente integrato nei programmi di formazione iniziale degli insegnanti.
Estonia: è attualmente in fase di transizione verso un nuovo quadro di riferimento per le competenze digitali basato sul Quadro di riferimento europeo DigComp )Carretero, Vuorikari e Punie, 2017(.
Croazia: il quadro di riferimento per le competenze digitali è stato sviluppato nell’ambito del progetto pilota e-Schools )2015-2018(, il cui obiettivo è stato quello di migliorare le competenze digitali specifiche degli inse-gnanti. Hanno partecipato insegnanti provenienti dal 10% delle scuole, i quali sono stati formati nell’ambito del progetto. Il progetto pilota è parte del programma più ampio e-Schools )2015-2022( e, sulla base dei risultati del progetto pilota, il piano prevede di includere tutte le scuole nella fase successiva del programma.
Spagna: esistono due quadri di riferimento delle competenze per gli insegnanti; uno specifico, il ‘Quadro comu-ne delle competenze digitali per insegnanti’ )2017( e uno gecomu-nerale, l’’Ordicomu-ne ministeriale per l’accreditamento dei programmi di formazione iniziale degli insegnanti’. Sebbene entrambi facciano riferimento a competenze digitali specifiche degli insegnanti, l’uso del primo è opzionale per la formazione iniziale degli insegnanti. I qua-dri di riferimento delle competenze per gli insegnanti, stabiliti da due Comunità Autonome )Castilla y León, e Galizia(, includono anche le competenze digitali; tuttavia, non vengono trattati in questa sede.
Italia e Lettonia: in aggiunta ai documenti ufficiali, che regolamentano la formazione iniziale, le competenze digitali specifiche degli insegnanti relative all’uso pedagogico della tecnologia sono menzionate in normative separate, che stabiliscono disposizioni per l’inserimento e il periodo di prova )Italia(, nonché per la valutazione della qualità delle attività professionali degli insegnanti )Lettonia(.
Slovenia: le competenze degli insegnanti, comprese le competenze digitali, sono stabilite nel regolamento sul tirocinio del personale educativo e sono rilevanti nella fase di inserimento, nonché per l’esame di certificazione degli insegnanti.
Norvegia: le competenze digitali specifiche degli insegnanti sono incluse nella normativa relativa alla forma-zione iniziale )si veda l’allegato 3(. Esiste anche un quadro di riferimento opzionale delle competenze digitali professionali per gli insegnanti.
Quadri di riferimento specifici delle competenze digitali degli insegnanti
Otto sistemi educativi europei hanno sviluppato quadri specifici che fanno riferimento alle competenze digitali degli insegnanti )Spagna, Croazia, Lituania, Austria, Norvegia e Serbia(
o che descrivono standard )Estonia e Irlanda( )si veda l’allegato 2(. Nella maggior parte dei casi, questi sono stati sviluppati sulla base di modelli europei, vale a dire DigComp: Quadro di riferimento europeo per le competenze digitali dei cittadini )Carretero, Vuorikari e Punie, 2017( e DigCompEdu: il Quadro di riferimento europeo per le competenze digitali per gli educatori )Redecker, 2017(. Tuttavia, sono stati utilizzati anche altri quadri di riferimento.
In Estonia, gli Standard per l’apprendimento, la guida e l’insegnamento nell’era digitale sono stati sviluppati sulla base degli standard dell’International Society for Technology in Education53, mentre, in Irlanda, i Digital Learning Frameworks )Quadri di riferimento per l’apprendimento digitale( hanno preso spunto dal Quadro di riferimento dell’UNESCO sulle competenze nelle TIC degli insegnanti )UNESCO ICT Competency Framework For Teachers, UNESCO, 2011( nonché da altri quadri di riferimento delle competenze digitali europei e internazionali pertinenti.
I quadri di riferimento specifici delle competenze digitali, emessi dalle autorità di livel-lo centrale/superiore, forniscono un punto di riferimento comune per le diverse par-ti interessate, in quanto offrono descrittori di modelli per competenze/standard digitali specifiche/specifici dell’insegnante. In due paesi, i quadri di riferimento delle competenze digitali non si limitano agli insegnanti, in quanto descrivono anche gli standard digitali rela-tivi a studenti e capi d’istituto )Irlanda( e le competenze digitali a cui dovrebbero aspirare i capi d’istituto )Croazia(. Vale la pena notare che in Spagna, Croazia, Norvegia e Serbia, l’uso di quadri di riferimento delle competenze digitali per gli insegnanti non è obbligatorio. Solo in Estonia, Lituania e Austria, essi devono essere presi in considerazione per sviluppare pro-grammi di formazione iniziale )si veda la tabella sottostante la figura 2.1(.
In tutti questi paesi, ad eccezione dell’Irlanda, i quadri di riferimento delle competenze di-gitali forniscono una mappatura completa delle competenze didi-gitali specifiche degli inse-gnanti.
53 https://www.iste.org/
In Irlanda, i Digital Learning Frameworks fanno riferimento agli standard che forniscono Statements of Practice )Dichiarazioni di buone pratiche( pensate per descrivere pratiche scolastiche ‘efficaci’ ed ‘altamen-te efficaci’ per ciascuno standard. Le dichiarazioni aiu‘altamen-teranno gli insegnanti/le scuole a identificare e a dare priorità alle aree in cui è necessario migliorare l’uso delle tecnologie digitali e a tracciare il piano di migliora-mento della scuola e i bisogni di sviluppo professionale continuo.
Le competenze relative all’uso pedagogico delle tecnologie sono descritte in diversi modi.
Sebbene siano solitamente incluse in un’area di competenza incentrata su ’insegnamento e apprendimento’ )si veda l’allegato 2(, non è sempre così. Nel quadro di riferimento esto-ne, le competenze pedagogiche digitali sono descritte principalmente nella sezione ‘uso di metodi di insegnamento e di valutazione nell’area digitale’; laddove nel quadro di riferimen-to norvegese esse fanno parte dell’area ‘didattica pedagogica e disciplinare’. Nel quadro di riferimento spagnolo per le competenze digitali, non esiste un’area specifica dedicata alle competenze pedagogiche nell’uso delle tecnologie digitali; tali competenze sono incluse in cinque aree chiave )si veda l’allegato 2(.
Nel descrivere le abilità pedagogiche, i quadri delle competenze digitali, solitamente, fanno riferimento alla capacità degli insegnanti di integrare le tecnologie digitali nell’insegnamen-to, nonché al loro uso di strumenti e materiali digitali a fini educativi, alla realizzazione di un ambiente di apprendimento digitale. In Estonia, il quadro di riferimento delle competenze si riferisce anche alla capacità degli insegnanti di sviluppare il pensiero creativo e innovativo degli alunni, nonché la loro intraprendenza nell’uso delle risorse digitali.
Le competenze digitali specifiche degli insegnanti, diverse da quelle puramente correlate a obiettivi pedagogici, si estendono a tutte e cinque le aree di competenza definite nel Qua-dro di riferimento DigComp )Carretero, Vuorikari e Punie, 2017(, vale a dire alfabetizzazione su informazioni e dati, comunicazione e collaborazione, creazione di contenuti digitali, si-curezza e risoluzione di problemi.
In Estonia, Croazia, Irlanda, Lituania e Serbia, il quadro di riferimento si riferisce anche alla capacità di utilizzare le tecnologie digitali per la valutazione degli studenti/alunni.
I quadri di riferimento spagnolo, croato, austriaco e serbo propongono un modello di pro-gressione pensato per aiutare a valutare le competenze digitali specifiche degli insegnanti e, di conseguenza, per identificare bisogni ulteriori di sviluppo.
In Spagna, Croazia e Serbia, si applicano tre livelli di competenza )iniziale, intermedio e avanzato(. In Spa-gna, ciascun livello si suddivide, a sua volta, in due sottolivelli.
In Austria, il modello di progressione delle competenze digitali è concepito come un processo di professiona-lizzazione digitale, che parte dalla fase che precede l’accesso alla formazione iniziale )fase 1(, attraversa l’intera formazione iniziale )fase 2(, e che prosegue nei primi cinque anni di svolgimento della professione )fase 3(.
Quadri di riferimento generali delle competenze degli insegnanti
In 23 sistemi educativi54, le competenze digitali specifiche degli insegnanti sono incluse nei quadri di riferimento generali delle competenze degli insegnanti )si veda la figura 2.1(.
Il livello di dettaglio nella descrizione delle competenze varia da paese a paese, spaziando da un’ampia definizione )nella maggior parte dei quadri di riferimento( a descrizioni detta-gliate delle competenze in base ad abilità, conoscenze e attitudini. Ad esempio:
In Lussemburgo, l’uso delle TIC è una delle nove aree di competenza stabilite nel quadro di riferimento delle competenze per gli insegnanti. Le competenze relative all’uso pedagogico delle tecnologie sono espresse in termini di:
• conoscenze: comprendere l’etica e le regole alla base dell’utilizzo delle tecnologie; e avere familiarità con le TIC e le risorse online utili per la pratica professionale.
• abilità: essere in grado di utilizzare le TIC per cercare nuove risorse pedagogiche al fine di raggiungere obiettivi educativi; adattare le risorse online disponibili e utilizzarle; stabilire un legame coerente tra obiettivi educativi, sviluppo dei contesti di apprendimento e uso delle TIC; insegnare agli studenti un uso funzionale degli strumenti digitali; aiutare gli studenti a sviluppare approcci pertinenti, critici e civici all’uso delle TIC; utilizzare le TIC per favorire la creazione di reti, lo scambio di esperienze e la condivi-sione di risorse con i colleghi.
• attitudini: essere cauti e responsabili nell’uso delle informazioni e delle comunicazioni quando si lavora per la scuola; avere uno sguardo critico e costruttivo in relazione al proprio uso delle TIC nella pratica educativa.
Tutti i quadri di riferimento delle competenze degli insegnanti includono le competenze relative all’uso pedagogico delle tecnologie. Quest’ultimo è generalmente definito come la capacità di utilizzare tecnologie digitali di informazione e comunicazione, multimedia, strumenti, materiali e strutture in modo funzionale, critico e creativo per l’insegnamen-to. In Ungheria, il quadro di riferimento delle competenze sottolinea anche l’importanza dell’atteggiamento degli insegnanti nei confronti dell’uso delle tecnologie digitali, come l’apertura a pedagogie innovative e a nuove applicazioni pedagogiche delle TIC.
Alcuni quadri di riferimento delle competenze fanno riferimento anche all’uso, da parte de-gli insegnanti, di tecnologie e risorse digitali specificamente pensate per facilitare e pro-muovere l’acquisizione di competenze digitali da parte degli studenti. In altre parole, gli insegnanti dovrebbero essere in grado di creare un ambiente di apprendimento che integri le tecnologie digitali nelle loro pratiche pedagogiche.
54 Belgio )Comunità francese e Comunità fiamminga(, Bulgaria, Danimarca, Germania, Spagna, Francia, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovenia, Slovacchia, Regno Unito )tutte e quat-tro le giurisdizioni(, Montenegro, Macedonia del Nord e Norvegia.
La dimensione dell’apprendimento implica anche la capacità di insegnare agli studenti come gestire le informazioni derivanti dai media in modo critico e utile )Comunità fiammin-ga del Belgio(, incoraggiare gli studenti a utilizzare Internet in modo responsabile )Francia(, aiutarli a sviluppare un approccio critico rilevante nei confronti dell’utilizzo delle TIC )Lus-semburgo e Ungheria(, e garantire l’uso sicuro delle TIC e delle risorse digitali )Regno Unito - Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord, e Macedonia del Nord(.
Nel Regno Unito (Inghilterra), ad esempio, i Teachers’ Standards )Standard per gli insegnanti( non fanno esplicito riferimento alle competenze relative all’uso pedagogico delle tecnologie. Tuttavia, specificano la responsabilità degli insegnanti in relazione alla salvaguardia del benessere degli studenti in linea con le di-sposizioni di legge e, poiché le scuole operano sempre più online, verrà inclusa anche la protezione degli studenti da materiale online potenzialmente dannoso e inappropriato. In tale contesto, le scuole devono garantire l’offerta di filtri e di sistemi di monitoraggio online, nonché offrire formazione in materia di sicu-rezza online per il personale.
I quadri di riferimento delle competenze degli insegnanti rimandano anche, esplicitamente o implicitamente, ad altri aspetti delle competenze digitali specifiche degli insegnanti, quali l’uso delle tecnologie digitali per la comunicazione, la collaborazione e l’apprendimento, nonché per il funzionamento delle apparecchiature digitali. In Belgio )Comunità francese e fiamminga(, in Danimarca, in Lussemburgo e nel Regno Unito )Scozia(, ad esempio, gli inse-gnanti devono sapere come lavorare con le TIC, nonché sviluppare una comprensione criti-ca delle tecnologie digitali. In Polonia e in Romania, le conoscenze e competenze di base nel settore delle TIC )come l’elaborazione di testi, l’uso di fogli di calcolo, l’utilizzo di database, l’uso di grafici per presentazioni, l’utilizzo di servizi in reti di informazioni, l’acquisizione e l’elaborazione di informazioni( rientrano nel quadro di riferimento delle competenze de-gli insegnanti. In Francia, viene menzionato l’uso delle tecnologie per la collaborazione e lo sviluppo professionale continuo; in Montenegro, invece, si sottolinea la consapevolezza degli insegnanti circa l’importanza dell’uso delle TIC nell’istruzione. Allo stesso modo, in Lussemburgo, il quadro di riferimento delle competenze per gli insegnanti si riferisce all’uso di tecnologie digitali per il coinvolgimento professionale, come la collaborazione e lo scam-bio di esperienze, la creazione di reti e la condivisione di risorse tra colleghi.
Solitamente, le competenze digitali specifiche degli insegnanti, definite nei quadri di riferi-mento delle competenze degli insegnanti, si applicano a tutti gli insegnanti, indipendente-mente dal livello di istruzione in cui insegnano.
In Belgio )Comunità francese e fiamminga(, Irlanda55 e Spagna, le competenze sono espres-se espres-separatamente: per inespres-segnanti di livello primario nella Comunità fiamminga del Belgio56, in Irlanda e in Spagna, e per insegnanti di livello secondario superiore nella Comunità fran-cese del Belgio.
Utilizzo dei quadri di riferimento delle competenze degli insegnanti
L’analisi dei quadri di riferimento delle competenze degli insegnanti mostra che in quasi tut-ti i sistemi educatut-tivi il loro uso è obbligatorio nella definizione dei risultatut-ti di apprendimento per la formazione iniziale degli insegnanti )si veda la tabella sottostante la figura 2.1(. Infatti, in otto sistemi educativi sono stati sviluppati quadri di riferimento delle competenze degli insegnanti da utilizzare nelle procedure ufficiali di formazione iniziale, quali l’accreditamen-to dei programmi di formazione iniziale degli insegnanti )Spagna( o l’istituzione di standard e requisiti per la formazione iniziale )Comunità francese del Belgio, Danimarca, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia e Norvegia(. In altri sistemi educativi, i quadri di riferimento delle competenze degli insegnanti vengono utilizzati per descrivere le competenze professio-nali degli insegnanti o una serie di standard professioprofessio-nali )Belgio - Comunità fiamminga, Estonia, Francia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Romania e Regno Unito(. In Bulgaria, le com-petenze digitali, cui si fa riferimento nei requisiti che disciplinano lo status di insegnante qualificato, devono essere sviluppate nel corso della formazione iniziale.
In sette sistemi educativi, i quadri di riferimento delle competenze degli insegnanti non vengono utilizzati per la formazione iniziale )Slovenia, Montenegro e Macedonia del Nord(
o il loro uso è opzionale )Irlanda, Croazia, Lussemburgo e Serbia(. In Irlanda, tuttavia, i sog-getti che offrono la formazione iniziale sviluppano competenze pensate per consentire agli insegnanti, prima di esercitare la professione, di consultare il Digital Learning Framework, nel momento in cui ottengono le qualifiche necessarie e iniziano a operare presso le scuole.
55 I Digital Learning Frameworks )quadri di riferimento per l’apprendimento digitale( sono definiti in termini di standard.
56 In Belgio )Comunità fiamminga(, esistono due quadri di riferimento delle competenze: le competenze di base degli insegnanti e i profili professionali. Il primo include una serie di competenze per gli insegnanti dell’i-struzione pre-primaria, primaria e secondaria, mentre il secondo elenca le competenze per tutti gli insegnanti, indipendentemente dal livello di istruzione al quale insegnano.
In circa la metà dei sistemi educativi, i quadri di riferimento delle competenze degli inse-gnanti sono utilizzati per definire i bisogni di sviluppo professionale continuo, e in nove di questi )Francia, Lituania, Austria, Romania, Slovenia, Regno Unito - Galles e Scozia, Monte-negro e Macedonia del Nord( il loro uso è obbligatorio.