1.2. Approcci curricolari alla competenza digitale e sviluppi attuali
1.2.2. Tempi di insegnamento delle competenze digitali insegnate come materia obbligatoria a sé stante
Come osservato in precedenza )si veda la figura 1.2(, le competenze digitali sono spesso in-segnate come materia obbligatoria a sé stante. Questo avviene in circa dodici paesi nell’i-struzione primaria e in oltre la metà dei paesi nell’inell’i-struzione secondaria inferiore e superiore.
Pertanto, vale la pena dare uno sguardo ai dati disponibili sui tempi di insegnamento annuali minimi, che sono raccomandati per le materie obbligatorie a sé stanti correlate allo sviluppo di competenze digitali per tutti gli studenti dell’istruzione primaria e secondaria generale obbligatoria. La pubblicazione di Eurydice sui tempi di insegnamento fa riferimento alle di-scipline legate alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione )TIC(, come segue:
‘Include discipline come l’informatica, le tecnologie dell’informazione e della comunicazio-ne o le scienze informatiche. Tali disciplicomunicazio-ne comprendono una vasta gamma di argomenti riguardanti le nuove tecnologie utilizzate per l’elaborazione e la trasmissione di informazio-ni digitali, compresi computer, reti informatiche )Internet incluso(, microelettroinformazio-nica, mul-timedia, software e programmazione, ecc.’ )Commissione europea/EACEA/Eurydice, 2019, p. 148, si veda l’allegato 1a per le discipline correlate alla competenza digitale(.
La figura 1.3 mostra i tempi minimi di insegnamento raccomandati, specifici per l’insegna-mento delle competenze digitali come materia obbligatoria a sé stante, suddivisi per livello di istruzione, fino al termine dell’istruzione obbligatoria in 21 sistemi educativi44. In alcuni di questi, il tempo totale assegnato allo sviluppo delle competenze digitali durante l’istruzione obbligatoria è, in pratica, superiore a quello evidenziato dai dati, se consideriamo che esse vengono trattate anche nell’ambito di altre discipline, come argomenti interdisciplinari o discipline opzionali, in particolare a livello secondario di istruzione.
Molti altri paesi non compaiono nella figura 1.3, in quanto la competenza digitale non viene insegnata come materia obbligatoria a sé stante )si veda il paragrafo 1.2.1(, o perché il livello secondario superiore si estende oltre il periodo dell’istruzione obbligatoria. Per i Paesi Bassi e il Regno Unito )Inghilterra, Galles e Scozia(, non è possibile indicare i tempi di insegna-mento, poiché questi non sono specificati per nessuna area curricolare. Spetta alle scuole decidere, nell’ambito dell’autonomia scolastica, come distribuire il tempo del curricolo tra le diverse discipline specifiche.
A livello primario, è possibile indicare dei tempi minimi di insegnamento raccomandati per le competenze digitali, e questo avviene in 11 paesi, vale a dire in Bulgaria, Cechia, Germania )singoli Länder(, Grecia, Lettonia, Polonia, Slovacchia, Albania, Islanda, Montenegro e Ma-cedonia del Nord. Tra questi, Islanda, Grecia e MaMa-cedonia del Nord presentano il maggior numero di ore raccomandate con le circa 150 ore previste per questo livello di istruzione.
Con oltre 152 e 135 ore rispettivamente, Lituania e Cipro hanno assegnato il maggior numero di ore nell’istruzione secondaria inferiore, sebbene non risultino tempi di insegnamento raccomandati per l’istruzione primaria. Altri cinque paesi indicano i tempi di insegnamento esclusivamente per l’istruzione secondaria inferiore, vale a dire Croazia, Bosnia-Erzegovina, Liechtenstein, Serbia e Turchia. Altri paesi ancora hanno tempi di insegnamento raccoman-dati per l’istruzione primaria e secondaria inferiore obbligatoria )Cechia, Grecia, Lettonia, Polonia, Albania, Islanda e Montenegro(, per l’istruzione obbligatoria secondaria inferiore e superiore )Ungheria, Malta e Romania(, o anche a tutti e tre i livelli )Bulgaria, Germania - singoli Länder, Slovacchia e Macedonia del Nord(.
Per quanto concerne il livello secondario superiore, solo sette paesi specificano i tempi mi-nimi di insegnamento raccomandati, dedicati alla trasmissione delle competenze digitali
44 Bulgaria, Cechia, Germania )singoli Länder(, Grecia, Croazia, Cipro, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Romania, Slovacchia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Islanda, Liechtenstein, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia e Turchia.
)Bulgaria, Germania - singoli Länder, Ungheria, Malta, Romania, Slovacchia e Macedonia del Nord(. I motivi alla base di ciò sono molteplici. Rispetto ai livelli di istruzione inferiori, vi sono più paesi che offrono discipline opzionali che veicolano le competenze digitali )si veda la tabella sottostante la figura 1.2(. Un altro motivo è che la figura mostra solo gli anni che rientrano nell’istruzione obbligatoria.
Pertanto, le discipline insegnate nell’istruzione secondaria superiore non obbligatoria non vengono prese in considerazione.
La durata del periodo dell’istruzione secondaria superiore, che rientra nell’istruzione obbligatoria, varia da un paese all’altro )Commissione europea/EACEA/Eurydice, 2018b(. Tuttavia, la Romania sembra avere il maggior numero di ore di insegnamento dedicato alle TIC )competenze digitali(
come materia obbligatoria a sé stante nell’istruzione secondaria superiore obbligatoria )168 ore(.
Figura 1.3: Tempi minimi di insegnamento raccomandati per le TIC come materia a sé stante obbli-gatoria per tutti gli studenti per livello di istruzione nell’istruzione primaria e secondaria obbliobbli-gatoria generale )ISCED 1-3(, 2018/19
Numero di ore per livello di istruzione Numero di ore per livello di istruzione
ISCED 1 ISCED 2 ISCED 3
BE fr BE de BE nl BG CZ DK DE EE IE EL ES FR HR IT CY LV
ISCED 1 21.3 29.1 0.2 149.6 45.3
ISCED 2 78 29.1 40.6 72 105 135.2 22.7
ISCED 2 152.6 81.5 61.6 69.1 67.2 111.6
ISCED 3 )-( 54 39.1 )-( 168 )-( 27.9 )-( )-(
ISCED 1 26.3 158.7 25.5 144
ISCED 2 105 106.5 45.3 54.6 81.9 76.5 72 27 96
ISCED 3 )-( )-( )-( )-( )-( )-( 54 )-( )-(
Fonte: Eurydice.
Nota esplicativa
I dati relativi alla figura derivano dalla raccolta dati di Eurydice sui tempi di insegnamento annuali raccomandati )Com-missione europea/EACEA/Eurydice, 2019( e coprono esclusivamente l’istruzione obbligatoria. La figura specifica i tem-pi totali minimi di insegnamento raccomandati, in ore e per livello di istruzione, nell’ambito dell’istruzione obbligatoria.
I sistemi educativi in cui l’istruzione secondaria superiore non è obbligatoria sono indicati nella tabella sottostante la figura come non applicabili )-( nella rispettiva riga. Nella maggior parte dei paesi, solo alcuni livelli di istruzione secon-daria superiore rientrano nell’istruzione obbligatoria.
Nota specifica per paese
Liechtenstein: la figura 1.3 indica il numero di ore raccomandate per Gymnasium e Realschule, ossia le tipologie di scuo-la più rappresentative del paese. La tabelscuo-la che segue scuo-la figura presenta anche le informazioni rescuo-lative all’Oberschule.