PROFESSIONALIZZAZIONE E SUPPORTO
2.2. Misure di supporto per lo sviluppo continuo di competenze digitali specifiche degli insegnanti
2.2.1. Sviluppo professionale continuo
La figura 2.4 mostra che in quasi tutti i sistemi educativi europei le autorità di livello centrale/superiore supportano lo sviluppo di competenze digitali specifiche degli insegnanti attraverso attività di sviluppo professionale continuo. Nella maggior parte dei sistemi educativi, lo sviluppo professionale continuo è obbligatorio )ossia, esiste una parte minima di sviluppo professionale continuo, che tutti gli insegnanti devono completare( o è considerato uno dei compiti statutari )Commissione europea/EACEA/Eurydice, 2018a, p.
57(. Tuttavia, quando si tratta di decidere le priorità e i bisogni formativi, le scuole sono, solitamente, coinvolte nel processo decisionale, e i bisogni individuali degli insegnanti tendono a essere presi in considerazione )Commissione europea/EACEA/Eurydice, 2015b, p. 62(. Ciò significa che gli insegnanti possono, pur senza essere obbligati, impegnarsi in una formazione professionale per migliorare le proprie competenze digitali, a meno che questa non sia stata identificata come priorità )da parte delle autorità di livello centrale/superiore o scolastico(.
Lo sviluppo professionale continuo degli insegnanti può essere supportato dalle autorità di livello centrale/superiore in diversi modi. Uno dei più comuni consiste nell’offerta di corsi di formazione attraverso istituti di formazione nazionali o regionali.
Questo avviene in 23 sistemi educativi59, in cui istituti per lo sviluppo professionale continuo, agenzie di formazione, centri educativi o altri organi di formazione, offrono una vasta gam-ma di corsi di educazione digitale. Ad esempio:
In Lituania, il Centro per lo sviluppo dell’istruzione60 offre una formazione di sviluppo professionale conti-nuo a insegnanti di tutti i livelli di istruzione. Il Centro implementa i progetti o le iniziative attuali sull’educa-zione digitale, avviati dal Ministero dell’istrusull’educa-zione, della scienza e dello sport, includendoli nel programma annuale. La formazione comprende lo sviluppo di competenze digitali specifiche degli insegnanti, tra cui l’utilizzo della tecnologia a fini pedagogici.
A Malta, l’Institute for Education offre una vasta gamma di corsi di sviluppo professionale continuo, inclusi corsi sulla competenza digitale. Nell’ambito del progetto nazionale One-Tablet-Per-Child, tutti gli educatori )insegnanti ed educatori di sostegno all’apprendimento( del quarto, quinto e sesto anno devono frequen-tare il corso obbligatorio ‘Award in the use of Tablets in Primary Classrooms’ sull’uso dei tablet nelle classi della scuola primaria.
L’assegnazione di finanziamenti ai vari soggetti che offrono lo sviluppo professionale con-tinuo, sia pubblici che privati, quali scuole, università, associazioni di insegnanti o istituti privati è un altro modo attraverso il quale le autorità educative di livello centrale/superiore promuovono la formazione degli insegnanti nel settore dell’educazione digitale. Ad esem-pio:
In Belgio (Comunità fiamminga), le scuole possiedono piena autonomia nello sviluppo di una politica e di un piano di formazione continua, e le autorità di livello centrale/superiore assegnano a ogni scuola un budget specificamente destinato alla formazione continua.
Allo stesso modo, in Polonia, ciascuna scuola stabilisce le proprie esigenze e priorità nell’ambito dello svi-luppo professionale continuo, mentre le autorità di livello centrale/superiore cofinanziano l’offerta di for-mazione continua.
In Finlandia, i soggetti che offrono istruzione e sviluppo professionale continuo possono richiedere sussidi statali per organizzare lo sviluppo professionale continuo nell’ambito della digitalizzazione e delle tecnolo-gie della comunicazione.
Nel Regno Unito (Inghilterra), a partire dall’autunno 2018, il Governo ha iniziato a finanziare un nuovo Centro nazionale per l’educazione informatica )National Centre for Computing Education(. Le sue respon-sabilità includono l’offerta di sviluppo professionale continuo online e frontali.
Nel Regno Unito (Galles), Hwb, una piattaforma di risorse educative aperte, finanziata dal Governo gallese, è stata sviluppata nell’ambito del programma Learning in Digital Wales, con il fine di accogliere una raccolta nazionale di strumenti e risorse digitali. Hwb supporta anche lo sviluppo professionale continuo degli inse-gnanti attraverso l’organizzazione di eventi ‘HwbMeets’61 Questi offrono opportunità di sviluppo profes-sionale continuo, nonché supporto nell’adozione e nell’utilizzo di strumenti e di risorse digitali, e possono essere adattati ai bisogni delle singole scuole.
59 Belgio )Comunità francese e Comunità fiamminga(, Cechia, Danimarca, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Cipro, Lettonia, Lituania, Malta, Austria, Polonia, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia, Sviz-zera, Liechtenstein e Montenegro.
60 https://www.upc.smm.lt/veikla/about.php 61 https://hwb.gov.wales/hwbmeets
In Islanda, diverse organizzazioni vengono finanziate per sostenere lo sviluppo professionale continuo, come il Centro islandese per la ricerca, l’Associazione islandese delle autorità locali, l’Unione islandese degli insegnanti.
In Bulgaria, Croazia, Italia, Ungheria, nel Regno Unito )Inghilterra(, in Polonia e Montene-gro, il supporto e il potenziamento dello sviluppo delle competenze digitali specifiche degli insegnanti rientrano tra gli obiettivi delle iniziative nazionali su diversi aspetti della digitaliz-zazione all’interno della società. In Ungheria, in Polonia e nel Regno Unito )Inghilterra(, le iniziative includono anche obiettivi quantitativi relativi al numero di insegnanti da formare.
In Belgio )Comunità fiamminga(, le autorità educative di livello centrale/superiore hanno sviluppato programmi di formazione specifici per sostenere e per rafforzare lo sviluppo di competenze digitali specifiche degli insegnanti.
In Belgio (Comunità fiamminga), il Centro sulla conoscenza dell’alfabetizzazione ai media ha sviluppato MediaCoach62, un programma di formazione intensivo finanziato dal Governo fiammingo. Il programma è rivolto a professionisti che lavorano con i giovani. Nell’ambito di un programma di formazione di dieci giorni, i partecipanti devono realizzare un progetto nella propria scuola. Sono supportati da un allenatore ai media che funge da sostenitore e da punto di contatto per tutti gli aspetti relativi all’uso e alle politiche dei media digitali. Il programma MediaCoach si svolge su base annuale e in tre diverse località delle Fiandre.
In Bulgaria, nell’ambito del programma operativo ‘Scienza e istruzione per una crescita intelligente’, il Mi-nistero dell’Istruzione si è impegnato a condurre un progetto triennale )2018-2020(, volto a migliorare le competenze digitali specifiche degli insegnanti in servizio attraverso una formazione specifica. Principal-mente, il progetto si concentra sulla formazione delle competenze digitali necessarie per l’insegnamento e l’apprendimento, nonché sull’utilizzo di tecnologie innovative, di metodi e di strumenti interattivi nel pro-cesso educativo. La formazione copre un gran numero di argomenti, tra cui l’applicazione delle tecnologie digitali a tutte le discipline, l’uso delle tecnologie digitali e delle risorse elettroniche, e l’applicazione delle TIC nell’istruzione.
In Croazia, sono stati sviluppati diversi corsi di formazione e seminari sulle competenze digitali specifiche degli insegnanti, nell’ambito del progetto pilota ‘e-Schools: creazione di un sistema per lo sviluppo di una scuola digitalmente matura’63 )2015-2018(, supportato dal Ministero dell’istruzione e coordinato dalla Rete accademica e di ricerca croata. Questo progetto è parte del più ampio programma e-Schools: una informa-tizzazione completa dei processi operativi scolastici e dei processi di insegnamento volti alla realizzazione di scuole digitalmente mature per il 21° secolo’ )2015-2022(. Il programma sperimentale ‘Scuola per la vita’
)Škola za život(64 mira anche a rafforzare le competenze digitali specifiche degli insegnanti attraverso la realizzazione di 81 aule virtuali, che coinvolgono 42.724 insegnanti.
In Italia, il Piano nazionale di formazione del personale docente )2016-2019( ha identificato l’educazione digitale come una delle sue priorità. Il piano è rafforzato dal Piano Nazionale Scuola Digitale, nell’ambito del quale sono già stati formati circa 8.000 insegnanti )un insegnante per scuola(, per farli diventare ‘animatori digitali’ )vale a dire insegnanti esperti( a supporto dell’intera comunità scolastica.
62 https://mediacoach.mediawijs.be/
63 https://www.e-skole.hr/en/
64 https://skolazazivot.hr/
In Ungheria, lo scopo principale del programma ’Sviluppo delle competenze digitali’ )2017-2020( è lo svi-luppo mirato di conoscenze e metodi pedagogici digitali. Nell’ambito di tale programma, si prevede una formazione di 40.000 insegnanti65.
In Polonia, il Ministero nazionale dell’istruzione sta implementando una serie di progetti di sviluppo pro-fessionale continuo pensati per consentire agli insegnanti di partecipare alla formazione e ad altre forme di formazione professionale per il miglioramento delle loro competenze digitali. Ad esempio, il Centro pro-getti Polonia digitale )Centrum Projektów Polska Cyfrowa(, insieme al Ministero nazionale dell’istruzione, ha pianificato la realizzazione di progetti di formazione nell’ambito dell’azione 3.1 ‘Attività di formazione per lo sviluppo delle competenze digitali’ del Programma operativo Polonia digitale, per gli anni 2014-2020. Lo scopo del progetto è supportare lo sviluppo delle competenze degli insegnanti nell’uso degli strumenti TIC nel processo educativo. I corsi di formazione, che si terranno fino a giugno 2023, saranno frequentati da almeno 75.000 insegnanti in Polonia66.
Nel Regno Unito (Inghilterra), l’Industrial Strategy )Strategia Industriale(, pubblicata nel novembre 2017, stabilisce l’obiettivo di riqualificare 8.000 insegnanti di scienze informatiche, ossia uno per ogni scuola se-condaria. Questa iniziativa di riqualificazione è facilitata dal finanziamento del nuovo National Centre for Computing Education, che offre uno sviluppo professionale continuo, online e di tipo frontale.
In Montenegro, gli insegnanti e il personale amministrativo degli istituti di istruzione possono presentare domanda di formazione nell’ambito della Patente europea per l’uso del computer )ECDL( per il progetto
‘Montenegro digitale’67.
I corsi di sviluppo professionale continuo possono assumere la forma di corsi di formazio-ne frontali tradizionali o corsi onliformazio-ne, tra cui i corsi onliformazio-ne aperti su larga scala )MOOC(. In Spagna, Francia, Slovenia, Svezia e nel Regno Unito )Irlanda del Nord(, i corsi di sviluppo professionale continuo in materia di educazione digitale hanno la tendenza a divenire pro-gressivamente formazioni online.
In Spagna, nell’ambito dell’iniziativa Aprende, l’Istituto nazionale per le tecnologie educative e la formazio-ne degli insegnanti offre agli insegnanti formazioformazio-ne onliformazio-ne ed esperienze di apprendimento sull’educazioformazio-ne digitale in diversi formati, tra cui corsi con tutor, MOOC, NOOC )Nano MOOC( ed EduPills68.
In Francia, la maggior parte dei corsi di sviluppo professionale continuo sono offerti online tramite la piat-taforma M)@(gistère69 o alcune piattaforme MOOC, come FUN )France Université Numérique(70. Dal 2014 ad oggi, 362.000 insegnanti sono stati formati per mezzo di M)@(Gistère.
In Slovenia, le autorità educative di livello centrale/superiore hanno istituito più di 50 corsi di sviluppo pro-fessionale continuo sulle competenze digitali per insegnanti, capi d’istituto e coordinatori nell’area delle TIC, implementati dal 2009 come MOOC, o, almeno per metà, online.
65 http://kk.gov.hu/digitalis-kompetencia-fejlesztese 66 https://cppc.gov.pl/digital-poland-project-centre-cppc 67 http://www.ecdlfor.me/
68 EduPills è un’app di micro-apprendimento per insegnanti, che consente agli stessi di acquisire e/o di svilup-pare abilità e competenze digitali in modo semplice e veloce: https://edupills.intef.es/.
69 https://magistere.education.fr/
70 https://magistere.education.fr/; https://www.fun-mooc.fr/
In Svezia, l’Agenzia nazionale svedese per l’istruzione ha sviluppato un pacchetto di formazione online chia-mato ‘Competenza digitale nell’insegnamento’71. Il corso include diversi moduli di apprendimento, che con-sentono agli insegnanti di acquisire una conoscenza approfondita su come gli strumenti digitali supportino l’apprendimento, nonché di testare diversi strumenti in classe e di condividere le esperienze con i colleghi.
Nel Regno Unito (Irlanda del Nord), il sito web del Council for the Curriculum, Examinations and Assessment’s Digital Skills )Consiglio per le competenze digitali legate a curricoli, esami e valutazioni( offre corsi di formazione online per insegnanti.
I corsi di sviluppo professionale continuo, organizzati o supportati da autorità di livello cen-trale/superiore, possono coprire una vasta gamma di argomenti, dalle competenze infor-matiche di base alla formazione mirata su come utilizzare le tecnologie digitali nell’insegna-mento di diverse discipline )ad esempio, storia o geografia(. Nella maggior parte dei sistemi educativi dotati di quadri di riferimento delle competenze degli insegnanti, che includono le competenze digitali, le autorità educative di livello centrale/superiore ne promuovono l’uso offrendo anche attività di sviluppo professionale continuo )si veda la tabella sottostan-te la figura 2.1(.