Il disegno della ricerca 3.1 Il contesto della ricerca
3.2 Qualche dato di sfondo
Adesso si osserverà qualche dato di sfondo estrapolato dalla lista di teen drama precedentemente selezionati, per valutare la situazione nel lasso di tempo considerato che si estende precisamente dal 1990 (inizio primo episodio della prime serie considerata) al 2016 (ultimo episodio dell’ultima serie considerata).
Per quanto riguarda la data che emerge nel grafico sottostante, essa rappresenta l’anno in cui è andato in onda, in America (paese natale delle serie prese in considerazione), il primo episodio di ogni serie televisiva.
N Titolo In onda in America In onda in Italia N. stagioniN. episodi Durata episodiTipo 1 Beverly Hills 90210 1990-‐2000 1992-‐2000 10 304 42 Puro 2 I ragazzi di Malibu 1996 1998 1 10 60 Puro
3 Buffy l’ammazza vampiri 1997-‐2003 2000-‐2005 7 144 45 Ibrido/horror-‐fantasy 4 Dawson’s Creek 1998-‐2003 2000-‐2003 6 225 41 Puro
5 Roswell 1999-‐2002 2000-‐2004 3 61 45 Ibrido/fantasy
6 Popular 1999-‐2001 2003 2 43 45 Puro
7 Smallville 2001-‐2011 2002-‐2011 10 218 42 Ibrido/fantasy 8 Joan of Arcadia 2003-‐2005 2006 2 45 41 Ibrido/fantasy 9 The O.C. 2003-‐2007 2004-‐2007 4 92 42 Puro 10 One Tree Hill 2003-‐2012 2005-‐2012 9 187 41 Puro
11 Veronica Mars 2004-‐2007 2006-‐2007 3 64 42 Ibrido/noir-‐giallo 12 Life as We Know It 2004-‐2005 2006 1 13 43 Puro
13 Point Pleasant 2005 2006 1 13 45 Ibrido/fantasy 14 A sud del Paradiso 2005-‐2008 2008 3 40 22 Puro 15 Wildfire 2005-‐2008 2008 4 52 40 Puro 16 Vite sull'onda 2006-‐2009 2009 3 34 25 Puro 17 Friday night lights 2006-‐2011 2007-‐2011 5 76 42 Puro/sportive 18 Kilye XY 2006-‐2009 2007-‐2009 3 43 45 Ibrido/fantasy 19 Gossip Girl 2007-‐2012 2008-‐2013 6 120 40 Puro
20 Hidden Palms 2007 2008 1 8 40 Ibrido/noir-‐giallo 21 La vita segreta di una teenager americana2008-‐2013 2008-‐2013 8 121 40 Puro
22 90210 2008-‐2013 2009-‐2013 5 114 41 Puro 23 10 cose che odio di te 2009-‐2010 2010 1 20 22 Puro 24 Glee 2009-‐2015 2009-‐2015 6 121 42 Ibrido/musical 25 Make it or break it. Giovani campionesse2009-‐2012 2009-‐2012 3 48 44 Puro/sportive 26 The vampire Diaries 2009-‐2017 2010-‐2017 8 171 45 Ibrido/ horror-‐fantasy 27 Hard Times -‐ Tempi duri per RJ Berger2010–2011 2010-‐2011 2 24 20 Puro
28 Pretty Little Liars 2010-‐2017 2011-‐2017 7 160 42 Ibrido/ noir-‐giallo 29 Huge -‐ Amici extralarge 2010 2011 1 10 44 Puro
30 The Lying Game 2011-‐2013 2013-‐2014 2 30 42 Ibrido/ noir-‐giallo 31 The Secret Circle 2011-‐2012 2012 1 22 41 Ibrido/fantasy 32 Diario di una nerd superstar 2011-‐2016 2012-‐2016 5 89 22 Puro
33 Teen Wolf 2011-‐2017 2011-‐2017 6 100 40 Ibrido/ horror-‐fantasy 34 Le nove vite di Chloe King 2011 2012 1 10 45 Ibrido/fantasy 35 The Inbetweeners -‐ Quasi maturi 2012 2013 1 12 24 Puro 36 Jane stilista per caso 2012 2012-‐2013 1 18 42 Puro 37 A passo di danza 2012-‐2013 2013 1 18 42 Puro
38 Twisted 2013-‐2014 2014 2 19 41 Ibrido/ noir-‐giallo 39 The Carrie Diaries 2013-‐2014 2013-‐2014 2 26 42 Puro
40 Red Band Society 2014-‐2015 2016 1 13 41 Puro 41 Star-‐Crossed 2014 2015 1 13 45 Ibrido/Fantasy 42 Faking It. Più che amiche 2014-‐2016 2014-‐2016 3 37 30 Puro 43 Scream-‐serie televisiva 2015-‐2016 2015-‐2016 2 24 40 Ibrido/horror
85
È stato deciso di rappresentare questa opzione in modo da rendere l’idea di una temporalità generica relativa alla nascita di ogni singola serie e alla somma delle serie comprese nello stesso anno per esemplificare il contesto.
Considerando la nascita delle serie televisive (in America) si può notare come siano distribuite abbastanza omogeneamente nel tempo, con una frequenza minore nel periodo iniziale (Figura 2a).
Interessante inoltre il confronto fra la nascita in America (Figura 2 a) e la successiva distribuzione in Italia (Figura 2 b). Lo scarto medio di un paio di anni fra la prima e la seconda uscita fa sì che la distribuzione nel tempo vari notevolmente.
È necessario ricordare l’esistenza di numerose possibilità di distribuzione e dei diversi canali di informazione a cui si può attingere per fruire di una serie televisiva.
Figura 2a Anno di nascita dei teen drama (valori assoluti) in America-Nostre elaborazioni
86
La durata temporale di ogni singola serie, è un dato significativo per comprendere l’importanza avuta nella quotidianità dell’individuo.
Per fare un esempio, è ovvio che serie televisive composte da numerose stagioni come Beverly Hills 90210 e Smallville (entrambe di 10 stagioni) siano presenti in un arco temporale estremamente lungo (va considerato un anno circa per ogni stagione) e quindi abbiano una maggiore rilevanza rispetto ad altri teen drama che sono strutturati in una o due stagioni.
Come si può notare dall’istogramma sottostante (Figura n. 3), un alto numero di serie televisive (13) sono composte da una stagione sola, seguite dalle serie composte da due e da tre stagioni (7).
Ciò indica che molte serie di questo genere non hanno avuto successo e spesso la produzione è stata interrotta per mancanza di fondi. Frequentemente, inoltre, queste stagioni sono a loro volta composte da pochi episodi.
Figura n. 3 Numero Stagioni (valori assoluti) – Nostre elaborazioni
Il numero degli episodi non è necessariamente equilibrato all’interno del numero delle stagioni; le serie con un numero maggiore di stagioni non sono sempre quelle con il numero più alto di episodi, come si può notare dalla tabella che riporta tutte le serie televisive (appartenenti alla lista) dagli anni novanta sino ad oggi.
È stato utilizzato quindi il numero degli episodi in connessione alla loro durata per selezionare quelle più importanti ai nostri fini.
13 7 7 2 3 4 2 2 1 2 Una
87
Per quanto riguarda i minuti segnalati nel grafico sottostante è necessario considerare che sono stati accorpati alcuni valori infatti: “20 minuti” comprende dai 20 ai 25 minuti mentre “40 minuti” comprende dai 40 minuti ai 45.
Si può notare come tendenzialmente questo tipo di serie televisiva è composta da episodi che si aggirano intorno ai 40 minuti. Ci sono ovviamente alcune eccezioni: ad esempio è molto interessante la scelta relativa a I ragazzi di Malibu che ha episodi di 60 minuti.
Figura n. 4 Durata singolo episodio (valori assoluti) – Nostre elaborazioni
Per quanto riguarda il contenuto delle serie analizzate spesso dalla letteratura emerge una distinzione ovvero teen drama puro e teen drama ibrido, come da definizione di Palin (in Grasso, Scaglioni, 2009).
La differenza fondamentale è dovuta al fatto il primo tipo si concentra soprattutto e in maniera diretta su argomenti molto delicati per gli adolescenti ovvero, amicizia amore, scuola ma anche alcool e droga, sessualità, contraccezione, gravidanza, malattie sessualmente trasmissibili e identità sessuale. Questo tipo tende ad assomigliare alle tradizionali soap opera ma si distingue perché ha come protagonisti i giovani.
Il teen drama ibrido invece affronta solo in parte in maniera diretta le tematiche adolescenziali, perché la storia propende ad esempio verso il noir oppure verso il fantasy. In questo ultimo caso spesso vengono utilizzate metafore: il vampirismo rappresenta l’AIDS, oppure il lato oscuro della realtà in cui vivono demoni e vampiri rappresenta la pubertà con le sue trasformazioni emotive e fisiche.
1
35
1
6
88
Sia Buffy Summers (Buffy l’ammazza vampiri) che Clark Kent (Smallville) ad esempio vengono a sapere dei propri poteri (e della possibilità di salvare se stessi e gli altri) e dell’esistenza di una realtà oscura proprio nel momento in cui entrano a farne parte.
Dai dati emerge che la maggior parte dei teen drama analizzati appartiene proprio al primo tipo, che è rappresentato dal 58% contro il 42% di ibridi.
Figura n. 5 Tipo (valori percentuali) – Nostre elaborazioni
A questo punto è necessario ricordare che la divisione fra puro e ibrido non è così netta, come si potrebbe pensare, ma è più corretto dire che i teen drama sono disposti su continuum fra un polo e l’altro che li rende più o meno vicini ad uno dei due estremi. Come ad esempio per il teen drama puro che può descrivere il mondo dello sport (Friday night lights) oppure quello ospedaliero (Red Band Society).
Per il tipo ibrido, come si può vedere anche dal grafico sottostante (Figura 6), fra i 18 che appartengono a questa categoria la differenza è estremamente più marcata e di conseguenza maggiormente delineata.
La maggior parte (37%) dei teen drama ibridi appartiene al genere fantasy (Joan of Arcadia), il 27% al noir/giallo (Veronica Mars), il 21% all’horror/fantasy (Buffy l’ammazza vampiri).
Puro 58% Ibrido
89
Figura n. 6 Tipo specifico “ibrido (valori assoluti) – Nostre elaborazioni