• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 3 SINTASSI DELLE COMPARATIVE

4.2 RESTRIZIONE ANTI PIED PIPING

Nelle interrogative, l’operatore wh- può, ed in certi casi deve, rimorchiare (pied-pipe) una certa quantità di materiale lessicale nel suo movimento; ma nelle comparative inglesi, il risultato del pied-piping è sempre una frase agrammaticale:

(24) a. How (much) unusual was Wittgenstein? Come tanto strano era Wittgenstein? ‘Quanto strano era Wittgenstein?’

b. *How (much) was Wittgenstein unusual? Come tanto era Wittgensein strano ‘*Quanto era Wittgenstein strano?’

(25) a. Wittgenstein was as unusual as Frege was noble. Wittgenstein era tanto strano quanto Frege era nobile ‘Wittgenstein era tanto strano quanto Frege era nobile’

b. *Wittgenstein was as unusual as noble was Frege. Wittgenstein era tanto strano quanto nobile era Frege ‘*Wittgenstein era tanto strano quanto nobile era Frege’

Per Bresnan questi dati mettono in discussione una derivazione delle comparative tramite movimento e cancellazione locale dell’elemento comparato.

Secondo Bresnan, non c’è ragione per cui il movimento del presunto operatore wh- nelle comparative non possa rimorchiare del materiale (come in effetti accade per le altre costruzioni a movimento) a meno che non si ponga una speciale condizione sul movimento nelle comparative, per cui ciò che viene mosso deve essere il maggiore costituente recuperabile: sarebbe cioè necessario stabilire per questo movimento una condizione di identità con il primo termine della comparazione, una generalizzazione che è parte integrante della nozione di cancellazione, ma scarsamente motivabile sul movimento.

L’obiezione rimane peraltro valida anche rispetto agli sviluppi successivi della proposta di Chomsky, secondo cui l’operatore non è realizzato fonologicamente fin dall’inizio della derivazione; rimarrebbe comunque arbitrario il fatto che l’operatore nullo debba necessariamente coincidere con l’intero costituente comparato.

Gli elementi rimossi da CD sono più o meno identici agli elementi delle teste delle frasi comparative;7 CD cancella dai costituenti comparati ciò che è massimamente recuperabile

dall’antecedente della comparazione. Ma i movimenti non possono essere soggetti alla appropriata condizione di identità, perché questa fa riferimento alla testa della comparazione, che può essere arbitrariamente distante dall’elemento mosso: l’operazione di movimento non può sapere in anticipo se il sintagma che sposta in previsione della cancellazione finale contenga materiale non recuperabile.

Per garantire che solo il massimo costituente recuperabile sia mosso, si dovrebbe porre una condizione speciale di identità sulla stessa regola di movimento; altrimenti, nulla vieterebbe la formazione di frasi come (26)-(28):

(26) a. *There isn’t as large a number of women as of men there was. ‘*Non c’è un numero tanto grande di donne quanto di uomini c’era’ b. *There isn’t as large a number of women as a percentage of men there was.

‘*Non c’è un numero tanto grande di donne quanto una percentuale di uomini c’era’

(27) a. There isn’t as large a number of women as there was of men. ‘Non c’è un numero tanto grande di donne quanto c’era di uomini’

b. *There isn’t as large a number of women as there was of women. ‘*Non c’è un numero tanto grande di donne quanto c’era di donne’

(28) a. There isn’t as large a number of women as there was a percentage of men. ‘Non c’è un numero tanto grande di donne quanto c’era una percentuale di uomini’

b. *There isn’t as large a number of women as there was a number of women. ‘*Non c’è un numero tanto grande di donne quanto c’era un numero di donne’

In (26), il presunto movimento dell’operatore comparativo rimorchia i sotto-costituenti of men (26a) e a percentage o men (26b), che non sono recuperabili dalla testa della comparazione. In (27b) e (27b) sono rimossi i sotto-costituenti x large a number e x large, che non sono il massimo costituente recuperabile dalla testa (cf. invece (26a-27a)).

In altre parole, in una analisi basata sul movimento sarebbe accidentale che i costituenti mossi siano proprio quelli che sarebbero massimamente recuperabili se cancellati. Questo sembra uno dei casi in cui la regola di movimento deve “guardare oltre” (look ahead) le fasi di derivazione ciclica per determinare la forma corretta.

4.2.1 Pied-piping, operatori nulli e operatori wh- espliciti

Se il problema fosse semplicemente associato al carattere non visibile di questo operatore wh- , si potrebbe rispondere della restrizione anti pied-piping nelle comparative postulando un movimento astratto, che, in quanto privo per definizione di condizionamenti fonologici, è incompatibile con il pied-piping di costituenti pronunciati. Il movimento astratto dell’operatore spiegherebbe anche il fatto che le comparative inglesi (ma anche francesi ed ebraiche, tra le altre lingue) mostrano le proprietà astratte generalmente associate al movimento, ma non l’evidenza di questa operazione, senza arricchire la struttura di categorie vuote.

Ma la restrizione anti pied-piping, ed il contrasto su questo punto con le altre costruzioni a movimento, ha effetto anche in lingue, come il rumeno (cfr. (29)) ed il bulgaro (cfr. (30)), che pur presentando nelle comparative e nelle interrogative gli stessi elementi wh- espliciti, ammettono il pied-piping nelle comparative, ma lo vietano nelle interrogative (esempi tratti da Donati (2000)):

(29) a. [Cît de frumoasă] e Maria [e]? Quanto di bella è Maria

‘Quanto è bella Maria?’

b. *Maria e cu mult mai deşteaptă decît de frumoasă e Zamfira [e]. Maria è con molto più intelligente di-quanto di bella è Zamfira ‘*Maria è molto più intelligente di quanto bella è Zamfira’

(30) a. [Kolko bira] izpi [e] Maria? Quanto birra bevve Maria ‘Quanta birra ha bevuto Maria?’

b.*Ivan izpi povece vino ot-kolkoto bira Maria izpi [e]. Ivan bevve più vino da quanto-REL birra Maria bevve ‘?Ivan ha bevuto più vino di quanta birra abbia bevuto Maria’

L’impossibilità di pied-piping notata da Bresnan per le comparative inglesi dunque non sembra dunque un dato peculiare di questa lingua, magari associabile alla derivazione tramite movimento astratto: sembra piuttosto una proprietà generale delle comparative8.

Una analisi a movimento delle comparative non può dunque predire il contrasto sistematico tra comparative ed altre strutture a movimento circa la possibilità di pied-piping (sempre proibito nelle une, ammesso nelle altre).

Questa asimmetria si ripete nella contropartita di questa questione, ovvero nella adesione alla cosiddetta restrizione sul ramo sinistro da parte delle interrogative, ma non delle comparative.