1 Il crescente livello di sofisticazione dei servizi offerti ad una clientela sempre più esigente, fanno del Private Banking un segmento caratterizzato da una costante evoluzione. Una simile realtà tende a preferire soluzioni organizzative caratterizzate da elevata flessibilità che consentano l’adattamento ai continui mutamenti indotti dalle suddette condizioni ambientali. Che grado di intensità evidenziano, in tale contesto, le tecnologie a supporto della vostra flessibilità organizzativa?
2 Disponete di un’unità organizzativa interna esclusivamente dedicata al presidio dei Sistemi Informativi per il Private Banking, optate per una condivisione del servizio con le altre aree di attività oppure ricorrete alla pratica dell’outsourcing?
3 Un argomento molto dibattuto è il ruolo che i canali di distribuzione alternativi possono svolgere nel segmento di attività del Private Banking. A tale riguardo coesistono pareri differenti. Alcuni operatori ritengono che essi siano un presupposto per il successo futuro delle banche del settore. Altri, invece, attribuiscono alle forme distributive innovative (internet, mobile computing, call center, TV satellitare) un ruolo secondario e principalmente di carattere informativo. Qual è la vostra opinione in merito?
Appendice (B)
Patrimonio gestito dalle principali realtà di Private Banking che operano in Italia145. (Dati in milioni di €).
Banca
Massa gestita al 30/06/06
Variazione %
Massa gestita al 30/06/05
Variazione %
Massa gestita al 30/06/04
San Paolo 46.000 10,6 41.600 - nd
Gruppo Intesa 32.200 11 29.000 1,8 28.500
Banca Aletti 25.400 5,4 24.100 36,2 17.700
Unicredit 22.636 17,1 19.325 6,9 18.083
BPU 20.702 4,2 19.844 4,6 19.000
Fideuram 20.100 5,8 19.000 13,1 16.800
Mps 18.191 8,3 16.800 9,1 15.400
Credem 16.421 7 15.343 12,7 13.608
Ubs nd - 13.000 30 10.000
Capitalia 13.357 18 11.356 1,8 11.157
Deutsche Bank 9.171 26,4 7.254 281,6 1.901
Bnl 8.800 2,3 8.600 22,9 7.000
Banca Esperia 8.500 10,4 7.700 37,5 5.600
Credit Suisse 8.309 9,1 7.620 5,5 7.224
Ersel 7.100 9,2 6.500 12,1 5.800
Banca Sella 6.518 1,1 6.448 8,1 5.967
145 Dati al 30/06/2006 (Fonte: Patrimoni, MF, Novembre 2006).
Popolare Vicenza 6.080 3,9 5.850 20,6 4.850
Bim 5.602 9,8 5.103 22,9 4.153
Cr Firenze 5.167 19 4.343 10,4 3.935
Bipiemme Sim 4.153 11,4 3.728 25,3 2.976
BPI 3.349 9,1 3.070 16,9 2.626
Meliorbanca 2.500 19 2.100 10,5 1.900
Kairos 2.372 29,1 1.837 51,2 1.215
Profilo 2.300 10,2 2.088 - 13,3 2.409
Akros 2.218 13,1 1.961 12 1.751
Cassa Lombarda 2.200 7,8 2.040 7,4 1.900
Bnp Paribas 2.000 11,1 1.800 38,5 1.300
Banca Leonardo 1.925 13 1.703 4,7 1.626
Gottardo Italia 1.910 7,4 1.779 6,2 1,675
Albertini Syz 1.768 19 1.485 12,4 1.321
Mediolanum 1.520 - Nd - nd
Morgan Stanley 1.500 0,0 1.500 7,1 1.400
Merrill Lynch 1.400 - Nd - nd
Banca Lombarda 1.000 17,6 850 41,7 600
Investitori 970 38,6 700 34,6 520
Banca Ifigest 625 11,6 560 7,7 520
Fortis Bank 400 90,5 210 - nd
Arner Bank 310 72,2 180 300 45
Zenit 285 8,8 262 9,2 240
Reali e Associati 205 10,8 185 25,9 147
Insinger de Beaufort 160 14,3 140 59,1 88
Finnat nd - 544 7,7 505
Egp nd - 200 - nd
Citibank nd - Nd - nd
TOTALI 315.364 10,7 284.494 28,6 221.442
Bibliografia
Balogh Marcus – Fare affari con i migliori – Credit Suisse Global Investor, Settembre 2006.
Banfi, Di Battista – Tendenze e prospettive del risparmio gestito – Il Mulino 1998.
Barone Mario – Private Banking: ecco come sta evolvendo il settore – Banca e Finanza, 19 aprile 2006.
Barone Mario – Private Banking: le nuove frontiere del business – Banca e Finanza, 10 ottobre 2006.
Barrile Rosaria – Un polo d’aggregazione per il Private Banking – www.finanza.com.
Bartolomeo Francesco – Immobili e Private Banking – www.finanza.com.
Bartolomeo Francesco – Private Banking: istituti esteri all’assalto dell’Italia – www.finanza.com.
Bernasconi Alain – Strategie e criticità di espansione nei mercati offshore – presentazione all’Associazione Italiana Private Banking, Forum Milano, 21 febbraio 2005.
Bigi Andrea – Dove va il Private Banking? – www.finanza.com.
Bissola R. – L’Information Technology può fare di più per il Private Banking – www.edipi.com.
Bodini Oscar – Chi eccelle nella cura dei grandi patrimoni: banchieri di platino – Patrimoni, Novembre 2006.
Bonafede Adriano – Le nuove sfide del settore: creare gli strumenti per gestire il passaggio di grandi capitali famigliari – Dossier Private Banking, Repubblica 24 ottobre 2005.
Borroni M. – Le caratteristiche strutturali della domanda e dell’offerta dei servizi di Private Banking in Italia. Aspetti tecnici e profili organizzativi, Vita e pensiero 2000.
Butcher Sarah – Inarrestabile ascesa del private bunker – www.finanza.com.
C.F. – Il Family Office all’italiana – Il Secolo XIX, 21 settembre 2006.
Camussone P.F. – Informatica organizzazione e strategia – McGraw-Hill 2000.
Capgemini – The state of the world’s wealth – World wealth report 2005.
CeTIF – Il Private Banking in Italia: aspetti organizzativi e tecnologici – Rapporto CeTIF 2002.
Colombo L. – I nuovi modelli organizzativi – Il giornale della Banca e della Finanza, marzo 2002.
Colombo A. – Cresce la cultura finanziaria dei clienti private – Corriere Economia, 13 novembre 2006.
Corsello Riccardo – Trust in Italia: uno strumento di ingegneria patrimoniale – Mondo Hedge, novembre 2006.
Cova M., Ghibellini D. – Private Banking e ricchezza in Europa – MK 2003, fascicolo 5.
D’Arco F. – Private Banking alla prova del 9 – Hedge, investimenti alternativi e Private Banking, 2004, fascicolo 11.
De Angeli S. – Il Private Banking in Italia. Aspetti tecnici e profili organizzativi – Vita
& Pensiero 2000.
De Angeli S. – Il concetto di Private Banking: natura, contenuti ed aspetti evolutivi – in
“Il Private Banking in Italia. Aspetti tecnici e profili organizzativi, Vita e pensiero 2000.
Del Maso Elena – Le nuove strategie delle boutique finanziarie: le specialità della casa – Patrimoni, Novembre 2006.
Dell’Olio Luigi – Big italiani e piccole boutique alla sfida dei grandi portafogli – Dossier Private Banking, Repubblica 30 gennaio 2006.
Dell’Olio Luigi – Stock option e benefit, la professione paga – Dossier Private Banking, Repubblica 24 ottobre 2005.
Di Battista, Venturelli – Le strategie di diversificazione dei grandi gruppi bancari europei nell’asset management e nel Private Banking – Ente Luigi Einaudi, Quaderno di ricerca numero 50.
Di Mascio A. – Marketing e Private Banking: il futuro delle strategie commerciali nel wealth management – EGEA 2004.
Di Mascio A. – Wealth management. Oltre il Private Banking: le nuove strategie integrate della gestione patrimoniale – Il Sole 24 ore, 2002.
Di Moya A. – Trust per la successione del patrimonio aziendale e famigliare – Milano 7 aprile, 2001.
Forestieri G., Mottura P. – Il sistema finanziario. Istituzioni, mercati e modelli di intermediazione – EGEA 2000.
Galetti Fabio – Lo scudo fiscale: il rientro dei capitali dall’estero – Banca e Finanza, febbraio 2002.
Galbiati Walter – Gestire in proprio il capitale, la via è la banca di famiglia – Dossier Private Banking, Repubblica 24 ottobre 2005.
Hauser B. R. – The family office: insights into their development in the US – The Journal of Wealth Management, fall 2001.
Incorvati Lucilla – Trust: il paracadute per tante ricchezze – Dossier Private Banking, Il Sole 24 Ore, 17 dicembre 2005.
Jad P. – Un trust per cassaforte dove blindare l’eredità – Dossier Private Banking, Repubblica 24 ottobre 2005.
Jadeluca Paola – Dove emigrano i grandi capitali degli italiani – Dossier Private Banking, Repubblica 30 gennaio 2006.
Jadeluca Paola – L’arte di far fruttare un patrimonio senza rischi – Dossier Private Banking, Repubblica 24 ottobre 2005.
L.D.O. – Family office, gestioni a misura dei paperoni del nostro paese – Dossier Private Banking, Repubblica 30 gennaio 2006.
Lo Conte Marco – L’èlite? È diventata pragmatica – Dossier Private Banking, Il Sole 24 Ore, 17 dicembre 2005.
M.M – Private bunker, business di rango: dalla Svizzera una grande dinastia – Dossier Private Banking, Repubblica 24 ottobre 2005.
M.M. – Il mercato non è più nicchia: cresce la concorrenza tra operatori – Dossier Private Banking, Repubblica 24 ottobre 2005.
Ma. I. C. – Ora più vicini ai clienti: le best practice in Europa – Dossier Private Banking, Il Sole 24 Ore, 17 dicembre 2005.
Mangia Mariano – Private Banking: un affare da 780 miliardi – Dossier Private Banking, Repubblica 24 ottobre 2005.
Mangia Mariano – In casa o all’esterno? La specializzazione paga – Dossier Private Banking, Repubblica 24 ottobre 2005.
Marsi G. – Il Private Banking verso l’architettura aperta: dove si indirizza l’offerta? – www.edipi.com.
Marvelli Giuditta – Le sette virtù capitali dei Paperoni globali – Corriere Economia, 18 settembre 2006.
Mazzoni M. – Verso nuovi paradisi fiscali – Azienda Banca, Gennaio / Febbraio 2006.
Mo. D. – Più “Paperoni” in Italia: per 712 mila famiglie un patrimonio di oltre 500 mila euro – Il Sole 24 Ore, 21 settembre 2006.
Modina M. – La domanda di Private Banking in Italia e all’estero e la matrice
“clienti/prodotti/canali” – Edibank 2003.
Modina M. – L’evoluzione della domanda di Private Banking e i riflessi sulla strategia di offerta – Bancaria 2003, fascicolo 6.
Munari L. – Differenziazione dell’offerta e segmentazione della domanda di servizi bancari – Giuffrè editore, 1998.
Neri Giacomo Carlo – La specificità delle strategie e del modello evolutivo nel Private Banking – Presentazione all’Associazione Italiana Private Banking, Forum Milano, 21 febbraio 2005.
Oriani M. – Il Family Office. Il nuovo wealth management dei grandi patrimoni famigliari – Franco Angeli, 2004.
Oriani M. – I profili organizzativi nel Private Banking – in “Il Private Banking in Italia.
Aspetti tecnici e profili organizzativi, Vita e pensiero 2000.
Oriani M. – Aspetti tecnici e funzionali nel Private Banking – in “Il Private Banking in Italia. Aspetti tecnici e profili organizzativi, Vita e pensiero 2000.
Oriani M. – Aspetti evolutivi e criticità nel Private Banking e nel wealth management in Italia – corso di Private Banking, anno accademico 2005/2006, UCSC Milano.
Oriani M. – Asset allocation nel Private Banking e nel wealth management in Italia – corso di Private Banking, anno accademico 2005/2006, UCSC Milano.
Oriani M. – Private Banking nelle banche e nei gruppi bancari: strategie e posizionamento – corso di Private Banking, anno accademico 2005/2006, UCSC Milano.
Panico Paolo – Nuove regole e qualche dubbio: trust si cambia ma non troppo – Patrimoni, Novembre 2006.
Pietrabissa E. – Competere nel business del Private Banking – Sviluppo e organizzazione, 2002, fascicolo 194.
Poli Federica – Il mercato del Private Banking in Italia: le strategie degli intermediari finanziari – in “Il Private Banking in Italia. Aspetti tecnici e profili organizzativi, Vita e pensiero 2000.
Porcari Maria Serena – Wealth management: un nuovo rapporto con i clienti – www.finanza.com.
Puledra Vittoria – Superpromotore e dipendente: ecco l’identikit del private bunker – Dossier Private Banking, Repubblica 24 ottobre 2005.
PWC – Italian Private Banking: wealth management survey – World wealth report, 2005.
Resti A. – Il Private Banking. Gestione del risparmio e della clientela: strategie, strumenti ed esperienze – Edibank 2003.
Ricciardi P. – Le tecnologie del CRM e il multicanale integrato – Il giornale della Banca e della Finanza, febbraio 2002.
Rutelli P., Zani G., Inama L. – La segmentazione dei comportamenti di consumo – Franco Angeli 2003.
Schena C. – Private Banking e wealth management: una nuova sfida per le banche italiane? – Sviluppo e organizzazione, 2002, fascicolo 194.
Scott W.G. – Marketing e competizione – Vita & Pensiero, 1997.
Silvani M. – Il Private Banking in Italia: dall’età del bronzo all’età dell’oro – Sviluppo e organizzazione, 2002, fascicolo 194.
Silvani M. – Private Banking: modelli a confronto – www.finanza.com.
Silvani M., Sassaroli V. – L’esperienza di IntesaBci – Edibank 2003.
Sisti M.L. – Uffici per ultra ricchi – Milano Finanza, 22 giugno, 2002.
Sodano Marco – Il Trust che protegge i patrimoni: come separare la proprietà legale da quella sostanziale – La Stampa, 9 novembre 2006.
Taddei Federico – La specificità delle strategie e del modello evolutivo nel Private Banking – presentazione all’Associazione Italiana Private Banking, Forum Milano, 21 febbraio 2005.
Taddei Federico – Il Mercato Italiano del Private Banking 2006: dimensione e clienti – presentazione all’Associazione Italiana Private Banking, Forum Milano, 20 settembre 2006.
Tanzi P. – Manuale del private banker – EGEA 2003.
Turini Pablo – Investire in arte tra passione e speculazione – www.finanza.com.
Valentini Paola – Italia terra di conquista – Milano Finanza, 11 novembre 2006.
Zancanaro M. – Problemi e soluzioni organizzative per l’attività di Private Banking – MK, 2003, fascicolo 5.
Zorzoli S. – Gli investimenti finanziari e la normativa tributaria. Il ruolo della consulenza fiscale – manuale del private banker – EGEA 2003.
Siti WEB visitati:
www.aipb.it
www.finanza.com
www.edipi.com
www.ubs.com
www.credit-suisse.com