• Non ci sono risultati.

Roma: Claudio Tolomei e l’Accademia della Virtù

Proprio il gruppo romano guidato da Tolomei, che con Trissino fu tra coloro che intervennero nel dibattito sulla lingua del primo Cinquecento,22 è la prossima tappa di questo percorso. I lavori sul

22 Su questa tema, non affrontato nella ricerca, si veda MONGIAT FARINA 2014 con riferimenti alla bibliografia precedente.

De architectura condotti presso l’Accademia della Virtù rappresentano il caso più noto e importante di ricezione vitruviana all’interno di cerchie umanistiche nel Cinquecento. Prima di spostarsi a Roma è tuttavia utile citare la pagina in cui Trissino illustra il suo programma, e sottolineare come questa testimoni, per giunta in assenza di una data certa, un interesse per l’architettura che è prudente non classificare come secondario: un argomento, questo, a cui danno ulteriore forza le numerose descrizioni di edifici nell’Italia liberata dai Goti, il poema pubblicato nel 1547 ma completato circa vent’anni prima, una serie di brani che già Morsolin segnalò nell’Ottocento e che Leonelli ha più recentemente ripreso.23 Insomma, la relazione con Palladio rimane significativa ed è indubbio che il principale letterato vicentino del Cinquecento ebbe sul più giovane architetto un qualche tipo di influenza, anche se non sembra più credibile che Trissino abbia avuto davvero quel ruolo di scopritore del talento di Andrea di Pietro che una volta gli veniva assegnato; gli elementi ricordati in queste pagine, però, mostrano che intendere il rapporto dal punto di vista di un primato – epistemologico oltre che cronologico – della poetica e della retorica sull’architettura è una semplificazione, perché nella formazione culturale di Trissino gli interessi non specificamente letterari trovano molto presto uno spazio, svolgendo probabilmente un ruolo anche nell’organizzazione dei principi letterari con cui di solito lo si tende a ricordare:

E sonomi mosso a questa fatica per aver veduto quanto essa architettura abbia bisogno di luce: perciò che, avendo io letto diligentemente Lucio Vitruvio, che di tale arte copiosamente scrisse fino ai tempi di Augusto Imperatore, trovo che, o vero per aver egli toccato legiermente quelle cose che alora più tosto a quelli che erano in tale arte istruiti, che a quelli che ne erano ignari e rudi, et a quelli del suo seculo che potevano vedere ne li edifici i soi ammaestramenti che ’l scriveva, che a quelli del nostro secolo, a li quali è necessario da le oscure parole di lui cavarli, trovo adunque per le predette ragioni, o per altre che si sieno, che esso Vitruvio è malissimo inteso e non ammaestra niuno sufficientemente di quest’arte; perciò che, mentre che egli si affatica di mostrare che ’l sapeva cosse assaissime, ne insegna pochissime. Le cui vestigia avendo voluto seguire Leon Battista Alberti fiorentino, omo, nel vero, grande amatore de li antiqui edificii et in ogni varie lezzioni e dottrine esercitato, pure, oltre la longheza del suo scrivere, a me pare che nelle opere sue si desiderino molte cose, e molte cose quasi che superflue vi si ritruovano. Laonde io, desideroso di far beneficio a le

23 Cfr. MORSOLIN 1894 e LEONELLI 2014:929-932 con ulteriori rinvii bibliografici.

genti, non sendo io a pieno satisfatto dai predetti scrittori, tenterò di satisfare altrui in molte cose che da me sono in quest’arte desiderate. (TRISSINO 1985: 28)

Il ritratto di Vitruvio che si ricava da questa pagina di Trissino coincide con il passaggio della lettera ad Agostino Landi in cui Claudio Tolomei lo descrive come un autore che “per la difficultà della materia, per la novità de’ vocaboli, per l’asprezza delle costruzzioni, per la corruzion de’ testi è giudicato da ciascuno più ch’ogni oracolo oscuro” (TOLOMEI 1985: 52). A questa inintelligibilità del testo Tolomei si propone di rimediare organizzando un programma che ha innanzitutto lo scopo di giungere a ciò che oggi si indicherebbe come un’edizione critica, corredata di commento e illustrazioni:

Prima dunque si farà un libbro latino, dove per modo di annotazioni distese si dichiararanno tutti i luoghi difficili di Vitruvio possibili ad intendersi, e massimamente quelli che appartengono a le regole d’architettura, disegnando le figure, ove fusseno necessarie per maggior chiarezza di que’ luoghi. E perché i testi di Vitruvio son molto varii, così gli stampati come gli scritti a penna, onde spesso nasce confusione e oscurezza, però si farà una opera d’annotazioni de la diversità de’ testi, massime ne le varietà notabili e di qualche importanza, con le risoluzioni di qual lettura sia più piaciuta e per quali ragioni; avendo in animo stampar poi un Vitruvio secondo que’ testi che saranno con ragione approvati. (ibid.: 1985: 52-53)

Se i silenzi di Trissino davano qualche indizio sui tempi di scrittura del frammento e potevano suggerire un’implicita insoddisfazione – esplicita, in realtà, nel caso del De re aedificatoria di Alberti – per i tentativi moderni di chiarire il testo di Vitruvio, Tolomei espone apertamente le sue critiche riguardo alle più recenti iniziative editoriali che hanno provato a risolvere il problema dell’oscurità di Vitruvio.

Il primo bersaglio è Fra’ Giocondo, colui a cui pure si deve il ripristino delle immagini nel De architectura (“ripristino”, bisogna dire, perché, come scrive Tolomei, “è cosa certa che Vitruvio fece molte figure”, poi sfortunatamente perdute). Benché Fra’ Giocondo “meriti somma lode, avendo con l’ingegno e fatiche sue molto agevolato l’intendimento” di Vitruvio, egli ha tuttavia

commesso alcuni errori nelle illustrazioni, lasciando inoltre passare “molti luoghi senza farvi la figura” (ibid.: 53).

L’oscurità propriamente linguistica, invece, presenta due problemi distinti: uno che riguarda di per sé il testo latino, perché “il modo del parlar di Vitruvio” è “molto lontano da quello ch’usano Cesare e Cicerone” (ibid.: 54); l’altro, connesso al primo, concerne gli infelici tentativi di traduzione del testo – fino a quel momento “almen tre”, come scrive Tolomei al momento di stendere la lettera: Cesariano (1521), Lutio (1524), Caporali (1536), cui andrebbe aggiunta la traduzione rimasta manoscritta di Fabio Calvo per Raffaello –, così insoddisfacenti che “senza dubbio” il De architectura “manco assai s’intende in volgare, che non fa in latino” (ibid.: 55).

Dall’osservazione di queste lacune deriva un progetto editoriale anche più articolato rispetto all’edizione critica che abbiamo menzionato prima.24 Ne farà parte innanzitutto un vocabolario dei termini latini “che massimamente […] hanno qualche dubbio o oscurità” nonché dei vocaboli greci, che a loro volta andranno esposti “in parole latine”: in questo modo, gli “infiniti vocaboli di Vitruvio, ch’or paiono oscuri, si faran chiari, distendendosi talor al dichiarar le dirivazioni e l’etimologie loro” (ibid.: 53-54). A questo vocabolario se ne aggiungerà un altro,

un vocabolario toscano per ordine d’alfabeto de le cose de l’architettura, accioché tutte le parti siano chiamate per lo suo comune e vero nome; e ove in volgare a qualche cosa non vi fosse nome, egli vi s’aggiugnerà e si formarà di comune consentimento, avendo riguardo di tirarlo da buone origini e con buone forme; la qual cosa è lecita a tutti gli artefici ne’ vocaboli che son de l’arte propia. E in questo modo si vedrà largamente come i vocaboli greci e latini d’architettura si rappresentino commodamente in lingua toscana. (ibid.: 55)

24 Proprio perché così complesso, il lavoro non potrà che essere portato avanti da una squadra: “A qualcuno parerà forse che questa sia troppo grande e troppo malagevole impresa, e ch’ella abbracci troppe cose, le quali non sia mai possibile condurre a fine; oltre che ce ne saranno alcune così oscure, che non si potran mai per modo alcuno illustrare. Ma s’egli saprà come non un solo, ma molti belli ingegni si son volti a questa nobile impresa, e come a ciascuno è assegnata la sua particolar fatica, non più si maravigliarà, credo, che si maravigli vedendo in una grossa città lavora di cento arti o più in un medesimo tempo. Conciosiacosa ch’ogni grandissimo peso col partirlo in molte parti si fa leggiero. Così partendosi tra tanti dotti uomini queste fatiche, non è dubbio che ’n manco di tre anni si condurran tutte a fine” (TOLOMEI 1985: 60).

Seguirà poi un terzo strumento, un “vocabolario volgare per ordine d’istrumenti o di parti”, in cui si troveranno le figure corredate dei nomi che ne indicano le diverse parti: l’esempio è quello della colonna – elemento fondamentale dell’architettura, sul quale infatti si basa la distinzione in ordini –, che sarà illustrata così che “subito si conoscerà come si nomini ciascuna sua parte” (“base”,

“capitello”, ma anche “zocco”, “luna”, “tondello”, “collarino” e così via).

Tolomei passa a questo punto a presentare una serie di opere che riguardano più da vicino l’aspetto pratico dell’architettura. La prima di queste, un libro che si immagina “molto utile e bello”, dovrà per l’appunto servire a congiungere “la pratica con la teorica” (ibid.: 56), collegando le regole di Vitruvio agli edifici antichi che le rispettano e a quelli che non le rispettano e discutendo caso per caso le ragioni dell’eventuale distacco dai principi del De architectura. Era un tipo di operazione che trovava la sua sede ideale nella città di Roma, già oggetto di un programma non distante da alcuni degli obiettivi elencati da Tolomei nella celebre lettera di Raffaello a Leone X:25 proprio dall’arrivo di Raffaello in città e fino all’esaurirsi dell’attività dell’Accademia diretta da Tolomei Roma fu per l’appunto “il più importante centro di ricerche vitruviane”, il “luogo privilegiato” per l’opportunità che offriva “di verificare Vitruvio sui monumenti antichi” (PAGLIARA

1986: 40). L’importanza di Roma (e di lavorare a Roma) si avverte in molte delle opere di cui si compone il progetto descritto da Tolomei – addirittura diciassette, secondo il conto di Pagliara (ibid.: 71) –, dal catalogo di “tutti i pili”, cioè i “pilastrini per memorie, iscrizioni e sculture” (così chiarisce Sandro Benedetti in nota a TOLOMEI 1985: 57) che “sono in Roma o intorno a Roma”

25 Si veda soprattutto il passaggio sul progetto di mettere “in disegno tutte l’antichità di Roma, e alcune ancora che son fuori di Roma, de le quali s’abbia qualche luce per le reliquie loro”. Commentando l’idea di aggiungere alle figure

“due dichiarazioni, l’una per via d’istorie” che mostri “che edifizio fosse quello, e da chi e per che conto fatto, l’altra per via d’architettura” che esponga “le ragioni e le regole e gli ordini di quello edifizio”, Tolomei scrive: “La qual cosa, fatta diligentemente, oltre ch’ella sarà utile a tutti li architettori, ella in un certo modo trarrà del sepolcro la già morto Roma e riduralla in nuova vita, se non come prima bella, almeno con qualche sembianza o imagine di bellezza”

(TOLOMEI 1985: 56-57). Su Raffaello e Leone X in prospettiva specificamente teatrale cfr. FROMMEL 1974.

(ibid.: 57) fino al progetto di ricerca sugli acquedotti che “anticamente” si trovavano in città (ibid.:

59), passando per la raccolta di tutte le “iscrizzioni” (ibid.: 58).

Si è insistito sul fatto che l’intento prevalente dell’operazione promossa da Tolomei fosse comunque “pratico” (PAGLIARA 1986: 69), e che dunque consistesse soprattutto nell’aiutare gli architetti a comprendere un testo scritto non soltanto in latino, ma in un latino particolarmente ostico: è in tal senso indicativo che, nella lettera al Landi, Tolomei sottolinei come il lavoro su cui avrebbe dovuto affaticarsi il gruppo – lo scrive in un passaggio sul vocabolario toscano dei termini architettonici, ma è un obiettivo che ispira tutto il progetto – avrebbe costruito una lingua per parlare “volgarmente” di architettura.

La centralità dell’aspetto linguistico dell’impresa è indiscutibile: da un lato, Tolomei era arrivato a Vitruvio dopo aver partecipato al dibattito sulla questione della lingua; dall’altro, il ricchissimo programma dell’Accademia avrebbe subìto molto presto un forte ridimensionamento per l’assenza di un sostegno esterno, senza il quale un’impresa editoriale così complessa doveva rivelarsi impossibile. Di fronte al mancato appoggio del cardinale Alessandro Farnese – la figura che Pagliara ha visto dietro i riferimenti nelle battute conclusive della lettera ad Agostino Landi ad un nuovo Alessandro Magno26 che potesse permettere la realizzazione in tempi brevi di un’opera molto onerosa – e di Francesco I, a cui Tolomei si rivolse il 3 dicembre 1543 (TOLOMEI 1547: 5r), il gruppo doveva rassegnarsi a portare avanti il “programma minimo”, cioè quello di “una lettura collettiva del De architectura attraverso la quale prendere dimestichezza col testo prima di proseguire le ricerche” (PAGLIARA 1986: 71).27

26 “Non so se si risvegliarà qualche nuovo Alessandro Magno, il qual col lodare, con l’infiammare, col sovvenire, col donare, non lassi intiepidire i vivi e accesi spiriti di questi belli ingegni; anzi a la pronta volontà loro aggiunga nuovo stimolo d’onorata e stretta obbligazione: il che se forse avverrà, vedrete, spero, con gran prestezza condursi a fine, e con tutti i richiesti colori, questo bel disegno. Che se Alessandro in diciotto giorni fabbricò una città in Scizia, non potrà uno altro Alessandro far che ’n tre anni si fabbrichi un libbro tale?” (TOLOMEI 1985: 60).

27 Cfr. ibid.: 60-61.

Su questa lettura si ricavano informazioni da una serie di lettere dello stesso Tolomei e di Luca Contile, uno dei partecipanti alle sedute del gruppo. La data di fine degli incontri coincide al più tardi con quella della partenza di Tolomei da Roma, avvenuta all’inizio dell’autunno del 1545 per seguire Pier Luigi Farnese, per il quale era stato creato dal padre Alessandro, papa Paolo III, il ducato di Parma e Piacenza.28 La data d’inizio è invece più incerta, ma sulla base delle testimonianze epistolari che documentano l’attività dell’Accademia si può pensare che le riunioni fossero incominciate all’inizio del 1541, forse negli ultimi mesi del 1540. In una lettera inviata l’8 giugno 1543 ad Alessandro Manzuoli, Tolomei scrive infatti che il gruppo ha concluso in quella settimana la lettura del settimo libro, prima di dover interrompere le attività per l’arrivo del caldo.

Le riunioni, continua Tolomei, sarebbero riprese all’inizio di ottobre, nella speranza di completare entro l’anno seguente lo studio degli ultimi tre libri, uno dei quali, l’ottavo, “assai agevole”, ma gli altri due non privi di difficoltà: in particolare il nono, “pieno di varie spine” che esigono

“grandissima avvertenza nel trapassarle”, e per certi versi anche il decimo, “non […] molto oscuro”

in una parte, e tuttavia “ne la maggior parte […] involto ne le tenebre” (TOLOMEI 1547: 184v). Che la lettura del nono libro dovesse in qualche momento essersi svolta lo testimonia un’altra lettera che Tolomei scrisse qualche tempo dopo a Ludovico Lucena (indicato altre volte come Lucenio o Longhena), pregandolo di insegnargli “un’altra volta quel che già così dottamente e amorevolmente” insegnò “a tutti”, e cioè la questione del peso specifico dei diversi materiali, come per esempio l’argento e l’oro. Ricorda Tolomei che Lucena, già presentato nella lettera al Manzuoli come studioso che al “bello ingegno” e alla “molta dottrina” univa una “estrema diligenza” che gli permetteva di cogliere i “veri sentimenti” di Vitruvio (ibid.: 184v), “in quei tempi che si leggeva Vitruvio”, appunto, diede “così belle, e sottili, e vere regole, che ognun ne rimase

28 Come si vedrà nel quinto capitolo, questa vicenda politica ebbe un ruolo nell’elaborazione dell’Orazia di Pietro Aretino e nella strategia di pubblicazione e di dedica del testo adottata dall’autore.

sodisfatto e maravigliato” (ibid.: 230v). Quest’ultima lettera non è datata, e quindi lascia aperto il problema di stabilire il momento in cui dovette avvenire la lettura del nono libro del De architectura. Si sa invece che nel gennaio del 1542 il gruppo era impegnato con il quarto libro del trattato, su cui avrebbe dovuto tenere una lezione Luca Contile: la notizia si ricava proprio dalle due lettere – scritte lo stesso giorno, il 4 gennaio – in cui Contile rispettivamente comunica a Tolomei di essere costretto a rinunciare all’impegno per il dovere di seguire a Milano il cardinale Agostino Trivulzio e chiede all’amico Bartolomeo Petrucci, al quale ne aveva già “molto minutamente” parlato (CONTILE 1564: 54v), di esporre la lezione al posto suo (SALZA 1903: 19-20). Sempre a Luca Contile si devono le più accurate informazioni sull’attività dell’Accademia guidata da Tolomei, notizie contenute in una lettera inviata il 18 luglio 1541 a Sigismondo d’Este.

È questo un documento prezioso, che elenca un buon numero di partecipanti alle riunioni, descrive brevemente l’organizzazione dei lavori e soprattutto riflette l’entusiasmo per la possibilità di frequentare una casa – quella di Tolomei, nella quale appunto avvengono gli incontri dell’Accademia – che non è solo “ricca di tutte le lingue”, ma “possiede anco tutte le scienze”.

Contile sfrutta la celebre metafora umanistica delle api proprio per dare l’idea della ricchezza di stimoli di cui è possibile godere partecipando alle riunioni dell’Accademia della Virtù:

Laonde io, che ne sono bisognoso, e raccolto e gratamente abbracciato da loro fo a guisa de le api, che in diversi luoghi vanno cogliendo e cibando diversi fiori, de’ quali ne producono una sostanza sì soave e sì dolce. E benché qui animaletti vi lascino la vita, io ho questo maggior vantaggio che l’accresco, e spero con tal modo difenderla da morte. (CONTILE 1564: 19v)

Il poeta Francesco Maria Molza, il Longhena (lo stesso “dottore spagnuolo, possessore de le sette arti liberali” a cui Tolomei avrebbe chiesto un supplemento di spiegazione sul nono libro del De architectura), il medico Giuseppe Cencio, gli umanisti Guillaume Philandrier (di lì a poco commentatore latino di Vitruvio) e Marcantonio Flaminio e altri che “sariano degni di essere

nominati, ma per rispetto de l’età basta loro sì gran ventura che hanno di vedersi un numero di cotanto senno” (ibid.: 20r) formano dunque un gruppo di cui Contile sottolinea la varietà (di qui la metafora delle api), necessaria, come è stato detto, per “superare gli ostacoli […] che si presentavano nell’interpretazione di un testo poco comprensibile sia, per gli argomenti teorici, dai letterati, sia, per la lingua, dagli architetti che non conoscessero il latino” (PAGLIARA 1986:71).

Si è già notato che pressoché tutte le ambizioni di Tolomei erano destinate a non realizzarsi, tant’è che il commento di Guillaume Philandrier appena citato può essere ritenuto l’unico frutto concreto – a stampa, cioè – dell’Accademia della Virtù (ibid.: 74). Sarebbe però ingeneroso nei confronti dell’attività del gruppo, e soprattutto incauto per le modalità di circolazione della cultura e delle idee che vige ancora nell’età della stampa, misurare i risultati della lettura romana di Vitruvio tenendo conto esclusivamente dei prodotti, o dei mancati prodotti, che fu capace di portare a termine. Ci si può chiedere se e quanto gli intellettuali e gli artisti che passarono per l’Accademia – non tutti nominati da Contile, che comprensibilmente sembra più incline a nominare i personaggi noti ai suoi corrispondenti (ibid.: 72) – siano stati influenzati dagli incontri e dalle discussioni che vi si tenevano, e la risposta sarebbe difficile da dare proprio perché non è possibile fondarsi soltanto su documenti scritti. Per queste ragioni bisogna insistere precisamente sull’importanza del modello cui l’Accademia dà vita in quanto istituzione, in altre parole sulla creazione di uno spazio organizzato dove il De architectura viene letto da figure diverse (architetti, certo, ma anche medici e letterati) entrando a far parte, proprio negli anni che portano alla formazione di una lingua specialistica dell’architettura, di una biblioteca che non è soltanto quella degli architetti.

In questo senso andrà anche riconsiderato il valore dei tentativi interrotti che avevano avuto luogo nella Firenze di pochi anni prima, segnali che si conoscono grazie alla testimonianza più

tarda di Gherardo Spini di una possibile “precoce ‘accademia vitruviana’” (MOROLLI 1991: 304) in cui dovettero riunirsi, come poi a Roma nella casa di Claudio Tolomei, letterati e artisti, umanisti e architetti. La figura più nota del gruppo che sembrò formarsi negli anni Venti a Firenze è quella di Michelangelo, ma anche in questo caso, della cerchia che si riuniva allo scopo di approfondire il testo di Vitruvio (ACIDINI 1980: 17) facevano parte letterati come Pier Vettori e Antonio degli Alberti, il medico Averardo Serristori, l’architetto Giovan Francesco da Sangallo e l’“artefice”

Lorenzo Cresci. Come si è già anticipato, “l’équipe […] non approdò a risultati concreti” (ibidem), ma bisognerà ripetere qui ciò che si è detto per l’ambiente romano: da un lato, la circolazione delle idee non è fatta solo di stampe e di testi scritti; dall’altro, la circostanza che vede gli umanisti

Lorenzo Cresci. Come si è già anticipato, “l’équipe […] non approdò a risultati concreti” (ibidem), ma bisognerà ripetere qui ciò che si è detto per l’ambiente romano: da un lato, la circolazione delle idee non è fatta solo di stampe e di testi scritti; dall’altro, la circostanza che vede gli umanisti